
04 Luglio 2019
Fiat 500. Sono passati 12 anni da quando fece il suo ritorno in pompa magna la riedizione della mitica citycar Fiat, quella che ha motorizzato l'Italia del secondo Dopoguerra. Da allora, il successo della piccola in chiave premium non ha mai accennato a diminuire, almeno per quanto riguarda le vendite in Europa (quasi 194.000 esemplari nel 2018 tra Fiat 500 e Abarth 595), complici i numerosi aggiornamenti. La novità di oggi? Due allestimenti top di gamma, pensati per enfatizzare le due anime del modello: elegante e sportiva.
Il dualismo eleganza/sportività si ritrova già nelle versioni base e medio gamma Pop/Lounge e Sport, ma l'arrivo degli allestimenti top di gamma Star e Rockstar ha reso ancora più evidente le due macroaree in cui Fiat ha deciso di organizzare la propria offerta. Fiat 500 Star è studiata per offrire "il massimo dell'eleganza", con la nuova vernice Bianco Stella (impreziosita da sfumature rosa), i dettagli cromati, i cerchi in lega da 16" e il tetto in vetro Skydome, tutti di serie. Disponibili anche le tinte Bianco Gelato, Grigio Carrara, Nero Vesuvio, Grigio Pompei, Bordeaux Opera, Grigio Colosseo, Blu Dipinto di Blu e Bianco Ghiaccio.
Dentro, Fiat 500 Star propone due combinazioni di colori: sabbia bianca e nero da una parte, l'inedita lavorazione Matelassé con dettagli in ecopelle e logo 500 ricamato bordeaux dall'altra. Due inedite tinte per la fascia, disponibili finora nella stessa tinta di carrozzeria: sabbia bianca con finitura perlata e bordeaux opaca.
Fiat 500 Rockstar si rivolge invece ad una clientela che cerchi una vettura dalla personalità decisa, con un look generalmente più sportiveggiante. I paraurti sono gli stessi della versione Sport, così come le minigonne laterali, mentre peculiari di questo allestimento sono i cerchi in lega da 16, il tetto in vetro e i dettagli carrozzeria in cromo satinato. Anche qui è presente una tinta carrozzeria dedicata, il Verde Portofino con finitura opaca, mentre la lista delle altre tinte disponibili comprende Bianco Gelato, Grigio Carrara, Rosso Passione, Nero Vesuvio, Grigio Pompei, Bordeaux Opera, Grigio Colosseo, Azzurro Italia e Bianco Ghiaccio.
Gli interni di Fiat 500 Rockstar propongono un inedito rivestimento della fascia centrale dei sedili, ispirato ai tessuti gessati degli abiti più ricercati, abbinato a fianchetti con dettagli grigi o blu e alla parte superiore del sedile in ecopelle nera. Due colori anche qui per quanto riguarda la fascia nella plancia: verde scuro opaco e satin graffite.
Di serie su Fiat 500 Star e Rockstar la tecnologia offerta dalla strumentazione digitale con schermo TFT da 7 pollici (la più grande nel segmento A) e dal sistema di infotainment Uconnect 7" HD LIVE touchscreen con Apple CarPlay e Android Auto, interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e il riconoscimento vocale, porta USB con l'integrazione di iPod, e comandi al volante, oltre ai servizi Uconnect LIVE.
Grazie ad un accordo con Apple, stretto da Fiat per festeggiare il suo 120esimo anniversario, i clienti che acquisteranno un esemplare della nuova gamma Fiat 500 (ad esclusione della base Pop) riceveranno fino a 6 mesi di Apple Music gratuiti (3 mesi per i già abbonati). Per l'occasione, su AppleMusic è stata creata una playlist esclusiva per Fiat, intitolata "120 Years of Songs": lanciata lo scorso marzo, la playlist è aggiornata periodicamente fino a raggiungere il numero di 120 brani entro il prossimo luglio, in occasione del compleanno ufficiale del marchio.
Le 120 canzoni spaziano tra Paesi e anni diversi e includono alcuni tra i brani utilizzati nelle campagne pubblicitarie di maggior successo del marchio Fiat: da Freedom di Pharrell Williams a Just one lifetime di Sting & Shaggy, da On An Evening In Roma di Michael Bublé a Dynamite di Nicky Blitz.
La nuova gamma Fiat 500 sarà visibile in concessionaria anche nei porte aperte fissati per i weekend del 18-19 e 25-26 maggio. Il prezzo base promozionale, con finanziamento FCA Bank, è di 9.950 euro. In alternativa, sono disponibili le formule di noleggio a lungo termine firmate Leasys.
Commenti
Panda e 500 sono le segmento A più vendute in Europa non solo in Italia
Puoi argomentare la parola peccato?
Era prevedibile che i due marchi nostrani arrancassero nei primi anni.
Quindi mi sentirei di dire che aver scelto di azzerare il debito ha comportato:
- il rallentamento delle operazioni dei marchi scarsamente profittevoli e privilegiare i due marchi produttori di SUV e truck portatori sicuri di denaro.
Sono d'accordo sulle sbavature delle berline Maserati
Quelli che arrancano e che FCA ha spinto al seppuku?
Non si va avanti a suon di mezze decisioni. Se vuoi rilanciare un marchio come Alfa serve una linea completa di prodotti. Se invece vuoi fare la guerra alle berlinone tedesche non puoi permetterti sbavature come su Ghibli e Quattroporte.
Azz, peccato.
Si.
BENTLEY Flying spur 2006.
VW Touran 12 anni prima della nuova serie
Ford Smax e Galaxy 2007
......... potrei anche continuare
Una cagata?
Peccato che ne hanno vendute 600mila in 3 anni.
Ed è una Fiat.......
che vedrai, a tuo malincuore, fino al 2025
Quali sarebbero?
I due che molti vorrebbero venduti.
Alfa e Maserati
Gli altri due quali sarebbero?
Attualmente i due assi nella manica sono JEEP e RAM gli altri due sono in cima al mazzo e sono italiani.
Basta avere la pazienza che vengano accolti dalla tavola.
Panda e 500 sorpassano le altre nelle vendite qui. Altrove le vendite delle segmento A sono più basse e la Panda non esiste come vendite.
Detto questo non mi sembra che FCA abbia grossi assi nella manica. Forse Jeep e RAM in america, ma qui da noi sia nel segmento B che C non c'è niente.
Continuate a spingere sul passato. Vogliamo parlare di FCA o della vecchia FIAT.
FCA è nata nel 2014 dopo una gestazione durata 5 anni.
Ricordate in che condizione era FGA (Fiat group automobiles) nei primi anni 2000 ?
Non credo altrimenti non parlerete di soldi gettati via che tra l'altro provenivano dalle loro casse.
Evitate l'argomento cassa integrazione che elimina la parola licenziamento
Resta il fatto che Panda e 500 surclassano le loro competitor.
Ypsilon è una forzatura che nel bene e nel male sostiene la mancanza di una vera B insieme alla Tipo.
In quanto a dotazioni nel segmento credo siano chi più o meno tutte simili
500 e Ypsilon vendono per le linee che piaciucchiano al sesso femminile, la Panda per il nome storico che ha.
Per il resto magari sono ancora valide a livello meccanico, ma come dotazioni il peso degli anni si sente eccome (soprattutto nel segmento B, quello della Ypsilon).
La sorella gemella, anche se fatta a Pomigliano, è la Panda. Ci sarebbe anche la Ypsilon ma la sua lunghezza la porta in un altro segmento
La sorella gemella quale sarebbe? La Ypsilon?
Scusate ma penso sia inutile ricordare i tempi passati.
Tempi in cui hanno preso ma anche dato.
Perché allora con la VW non tornate ai tempi di Berlino?
Io una risposta l'avrei.
Siamo italiani abituati al nostro orticello.
Torniamo al topic.
Non sono serie speciali ma le nuove denominazioni della 7ma serie di una icona che nonostante i suoi 12(DODICI) anni vende ancora e insieme alla gemella diversa comandano il segmentoA.
Ricordo quando presentarono il trio VAG e i loro proclami.
l'operazione chrysler non è stata quella che dici visto che in cambio di un prestito corposo (restituito con gli interessi) hanno risollevato un'azienda fallita, le politiche industriali di uno stato le decide la politica finanziando determinati settori (questo in tutto il mondo), invece qui in italia gli sono sempre stati dati soldi senza volere niente in cambio, anzi facendosi pure prendere in giro, detto questo fca in italia da da mangiare direttamente o indirettamente a tantissima gente, solitamente le tigri da tastiera di hdblog si dimenticano tutte le varie aziende (anche in ottima forma) legate ad fca, tipo sevel, iveco dvd, comau ecc. Qui in italia si può e si deve far bene nell'auto che per noi è sempre stato un settore fondamentale, basta smetterla di prenderci per il cul0 perchè dove si vuole si fa bene, vedi l'ex bertone diventata maserati, che poi purtroppo si è di nuovo persa per strada, inoltre un pò di sano nazionalismo sulle nostre produzioni nazionali può solo farci bene, visto che in francia e germania non criticano se stessi solo per il gusto di farlo, ma solo quando serve e poi danno sempre la priorità alle loro aziende
Le politiche ben precise dovrebbe averle in mente l'azienda che, oltre a salvarsi, punta a riprendersi a crescere grazie agli aiuti, non lo Stato che alla fine scende a compromessi pur di salvare il salvabile e fare gli interessi della comunità.
Sembrava che l'acquisto di Chrysler fosse un modo per rilanciarsi e mostrare un po' i denti, invece è stata solo una scusa per accedere ad altri finanziamenti statali, fare qualche rebranding poco riuscito e trasferire la produzione o ricattare sia i lavoratori che il mondo della politica.
Tutta scena, alla fine gira e rigira FCA è la tigre di carta che è sempre stata.
Bastava fare come Obama, prestare soldi in cambio di politiche ben precise, l'industria dell'auto é fondamentale in qualsiasi economia di primo piano e non si poteva far morire ma nemmeno agonizzante
Mah, a me sembrano che tra la vendita di Magneti Marelli e il ritardo su ADAS, elettrico ed ibrido ci sia poco da gongolare o di qui andare fieri.
Il solito restyling di Ypsilon, 500 e Giulietta, per non parlare di altre strategie suicide come la mancanza di una sw per Giulia, Maserati che non si capisce bene di che morte vogliano farla morire e così via.
Far cadere la colpa degli imprenditori sulla politica poi fa sorridere. Se è vero che la seconda ha le sue colpe perché ha salvato e protetto Fiat troppe volte è anche vero che la mente criminale è, almeno in questo caso, quella dell'imprenditore.
Detto questo il potenziale vale ben poco. Con i soldi che Fiat/FCA si è mangiata in tutti questi anni si potevano far nascere e crescere aziende più meritevoli.
É un'azienda che nel bene e nel male ha dato da mangiare a mezzo Piemonte e in parte continua a farlo, odiarla a prescindere non serve a nulla, perché gran parte di quello che dici gliel'ha permesso la nostra politica connivente e miope, ora bisogna criticarla quando sbaglia ma non accanirsi a prescindere su ogni cosa che fa, soprattutto quando fa qualcosa con ricadute economiche sul nostro territorio, qui in Piemonte il potenziale é ancora enorme e soprattutto ormai non é più solo Fiat ma.fortunatamente anche altro, ti ricordo che Bertone e Pininfarina non producevano solo per lei ma anche per altre grosse ditte, tipo Ford, Opel ecc, continuare a fare gli hater non serve a nulla
Beh se consideri che si tratta di:
- un'azienda che in passato, assieme ad altre grandi aziende, si è sempre mossa con largo anticipo sia per limitare i diritti dei lavoratori che per impedire la nascita di altre aziende di spessore a livello
- un'azienda che ha ricevuto finanziamenti statali di ogni tipo, per poi ricascare sempre nel solito circolo vizioso fatto da poca ricerca e arrivo sul mercato con prodotti superati e/o poco riusciti
- un'azienda ha inglobato aziende straordinarie per poi svenderle o ridurle ad una sottospecie di parodia di ciò che erano in origine
- un'azienda che non si è fatta troppi scrupoli a mettere in cassa integrazione e trasferire la produzione altrove
Diciamo che FCA con le sue tante furberie mascherate da fallimenti e i tanti fallimenti mascherati da furberie è un po' lo specchio di ciò che questo Paese potrebbe essere, ma purtroppo non è e, aggiungerei, c'è molto da odiare, anche a prescindere.
Da fan di Lancia e Alfa poi per me possono pure fare la fine di MG, Rover o roba del genere. Anzi, se qualche gruppo cinese si prendesse questi due gloriosi marchi e ripetesse un po' quello che è successo con Volvo sarei giusto contento.
no, ma odio gli hater a prescindere...
Azionista?
Tipo quelle con il secondo scarico finto e piene di prese d'aria solo per bellezza come la classe a
Nessun problema, se son convinti loro...
Tipo?
Sicuramente saranno obbligati a riempirla di adas e già li sarà un miglioramento
Appunto, chi la critica é il solito hater fca che non capisce una mazza di auto
Qualcuno ha parlato anche di ibrida.
Si parla anche di una versione cross-wagon
Allora spero che a Ginevra facciano vedere qualcosa di interessante visto che é l'unica Fiat per.famiglie e con gamma quasi completa
Si, sicuro
Sicuro? Dalle dichiarazioni dicevano che in Europa non avrebbe avuto eredi, spero ovviamente che tu abbia ragione, sarebbe un suicidio il contrario
Semplicemente perché non ha rivali e lo dico da possessore in famiglia anche di una concorrente sul mercato da pochi anni (ultima aygo, identica in ogni caso a C1 e 108)...ebbene qualitativamente non c'è paragone e quel che costa in più una 500 è ampiamente giustificato.
Se se la possono permettere che problema c'è? Ci sono auto ben più tamarra e di cattivo gusto che una abarth
In realtà ni. È stata estesa fino al 2024 la produzione del modello. A Ginevra, nel 2020 arriva un restyling (che dovrebbe essere abbastanza sostanzioso).
E si sono riservati il diritto di prorogare ancora la produzione del modello
Ho paura che anche l'alfa farà la fine della lancia . .
Perche sarebbe una carta? É come dovrebbero essere le Fiat, economiche e di sostanza, peccato che ovviamente non avrà un erede
Confermo, appena comprato due i miei colleghi per le moglie e figlie
Frutta che vende bene
Si ma hai visto quanto vende? In Europa nel suo segmento non c'è nessuno che fa meglio, i problemi di fca sono altrove non certo sulla 500 che ê un modello di successo
Si si lo so, ma non su modelli di 10 anni e destinati a continuare avanti per altri anni senza nuovi modelli e con solamente edizioni speciali su edizioni speciali, tipico di FCA.
E che rendita visto i numeri
É fca deve essere criticata a priori anche dove non sbaglia
La domanda é un altra, quale altra casa dopo 12 anni ha una citycar cara come la 500 che vende 194k pezzi l'anno?
Le edizioni speciali le fanno tutte le case nessuna esclusa
Eh ma brum brum :D
No infatti continuano a comperare 500, e fanno bene cribbio!
Secondo te alla super F con la 500 o al tamarro con la Abarth può interessare del bagagliaio?
E i tamarroni con la abarth che pensano di essere su una lambo?