FCA si prepara alla rivoluzione: quasi pronta la Fiat 500 elettrica

14 Maggio 2019 172

Il presidente di FCA John Elkann ha annunciato che la nuova Fiat 500 elettrica è quasi pronta: la produzione della citycar a zero emissioni inizierà nei primi mesi del 2020 a Mirafiori, in cui nel frattempo si stanno allestendo le nuove linee produttive e formando gli operai (anche attraverso la Cassa integrazione).

Il prossimo anno si aprirà una nuova fase "decisiva" per il gruppo FCA: da una parte l'elettrificazione (che includerà i nuovi modelli ibridi e ibridi plug-in, come Jeep Renegade e Compass PHEV), dall'altra il percorso verso la guida autonoma. L'Italia - e Torino in particolare - ricopriranno un ruolo chiave in questo periodo di trasformazione.


L'annuncio è arrivato alla festa per i cent'anni dell'assemblea degli industriali metalmeccanici torinesi, svoltosi oggi al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino. La città sabauda, secondo il presidente dell'Amma Giorgio Marsiaj, può essere "il primo tassello per fare di Torino il centro di un piano per l'auto elettrica". Senza dimenticare il ruolo di primo piano che già oggi ricopre nello sviluppo della guida autonoma nel nostro Paese:

A proposito di guida autonoma, è stato lo stesso Elkann a ricordare che il Gruppo italoamericano sta lavorando anche in questo settore | FCA si unisce a BMW, Intel e Mobileye per la guida autonoma:

stiamo lavorando per una piattaforma centrata sui sistemi di guida assistita in autostrada, la cui prima applicazione sarà sulle vetture del marchio Maserati. I prossimi 20 anni sono determinanti per ridisegnare il settore auto, è una grande opportunità per Fca e per le aziende della filiera.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Passione Auto Italiane Matteo

nuovo pianale e stile aggiornato del modello attuale a benzina

Gaetano Tripisciano

FCA È INDIETRO DI 20 ANNI, GRAZIE A MARCHIONNE ALTRO BURATTINO POLITICO, DAGLI ALTRI COSTRUTTORI GRAZIE AI CONFLITTI DI INTERESSI DETTATI DAL EX GOVERNO PD.

italba

Eggiá, per te "i fatti" sono le officine che convertono la panda di tuo nonno in elettrica, avvitando in qualche modo un qualunque motorino elettrico al posto di quello a benzina, oppure la puntata di "affari a quattro ruote" in cui lavoravano su un'Alfa di anteguerra... Lascia perdere le auto, al massimo puoi parlare di quelle dei Flintstones: NESSUNA auto elettrica, progettata e costruita come tale, ha un qualsivoglia tipo di cambio, né manuale né automatico, non serve! Nemmeno la Kia, ovviamente...

https://www.kiamedia.com/us/en/models/soul-ev/2019/specifications
Troglodita

Ma non ripetere le stesse str0nz4t3!
Ci sono officine che convertono macchine a motore termico in motore elettrico e ti lasciano pure il cambio manuale...ma finiscila di dire mink1at3 se non sai i fatti!
La Kia che ti ho menzionato nell'esempio ha il cambio automatico,leggiti le schede tecniche!

italba

Ma sei DAVVERO un troglodita, allora! Su tutte le auto elettriche c'è la "leva ed il pomello" o qualcosa che gli somiglia, bisogna pur selezionare la retromarcia ogni tanto, ma non comandano NESSUN aggeggio meccanico, per la semplice ragione che non serve! In un motore termico la potenza dipende dal numero di giri, in un motore elettrico no!

Troglodita

Ma non dire str0nz4t3!
Hanno il cambio anche le auto elettriche, come la Kia Soul Electric. (Cambio automatico con tanto di leva e pomello)
Voi state tarati sulla Tesla e conoscete solo quella, che usa un meccanismo diverso.

Troglodita

Ma non dire str0nz4t3!
Hanno il cambio le auto elettriche,e si può mettere pure quello manuale.

italba

Spero che tu sta trollando, altrimenti una cosa è certa, il nickname lo hai scelto bene... Per tua informazione, le auto elettriche NON hanno il cambio, né manuale né automatico.

Pip

Guarda, sono abbastanza sicuro che farei un lavoro migliore di loro...

Nalin

Che investire in una piattaforma (che già hanno visto che sicuramente la staranno testando per i prototipi di 500) per il segmento A non richiede tutti questi sforzi in termini di investimenti.
Inoltre negli Usa sono ben visti quindi non avrebbero problemi a reperire liquidità ulteriore dalle banche.
La cosa della poca liquidità non ha nulla a che vedere con l'uscita dei nuovi modelli vista la direzione che aveva intrapreso Marchionne ai tempi.

lui la plume

La cosa assurda è lo scoordinamento tra amministratori pubblici ed industriali.
Ma quando si radunano a Cernobbio o a Portofino o ... lo fanno solo per una allegra mangiata fra amiconi?
Se una grida blocca la circolazione di alcuni veicoli e l’industria si organizza per adempiere al suo compito di fornire una via di uscita al problema.
Perchè non cercano di coordinarsi sui tempi ?

Troglodita

Che le auto a motore elettrico non abbiano frizione è quasi scontato perchè hanno quasi tutte il cambio automatico(o marce automatiche),ma guai a parlare di qualsiasi mobilità a velocità variabile senza marce,stravolgeresti il concetto di potenza e velocità di un mezzo (a parte che si brucerebbe qualsiasi motore!)Anche i treni elettrici superveloci hanno le marce!

angelo parigi

Anche a me piacciono le scarpe adidas

luca bandini

E cosa c'entra con la liquidità di una azienda?

Nalin

Io sapevo un motore elettrico non ha marce, così come non ha frizione.

Nalin

Non saranno molti, ma le altre case stanno proponendo ID, 208, Zoe di full elettrico che devono arrivare a breve. Poi c'è Golf che è sul mercato da più tempo. Altri segmenti sono venduti da oriente con Leaf, Prius e Kona, ma con prezzi che non sono proprio alla portata di tutti.

Nalin

Ok, ma io non sto dicendo che potevano pensarci prima o che in passato avrebbero potuto fare decisamente meglio.
Dico solo che una 500 full elettric nel 2020 non è in ritardo abissale come si vuole fare passare.
Sul discorso "vero" io mi riferisco ad adesso, dove Skoda è praticamente Audi sotto la scocca e molte parti sono adottate in VW essendo sotto lo stesso gruppo.
Psa ha incorporato Opel, la stessa Mercedes collabora con Renault per i motori delle 180.
Il concetto è che ormai non vedremo più niente di rappresentativo di come era anni fa.
Capitolo a parte per Alfa Romeo che secondo me andava valorizzata negli interni in maniera più decisa. Lo dico perchè sono salito sopra sia su Giulia che Stelvio e nonostante di primo impatto siano gradevoli, più passi tempo dentro e più ti accorgi che per la cifra che chiedono dovevano fare molto di più.

Troglodita

vuoi guidare una macchina elettrica senza una scatola del cambio?

luca bandini

momento. NON ho detto che è sbagliato fare economie di scala anzi. il problema è che fca non le ha mai fatte!
le uniche auto condivise sono le citycar e la 500x/l con qualche jeep.
prendi la giulietta (condivisa con 500x) nel 2010 doveva uscire anche una fiat ed una lancia sulla stessa piattaforma con rispettivi suv anti vw tiguan invece hanno tirato fuori quel cesso su ruote di dodge dart (mi chiedo chi abbia dato l'ok a produrla).
con la 500x e compass doveva uscire SUBITO una tonale mica nel 2021!
il "vero" delle case esiste eccome nei marchi tedeschi; ti rifilano suv e quant'altro me esistono anche i modelli "flagship", i modelli iconici che fanno pochi numeri ma che innalzano il valore della casa costruttrice!

se uno ti dicesse che ha comprato un'audi sicuramente pensi prima ai modelli storici come A4,A6, A8 oppure sportivi come RS ed R8 non pensi certo alla q2 che si è comprato. è questa la forza dei tedeschi. fare numeri con macchine basate su economie di scala ma fare pubblicità e mostrarsi principalmente con i veri modelli di quella casa.
fca non fa nulla di tutto questo invece

luca bandini

no sono un'inezia per un grande costruttore

Nalin

Perchè esiste ancora qualcosa di "vero" ormai? I marchi si sono accorpati e usano le economie di scala per diminuire i costi. L'unica differenza è che se lo fanno i tedeschi sono tutti ad applaudire che sono bravi e pensano a quello che fanno, mentre se lo si fa in Italia è solo per rub4re più soldi facendo pagare uguale ma guadagnando di più.

Nalin

1,9 miliardi di liquidita a fine 2018 non sono proprio pochi.

Nalin

Cambio?

Nalin

Non vedo le lunghe file di gente in attesa per acquistare un veicolo elettrico ad oggi. Se rappresentano quella insignificante percentuale nel mercato totale ci sarà ben un motivo no? Solo ora iniziano ad uscire auto sotto certe cifre abbordabili per la massa, e nessuna permette di vendere in attivo praticamente.
Pubblicità per la casa produttrice non credo visto che dopo che ne vendi 100 che pubblicità ti sei fatto?

Pietro Smusi

Tri paloski tripa tripaloski tripaloski tripaloski Adidas krasofski

Moklev

Beh, l'outsourcing nel mercato automobilistico è la prassi ormai. Due esempi: la Adam (Opel) è un telaio di una Punto segato di 20 cm. La Mokka è stata progettata in Corea e da li provengono gran parte dei pezzi. La famosa tecnologia tedesca. Se può consolare il team che ha (sta) sviluppando la 500e ha una buona macchina in Formula E. Che gira con un marchio di una famosa azienda tedesca.

No Maria, io esco!

:/

Lorenzo Cx

Magari!

sgarbateLLo

Vedrai che freddo farà quest’estate

mattbra

Dipende cosa intendi per azienda....
VW PSA e Toyota sono partecipate dallo stato quindi non potranno mai fallire.
Mercedes ha già venduto una parte ai cinesi.
Ford e GM sono sempre in cerca di soldi.
Tesla e Nio sono già ora sommersi dai debiti.
Vedi tu chi potrà raccontarla....

mattbra

Genio continua pure a fare la moltiplicazione dei pani e dei pesci allora.
Chi ti ha preceduto non ha avuto molta fortuna ...la storia dovrebbe insegnare qualcosa a chi usa il cervello per ragionare.

acitre

ahahahahah

Mario Cacciapuoti 85

Diciamo che a 25 sarebbe la giusta collocazione ma dubito che in fiat siano pronti a svendere la loro più riuscita city car ad un prezzo onesto

Troglodita

:D

Ben

Ma stai scherzando, stai parlando con un grandissimo esperto di economia e finanza, ha previsto la chiusura di tutte le aziende automotive, ha letto tutti i bilanci lui!

tazzaborro

Differenze con la attuale 500e? Mal che se ne dica, vedo ne hanno vendute parecchie e costituiscono una buona alternativa alle piccole di renault e nissan

JoeMacMillan

Samsung SDI

Aristarco

no, basta informarsi, i lavori a mirafiori sono già partiti e se non ricordo male la presenteranno a ginevra con vendite entro il 2020

JoeMacMillan

Insider??

Aristarco

non ti preoccupare è già tutto in moto, il quasi sta solo per il fatto che i lavori sono in corso e procedono secondo programmi

Ben

Wow come sei arrivato a questa conclusione scienziato? Secondo te come dovrebbe fare 400mila auto l'anno? Con due modelli? Non sapevo che bastasse una banale divisione per diventare esperti di economia!

Aristarco

caldaia a vapore che produce corrente tramite dinamoXD

Aristarco

avrebbe senso sui 25 di listino che con il bonus scenderebbero sotto i 20

Troglodita

Già

Troglodita

Io facevo riferimento unicamente al mercato italiano, se la Ypsilon al momento vende continueranno a produrla.
Che la Ypsilon non sia la Lancia di una volta nulla da eccepire, tant'è che nel Regno Unito Irlanda e Giappone viene venduta a marchio Chrysler.
Fca potrebbe anche rimarchiarla Fiat o Alfa Romeo, tanto le componenti sulle utilitarie Fca sono quasi le medesime tra i tre marchi.

Vetro

Ma la 500 e la Panda Elettra erano regolarmente presenti in listino, seppur a un prezzo esorbitante, quando tutti gli altri erano fermi ai prototipi.

Troglodita

Un auto elettrica costa molto perché i costi maggiori ricadono sulle batterie e altri componenti che le case automobilistiche devono acquistatare da aziende terze ed ovviamente devono ricaricare sul prezzo di listino, ma non è assolutamente un costo esorbitante la progettazione e la produzione in se.I pianali, gli interni, le carrozzerie, il cambio, le sospensioni,i freni,le ruote,ecc. sono i medesimi delle auto tradizionali.

Paolo C.

Perchè in Italia ci sono grandi progettisti ma manager del càzzò, questo è risaputo. Dai Tronchetti ai Romiti, una manica di mettinculo incapaci, o meglio capaci solo ad intascarsi soldi.

Eolovive

20K è troppo basso. Potrebbe costare quella cifra contando incentivi, assenza di bollo ecc ..

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024