
28 Gen
In base agli ultimi accordi degli organi istituzionali dell'Unione Europea, il General Safety Regulation si aggiorna e con lui arriva la lista aggiornata dei sistemi di assistenza alla guida avanzati (QUI vi spieghiamo cosa sono e come funzionano gli ADAS) che dovranno essere obbligatori su tutte le auto nuove (ma anche i camion e gli autobus) commercializzate nell'UE a partire dal 2022. Obiettivo: ridurre il numero di incidenti mortali (il 90% avviene a causa di errori umani) e spianare la strada alla guida autonoma, anche in vista della Vision Zero, ovvero l'annullamento delle morti e dei ferimenti gravi per incidenti stradali entro il 2050.
Come spiega Elżbieta Bieńkowska, membro della Commissione responsabile per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le Piccole e Medie Imprese:
Ogni anno 25.000 persone perdono la vita sulle nostre strade. La grande maggioranza di questi incidenti è causata da errore umano. Possiamo e dobbiamo agire per cambiare questa situazione. Con i nuovi sistemi di sicurezza avanzati che diventeranno obbligatori, possiamo avere lo stesso tipo di conseguenze di quando è stato introdotto per la prima volta l'obbligo delle cinture di sicurezza. Molte delle nuove funzioni introdotte esistono già su veicoli particolarmente costosi. Ora, alziamo il livello della sicurezza a tutto campo, e spianiamo la strada per la mobilità connessa e automatizzata del futuro.
Come si può vedere sull'infografica qui sopra, i sistemi di assistenza alla guida obbligatori su tutte le auto, veicoli commerciali, camion e autobus interesseranno i campi dell'attenzione del conducente (compresi i sistemi che rilevano se chi guida sta utilizzando lo smartphone), dell'avviso di oltrepassamento della corsia, della regolazione attiva della velocità (compreso il limitatore "intelligente" di cui si è parlato nelle scorse settimane), della visibilità (telecamera di retromarcia o sensori) e del backup in caso di incidente (scatola nera.
Scendendo nello specifico, tutte le auto e i veicoli commerciali dovranno essere dotati di frenata automatica di emergenza (si sta pensando di renderla obbligatoria già nel 2020), sistema di mantenimento nella corsia e cinture di sicurezza migliorate. I veicoli pesanti e gli autobus, infine, dovranno avere prima di tutto dei sistemi per il rilevamento degli angoli ciechi.
Commenti
Se l'ADAS obbligatorio sarà dal 2022, cosa succederà con la Panda?
Costava solo 250 euro nel 2013... Con la prima frenata automatica s'è già tutta più che ripagata.
Follia bella e buona. Elettronica inutile che serve solo ai risvoltinati stranosessuali che guidano suv bianchi e hanno preso la patente coni punti del latte. Spero siano tutte cose disattivabili. Comprate auto usate!
La frenata automatica, tra tutte è quella che soprattutto sui camion dovrebbe GIA essere obbligatoria.
Anche perchè il delta di costo, mentre su una Panda può scoraggiare un acquirente, su un mezzo che costa 150'000€ rappresenta un'inezia.
La sicurezza non dovrebbe essere un optional ma stai sicuro che la devi pagare un po' come l'assicurazione
Io invece metterei la sterzata a destra automatica per chi guida nella corsia centrale
Si ma implementati 10 anni dopo tutti gli altri. Si sono fatti superare fra un po' anche da Tata.
ma 'ste cose non dovevano partire già dal 2020?
E basta con il "eh però prima iniziamo da qui". Da qualche parte si dovrà pur iniziare no? Volvo ha deciso di limitare la velocità massima. E' un inizio sicuramente non sufficiente ma quantomeno un inizio. Poi sicuramente verrà tutto il resto.
Per la cronaca: in Giappone le macchine oltre i 280cv vengono limitate elettronicamente e ogni due/tre ore (ora non ricordo, son stato in Giappone un paio di anni fa) è obbligatoria la sosta.
Mancanza di lbertà o solo buon senso?
Comunque nessuno ti vieta di fare lo Schumacher in pista, anzi.
Scusa hai ragione ho scritto un'inesattezza. È la prima delle cause di incidente per distrazione. È dunque e comunque una priorità colpire questa situazione.
Bonaparte
possibile che non ci arrivi? nella rubrica, comunque, sono tutti mischiati.E se il telefono finisce nelle mani sbagliate (magari la concorrenza) considera i miei familiari come dei clienti con i fastidi del caso. con due rubriche diverse invece si sia chi e' e perche'. non tutti sanno che si possono distinguere in altro modo.Anzi, quasi nessuno.In ogni caso a me va bene così e quindi piantala di rompere
ma cosa stai dicendo?
puoi avere i gruppi di contatti "lavoro" e "personale".
quando entri nella tua rubrica scegli il gruppo che ti interessa
allo stesso modo avere 2 sim ti permette senza problemi di disattivare la sim lavorativa quando sei fuori lavoro
il problema si porrebbe se l'azienda ti obbliga ad usare un determinato terminale per questioni di privacy e sicurezza, allora avrebbe senso.
Sai cosa significa distinguere la propria vita lavorativa da quella privata? probabilmente no.
Cosa cambierebbe?
"alcun beneficio" "danni"? Boh... Continuo a non capire, mi arrendo.
La premessa che un sensore che frena da solo in causa di mancata distanza di sicurezza non porta alcun beneficio ma solo danni
Non ho capito la premessa ma comunque, è proprio la mancanza di una distanza di sicurezza e quindi la possibilità di rallentare, e non frenare, a creare le code.
(Se tu fossi un ciclista, anche solo urbano come me, capiresti senza bisogno di spiegazioni)
Ieri come oggi e domani e malgrado non viaggi su autostrade deserte mantengo sempre la distanza di sicurezza ma anche di più. Invece quello che è impossibile non trovare è il coglìone che s'infila in mezzo.
È proprio per quello che hai descritto tu si creano le code e la soluzione non è certo un sensore che ti impedisca di avvicinarti ad una macchina, altro conto è quello che hai linkato, infatti il futuro con l'auto autonoma saranno macchine tutte in fila a velocità costante, ad oggi a meno di trovare l'autostrada deserta è impossibile rispettare le distanze di sicurezza
Se è per questo, oltre all'ultima frase andrebbe compresa anche la prima: "Nel 2012, la principale causa di incidenti automobilistici è stata la "velocità eccessiva (per condizioni)""
Se ti può essere d'aiuto, nel 2013 c'è una dichiarazione della DVR in cui dicono:
"Preoccupante, l'aumento delle morti sulle autostrade è del 10,6 percento. Questo forte aumento è certamente anche legato alla velocità non adattata o alle forti velocità differenziali ", ha commentato il presidente di DVR. Le alte velocità accoppiate con una mancanza di spazio di sicurezza possono portare a serie collisioni posteriori. Secondo un calcolo del DVR basato sulle cifre degli infortuni per il 2011, vi sono in media oltre il 25 percento in più di vittime di traffico sulle tratte autostradali senza limiti di velocità rispetto alle sezioni con limiti di velocità
https://www.dvr.de/presse/informationen/3903.html
Ma mi sembra abbastanza ovvio che all'aumentare della velocità corrisponde una maggiore probabilità d'incidente con maggiore gravità.
https://ec.europa.eu/transport/road_safety/specialist/knowledge/speed/speed_is_a_central_issue_in_road_safety/speed_and_accident_risk_en
p.s.
Non conosco una parola di tedesco, quindi ho usato Google ma se ti risultasse fammelo sapere.
Ti ho chiesto la fonte della tua affermazione, non la conferma che nessuno rispetta ciò impone il codice e il buon senso. Comunque, io sono uno di quelli: proprio ieri mentre rallentavo alla vista del semaforo diventare rosso, mi ha superato un SUV quasi sgommando, per inserirsi tra me e l'auto che mi precedeva, obbligandomi ad inchiodare. Ed è questo comportamento a creare il traffico sulle strade urbane ed extraurbane.
MIT Technology Review
- A Single Autonomous Car Has a Huge Impact on Alleviating Traffic.
Even intelligent cruise control systems could be used to clear up congestion.
https://www.technologyreview.com/s/607841/a-single-autonomous-car-has-a-huge-impact-on-alleviating-traffic/
(Se non riesci a leggere l'articolo e t'interessasse, l'abbonamento a 3 articoli/mese è gratuito)
Avranno fatto i loro conti, ed il CEO avrà semplificato con una frase mezza vera ma di effetto. Comunque sempre meglio schiantarsi a 180 Km/h che a 250.
Sei ancora attaccato a questo concetto di mobilità, è comprensibile. In futuro le auto saranno a guida autonoma, niente sterzo, niente pedali, niente motori endotermici, tutto connesso. Non hai capito il significato di quelle parole, se abbassando la velocità si riesce a salvare anche una sola vita, allora ne è valsa la pena (quale poi?). La pista o l'autobahn sono una scusa poco credibile, chi va in pista con una Volvo? Magari Station-wagon... a parte gli esaltati con la 500 Abarth o altre utilitarie da tamarrone, che senso ha andare in pista con quei cessi? Già che sei lì affitti l'auto da corsa e amen. Quella del semaforo rosso poi... cos'hai il tizio in fin di vita sul sediolino posteriore? Senza contare che è stata abbassata a 180 Km/h, non a 120... In Europa il limite è di 150, così come in quasi tutto il mondo, quello civile almeno. Non bisogna mai sopravalutarsi, che nella vita basta un'azione diversa, un solo gesto, un solo secondo per cambiare tutto. Hanno fatto solo bene a limitarla a 180 anziché 250.
L ultima frase però va anche capita...dice semplicemente che gli incidenti nelle autostrade sono generalmente piu mortali ma non parla della probabilità di fare incidenti.
Perche la pericolosità di un rischio è data si dalla letalità .. ma anche dalla probabilità che il danno si verifichi.
Perchè limitarsi a 180km/h? Perchè non fare 160? Magati ne salva 2 di vite..
Niente in contrario con il suo provvedimento, ma la giustificazione è idiota.
Quindi se uno ti supera mettendosi davanti a te ti ritrovi con l auto che inchioda?
Cosa potrebbe andare mai storto?
ma anche no. Proprio due rubriche, indipendenti l'una dall'altra.
Rubriche separate? Gruppi
chi l'ha mai detto? io parlavo di distanza di sicurezza
Probabilmente ti sei distratto e non hai letto quel che scrivono sotto i tuoi "dati abbastanza chiari":
In 2012, the leading cause of autobahn accidents was "excessive speed (for conditions)": 6,587 so-called "speed related" crashes claimed the lives of 179 people, which represents almost half (46.3%) of 387 autobahn fatalities that year.[86] However, "excessive speed" does not mean that a speed limit has been exceeded, but that police determined at least one party travelled too fast for existing road[87] or weather conditions.[86] On autobahns 22 people died per 1,000 injury crashes; a lower rate than the 29 deaths per 1,000 injury accidents on conventional rural roads, which in turn is five times higher than the risk on urban roads—speeds are higher on rural roads and autobahns than urban roads, increasing the severity potential of a crash.[86]
Basta sapere la distanza di sicurezza a 30km/h è 9 metri, esiste qualcuno che la rispetta in città?
Cosa c'entra tutto il tuo discorso con un sensore che fa frenare se vede un ostacolo davanti?
Intendi con la guida autonoma, altrimenti non c'è verso…
Quindi si presume che con un sensore magico la strada diventi il paese delle favole
la spesa di risorse e' minima e chi ha il dual sim , come nel mio caso, non puo' utilizzarlo perche' e' impossibile avere le rubriche separate.
Visto che stiamo parlando di sensori, la velocità massima può avvenire dalla centralina quando tramite GPS, sa che ti trovi su strada pubblica, così che in caso di utilizzo in pista o di aree private il limite viene tolto e si può sprigionare tutta la potenza del motore.
Detto questo, cosa vuol dire: "SONO TOTALMENTE contrario a limitare in maniera fisica la libertá al conducente della macchina, qualunque essa sia, per motivi di libertá e sicurezza".
Le leggi e i codici di qualsiasi statuto sono fatte apposta per limitare la libertà personale in favore della comunità, si basano sul principio che la tua libertà finisce dove comincia la mia e viceversa.
Se per la comunità risultasse un bene limitare la velocità massima delle auto, lo si fa e basta.
L'esempio del passare col rosso è poi al limite del grottesco, riconosci che non si deve fare che e pericolosissima... e poi formalizzi il tutto che uno può (e deve quindi) essere libero di decidere di farlo? Tipo quando passare col rosso potrebbe essere necessario? se stai scappando da un inseguimento?.
La semplice sanzione in caso di infrazione al semaforo è di fatto una privazione della libertà personale in favore della comunità, di certo non te lo possono impedire fisicamente di farlo, mentre un domani una limitazione della velocità massima sarebbe una applicazione del codice che ti vieta di superare una velocità massima consentita, perché appunto è vietata è c'è un modo fisico per farlo (tra l'altro di parla di 180Km/h, ben oltre i 130-150Km/h delle tratte autostradali italiane.)
E' un semplice concetto di sicurezza, tipico ad esempio sul lavoro con i macchinari dove per far funzionare una pressa devi premere due bottoni distanti in modo da usare entrambe le mani, per non incorrere del pericolo di perdere un arto: non puoi lasciare la libertà all'operaio di poter mettere un braccio mentre la pressa scende perché secondo lui è meglio, avvisandolo con un cartello "guarda che sbagli", perché sicuramente si infortunerà.
Questo concetto, ove possibile, deve essere applicato ad altri settori, la guida è uno di quelli, punto, senza se e senza ma.
Il discorso è che spenderebbero risorse, creerebbero confusione per poca gente. Chi ha più numeri spesso usa dual sim
"se tutti rispettassero i limiti di distanza ci sarebbero code infinite,"
Hai una fonte che confermi questa assurdità?
Anche gli ingorghi trarrebbero giovamento da una gestione di massa, intanto se una strada è bloccata per traffico intenso le auto in entrata verrebbero subito deviate altrove evitando code chilometriche e poi limtando gli incidenti ci sarebbero molte meno occasioni di ingorgo (con l'aggiunta che la la guida autonoma non rallenta in coincidenza di un incidente per curiosare sull'accaduto e questo velocizzerebbe lo scorrimento del traffico). Il sorpasso (se consentito) sarà comunque gestito dall'intelligenza artificiale e quindi comunicato in diretta ai veicoli coinvolti che a loro volta reagiranno di conseguenza.
Preoccupante il tuo modo di pensare relativamente alle misure di sicurezza... Rispettare la distanza di sicurezza crea coda? E gli incidenti provocati proprio dal mancato rispetto delle distanze di sicurezza cosa creano secondo te?
è comprovato scientificamente che le code/rallentamenti si creano per la mancata distanza di sicurezza. (ovviamente escludendo fattori esterni come incidenti o cantieri stradali per esempio) Con questi sistemi automatici diciamo le code si eviterebbero!
- "semplicemente non sia la causa primaria degli incidenti"
Ma perdonami, anche se l'eccesso di velocità fosse una causa secondaria (e nulla esclude il micidiale mix: distrazione/alta velocità) per quale motivo non avrebbe senso intervenire?
L'intento di Volvo è proprio questo. Håkan Samuelsson: "Grazie alle ricerche che abbiamo effettuato, sappiamo dove si concentrano le aree problematiche quando si tratta di porre fine agli incidenti mortali o con gravi conseguenze a bordo delle nostre automobili. E sebbene la limitazione della velocità massima non rappresenti una soluzione definitiva, vale la pena tentare questa strada se può contribuire a salvare anche una sola una vita umana.”
Ora, non si tratta di salvare una sola vita, perchè dai dati Istat del 2017 emerge che sulle autostrade e raccordi, gli incidenti sono stati 9.395 (5,4% del totale) con 296 decessi (8,8%) e 15.844 feriti (6,4%). E su tutte le strade extraurbane il "Procedere con velocità troppo elevata" è responsabile del 14,6% (8.399) degli incidenti. Se poi volessi confrontare quei numeri con la Germania, scopriresti che nello stesso anno gli incidenti sulle autostrade sono stati 20.928 con 409 morti.
https://www.dvr.de/unfallstatistik/de/autobahnen/
E questo è quello che, sempre la DVR, scriveva riguardo alla velocità e agli incidenti in quei tratti senza limiti:
https://www.dvr.de/presse/informationen/3903.html
- "Cosa facciamo, limitiamo le macchine a 70km/h?"
Laddove il limite è di 70, certo che sì. A questo dovrebbe servire ISA (Intelligent Speed Assistance)
- "Sarebbero molto piú urgenti sistemi per ridurre le distrazioni e velocitá dove veramente serve"
E infatti una cosa non esclude l'altra, qualche giorno fa proprio su queste pagine è stato pubblicato questo articolo: "Volvo, dal 2020 telecamere e sensori per monitorare chi è alla guida". In più, sempre in Volvo, vorrebbero limitare automaticamente la velocità nei pressi delle scuole e degli ospedali.
- Quel "quel 0.0000niente% dei casi." corrispondono OGNI anno e SOLO in Italia, a decine di morti e migliaia di feriti.
p.s.
Per allegare i link, bypassando la "censura" esiste il tag < code > link (senza spazi)
basta solo fare un software adatto.non ci vuole uno scienziato: come verifica la presenza di un telefono, cosi' puo' verificarne la presenza di 2 o piu'.poi per le rubriche ed sms si possono anche non gestire visto che distraggono dalla guida, sai??
veramente ce li hanno già...
allora la distanza di sicurezza evita incidenti e non crea code, quelle le crea l'utilizzo eccessivo dell'auto, se rientrando da un sorpasso non c'è lo spazio è perchè il sorpasso non doveva essere effettuato, è pieno di fenomeni che sorpassano e poi ti inchiodano davanti perchè devono rientrare al pelo
Io la trovo una scelta banale, non effettiva, fatta piú come scelta di marketing per le persone che non guardano i dati e credono che in questo modo si ridurranno le vittime. Approvo invece, il sistema di notifica del rispetto dei limiti che dovrá essere in vigore dal 2022 in Europa, che informerá il conducente in maniera attiva, ma lascierá comunque la scelta.
SONO TOTALMENTE contrario a limitare in maniera fisica la libertá al conducente della macchina, qualunque essa sia, per motivi di libertá e sicurezza.
Passare col semaforo rosso é una cosa che pericolosissima, che non si deve fare, e che deve essere perseguita e punita in tutti i modi possibili. MA QUESTO NON VUOL DIRE CHE UNO NON POSSA DECIDERE DI FARLO. Ci possono essere casi di seria emergenza dove potrebbe essere necessario farlo. Mai togliere la libertá al guidatore, non si sa mai. Poi uno volesse andare un giorno sull'autobahn o in pista deve trovarsi il limite?
Sono d'accordo sui metodi di prevenzione, informazione e sicurezza. Metodi che tolgono la libertá al guidatore peró NO.
è quello che pensavo ahahhahahahahahaha
La dichiarazione del CEO di Volvo circa questo argomento fu questa: "se abbassando il limite di velocità massimo a 180 Km/h potrà salvare anche una sola vita, è la scelta giusta da fare". Io la trovo un'ottima idea invece, tanto il limite nelle maggior parti d'Europa è 150 Km/h. Farle andare a 250 è inutile. Volvo è un modello da seguire, come sempre del resto.
L'unico sistema per poter monitorare il tutto sono le telecamere cittadine, ma poi si cozza contro la presunta "videosorveglianza" e il "controllo". Tramite una cosa del genere se si verificano anomalie, si invia la pattuglia, piuttosto che si scatta direttamente la foto così da avere prova indelebile del fatto.
In questa maniera si potrebbero poi verificare ogni automobile per quel che riguarda revisione, assicurazione, bollo, ecc.. che siano in regola altrimenti parte il sequestro del mezzo e tanti saluti.
non centra, il sistema deve tenere 2 dispositivi connessi in attesa contemporaneamente, quindi o metti doppio bt oppure la gestione di doppio telefono con un singolo bt.
il discorso è che viene un pò un casino perchè poi vanno gestite 2 rubriche, 2 sms, chiamate con attese e avvisi ecc...