
20 Gennaio 2020
Un ecosistema connesso sia dentro che fuori dall'abitacolo: Fiat Chyrlser Automobiles annuncia l'introduzione, a partire dal 2019 ed entro il 2022 su tutti i nuovi veicoli del Gruppo, di una nuova piattaforma per i servizi di connettività e infotainment da integrare sulle proprie auto, sviluppata in collaborazione con Harman (Samsung) e Google.
Il Gruppo italoamericano - che proprio ieri per mezzo del CEO Mike Manley si è detto fiducioso della propria sopravvivenza in un settore automotive alla vigilia di una trasformazione digitale senza precedenti - si affiderà alle tecnologie cloud Ignite di Harman (gruppo Samsung) per la gestione rapida e sicura dei dati interni ed esterni al veicolo, per ottenere una esperienza d'uso migliorata che fornirà assistenza al proprietario,
anticipando per esempio le esigenze di manutenzione, individuando le stazioni di rifornimento e ricarica, offrendo avvisi sul traffico e notifiche sulle offerte dei ristoranti, nonché garantendo un'assistenza clienti in tempo reale con la semplice pressione di un pulsante. I veicoli, inoltre, potranno ricevere aggiornamenti software over- the-air (OTA), consentendo agli utenti di trarre vantaggio dalle funzionalità e dagli applicativi software più recenti.
Il tutto sarà possibile grazie all'integrazione della piattaforma con la rete 4G e, non appena arriverà, anche con quella 5G: l'architettura è omologata per tutte le regioni ed è compatibile con qualunque provider di servizi del mondo. Si tratta di un sistema pronto per interagire con le infrastrutture delle smart city del futuro e con i dispositivi di domotica tramite la piattaforma "SmartThings" di Samsung. La connettività cloud di questa piattaforma, secondo FCA, porterà benefici non solo ai proprietari dei veicoli, ma anche ai concessionari, agli operatori di flotta e ai provider di servizi.
L'ecosistema connesso di FCA terrà conto anche del rinnovato sistema digitale in-car: all'interno dei nuovi veicoli FCA, infatti, ci sarà un vero e proprio sistema operativo Android, con tutto quello che ne consegue: aggiornamenti OTA, accesso alle app e all'ecosistema Google, semplicità nell'interazione, integrazione wireless con i device dei passeggeri.
Tale sistema, sicuro e affidabile, è fonte di continua innovazione e si aggiorna tramite una rete cellulare integrata, dando accesso a nuove funzionalità nelle attività di guida autonoma, elettrificazione e servizi.
Il nuovo ecosistema nasce dunque per integrarsi al meglio con le nuove tecnologie relative ai powertrain elettrici (la nuova Fiat 500 elettrica arriverà nel 2020, insieme alle ibride plug-in Jeep), grazie all'arrivo di applicazioni per la gestione remota della batteria, il navigatore intelligente in funzione della rete di ricarica EV e i servizi veicolo-rete elettrica.
Si parla anche di guida autonoma e di servizi di connettività per la mobilità dei veicoli FCA, tra cui le opzioni di tariffe al chilometraggio, polizze assicurative basate sull'utilizzo effettivo del veicolo, noleggio auto a breve, medio e lungo periodo e soluzioni di car sharing peer-to-peer come il sistema U-Go, lanciato di recente in Europa da Leasys. Molti dei componenti dell'ecosistema connesso di FCA saranno introdotti progressivamente già a partire dal 2019, mentre entro il 2022 tutti i nuovi veicoli del Gruppo saranno connessi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Rispondevo a chi parlava di CarPlay che gira tramite smartphone.
No qui si parla di un sistema operativo dedicato,separato dallo smarphone
parlano di ecosistema connesso quando hanno appena messo un impianto alpine su una macchina di 9 anni fa?
poi su che auto lo metterebbero visto che per anni non faranno uscire niente e dopo 2 anni tireranno fuori una 500 elettrica con il tomtom ed un suv alfa basato su una piattaforma già esistente (il che non è un male ma visto che pianale e motori già esistono doveva uscire quest'anno non nel 2021!)
Sisì. Non é ancora uscito Android Automotive ;)
Ho capito cosa vuoi dire. A.Auto e Car Play sono solo delle interfacce per gli smartphone che girano sui "sistemi operativi" dei produttori. Purtroppo A.Automotive non e' diffuso. Uso spesso le auto a noleggio e non mi e' mai capitato.
Il 1.2 fire della mia punto classic ha sancito la morte dell'auto auto: 14km/l nel misto guidando attento e morbido come una piuma (ah e con miseri 60cv)
Gli aspetti positivi sono i costi di gestione praticamente irrisori e l'estrema robustezza.
E comunque anche l'infotainment di Stelvio non è male secondo me, ci vorrebbe solo il touchscreen
Android Auto è una cosa e Android è un altra!
Invece è un bel salto tecnologico. Apprezzo molto anche la scelta Ignite di Harman che ho visto al CES ed è valida e moderna
Quello di PSA é migliorato molto esteticamente ed in quanto a funzionalità, ma purtroppo rimane uno dei più lenti (fra quelli "moderni") in quanto a reattività.
Ottimi quelli di tutta la triade tedesca (VW/Audi/Seat/Skoda/Porsche, BMW/Mini e MB), e buoni quelli di Jaguar/LR.
Mediocri quelli delle giapponesi (più carino esteticamente quello di Mazda, molto funzionale ma brutto esteticamente quello di Honda, il peggiore quello di Toyota).
Sulle americane non ne ho idea sinceramente.
No, questa é proprio un'altra cosa.
Android Automotive, non Android Auto.
A vederlo tutto il parco auto europeo FCA mette una certa tristezza...
Lo dico da un sacco di tempo! perché impiegare un sacco di risorse per sviluppare un sistema proprietario che rimarrà comunque una cosa mediocre nella maggior parte dei casi rispetto alle potenzialità e alle tecnologie che possono fornirti i colossi tecnologici?A quanto pare qualcuno inizia a capirlo. Idem Volvo che per la tecnologia di bordo dei futuri modelli ha avviato una collaborazione con Google mentre pare che per i comandi vocali si affideranno ad Alexa.
CarPlay e Android Auto ci saranno lo stesso. Il software e le applicazioni della macchina saranno sviluppati sulla nuova piattaforma ma non si perde la compatibilita' con gli smartphone che e' ormai la base di qualunque sistema infotainment.
non è android auto ma android
Si, credo di si
Ma sei ancora in rodaggio oppure si è assestato?
15 in autostrada. Nel misto 12 circa
Totalmente d'accordo, in quanto a grafica sono tutti un po' datati, salvo Mercedes, BMW e Audi, ma per funzionamento uconnect 2014 e successivi sono molto migliori dei sistemi che ho provato su Renault e Peugeot (non ho provato gli ultimi di quest'ultima che sembrano migliorati parecchio).
Vag ha sistemi molto spettacolari graficamente ma il funzionamento non è precisamente dei migliori, senza contare che vendono i comandi vocali separatamente.
Detto questo, spero vivamente che i nuovi sistemi si allineino con i migliori, vorrei avere una stelvio con un sistema di infotainment e adas in linea con la concorrenza, ed ora come ora non lo è.
Quanto ti fa al litro?
No ovviamente mi riferivo all'infotainment, solo a quello.
fiat ha comprato chrysler per avere il telaio che usano le maserati, la giulia e simili.
il telaio e' in comune con la classe e del 1999 (credo l'anno sia quello), quando c'era l'alleanza daimler chrysler.
i pianiali non sono tantissimi e vengono di volta in volta modificati.
poi se un prodotto e' valido, perche' cambiarlo?
comunque ho il firefly 1.0 su 500x. il motore e' allegro ed e' nato pensando allo start and stop.
sugli inquinanti e sui consumi...sappiamo cosa hanno fatto le tedesche per rientrare nei limiti:)
non penso abbandonino il supporto a carplay
la tipo mi manca, ma dire che con i diesel fiat non è al passo con i tempi è dire una fesseria, a parte il fatto che ormai i diesel per le auto sono al capolinea
stavo parlando di auto e ho tralasciato i veicoli industriali...
il 1,3 e il 1,6 li ho guidati molto anche io, e di recente anche, e posso dirti che altre auto 1.6 diesel della stessa categoria della Tipo hanno consumi decisamente minori...
mmmh non è prioprio così, leggiti la scheda della 500l ad esempio su wiki e vedrai che il pianale ha subito pesanti modifiche, i diesel fiat sono sempre stati al top, in famiglia ne ho tre, il 1,6 120cv, il 1,9 120cv e il 1,3 90cv e sono affidabili e consumano poco, nonostante i miei siano datati sono al pari dei concorrenti odierni, la mia 147 guidata sportiva fa tranquillamente i 18....hai nominato alcuni aspirati, ma ti sei dimenticato tutte le versioni turbo, inoltre ci sono tutti gli ibridi presentati a ginevra ed in arrivo, dimentichi ancora tutti i motori di iveco e sevel, fca è un gruppo enorme
è una evoluzione, da l 2005 ormai tutti sono passati a nuovi pianali, qui abbiamo solo una evoluzione...
i motori disponibili sono i diesel vecchiotti, che infatti hanno consumi peggiori rispetto alla concorrenza, i benzina aspirati 1.2 e 1.4 e il 0.9 bicilindrico twin air, disponibile su pochi modelli e comunque non proprio giovanissimo ormai...
Veramente l'ultima versione di uconnect è ottima e gira molto meglio di tanti altri infotainment (vedi quello dei francesi che fa ridere )
montano delle evoluzioni del vecchio pianale, non è lo stesso pianale, è una cosa molto comune nel mondo dell'auto tutti i costruttori aggiornano vecchie piattaforme oltre a crearne di nuove, il 1.2 fire è uno dei tanti motori del gruppo fiat, mica l'unico o sbaglio? è sempre stato costantemente aggiornato, quindi di cosa stiamo parlando?
non ho detto questo infatti, ho solo portato dei dati reali...
le ultime auto presentate da fiat (500L, X e penso anche Tipo) sono figlie del telaio della fiat grande punto del 2005 (ancora in vendita praticamente uguale al 2005, pochi aggiornamenti), la panda e la 500 montano il telaio del 2003 della panda...
il 1.2 fire non sarà certo il motore di 30 anni fa, ma di certo non brilla per consumi e modernità... se confrontato con la concorrenza ne esce distrutto...
Era meglio appoggiarsi ad Apple, il suo carplay é insuperabile. Dopo aver usato Android auto mi sembra di essere sull'Enterprise
Beh oddio, spero sia solo per l'infotainment e che non sia minimanente collegato alle varie funzioni "intelligenti" di guida della macchina. Che si inchioda l'app di youtube mi frega poco, che si blocchi parte delle quida autonoma è ben diverso. Però poi devo portare la macchina "dal maccanico-informatico" per formattarmi l'infotainment un po mi girerebbero. Purtroppo c'è di mezzo Google e chissà se con i suoi tentacoli non voglia pure i dati che arrivano dai sensori del veicolo.
non provare a colmare l'ignoranza con dei dati di fatto, questi pensano che il fire di 30 anni fa sia identico a quello odierno
stanno per lanciare il nuovo motore hemi, 1000cv
ha 50 anni
se prendi il boxer bmw delle moto ha anche lui i suoi 50 anni.
non confondiamo le cose.
non parlo di prodotti validi o meno, ma le eta' non contano. Vendendo magneti marelli fiat si sta attrezzando per il futuro, ma con l'avvento delle elettriche era tutto abbastanza pericoloso investire in questo periodo. non ha la potenza economica per poter permettersi errori.
hai scritto parecchie inesattezze, ma vabbé l'ignoranza ormai è di moda
panda è appena a meta carriera come 500, giulietta, ypsilon, ecc. poi che importa che prende zero stelle all'euroncap mica le devono guidare loro ma i polli che le comprano...
poi pensa che il buon vecchio 1.2 fire ha solo 30 anni e lo vendono ancora quale innovazioni vuoi che facciano in Fiat
Ma oltre a mettere una saponetta sulla panda del 2003 e fare annunci su sistemi connessi stanno realmente pensando di presentare qualcosa di interessante?
Ormai Fiat non presenta auto da anni e le ultime presentate hanno ancora pianali sviluppati nel 2005...
i motori diesel ormai iniziano a sentire gli anni, e i nuovi firefly non brillano certamente...
Si bè certo...
In quel caso non deve essere disponibile connettività e le possibilità di aggiornamento devono essere gestite localmente e manualmente.
Software propietari quasi tutti con kernel qnx(blackberry)mappe 70% here o garmin
Dopo aver visto cosa succede con gli OTA di PC, tablet, smartphone e smartwatch non sono così tranquillo e ottimista
Non sono d'accordo sul software critico...
Sono un grandissimo sostenitore degli update OTA su qualunque device.
Sarebbe un'ottima cosa anche sugli autoveicoli...
Quali sono i principali produttori di informazionent? Che OS usano?
Non che prima brillassero per velocità, ora saranno ancora più laggose