
Jeep 20 Gen
Abbiamo provato la Jeep di maggiore successo, la Renegade, nella versione 4x4 con il 2.0 turbodiesel da 140 cavalli abbinato al cambio automatico a 9 rapporti. Aspetto e stile aggiornati dal recente restyling, dentro e fuori. Un motore a gasolio tranquillo e più efficiente nei percorsi extraurbani. La trasmissione automatica delude un po’ le aspettative, mentre con la trazione integrale si rivela Jeep al 100% e pronta anche per l’offroad.
La Renegade è la più venduta della gamma di Jeep: best seller in Italia e in Europa, è considerata da molti il riferimento tra i SUV compatti. A poco meno di quattro anni dal lancio, la scorsa estate Jeep ha presentato questo restyling: stile aggiornato, anche dentro e nuovi motori.
Volevamo capire davvero i motivi del suo successo e se davvero può essere considerata un riferimento nel suo segmento. Ecco le risposte di questo test.
La Renegade piace così tanto che non la si poteva mica cambiare troppo: fuori è sempre lei, con quel look un po’ da fuoristrada (del resto il DNA è quello) e quelle forme squadrate, immediatamente riconoscibili, anche nei passaruota tipici del brand.
L’anteriore è stato interamente ridisegnato, guadagna più carattere ma rimane fedele al family feeling del brand: il nuovo frontale ha un disegno più pulito ma c’è sempre la mitica calandra a sette feritoie verticali; i fari circolari non cambiano ma sono dotati di luci diurne a LED integrate e dei proiettori a LED, che le conferiscono uno sguardo niente male, un aspetto più attuale e la rendono più sicura, migliorando molto l'illuminazione. Ora i fendinebbia sono stati riposizionati più verso il centro del fascione. Anche i fari posteriori sono a LED e mantengono quella finitura interna ad X tipica della Renegade. Con questo ricco allestimento Limited si possono avere anche cerchi da 18” e 19”.
Non sono cambiate le dimensioni, ideali anche per muoversi in città: è lunga 4,23 metri, larga 1,80 e alta 1,69. Del resto, di tutte le auto del brand, è la più piccola e quella più a suo agio nell’ambito cittadino.
Nell’abitacolo non è cambiata molto rispetto al model year 2018. Il posto di guida è comodo, si sta bene: la seduta però non è troppo alta come si potrebbe pensare, i sedili sono comodi e avvolgenti, anche se vi avventurate nell’offroad.
La visibilità anteriore è buona, grazie anche al montante dall’andamento verticale. La maneggevolezza è tra i suoi pregi e gli ingombri sono ridotti, però è difficile percepirli: davanti, anche per chi è alto, non è per niente facile e per fortuna sulla Limited ci sono di serie i sensori di parcheggio anteriori, che sono di grande aiuto. La visibilità di tre quarti posteriore è resa difficile dalla linea di cintura che sale e dalla coda alta: meglio scegliere tra gli optional la telecamera posteriore.
Anche per chi siede dietro il comfort non manca, l’importante è che non siano troppo alti. L’abitabilità posteriore diventa poi anche più critica se anche chi siede davanti è alto.
Sulla Renegade tutti i dettagli sembrano piuttosto curati e rivela una buona praticità. Tra le novità ci sono: una nuova plancia, più pratica, e la nuova console centrale che offre più spazio per i piccoli oggetti, nuovi portabicchieri e altri scomparti. E’ inoltre cresciuta la capacità complessiva dei vani portaoggetti. Ora la porta USB aggiuntiva, di serie a partire dalla versione Longitude, è nella parte posteriore del bracciolo centrale e più comoda anche per chi siede dietro. Il bagagliaio non è all’altezza delle concorrenti, è penalizzato dagli ingombri della meccanica e dalla sua altezza: 351 litri non sono tanti ma le forme regolari consentono di sfruttarlo bene. Se cercate più spazio, comunque, c'è sempre la sorella maggiore Jeep Compass, che abbiamo provato a gennaio.
Il sistema di infotainment Uconnect, di serie su questo allestimento Limited, ha il display da 7” ed è dotato anche di Apple CarPlay ed Android Auto. Non è così intuitivo, non si capisce proprio al volo come funziona: se avete pazienza e un po’ di confidenza con la tecnologia dopo un po’ potete cominciare a capire come sfruttarne il potenziale.
Con l’arrivo del model year 2019 Jeep ha aggiornato i motori a gasolio al ciclo di omologazione Euro6d: dal piccolo MultiJet II 1.6 da 120 CV, passando per questo 2.0 da 140 cavalli e la versione più potente da 170. Tutti sono stati dotati di un catalizzatore SCR per tagliare le emissioni di particolato e anche rivisti a livello di turbo per ottenere una migliore risposta all’acceleratore.
Questo turbodiesel di 2 litri ha 140 CV che non sono tanti ma la coppia di 350 Newton per metro aiuta: chi la sceglie non la compra certo per correre e infatti non punta sulle prestazioni.
Nei lunghi viaggi autostradali se la cava piuttosto bene, però questo motore è un po’ rumoroso: è solo colpa sua o l’auto non è stata insonorizzata a dovere? Insomma non nasconde la sua natura, si capisce subito che è un diesel. A velocità costante, su strade extraurbane o in autostrada, va anche bene ma se accelerate con un po’ più di decisione, diventa un po’ invadente la sua voce nell’abitacolo.
Il propulsore è abbinato al cambio automatico a 9 rapporti con convertitore di coppia: è abbastanza veloce nei cambi marcia ma non è proprio così fluido, anzi, a volte si sente il classico “effetto corriera” dei vecchi automatici con convertitore di coppia; soprattutto tende a scalare le marce in modo un po’ brusco e non certo fluido. Credo che sia inutile optare per la modalità manuale, a meno che vi troviate in determinate condizioni meteo o con poca aderenza e ne sentite la necessità per avere un maggiore controllo dell’auto.
La Renegade, derivata dallo stesso pianale usato dalla Fiat 500X, vanta una buona guidabilità: lo sterzo è morbido e piacevole, vi fa sempre comunque capire dove siete e che tipo di strada state percorrendo. Non chiedetele però di comportarsi come una sportiva, non vuole nemmeno esserlo: il baricentro è piuttosto alto, ma in curva se la cava bene e inserimento ed appoggio sono buoni per un'auto di questo tipo.
Con la trazione integrale di questa Jeep non ci sono mai problemi: scegliete una strada bianca, una mulattiera, quella che volete, però prima selezionate la modalità di guida più adatta, scegliete tra le modalità off-road e il trasferimento di coppia in funzione del fondo: Sabbia, Neve, Fango o Auto. Si chiama Selec-Terrain e se scegliete la versione Trailhawk, pensata per il fuoristrada più specialistico, c’è anche la modalità Rock per la guida su terreni con pietre smosse, per massimizzare la trazione sulla ruota. In fuoristrada riesce ad affrontare pendenze notevoli e, grazie al primo rapporto molto corto, vi consente di superare con disinvoltura i passaggi più difficili.
Quanto consuma? Con il piede molto leggero si può ottenere una media di circa 15 km e mezzo con un litro di gasolio. Se girate molto in città non si rivela così efficiente e se in autostrada superate i fatidici 130 i consumi aumentano parecchio. Forse la versione con 170 cavalli si troverebbe più a suo agio.
Ora sulla Renegade c'è tanta sicurezza, anche attiva, in più: di serie avviso anticollisione, frenata automatica di emergenza, cruise control adattivo, mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali. Come avrete visto nel video, il Forward Collision Warning Plus non ci ha proprio convinti. Al contrario si è rivelato comodo come sempre ed efficace il Blind spot monitoring per gli angoli ciechi.
Abbiamo girato il video di recente, eppure nel frattempo l’offerta per la nuova Renegade è già cambiata: ora gli allestimenti tra cui scegliere sono quattro e hanno tolto le versioni Sport e Business. Restano in listino Longitude, Business, Limited, il più sportivo S e Trailhawk. Ora si parte da 23.000 Euro, per averla nella versione Longitude con il motore 1.0 tre cilindri 120 CV e trazione anteriore. L’allestimento entry-level vanta già una buona dotazione che comprende il Cruise Control e il sistema Uconnect con display da 5,0” Radio DAB, Bluetooth e comandi al volante. Per la sicurezza ci sono l’Advanced brake assist, il Lane Departure Warning Plus, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali e l'Intelligent Speed Assist.
Il ricco allestimento dell’esemplare in prova è il Limited, scelto da molti italiani: si parte da 25.200 Euro con un’offerta interessante, che comprende clima automatico bizona (che funziona bene), il sistema Uconnect con il display touch da 7” , radio DAB, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Ci sono anche i sensori di parcheggio anteriori e il Forward Collision Warning Plus.
Se la scegliete con il motore della nostra prova, il 2.0 Multijet Diesel da 140 cv, abbinato al cambio automatico a 9 rapporti e la trazione integrale, adesso si parte da 34.100 Euro.
La Renegade ha fatto la fortuna del brand americano in Europa, è piaciuta per il suo stile “yankee” con dimensioni però adatte alle nostre strade. Questo restyling le ha fatto bene, portandola al livello delle più giovani e agguerrite concorrenti del segmento. Si è rivelata equilibrata e facile da guidare, con un comportamento sincero, confortevole e rassicurante in ogni condizione.
Al Salone di Ginevra hanno presentato anche la versione che so che molti di voi attendono con interesse: la Jeep Renegade PHEV, la versione ibrida plug-in che produrranno nello stabilimento FCA di Melfi e dovrebbe essere disponibile all'inizio del 2020.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Commenti
dove hai letto plasticaccia!?...
no!!! fu aggiornato!!!
auto dal successo meritato!!!
Speriamo scricchioli ancora
però l'architettura lascia un po' a desiderare
Sono a lecce, di fronte casa mia c e ancora campagna ,non ha ancora costruito nessuno
ma sullo sfondo è la Siria?
Ah, ecco, mi pareva :-)
A parte qualche eccezione sono tutti e6-temp, ma parliamo di praticamente tutti i produttori.
Secondo il test di varie testate in città fa 10 al litro ma su strada ben di più
Chiaramente intendo la my2019
Siamo sicuri che sia euro 6d e non euro6d-Temp?
scommetti che tu hai una duster...
certo, i numeri li facciamo con una macchina da 50000€? Ha senso....
sono un optional da 1000€, quindi fidati che non costano meno.
è in giro dal 2015 ma è ovvio che i motori non sono gli stessi, adesso montano tutti l' SCR e quindi euro-6d.
Il 1.0 a benzina consuma quanto gli altri 1.0
E comunque se cerchi una recensione di alto livello non è questo il canale giusto..
qui quello che non capisce una mazza di auto sei TU.
Gli ZF sono TUTTI con convertitore di coppia e attualmente sono i MIGLIORI cambi automatici su mercato, montati anche su BMW, JAGUAR, LAND ROVER ECC ECC...
Sono optional e costano anche tanto sulla renagade fidati,di serie ci sono sempre quelli alogeni
Penso di si, problema di carico delle masse... telaio ecc ecc... Auto poco bilanciata diciamo
Mmmh
Quello che affermi è corretto, ma non ha niente a che vedere con quello che affermo io. Io affermo che la Fiat ha adottato i fari a LED perché evidentemente adesso costano _meno_ di quelli a lampade tradizionali, altrimenti non lo avrebbe mai fatto. Che poi li abbia anche cercati al prezzo più stracciato possibile è certo :-)
Vende tanto perché è pieno di volpi che credono di comprare una Jeep a prezzo di saldo ma non sanno che stanno strapagando l'ennesimo ricarrozzamento del pianale della Fiat Punto / Mito / 500X
E' altrettanto unanimamente conosciuta la sindrome da rabbocco.
È unanimamente riconosciuto come uno dei motori più riusciti di piccola taglia... Le versioni difettose escono ogni tanto ma sono una percentuale ininfluente
Spias ma ne ho lette troppo su gente che si trovava anche ad aggiungere un kg ogni 5k perché era un po' "assetato".
Considerando che il 70% dei diesel che vedi in giro del mondo negli ultimi 20 anni derivano dai progetti Bosch.... hai proprio ragione
Ho il 1.3 mjt II da 95 cv.... faccio i 20 al litro calcolando da riserva a riserva e cambio l'olio una volta l'anno... Evitate vi prego mi sono stufato di leggere sempre i soliti commenti.
La Opel non realizza questo tipo di motori direttamente anni fa lo faceva a Torino insieme a fca, poi hanno rilevato il centro ricerca insieme a gm e ora in teoria dovrebbe passare a psa
Spero che li abbiano risolti i problemi vista la data di segnalazione
No guarda, è proprio la Renegade:
https://www. youtube. com / watch?v=dCEthdH7iYw
in realtà penso sia un motore realizzato dalla Opel direttamente...Non so chi lo monti oltre a loro
che mi sa non è gm...
ho utilizzato il 1.6 110cv...
parli del 1.7 vero?
in generale tutte queste auto alte (suv/suv compatti ecc) consumano più della loro sorella (intesa come telaio + motore) berlina/SW...
Il 1.6 Fiat non è in generale un campione di consumi, altre auto fanno molto meglio a parità di categoria (esempio Astra SW contro Tipo Sw, il motore Opel consuma molto meno)
li purtroppo penso non sia colpa del motore (il 1.6 ce l'ho in famiglia), ma del cx, è un auto parecchio squadrata
diciamo che è un pò tutto vecchio...
ci hanno messo due elementi esterni, fari led, navigatore più grande e via...ma la macchina sotto è di concezione vecchiotta...
beh questa nuova nata per consumare poco ne fa 15 al litro...un risultato scarsino per me...
la 1.6 120 cv non fa tanto meglio...anzi in autostrada stiamo a 14 al litro...
ho guidato di recente una renegade, una tipo SW e poi una astra SW...
ti dico che il livello di finiture delle auto FCA era decisamente peggiore rispetto alla Opel, e parliamo di auto con costo simile...
appunto, anche perchè solitamente più cavalli significa maggior consumo e maggior costo di bollo, non fosse così gireremmo tutti con macchine da 500cv
l'auto è migliore nel senso che va di più, ma potrebbe essere inutile per le tue esigenze...
poi penso che 170cv su questa scatoletta siano anche troppi, se rappresentano il 10% del venduto è tanto...la versione che vedi in giro è la 1.6 120cv trazione anteriore...tanto la si prende per moda, mica perchè si ha bisogno dell'auto da fuoristrada...
allora deve essere quello che ha fatto il backflip qualche anno fa...bravo tuo cugggino
vaaaaaaaaaaa bene
ti sei sbagliato perchè è un discorso valido solo per l'autostrada, se ad esempio io la compro e mi ci faccio il tragitto in statale casa lavoro tutti i giorni di avere 170 cv non me ne faccio assolutamente nulla (il bollo costa molto più caro e molto probabilmente a bassa velocità consuma anche di più), la tua frase è errata perchè chiunque ti può confermare che una macchina con più cavalli non è per forza un auto migliore, la si prende in base alle proprie necessità, ad esempio io ho un'alfa 147 con il 1,9 120, rispetto al 150 ci perdo in ripresa e accelerazione, ma ci guadagno leggermente nei consumi, e ci risparmio sul bollo, per le mie esigenze va più che bene, quindi i 30cv in più non equivalgono ad avere un auto migliore, ok?
concordo, penso che le versioni più vendute a gasolio siano le 1.6 da 120cv, non certo le 2litri...
Già a fatica si vedono le compass 2litri, figuriamoci questa, che alla fine è un suv compatto, dubito ce ne saranno molte con grosse cilindrate, soprattutto 170cv...se devo spendere oltre 30k per una macchina non vado certo a prendere questa scatoletta...
C'è da dire che è un 4x4 con un pessimo CX... Certo da un 2.0 poco pompato mi aspetterei di meglio, ma sto diesel sembra di vecchia concezione anche in quello.
a me sembra consumi tanto, a fatica si fanno i 15 al litro con un diesel...ne ho guidati di più efficienti...
a parte che queste auto alte sono l'anti-ecologico e non le capisco per nulla, ma dire che consuma poco non è proprio vero
se non vai per campi cosa te ne fai di una macchina alta adatta al fuoristrada?
prenditi una tipo, che consuma pure meno, va di più e costa meno
mio cugggino riusciva a far la capriola e ad atterare sulle 4 ruote
certo, non sono laureato in ingegneria meccanica come te e non lavoro per la scuderia ferrari, ed è proprio per questo che il mio commento ha probabilmente più senso del tuo.
Quest'auto a chi si rivolge? il target di vendita sono le versioni over 30k€ o quelle da 20/22k€?
Nicola scrive che la 140cv con cambio automatico a 9 rapporti a 130km/h consuma parecchio e che forse la versione con 170cv si troverebbe più a suo agio.
E ti dico chiaro, se prendi una versione con ancora più cavalli si troverebbe ancora più a suo agio ad alte velocità, ma avrebbe senso?
La tua risposta fa capire il livello di chi commenta questo blog: presuntuosi che piuttosto che aprire una discussione sensata ed aprirsi ad altri punti di vista preferiscono sparare fango addosso agli altri commentatori che non la pensano come loro. giusto?
Rispondimi sensatamente per dimostrarmi che mi son sbagliato o evita di rispondere a questo punto.
Saluti.
La curva di coppia è tutto meno che entusiasmante e non cambia tra le due mappature. Probabilmente adeguato all'uso ma inferiore ai diesel che si trovano altrove.
questa frase:
Non condivido, chiaro che più cavalli hai e meglio l'auto andrà
fa capire il livello di chi commenta qui sul blog