
27 Febbraio 2020
Toyota (e non solo) investe nella guida autonoma di Uber: annunciato un accordo da 1 miliardo di dollari. La divisione Advanced Technologies Group di Uber diventa l'oggetto del desiderio del colosso giapponese dell'automobile Toyota Motor Corporation, che ha annunciato il maxi investimento a 9 zeri insieme alle società giapponesi DENSO (azienda di componentistica parte del Gruppo Toyota) e SoftBank Vision Fund (specializzata, tra le altre cose, in soluzioni finanziarie).
L'obiettivo della cordata nipponica - anticipato già la scorsa estate con 500 milioni di dollari sul piatto - è quello di accelerare lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi di ride sharing a guida autonoma che Uber sta testando parallelamente alla progettazione del proprio sistema hardware di guida senza conducente.
L'annuncio di agosto prevede che Uber installi la propria piattaforma per la guida autonoma (un "pacchetto" hardware e software collegato ad un cloud proprietario con la possibilità di aggiornamenti OTA) sui veicoli Toyota dotati a loro volta del sistema Guardian, una suite di sistemi di assistenza alla guida connessi anche loro ad una piattaforma online dedicata ai servizi di mobilità (Toyota MSPF), sulla quale verranno raccolti dati utili per lo sviluppo del servizio.
Con l'ulteriore investimento di oggi - la transazione dovrebbe essere conclusa nel terzo trimestre del 2019 - la collaborazione tra i due partner sfocerà in un sistema di controllo unificato, che prevede anche un'interfaccia utente per la gestione dei veicoli. Una volta sul mercato, anticipa il costruttore giapponese, la gestione della flotta senza conducente potrebbe passare direttamente ai vari operatori dei parchi auto interessati allo sviluppo di servizi di ride sharing autonomo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ci tangono alla qualità ed alle persone.
scusami ma per l'italia è una affermazione che per l'italia certo non calza a pennello :P
Denso crede molto nell'Italia.
Per questo apprezzo tanto i giapponesi, hanno una certa lungimiranza e investono anche nei paesi dalla difficile burocrazia... Ci tangono alla qualità ed alle persone.
Mah nutro molta moltissima diffidenza verso uber finora fa solo accordi programmatici ma di hardware funzionante sulle macchine niente di niente!! uber per me sta facendo parecchia fuffa e non ci dice se funziona bene o no il suo sistema, e se è affidabile, quanto è affidabile!! Mi sembra che avremo alla fine un bel pacco, un bel bidone alla prima installazione di questo sistema di uber!! Mah parecchio fumo poi si vedrà se uscirà o no qualcosa di buono!!
Per mostrare l'impegno del gruppo Toyota nella guida autonoma unendo le forze con Uber? Denso è sempre del gruppo Toyota, come Lexus...
Uber non fa auto. Quindi perché prendere una Volvo in un articolo che parla del gruppo Toyota?
Scusa, ma se si parla di guida autonoma Uber (perché Toyota ha investito in quella) perché devo metterci una Lexus con un'altro tipo di tecnologia?
potevate prendere però una toyota...ce ne sono tante in rete di immagini come questa
https://uploads.disquscdn.c...
Uber sta testando le tecnologie di guida autonoma a bordo di una flotta di Volvo XC90 ;)
Stessa curiosità!