Honda e: svelato il nome della citycar elettrica da 200 km

08 Maggio 2019 93

L'utilitaria elettrica di Honda, presentata sotto forma di concept car semi-definitiva al Salone di Ginevra 2019, si chiamerà semplicemente Honda e. Lo ha annunciato stamani il costruttore giapponese, che ha anche ufficializzato l'arrivo della variante ibrida della nuova Honda Jazz. Entrambi i modelli saranno disponibili sul mercato nel 2020.

HONDA E: PICCOLA ED ELETTRICA

La Visione Elettrica di Honda, con la quale il costruttore punta a vendere in Europa solamente auto elettrificate o con propulsori alternativi entro il 2025, inizia dal basso con una citycar 100% elettrica. Rispetto al concept Honda e-Prototype, la versione di serie cambierà in maniera davvero irrisoria, mantenendo l'apprezzato stile retro della showcar.

Honda e sarà il primo modello 100% elettrico del marchio in Europa, il primo a sfruttare una piattaforma dedicata per veicoli elettrici, con design esclusivo e dotazione tecnologica "di ultima generazione". La citycar giapponese sarà anche piacevole da guidare, grazie alla trazione posteriore e al propulsore elettrico avanzato.

Dentro, la plancia sarà costituita da linee semplici, con tre display a sviluppo orizzontale a sostituire strumentazione, infotainment e centro di controllo. La batteria agli ioni di litio assicurerà un'autonomia superiore a 200 km, con ricarica rapida in grado di fornire l'80% dell'autonomia in 30 minuti.

HONDA JAZZ I-MMD: ANNUNCIATA LA VERSIONE IBRIDA

L'elettrificazione interesserà anche la prossima generazione di Jazz: la nuova monovolume - il cui debutto è atteso al Salone di Tokyo in autunno - sarà disponibile anche in Europa con la tecnologia ibrida i-MMD (Intelligent Multi-Mode Drive), già vista sotto al cofano del nuovo Honda CR-V Hybrid. L’intenzione di Honda, entro il 2025, sarà quella di estendere l’ibrido i-MMD anche alle auto dei segmenti più piccoli.

VIDEO


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fire_RS

ancora vorrei capire perchè così tanto entusiasmo per questa honda che è ancora più brutta delle altre...mistero..

Gios

"visto che il motore è integrato nelle ruote e la complessità meccanica si riduce"

Questa non è una verità assoluta ma una possibilità, il motore NON è integrato nelle ruote in tutte le auto o moto, ci sono problemi di masse sospese non proprio semplici da gestire.
Infatti ad oggi la stragrande maggioranza delle auto elettriche non ha i motori integrati nelle ruote.

Per quanto riguarda il cx dici benissimo ma dillo anche a tutti quelli che oggi comprano quei "ducato/fiorino/tir" che chiamano suv e vanno tanto di moda

Felipo

Puoi sempre usare questo
https://uploads.disquscdn.c...

Michele Cianci

In ogni caso scaricandola non completamente i cicli di ricarica sempre quelli sono, completi o no... Puoi anche ricaricarla 1000 volte al 50% facendo solo 100 km , sempre 100.000 (o meno) sono ... Non si scappa.

Maurizio Milazzo

2022 da quello che credo e vedo leggendo anche siti giapponesi...
2020 per Jazz

il 2021 dovrebbe essere per la Hr-v

Tom Smith

Con il ciclo Wltp. Però potevi anche risponderti da solo.

Antonio Exidor

200 chilometri di autonomia ma come vengono fatte queste rilevazioni? Mica come la VW che mandava su un rullo il veicolo senza nessuno a bordo, nemmeno i sedili e poi diceva che con un litro ci faceva 20 chilometri.

HeisenbergP

In realtà usando un'auto e potendola ricaricare a casa (idealmente) non la scaricheresti mai completamente, andare al 0% di carica su una Li-Ione è sempre una cattiva idea, ne accorgi la vita utile.

Quindi durerà sicuramente più di 100000 km.

Fandrea

con 10 minuti di metano mi faccio una carbonara

Pietro Smusi

la prossima type r sarà ibrida. se non riesco entro al 2021 a farmi la fk8 mi tocchera puntare sull ibrida.

Woldemort

Anche io civic e prelude ricambi al giusto prezzo come per un'altra auto di quel segmento

Luigi Melita

sì, è possibile e c'è già e-Tron che lo fa

sgarbateLLo

Tesfonda

sgarbateLLo

Quanti anni per la Civic ibrida secondo te?

Cerbero

Grazie.

Michele Cianci

Dipende quanto cicli di ricarica la garantiscono... 200km x 500 cicli (all'incirca sono i cicli di elementi al litio standard) sono solo 100.000 km. Un po' pochini. Bisognerà vedere il prezzo e quanto costerà il ricambio della batteria

Michele Cianci

Fregheranno le telecamere

Michele Cianci

Veramente il motore nella ruota li aumenta i consumi.

DefinitelyNotBruceWayne

Se vivi in quelle situazioni ovviamente non è la macchina adatta, ma se vivi in città e devi solo andare - tornare del lavoro e fare la spesa va benissimo.

DefinitelyNotBruceWayne

Non lo dice mica il medico di comprarsi la macchina elettrica da 25000-30000 euro (che poi, ecoincentivi alla mano qui in Trentino sarebbero 13000-18000 euro).
Detto questo rare volte ho fatto tratte autostradali importanti a bordo di citycar e tutte le volte mi sono pentito.
Preferisco usare i mezzi o noleggiare qualcosa di decente nel caso in cui ci sia bisogno.

francisco9751

10 minuti per un pieno? pensavo fosse veloce come il gpl

Maurizio Milazzo

Gli stessi specchietti che monta Audi E-Tron...mica una novità assoluta!!
Ma se li fanno i crucchi và tutto bene...

Maurizio Milazzo

Normali ricambi a prezzi normali...possessore di Honda Jazz da 10 anni...

Sterium

I ricambi Honda sono salatissimi

Maurizio Milazzo

Ci vorrà ancora del tempo per la Civic dato che dopo Jazz faranno HR-V (sullo stesso pianale).
La Civic non è uscita da molto con il nuovo modello e l'ibrido di nuova concezione I-MMD lo stanno mettendo sui nuovi modelli, perciò Civi sarà una delle ultime per noi...

Manuel Bianchi

Ma a livello legislativo è previsto, almeno in Italia, di sostituire gli specchietti con telecamere?

Manuel Bianchi

Si, per te e tanti altri sicuramente (e mi ci metto pure io), ma non bisogna dimenticare che già così sarebbe adatta a tanti che non necessitano di chissà quali autonomie. Io credo che meno del 1% di chi non avrebbe problemi con l'autonomia ridotta possiede comunque un'elettrica, ed il problema per questi è il costo; problema che rimarebbe anche se arrivassero all'autonomia da te auspicata .

Account Anniversario

Bon, vabbè.

Kyotrix

200km, mezz'ora per un 80%, la strada è lunga....
Quando trasformai a metano la mia opel corsa, circa nel 2000, con 2 bombole faceva solo i 250km, ma in 10 minuti era piena, ma soprattutto se senza gas, continuavo a benzina, non rimanevo a piedi.
Quando saremo sui 500km, 15minuti per un 90%, e colonne di ricarica sparse in tutta italia/europa, finalmente si ragionerà.

Ratchet

Niente Honda Civic ibrida?

Desmond Hume

la Golf mk1 è del 1974, la Honda n360 del 1967, quindi al limite è la golf mk1 che sembra una honda n360.

JoeMacMillan

Inutile dire che da amante della Panda e di tutte le vetture disegnate da Giugiaro, e old style apprezzo anche questa Honda e, speriamo in un prezzo competitivo grazie agli incentivi (ammesso che durino)

Paolo C.

In teoria honda N 360

Gianluca Scuzzarello

Boh così diventano davvero piccoli secondo me, ma andrebbe provato di persona...

Gianluca Scuzzarello
Luca Esse

esistono anche gli imprevisti: parti, a metà strada ti ricordi di esserti dimenticato una cosa e devi tornare a casa a prenderla. Oppure: la strada è bloccata per lavori/incidente e devi fare un giro più lungo (mi fermo ma esempi ce ne sono miliardi). Non sempre la vita è tutta come programmato. Con 200 km sulla carta che saranno effettivi a batteria nuova 140 o anche meno in un viaggio di 100 km io avrei già l'ansia ancora prima di partire.

efestopini

non capisco perche farla bella fuori e così brutta dentro

Luca Esse

200 km è il dato sulla carta; la mia auto sulla carta fa il 14, con me sopra più dell'11 non ha mai fatto. Se vai in giro con fari, riscaldamento (o finestrini abbassati o aria condizionata), autoradio, acceleratore sempre bello schiacciato vorrei vedere a quanti km arriva. Poi mi piacerebbe sapere quanti ne farà la batteria fra 6-7 anni. 200 km dichiarati sono pochi e basta

PUU

Mi piace molto, è molto bella

Cerbero

Se rifanno la Golf mk1.... quasi quasi...
ma che dico mi faccio distrarre dalle bell tedesche quando ho sposato Peugeot tutta la vita!

Cerbero

Giusto per le metropoli italiane dove fra incidenti e furti gli specchietti ne escono sempre male

Cerbero

Domandona..... a quale modello Honda degli anni 70 si ispira quest'elettrica?

Ginomoscerino

andrebbero implementati sul display dietro il volante dividendolo in 3 parti a sinistra lo specchio a sinistra, in mezzo tachimetro e computer di bordo, a destra l'altro specchio, ovviamente reso facile da vedere

Paolo C.

Se si rompe la centralina o in sensore di iniezione resti a piedi comunque. La vera innovazione sarebber eliminare in toto gli specchietti e trarre un beneficio aereodinamico. E' la soluzione di avere appendici esterne che secondo me non ha senso. Così pure la stessa forma anteriore che ha un CX davvero pessimo.

Paolo C.

Anche di Star Trek c'è un'intera flotta di navi spaziali ma ciò non significa che esistano.

Nalin

Come per ogni cosa, più ne aumenti la complessità e maggiori saranno i pontenziali problemi in cui si può incorrere.

Gios

C'è tutto un settore che si chiama modernariato/finto modernariato.
Ci sono designer di fama mondiale che riprendo idee degli anni 50 / 80 e li ripropongo in chiave moderna.
In questi anni stanno ripensando a piene mani da quegli anni e questa auto ne è un esempio

furlo

Per intenditori.
https://uploads.disquscdn.c...

Gianluca Scuzzarello

Ma essendo gli schermi laterali, sono abbastanza inutili. Poi implementarli sullo schermo centrale in che modo? Dipende anche lì. Come la Kia che lo fa solo quando metti la freccia? Tanto vale tenere gli specchietti normali… Per me un'innovazione deve portare un beneficio, questi li trovo meno immediati e utili.

Se per qualsiasi motivo si rompe la telecamera o ha un guasto mentre sei in viaggio? Per carità anche lo specchietto tradizionale si può rompere, ma si sostituisce "velocemente" e ad un prezzo abbordabile, in questo caso dubito. È un pezzo di elettronica in più, c'è uno schermo in più. Non mi piace. Ma è un parere personale…

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8