Due importanti ADAS presto di serie su tutte le Volvo in Europa

15 Aprile 2019 31

Volvo Cars ha annunciato che presto renderà standard su tutte le Volvo commercializzate in Europa due degli ADAS (clicca QUI per la guida sugli ADAS e i livelli della guida autonoma) che consentono alle vetture di comunicare tra loro all'interno di un sistema cloud, avvisando gli automobilisti in caso di fondo stradale scivoloso e presenza di altri pericoli nelle vicinanze | Volvo: presto il V2V sulle top di gamma.

ANCHE RETROFIT

Si tratta dei sistemi Hazard Light Alert e Slippery Road Alert, introdotti per la prima volta nel 2016 sulle Volvo della Serie 90 (XC90, S90 e V90) in Svezia e Norvegia. A partire dalla prossima settimana, Volvo li renderà disponibili a tutti i possessori di una Volvo in Europa: di serie, dunque, su tutte le Volvo a partire dal Model Year 2020, ma installabili anche su alcuni modelli precedenti (tutti quelli costruiti sulle piattaforme SPA e CMA dal Model Year 2016, escluse dunque l'attuale V40 e le precedenti S60/V60 e XC60). Come spiega Malin Ekholm, responsabile del Centro di Sicurezza di Volvo Cars:

La condivisione in tempo reale dei dati sulla sicurezza fra autovetture può contribuire a evitare gli incidenti. I possessori di una Volvo contribuiscono direttamente a rendere le strade più sicure per gli altri automobilisti che attivano questa funzione, beneficiando al tempo stesso delle segnalazioni della presenza di situazioni potenzialmente pericolose nei tratti successivi del percorso. Più sono i veicoli che condividono dati sulla sicurezza in tempo reale, più le nostre strade diventano sicure. Speriamo di avviare un maggior numero di collaborazioni con partner che condividono il nostro impegno verso la sicurezza.

COME FUNZIONANO?

Come funziona il sistema Hazard Light Alert? Non appena una qualsiasi Volvo dotata di questo dispositivo accende le quattro frecce, questa invia un segnale a tutte le Volvo nelle vicinanze connesse al servizio cloud e avverte gli automobilisti per evitare potenziali incidenti. Utile, per esempio, in prossimità di curve cieche e quando si sta attraversando la cresta di una collina.

Come funziona, invece, il sistema Slippery Road Alert? Ogni Volvo dotata di questo dispositivo informa il conducente delle condizioni stradali sul percorso su cui si trova in quel momento e sul tratto successivo, raccogliendo in modalità anonima informazioni sul fondo stradale dalle vetture che precedono e pre-avvertendo il conducente quando l’auto è prossimità di un tratto scivoloso.

ANCORA PIU' SICUREZZA DAL 2020

Prosegue dunque l'impegno della Casa automobilistica svedese nella promozione non solo di una maggiore sicurezza all'interno delle proprie vetture ma anche alla costruzione di una rete sempre più capillare di veicoli connessi tra loro e "responsabili". Recentemente, l'azienda ha annunciato che, dal 2020, la velocità massima di tutte le Volvo verrà limitata a 180 km/h; sempre dal 2020, inoltre, Volvo installerà inoltre a bordo delle auto telecamere e altri sensori in grado di monitorare il guidatore ed eventualmente di far intervenire la vettura se un conducente chiaramente distratto o in stato di ebbrezza rischia di causare un incidente grave o addirittura mortale.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

purtroppo le super auto spesso si dimenticano gli accessori base...per me un'auto deve essere bella e pratica.... ho un passat b8 e l'unico svuota tasche vero nel tunnel centrale è il porta bottiglie -.- ...cioè ci potrebbe entrare un elefante in auto e non so dove mettere il cellulare -.-

Ah, boh.
Almeno sono originali

Giacomo M.

No no quelli spaccano... Io intendo quelli posteriori

Aster

Ottima cosa su una utilitaria, invece le suro citate sopra da me partono da 20 mila e sono scarse di dotazioni base

pollopopo

non ho proprio capito

Aristarco

io sparerei a vista a chi parcheggia in doppia fila o sul marciapiede

Aster

Ottimo,spendere più di 20mila come minimo e non avere anche il minimo indispensabile come luci o maniglie (:

pollopopo

la nuova fiesta le ha pure agli specchietti, come utilitaria è una gran bella macchinina se consideri che certe soluzioni non si trovano su le macchine per il 'popolo' :)

Actarus71

Verissimo. Capitali cinesi e indirizzo svedese. Top

Dici i fari thor Hammer? Ma lo sai che a me piacciono un sacco. La riconosci da lontano

La xc60 full full.
In versione mild hybrid, così ho pure tutte le agevolazioni del caso.

Sono molto contento

csharpino

Sono d'accordo... Ma purtroppo lo scenario è questo... Ad oggi non esiste un sistema unico centralizzato di interscambio di queste informazioni, e le case automobilistiche che stanno sviluppando questi sistemi lo fanno con sistemi proprietari.

Tony Musone

Qual che farà il sistema bypassando il guidatore sarà "contattare l’assistenza, ridurre la velocità e, nel caso, parcheggiare l’auto." in pratica quello che dovrebbe fare il qualsiasi persona ubriaca o troppo stanca per guidare.

ice.man

sistemi chiusi sarebbero inutili...
magari in nord europa dove Volvo è abbastanza presente avrebbe senso...ma da noi le informaizoni ricevute avrebbero la stessa attendibilità di un orologio analogico rotto....che segna l'ora esatta 2 volta al giorno, ma non sai quando

csharpino

Per ora si parla solo di funzionalità gestite da Volvo per le sue macchine.. E se in tal senso non verranno emanate leggi in favore della piena condivisione dei dati (ovviamente rispettando la privacy) ho paura che assisteremo negli anni ad un proliferare di sistemi chiusi o semi chiusi che le varie case automobilistiche implementeranno sui loro mezzi.

Marco Fantin

Che cosa hai preso? Attualmente a livello estetico sono le auto più belle in assoluto... Complimenti

Petaloso

questa cosa che la vettura potrà prendere il comando in caso rilevi il conducente distratto è da un lato sicuramente positiva, dall'altro mi preoccupa, credo che sia il primo caso in cui un'auto può bypassare i comandi di un guidatore umano, si supera una linea non indifferente.

Aster

Infatti fino a poco fa avevo la versione precedente della v40 cross country e preferivo i led verticali sotto i fari

Aster

Non di serie sulla xc40,si pure la seat o foed fiesta di quello che mi ricordo

pollopopo

non ha le luci dietro scusa?? ...comunque non sarebbe l'unica alcune mercedes le montano solo su un lato (la classe C mi sembra) -.-

pollopopo

su i suv tanto e tanto ma su le berlina non è il massimo

pollopopo

praticamente renderebbe civile un popolo incivile..... -.-

Massimo

Quest'azienda e praticamente rinata grazie ai cinesi

luca bandini

vabbè che in italia ci sono poche volvo altrimenti l'Hazard Light Alert sarebbe un disastro qui da noi perchè avviserebbe ogni qualvolta uno parcheggia in doppia fila, sul marciapiede, in mezzo alla strada...altro che sicurezza

Aster

a me piace cosi

Giacomo M.

Peccato non si decidano a cambiare quei fanali verticali inguardabili... per il resto tanta qualità

Aster

ottima scelta

ice.man

infatti lo standard c'è (intendo per la comunicazione V2V)

wiggaz

Una sorta di Waze per la sicurezza. Se solo creassero uno standard unico per poi montarlo su qualsiasi vettura...

Che figata!
La mia arriva il mese prossimo.

Macchina davvero top

Aster

Grande volvo,ma mettiamo anche le luci nella plafoneria posteriore:)

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video