Tesla Model S, a settembre il restyling | Ordinabile la Model 3 cinese

31 Maggio 2019 59

Tesla si prepara ad accogliere la produzione Tesla Model Y (QUI tutte le informazioni sul crossover elettrico da 540 km di autonomia e QUI i prezzi da 57.000 euro e il configuratore per l'Italia) presso lo stabilimento californiano di Fremont, impianto che sta per essere aggiornato anche in vista del restyling della berlina Model S.

L'ammiraglia, primo modello 100% Tesla nato nel 2012, ha subito un primo restyling nel 2016, quando sono stati introdotti aggiornamenti estetici come i fari full LED e il nuovo filtro dell'aria HEPA, oltre a modifiche tecniche come il potenziamento del caricatore integrato. Il restyling previsto per settembre 2019, invece, secondo quanto riportato da diversi dipendenti dovrebbe portare in dote un totale redesign per gli interni, che dovrebbero adottare l'impostazione minimalista di Model 3: un solo display centrale e pochi comandi fisici, tutti concentrati sul volante. Non mancherà un upgrade anche al pacco batterie, che con l'ultimo aggiornamento presentato ad aprile (anche per Model X) consente alla berlina di raggiungere un'autonomia massima di 610 km.

VIA AGLI ORDINI DELLA MODEL 3 CINESE

Nella giornata di oggi Tesla ha inoltre aperto gli ordini per la Tesla Model 3 che verrà prodotta, a partire da fine anno, presso la nuova Gigafactory 3 di Shanghai, attualmente in costruzione. Il prezzo di questa versione, dotata di un pacco batterie in grado di garantire 460 km di autonomia, sarà venduta ad un prezzo di 328.000 yuan, pari a circa 42.550 euro: si tratta di ben 49.000 yuan in meno rispetto al prezzo della versione importata dagli USA (pari a circa 48.900 euro).

La vettura - i cui tempi di consegna variano da 6 a 10 mesi - è compatibile con gli standard di ricarica ultra-veloce a 250 kW dei Supercharger V3, che Tesla introdurrà in Cina entro la fine del 2019 e che permetteranno di ricaricare la vettura al 100% in circa 15 minuti. La produzione cinese di Model 3, modello strategico per consolidare il marchio, consentirà a Tesla di accedere al più grande mercato auto al mondo evitando le onerose tasse di importazione, ma anche di accelerare le consegne a livello globale.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mauriziogl

SPero che prima o poi permettano alle tesla di cedere corrente alla presa di casa, in modo da sfruttare a chi li abba, l'impianto fotovoltaico o comunque non usare la linea elettrica, eliminando il problema degli accumulatori a parte, cosi' sarebbe un'ulteriore utilizzo del sistema elettrico integrato con la casa. Lo fa se non erro Nissan con una sua auto

ste

Non mi sembra così irrealistica, metti a disposizione le tue tecnologie per gli altri, quando sei così avanti puoi permettertelo

Enrico Dunghi

nell'ultima riga c'è la chiave per provare a diminuire l'inquinamento.... forse potrebbe essere un'inizio

sopaug

ma se stanno già sviluppando tutto in proprio... Mi sembra un'ipotesi irrealistica

ste

Io non ho parlato di questo, ho detto che tesla venderà la propria piattaforma a terzi, motore, batterie e sw. Dato che sono così avanti sugli altri.

ste

Infatti io ho scritto che venderà la propria piattaforma, ossia tesla continuerà a progettare batterie, motore e sw e vende i suoi progetti agli altri

Claudio Costerni

"1 milione si km" a quanti km corrispondono?!

Norman Tyler

non vedo all'orizzonte nessun costruttore tripla A che ha interesse a prendersi la tesla

Adriano

Non ho mai avuto una macchina per meno di 15 anni, e presa già usata. Non capisco da quanto in qua l'auto ha scadenza...

John117

Ci arriveranno.... Tempo al tempo.

Mr. G

Guarda, non lo so, sto solo dicendo che l'obiettivo che hai sparato per la Model 3 è irrealistico per un'auto da quella fascia di prezzo

John117

Elon al momento non ci crede tantissimo. Anche a me piacerebbe un bel HUD su tutte le Tesla.

John117

Magari, mi piacerebbe. Non ho le competenze tecniche purtroppo. Sono solo un semplice appassionato :(

John117

Da quanti anni esiste VW? Ricordami poi come hanno cominciato con la ID3,grazie :)

Emanuele Arilli

Probabilmente uno dei migliori diesel mai prodotti, se è il 130cv tienitelo stretto

David Lorenzin

Il motore 1 milione si km

David Lorenzin

E con quella potenza produttiva hanno fatto solo una golf elettrica che fa pena ai sassi

Sebb5

Trovo assurdo come Tesla si proponga come produttrice di auto futuristiche e non implementa funzioni ormai banali per quella fascia di prezzo. Insomma, un HUD per la Model 3 ci stava tutto, considerando lo schermo in posizione centrale

Magna Carta.

Marco Minacci
sopaug

sì ma praticamente nessuno potrebbe permettersi un investimento del genere senza uscirne con le ossa rotte. Apple invece ha talmente tanto cash che non sa dove metterlo, e con l'aria che tira un'acquisizione "ammerigana" sarebbe la ciliegina sulla torta. Vedremo.

matteventu

No vi prego, il design degli interni della Model 3 no...

Mr. G

10000 auto a settimana non le produce neanche VW con la Golf

nebbiadigiorno

incredibile! abbiamo il nuovo CEO di tesla tra noi!

Lucaaa

Magna il loppidino!

Lucaaa

Per coerenza dovrebbero produrre la model 3 cinese nella sola colorazione gialla!

ste

Penso sia più probabile che decidano di vendere la loro piattaforma e la loro tecnologia agli altri costruttori. Sarebbe più remunerativo, almeno finché la concorrenza non si mette in pari, ma a parte hunday, nel full elettrico le altre sono abbastanza lontane.

caloggero

Il problema delle auto che durano così tanto sono gli interni (non reggono tutto quel tempo) e la sicurezza (già un'auto di 5 anni fa è molto meno sicura di una uscita quest'anno).

luca bandini

15 senza nemmeno cambiargli una lampadina! i pianali e motori durano 30 anni invece

sopaug

è plausibile che appena l'outlook sarà decente venga comprata da apple.

PlayStation 5

VW 1.9 TDI

May81

FCA per una volta è rivolta al futuro per quanto riguarda i modelli che durano 15 anni!

PeperonataAssassina

Mi sono fatto lo screenshot al mio stesso commento e ho messo un promemoria su Google Assistant tra un anno esatto, per vedere se effettivamente ci avrò azzeccato...
Lo spero.

Oddio, ho visto il primo e mi sono sbellicato dalle risate!
Grazie!

John117

Prendersi il mercato asiatico è fondamentale per Tesla. Per quanto riguarda la Model S, ci vuole un salto di qualità come interni e come batteria, nient'altro :) Ecco le sfide di Tesla nei prossimi mesi:
-Model 3 (aumento di produzione fino a 10000k a settimana)
-Inizio produzione Semi e Y-Produzione Tesla Roadster

Cloud387

Vai su you tube a vedere i "gatti veterani"

MatitaNera

Nostradamus

Mr. G

Oddio, triplicato.. Già un raddoppio non mi sembrerebbe vero

PeperonataAssassina

Hai fatto un ottimo investimento... Tesla non fallirà e non avrà bisogno di vendere la propria tecnologia per sopravvivere, secondo me già dall'anno prossimo il valore delle azioni sarà triplicato.

ste

In linea teorica non hai fatto un cattivo investimento, le azioni hanno raggiunto quasi il minimo storico per tesla, quindi nei prossimi 2 anni o si riprende, oppure essendo avanti 10 anni nell'elettrico venderanno la loro piattaform ad altri costruttori, e a quel punto le azioni andranno su di picco.
Un po' come successe con nokia quando vendette la divisione mobile a MS.

Word_Life

Semplice, sblocchi il bootloader e ci flashi la rom .eu

Le basi!

Cloud387

Se gattlo balla gattlo mangia!

Garrett

Succede che dovresti tenerle almeno 10 anni

marcoar

Cicli brevi in quale universo?
I cicli brevi arrivano dalla germania, e sovente, a parte dei leggeri facelift non rivoluzionano nulla tecnicamente. Le esigenze non sono tecniche, ma commerciali (e a monte c'è un impoverimento tecnico delle vetture che fa quasi spavento).

Questioni (recenti) concernenti le normative anti inquinamento a parte, i motori presenti in commercio hanno cicli di vita di circa 10 anni (a grandi linee).
Le modifiche fatte non sono, in tantissimi casi, strutturali ma riguarda configurazioni di particolari "di corredo".

Stesso discorso vale per gli organi esterni ("cambi, differenziali ecc").
Non si tratta di vera e propria necessità, ma di incremento (in tanti casi opinabile) graduale.
Paradossalmente negli ultimi dieci anni si è assistito ad una semplificazione meccanica senza pari (per ragioni di costo, soprattutto).

Norman Tyler

oh beh se ci arriva a settembre ...

luca bandini

no ma riescono ad avere cicli di vita brevi perchè va aggiornato fisicamente il motore, cambio, differenziali etc. in una elettrica pura cambia solo la batteria praticamente quindi potrebbero allungare i tempi ti vendita (utile ad impattare meno nell'ambiente perchè produrre auto nuove costa un sacco in termini di risorse e delle vecchie non si può riciclare tutto)

marcoar

Ora le fanno con la data di scadenza?

Raxien

dovresti esser a + 1% circa :D

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8