
Mini 13 Lug
La versione elettrica della piccola premium MINI, anticipata dalla MINI Electric Concept presentata al Salone di Francoforte del 2017, è già prenotabile per i clienti francesi. A ufficializzarlo è un comunicato stampa diramato da MINI Francia, in contemporanea con l'apertura di una sezione dedicata sul sito ufficiale mini.fr (link in FONTE).
Prevista per il debutto entro la fine del 2019 (si ipotizza una presentazione in anteprima durante il Salone di Francoforte a settembre), la nuova MINI Cooper S E (questo il probabile nome della piccola elettrica) proporrà esclusivamente la carrozzeria tre porte, soluzione che dovrebbe essere ripresa anche dalla futura Fiat 500 elettrica attesa al prossimo Salone di Ginevra (modello che si affiancherà all'attuale versione a benzina).
Come anticipato, gli automobilisti francesi potranno accedere alla pre-prenotazione online di MINI elettrica con un anticipo di diversi mesi dall'avvio della commercializzazione. I primi 100 candidati potranno scoprire la vettura in anteprima, ricevendo la priorità per la consegna della vettura nello stesso mese del lancio. Nell'attesa, questi "privilegiati" potranno beneficiare della formula MINI E-Flex, che con un canone mensile di 375 euro permetterà loro di guidare una MINI Cooper Edition Heddon Street per il periodo che li separa dalla consegna della MINI elettrica. Il canone mensile di MINI elettrica, invece, dovrebbe attestarsi su 300 euro.
Secondo quanto riportato da testate (come Quattroruote) che hanno avuto modo di provare la vettura in anteprima, MINI elettrica proporrà un propulsore da 135 kW (184 CV) e 270 Nm di coppia (lo stesso di BMW i3s), un pacco batterie da 33 kWh e un peso senza conducente di 1.350 kg, ovvero circa 120 kg in più rispetto ad una Cooper S a benzina. Non male la distribuzione dei pesi 55:45 tra anteriore e posteriore, merito anche dell'accumulatore disposto sotto al divanetto posteriore e al tunnel centrale.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
conoscendo gli attuali listini, costerà una sassata fuori da ogni logica ma lo ammetto, sono di parte. Non digerisco proprio il gruppo.
bhe pure la versione con ICE non è che sia proprio parca quindi nulla di nuovo sotto il sole :)
Io no. L'originalità è un pregio solo porta a qualcosa di bello. La leaf è inguardabile, se mi metto a fare superfici a caso sul Cad con gli occhi bendati probabilmente esce qualcosa di meno brutto di così.
Siamo tutti d'accordo che audi ha esagerato e le distingui solo per le dimensioni (ma non è la sola, anche mazda ad esempio ha fatto un copia incolla assoluto, peugeot sta facendo la stessa cosa, BMW lo ha fatto per anni etc), ma a me esteticamente non dispiace la linea. E soprattutto la leaf mi fa così cagäre che al confronto persino la Fiat duna è meglio.
Appunto, io ad esempio metterei anche la e-golf, vista l'autonomia non può permettersi tanto altro
non lo dicono sennò scappan tutti
" pacco batterie da 33 kWh" mi sembra veramente misero, la zoe con 28 smetteranno di venderla a breve, anche a causa della ridotta autonomia (sotto i 200km)
Io l avrei fatto un po' più brutta
City car sono altra categoria. Se mettiamo questa tra le city car allora ne mettiamo tante altre.
Sarà un noleggio a lungo termine.
Canone mensile deghè?
Se fosse come dici dovrebbe avere la stessa efficienza (o anche meno) di una tra le peggiori auto elettriche in commercio la I-Pace. Mmm... Strano no?
prezzi?
preferisco cmq la leaf che seppur brutta è particolare.
le audi sono talmente uguale che ho visto io stesso confondere a4/a6 da parte di meccanici ufficiali audi...
Perfino il "capo" di una grossa concessionaria che conosco ha commesso due volte un errore simile (q3 nuova a q5 vecchia mi pare)
Ibrida finchè non ci sarà lo step evolutivo delle batterie (con almeno 500km di autonomia)
Meglio il copia/incolla che tentare di proporre design assurdi e di dubbio gusto...
Preferisco 300 volte l'audi ctrl+C ctrl+V ad una leaf. Ne ho vista bene da vicino una da poco (era davanti a me in coda), è veramente orribile...
Molto dipende dall'uso. In città nessun problema, 200/250km lo fa, specie con un clima favorevole (né troppo caldo né troppo freddo). Viceversa in autostrada a 130 con 33kwh imho poi di 150km non li fa
meglio sicuramente delle audi ctrl+C ctrl+V
Certo, na bellezza proprio... :)
Probabilmente sui 250.. è comunque una city car, anche se personalmente non prenderei mai macchine di questo tipo (elettriche con autonomia ridicola). A sto punto o ibrido con gli stessi soldi o faccio un investimento per un'elettrica seria
Quella della foto non è bellissima ma da estimatore mini spero che il modello definitivo sia migliore . Manca il prezzo ( che di suo è già alta quindi immagino sarà un salasso), autonomia ed eventuale velocità di ricarica.
Ne ho una Diesel e diciamo che di comfort ne è rimasto poco
Anche 250
Anche la Leaf non è male
Si
reali????mmmmm
200
...per come è costruita la Mini è una vettura eccellente sotto tutti gli aspetti......
innanzi tutto quella di cui si parla non è una "elettrificata" ma una vera full-electric....parente strettissima della Bmw i3
resta in effetti da vedere l'autonomia......oggi le migliori con "pacco batterie importante" sono solo la Tesla e la Kona....oltre a qualche grande Suv
pacco da 33 kwh.....avrà poco più di 100 km reali di autonomia.
C'è ne fosse una decente... Ste schifezze elettrificate proprio...