
07 Giu
10 Maggio 2019 35
Formula E Principato di Monaco: domani, sabato 11 maggio 2019, si disputerà la terza edizione dell'E-Prix a Monaco. La variante elettrica del celebre Gran Premio di Formula 1 ritorna in calendario dopo la prima edizione del 2015 e la seconda del 2017, con l'intenzione di restarci visto il crescente interesse per la manifestazione e la natura "strutturale" del tracciato cittadino.
Un tracciato che, basandosi su una variante modificata e ridotta di quello utilizzato per la Formula 1, si configura come il più corto in assoluto tra i 13 circuiti del campionato FIA per monoposto elettriche.
La Rascasse - questo il nome della pista più "cool" del campionato - misura infatti 1,7 km, contando 12 curve. Dopo l'E-Prix di Parigi - il primo nella storia della Formula E disputato sotto un'abbondante pioggia - le previsioni per la tappa nel Principato parlano di un meteo perlopiù soleggiato, con qualche nuvola e una bassissima probabilità di precipitazioni.
In entrambe le precedenti edizioni, l'E-Prix di Monaco è stato vinto dallo svizzero Sébastien Buemi: il pilota Renault e.Dams - team che da questa stagione si è trasformato in Nissan e.Dams - ha inoltre ottenuto la Superpole in ambedue le gare. Il favorito, dunque, sembra proprio essere lui, nonostante il 13esimo posto nella classifica piloti provvisoria.
A dargli filo da torcere a Monaco ci saranno l'attuale leader della classifica Robin Frijns di Envision Virgin Racing (fresco vincitore a Parigi) e l'inarrestabile Andre Lotterer di DS Techeetah, ad un passo dalla vittoria nelle ultime tre gare. Staremo a vedere, anche se ormai sappiamo bene quanto sia inutile fare pronostici sulla Formula E, tra le competizioni più imprevedibili nel panorama del Motorsport.
Sabato 11 maggio 2019
Commenti
Almeno lo strazio qui dura poco, nella F1 non ci sono cheat per farlo terminare prima
F1 ottima per farsi una bella dormita
Si dice metrosessuali, 'gnurant.
Noia assoluta per te che non ne capisci nulla
Bestia che non sei altro
Sono convinto che sei uno di quelli che dice che correre su anello sono tutti bravi perchè si curva solo a sinistra senza frenare.
Ho guardato quello di Roma, raga non so' voi ma a me mette na tristezza... mi emozionavano molto di più le mini 4wd della Tamiya! Poi non parliamo della F1 che tolto il contorno resta poco...
Che non ci sia spazio per gli errori lo considero un pregio. Per il resto concordo, fa pena.
"basato su una variante modificata e ridotta di quello utilizzato per la Formula 1"
Se già fa cahare per la formula1, immanino per la formulaE.
Io la penso in maniera opposta: insieme a Melbourne è il cittadino migliore che esista. E poi, anche solo per la sua storia e per l'anzianità, merita di continuare a essere nel giro della F1.
Invece è la Formula E ad essere totalmente inutile e piena di piloti bolliti che non troverebbero un sedile nemmeno all'autoscontro del Luna Park,
Eh, infatti non ho detto che lo sia! ;)
No, ma non mi piacciono i monomarca con regole.stup1de
La formula 1 degli stranosessuali
Dai alla formulaE 90 anni di evoluzione tecnica e poi parliamone.
Bestia.
La formula 1 invece è adrenalina pura eh
Ma avete preso una scossa da piccoli?
preferisco la formula E alla noiosissima formula 1
Forse erano piu' divertenti le piste Polistil...
Sarò in tribuna! ( Non posso permettermi la F1 li)...
Veramente trovi un senso nel confrontare due categorie totalmente differenti, con alimentazioni differenti, cavalleria differente, gomme differenti, peso differente, costi differenti, etc?
e il risultato qual è? che la F1 va il doppio? MA DAI?
Spero sia un tentativo di arrampicata sui vetri andata a male.
penso sia per evitare il confronto diretto con la f1, infatti evitano qualsiasi tracciato vero, spacciandolo per marketing
Mi ricordo che volavano via proprio a causa della forza centrifuga in curva.
Vinceva chi riusciva a parzializzare un po' nelle curve, quelli che andavano sempre a manetta si spiaccicavano subito... :)
ha senso si. posso confrontare anche le gare in smart con la formula 1 se lo scopo è valutarne le differenze prestazionali.
poi i dati li puoi interpretare come vuoi ma rimangono dati.
Volavano fuori!
Avevo costruito una mega pista a 4 corsie e una super parabolica da sballo.
Ci abbiamo giocato fino allo sfinimento.
Perchè la gara è più corta, il pubblico è minore e quindi più raccolto, costa di meno dal punto organizzativo, etc etc etc etc etc etc
Non ho termini migliori perché non sono confrontabili (formula 1 e formual E)per mille motivi, talmente ovvi che è inutile fare il solito elenco.
Realmente vogliamo confrontare le prestazioni dello stato dell'arte dell'automobilismo sportivo, frutto di decenni e decenni di sviluppo e investimenti enormi, con la formula E neonata? Ha senso?
"Comparare la formula e del passato con quella attuale ha invece senso."
Qui intendevo dire che l'unico confronto che ha senso è tra la formula E del 2017/18 e la formula E del 2018/19.
Occhio alle curve strette allora! XD
E' il circuito più brutto dell'intera stagione, anche della F1:
- non si ha spazio per sorpassare
- se sorpassi è perché o ti hanno messo le bandiere blu o perché li hai sorpassati al pit stop perché il tuo team è stato più veloce
- non si ha spazio per gli errori per i piloti (se avessero spazio rischierebbero di più, ma li appena sbagli sei fuori perché sbatti contro il guard rail, ergo rischiano di meno e ne va a scapito della sfida e dello spettacolo, ecco perché non lo amano come circuito)
- le cose belle sono che hai le vetture vicino come non mai (un paio di metri, che è raro in questo tipo di circuiti)
- per i ricchi mettersi in mostra
- per le gnocche per accaparrarsi un posto con un riccone
Il campionato delle Polistil...
(potete capire solo se siete giovani come me).
rispondo per punti.
la formula 1 fa 1.14 in gara. giro dell'anno scorso di Verstappen. il risultato della formula e che ho messo è in qualifica. non credo che se avessimo visto gli anni passati sarebbe cambiato molto dato che a parità di anni la formula 1 ha peggiorato di circa 3 decimi. chiedo scusa per il potenziale disguido
Il confronto è sulla massima espressione dell'elettrico rispetto a tutto il resto. nessun confronto fazioso che le voglia far apparire scarse ai tuoi occhi. sono solo dati nudi e crudi senza una particolare interpretazione.
allora perchè non corrono sullo stesso tracciato? credo che una pista di 3,33 km riescano a farla senza problemi
mmm..."indietro" è un termine volutamente fazioso?
Perché comparare le due formule a scopo di definire la migliore è abbastanza infantile. Tipo è meglio Ironman o Superman.
Comparare la formula e del passato con quella attuale ha invece senso.
essendo parzialmente in comune fa vedere quanto siano indietro le formula e rispetto alla formula 1.
la formula 1 fa 3.3 km in 1.14 minuti. la formula e ci ha messo 2 anni fa 50 secondi per 1.7km. ai tempi con cambio macchina hanno fatto 90 km mentre le formula 1 superano i 250 km con un pieno e a montecarlo non sono neanche piene non essendo un circuito con alti consumi.
vediamo quest'anno di quanto accorciano il gap