
Ford 25 Lug
La guida autonoma è già realtà per Ford, ma per qualche anno ancora non la troverete su strada, nonostante gli investimenti procedano spediti (basti pensare ai 4 miliardi dedicati alla ricerca e sviluppo fino al 2023): la Casa dell'Ovale Blu sta sperimentando le proprie tecnologie di guida senza conducente attraverso un robot a guida autonoma in fase di test nello stabilimento di Valencia, dove si producono Ford Kuga, Mondeo, Galaxy e S-MAX. Survival - questo il nome del robottino - nasce per agevolare il trasporto della piccola componentistica necessaria per effettuare le diverse mansioni richieste ai dipendenti all'interno della fabbrica.
Equipaggiato con un sensore LiDAR (la tecnologia Light Detection and Ranging che consente di effettuare una scansione 3D dell'ambiente circostante), Survival è in grado di riconoscere gli ostacoli e aggirarli (fermandosi se necessario), viaggiando liberamente lungo tutta la superficie dello stabilimento senza dover seguire un percorso pre-stabilito come invece succede per altri robot di questo tipo utilizzati dai concorrenti.
Sviluppato interamente da ingegneri Ford, Survival si sposta con discrezione, svolgendo le mansioni più elementari, come il trasporto da una parte all'altra della fabbrica di piccoli strumenti o componenti vari. Un lavoro che in precedenza veniva svolto dai dipendenti, che ora possono concentrarsi su mansioni più qualificanti e meno noiose. Per evitare errori, automatizzato è anche il processo di apertura e chiusura dei 17 cassetti di cui è dotato: in questo modo, gli operatori di ogni area hanno accesso solamente agli slot a loro assegnati.
La Casa dell'Ovale Blu crede fortemente nell'utilità della robotica all'interno delle proprie fabbriche: come dimenticare Robutt, l'androide di Ford che testa la resistenza dei sedili con dei glutei meccanici, i robot collaborativi operativi presso lo stabilimento di Colonia, o le tute con esoscheletro di Valencia?
Commenti
si è una cosa da non fare ma non ho resistito a mettere la gif che mi è stata suggerita...
poi sul tubo trovi anche di molto peggio! :(
Oppure dillo a quelli che sono rimasti sotto un muletto
Fine degli sbarchi
ne conoscevo uno che faceva cavolate simili...ora si trova al camposanto.
Dal titolo avevo capito "con i padri"..
e pensare che la soluzione sarebbe tanto semplice, sbarchi in Italia?automaticamente diventi uno schiavo al servizio di una sana famiglia e con il tuo lavoro la mantieni!pane e acqua!castrata fisica così stai pure tranquillo
Anche da noi li abbiamo, MIR
Ottima notizia. Fuori questi inutili esseri umani che tra malattie, permessi e cazxo vari non lavorano mai. VIVA LE MACCHINE.
poveri mulettisti!
https://media0.giphy.com/me...
Dei Roomba giganti.