MINI elettrica mette in mostra la poderosa coppia trainando...un Boeing | VIDEO

31 Maggio 2019 79

La nuova MINI Cooper SE (per gli amici, la MINI elettrica) si prepara al debutto internazionale fissato per la fine del 2019 mostrandosi in azione in un video particolare, che riecheggia alcune "imprese" compiute in passato da altri costruttori: trainare un Boeing.


La nuova segmento A elettrica - che abbiamo visto quasi senza veli grazie alle foto spia che hanno fatto il giro del mondo negli scorsi giorni - veste i panni del rimorchiatore aeroportuale sulle piste di Francoforte, trainando un Boeing 777F accreditato di un peso a vuoto di circa 150 tonnellate.

Niente che la poderosa coppia motrice erogata in modo istantaneo dal propulsore elettrico sviluppato da BMW Group non possa gestire: il primo modello 100% elettrico di MINI, prodotto nello stabilimento inglese di Oxford a partire da novembre 2019 e già preordinabile in Francia, è protagonista della prima delle tante imprese che vedranno la vettura impegnata in situazioni divertenti che metteranno alla prova le capacità della vettura.


Spinta da un propulsore accreditato di 135 kW di potenza (184 CV) e 270 Nm di coppia, per un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di circa 270 km, grazie ad un pacco batterie da 33 kWh posizionato sotto ai sedili posteriori, MINI Cooper SE sarà proposta unicamente con carrozzeria 3 porte e a trazione anteriore. Maggiori informazioni saranno rivelate nelle prossime settimane.

VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eros Nardi

No ma ha le ruote.
Anche la mia auto ha le ruote e se la lascio in folle su un terreno pianeggiante la sposto senza troppo sforzo anche se pesa una tonnellata e mezza

Hachiko
sk0rpi0n

Credo sia proprio l'inerzia iniziale il problema, infatti.

Ritornoalfuturo
Ritornoalfuturo

Ma dentro l'aereo c'è il pacco batterie per dare alla mini 1000 km di autonomia...genio

asd555

E certo, ogni giorno ti traini un aereo no? Genio.

Ritornoalfuturo
Ritornoalfuturo

Grazie al cxxxo e alla grazziellla.... Fin lo ci arrivano tutti .. Fanno promozione su quello che può non su quello che non può

Ritornoalfuturo

Il tutto ripreso dalla luna con il p30 pro

Ritornoalfuturo

Lo triana anche mia madre con il carrello della coop

Ritornoalfuturo

Ma con il bug che sterza a sinistra

StadiaPlus

Possibile, se è un 737 probabilmente non solo te lo regalano, ma ti pagano pure per portartelo via.

Everything in its right place.

Quindi bastano 300 NM di coppia in basso e un minimo di controllo della trazione per trainare un Boeing.

Mister chuck revenge

Lo traini con una 500

losteagle17

una volta superata l'inerzia iniziale non ci sono problemi particolari.

E non sai nemmeno scrivere.
Torna a fare un giro alle elementari, invidiosetto.

Adriano

Ma che stai a di? Una forza a 90 gradi rispetto allo spostamento non genera lavoro, ma questo è un altro paio di maniche

Andrea

Ahahahahahahahah
Però hai ragione

Account Anniversario

Sei al livello della mia W210. Progresso: 0

Andrea

33 litri

Account Anniversario

E quanto hai di serbatoio?

Andrea
Pip

"Poderosa coppia"
Praticamente, tra le auto solo elettriche, è una di quelle con la coppia più bassa...

Igi

Si ho letto tutto, non è che te la cavi con " ho semplificato"...

Tu scrivi:"La forza peso tiene l'aereo fermo sulla pista e sta fermo perchè c'è applicata una sola forza dall'alto verso il basso".
Sbagliato: trascurando Vento, Pressione, Temperatura, Corioli, l'attrazione della Luna (vedi le maree), etc.... le due forze principali (due non una) sono una verticale MxAcc.gravitaz. e una quasi orizzontale che è l'attrito statico, che è funzione della massa e del coefficiente di attritto. È quest'ultima che tiene ferma l'aereo.

Tu scrivi: "Se tu applichi una qualsiasi altra forza con un angolo di 90 gradi, ossia perpendicolarmente, la forza peso non conta.

Sbagliato, una volta vinto l'attrito statico, la forza applicata deve essere superiore dall'attrito dinamico che è sempre funzione della massa. Questa è inferiore alla prima. Ti sarà capitato di spingere una macchina, all'inizio devi spingere molto per metterla in movimento, una volta in spostamento la forza da applicare sarà minore.

Tu scrivi: Il problema poi è fermarlo.
Sbagliato, ripeto che subentra l'attrito dinamico che è quello che ferma il veicolo.

N.b.: Non scrivere peso, si parla sempre di massa in fisica.

GilgameshJR

Segmento B, non A come dice l'articolo

Account Anniversario

A manetta cosa intendi?

Andrea

Tutti a parlare dell’autonomia/km con un “pieno”...
Vogliamo parlare della mia Abarth?
Un pieno, in sport a manetta... forse 200km ahahahhahahaha
Comunque, i km van bene stanno sopra i 600 a ricarica... ma devono migliorare i tempi!
Sennò se faccio un viaggio devo fermarmi una notte per una ricarica??

Sterium

Sono mese che è in black list sto id1ot4...

Mi fa piacere che ci sia qualcuno qui a correggermi.
Però non hai letto tutto.

sardanus

si esatto, sono un po arrugginito in fisica ma ricordavo che l'attrito non era a parte dalla forza peso, ecco perchè mi sono sentito in dovere di controbattere :D
comunque per dipende intendevo in senso matematico perchè per calcolare F_a serve sapere la reazione N del piano

Account Anniversario

Qualcuno che se ne è accorto finalmente.

Account Anniversario

Poderosa coppia... LoL.

Il mio futuro OM 442LA si sta mettendo a ridere.

Sterium

Di fatti ci sono molte tesla model s con 200000km e stato batterie attorno al 80%

Sterium

Io non capisco perché ancora non avete bloccato in massa topcat! è un mentecatto patentato...

Lo sanno anche i sassi che i motori elettrici hanno tutta la coppia da subito, quello che serve alle auto elettriche attualmente é; autonomia decente, ricarica davvero fast e prezzi concorrenziali o per lo meno ragionevoli. Cominicino a puntare su almeno una di queste cose al posto di fare video fuffa ogni 2 giorni.

Igi

Nel tuo primo intervento hai scritto un mucchio di ca55ate, solo il finale è corretto.

Igi

Semai è il contrario, la reazione vincolare dipende dall'attrito e dalla massa.

Suppaman

quindi...non ha ragione :-P

peyotefree

Mah non credo..

Paolo C.

Ottimo muletto

Igi

Ma quale Elio...
A Fiumicino 11 uomini hanno spostato a spinta un Bombardier CRJ... senza apparente difficoltà. Trovi il video sul famoso canale...
Come ti è stato detto è tutta questione di attrito.

sardanus

Ha ragione ma non ha considerato che l'attrito dipende dalla reazione vincolare che in modulo è la forza peso dell'aereo esercitata sulla ruota

Pietro Boni

Ovvero circa 2000 cicli di ricarica.
Che per 250km di autonomia fa 500 mila mila chilometri

sardanus

Si ma la forza di attrito dipende dalla reazione vincolare che è uguale e opposta alla forza peso dell'aereo (o comunque del peso sulla ruota che sta trainando), e questo sia da fermo che in movimento, cambia solo il coefficiente. Ergo non puoi trainare due cose dal peso differente con la stessa forza. Si può agire su altri parametri come il coefficiente di attrito sia della ruota che della superficie o allegerendo il carico sulla ruota.
Ergo è vero il discorso vettoriale, ma il modulo dell'attrito ha la forza peso dentro di se quindi dipende da essa

L'illuminato

dureranno come le batterie dei nostri smartphone....

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10