
10 Giugno 2020
Ford Fiesta e Focus EcoBoost Hybrid sono le nuove ibride in arrivo, due modelli che avranno l'importante compito di traghettare gli americani verso l'elettrificazione. La strategia di Ford è di tipo progressivo, una scelta che partirà quindi dal mondo delle ibride per arrivare alle elettriche a batteria.
Fiesta e Focus saranno due mild-hybrid che si differenziano dai sistemi ibridi come quello della Mondeo e i suoi due motori elettrici (101 g/km di CO2). In questo caso la strada è quella del contenimento dei consumi, sfruttando il BISG (starter/generatore azionato da una cinghia) al posto dell'alternatore.
Il sistema si occupa del recupero di energia accumulandola in una batteria agli ioni di litio da 48 volt (raffreddata ad aria) e supporta l'EcoBoost 1.0 da 3 cilindri nelle fasi di transitorio, con un piccolo spunto di coppia in basso e l'adozione di un turbocompressore maggiorato. I livelli di CO2 previsti sono di 112 grammi per Fiesta EcoBoost Hybrid e 106 grammi per Focus EcoBoost Hybrid
Le nuove ibride di Ford confermano la strategia già annunciata dal produttore: da quest'anno, ogni nuovo modello lanciato dopo la Focus, recensita qui, avrà almeno una versione elettrifica, che sia mild-hybrid, HEV, PHEV o elettrica a batteria. Tutti i dettagli delle EcoBoost Hybrid saranno svelati il 2 aprile con la presentazione ad Amsterdam.
Commenti
Secondo normativa è illegale mi sono informato, purtroppo.
se poi chiami qualcuno per farti spingere o trainare arrivi al 100% di risparmio
non parlo dell'impianto certificato per lo scambio con l'enel, ma soltanto l'installazione dei pannelli fotovoltaici + inverter stop, fai scendere dall'inverter la presa per caricare l'auto senza includere altri carichi domestici
il diesel non l'ho neanche nominato… cosa vi fumate prima di scrivere?!
Prego non c'è di che! :)
ah...questo mi sembra già più sensato come prezzo, diciamo più del doppio rispetto quanto detto prima, grazie ;)
Non è vero esperienza personale, per 3kw chiavi in mano tutto compreso (Burocrazia con Enel e GSE + manodopera più inverter) non si trova niente a meno di 5000€, sono mesi che chiedo preventivi in giro.
Non è vero con le pratiche burocratiche e manodopera un impianto da 3kw non si trova a meno di 5000€ chiavi in mano. Te lo dico perché lo vorrei montare ed ho chiesto in giro svariati preventivi, se trovi di meglio scrivi pure qui mi farai felice!
Concordo con te
Si ha un benza che viaggia meglio e consumanun pò meno, senza incidere troppo sul prezzo (come con le suzuki) comunque ok
Che fa storcere il maso è definire questo specie di " KERS " un ibrido
Mi sembra molto molto molto intelligenti allora(come pensavo) questo mild Hybrid. Per un costo di 3-600€ un motore da 8-10Cv con 40-60Nm di coppia può aiutare molto nelle riprese e nei consumi...
Su auto come panda o altro, se si affinerà, non vedo quale sia il male, magari consuma com un diesel ma con un motore molto più leggero ed economico.
L'urea è un liquido che viene iniettato nel catalizzatore, serve a fare reazione chimica ad alta temperatura per ridurre gli inquinanti, la pecca è che aumenta la CO2 emessa dallo scarico
Probabilmente cambiano anche le potenze dei motori elettrici.
ti dico che io semplicemente mettendo in folle ogni volta che si può risparmio anche il 20% senza rallentare minimamente...
Certo su autostrada in pianura la differenza è nulla ma anche lì fai una bella discesa all'8% tutta dritta in folle e consumi un decimo...
E il fatto che il Full è in grado di percorrere brevi tratti in elettrico, il Mild non va mai in elettrico, la funzione di batteria e motore elettrico è solo quella di "aiutare" il termico e al limite fornire energia per lo start-and-stop
Quindi sostanzialmente cambia solamente la capienza della batteria e la potenza del motore?
Si parla di "fino a 0,7l/100 km"...
Io ho avuto una Fiesta 1.5 75cv manuale diesel del 2014 e la usavo praticamente sempre in città. Non ho mai avuto problemi meccanici o con il FAP. Ora ho da pochi mesi una Civic diesel automatica e anche per ora non ho avuto problemi (ci ho percorso 4100 km in poco più di 3 mesi). La uso sempre per farci pochi km al giorno e con diverse accensioni/spegnimenti... ripeto, mai avuto problemi. A volte mi capita di sentire la ventola accesa a macchina spenta (all'arrivo ovviamente) ma ripeto nessun problema al FAP, tanto che sto iniziando a pensare che secondo me le auto nuove sono progettate per non darti problemi... probabilmente fanno le rigenerazioni più spesso (anche corte o a macchina spenta) per non farti avere problemi... magari sbaglio... di sicuro per evitare problemi è comunque meglio farla galoppare una volta ogni tanto (io ci faccio autostrada ed extraurbana una volta alla settimana, 40 km andata e 40 ritorno).
inzenzibile!!!!!
non sono per niente d'accordo: a fronte di innalzamento dei costi minimo in alcuni casi la diminuzione dei consumi è molto consistente...
La Fiesta non mi dispiace, mentre la Focus è orribile. Fuori è bruttissima e dentro ha praticamente la stessa plancia della Fiesta, solamente più grande. Mah!!!
ehehehee eammecheccazzomenefregaammeeee
Una definizione più precisa la puoi trovare in rete, ti riassumo alcune differenze sostanziali:
- Mild prevede un piccolo motore elettrico e una mini batteria che si ricarica in frenata e decelerazione, in sostanza servono per aiutare il motore termico in accelerazione e a ridurre i consumi.
- Full prevede batterie più capienti e motori in grado di spingere l'auto completamente in elettrico per brevi (molto brevi) tratti, più le funzioni sopra citate.
- Plug-in prevede batterie piuttosto capienti (8-9 kW/h solitamente) e motori in grado di spingere l'auto completamente in elettrico per tratti nell'ordine dei 50-60 km, differenza sostanziale rispetto al Full è che le plug-in possono essere ricaricate tramite colonnina, se uno percorre pochi km al giorno è praticamente possibile muoversi a emissioni zero.
Come già detto non sono molto esperto, comunque non credo di avere "urea" visto i problemi che ho ciclicamente =)
Puoi sistemare quello che hai scritto per favore? Non capisco nulla
La Fiesta nuova che hai tu non ha un serbatoio a parte con un liquido per il FAP? Se non c'è, è di quelli vecchi che han sempre dato problemi di quel tipo.
In famiglia abbiamo un auto a gasolio con il fap + urea e non c'è mai stato un problema
Hai ragione, a continuare a demonizzare il diesel come antiecologico, ci credono ormai tutti (o quasi)
Da un punto di vista tecnico e di definizione, come si differenziano MHybrid è Hybrid?
Strano che facendo 50km al giorno hai problemi con il fap.
Mi sa che il mio 1.9 TDI euro 4 lo tengo finché non perde le ruote visto che consuma pochissimo e non ha nessun problema.
Che tristezza leggere nel 2019 di mild-hybrid, cioè un ibrido finto ed inutile.
Scegliere ibrido o ibrido plug-in
Io uso un vecchio 1.3 mjet su una ypsilon e il mio tragitto è 80% autostrada e 20% città,, come te sono molto attento ai consumi e all'inquinamento che genero (co2) e riesco a fare circa 24kml (il trip dice 26 ma sbaglia). L'unica strada che ho per spendere meno in futuro è Gpl o metano, l'ibrido significherebbe spendere di più. L'auto ha 216mila km.
Ma credo che alla fine userò la Jeep Renegade 1.6 gasolio che usa mia moglie che nel mio tragitto quotidiano fa cmq i 22 al litro veri, in attesa di elettrico puro.
È davvero un momentaccio per dover cambiare auto!
Odio l'ibrido a 48 volt, non ha motivo di esistere, è solo una pagliacciata per far risultare l'auto come ibrida a libretto.
E probabilmente va anche più veloce (la bici).
1lt di gpl bruciato non immette la stessa quantità di Co2 di 1lt di benzina per non parlare di tutti gli altri inquinanti, riguardo al metano la sua combustione produce SOLO Co2 e nient'altro!. Sull'efficienza hai ragione ed è un vero peccato perché se si progettasse da 0 un motore per andare a GPL i consumi e le prestazioni sarebbero nettamente migliore e invece si continua ad adattarlo alla meno peggio a dei motori progettti per andare a benzina… ma a quanto pare non c'è proprio la volontà politica e commerciale di portare promuovere i combustibili alternativi
Ottimo, ognuno faccia la scelta più comoda/utile/conveniente in base allo scenario di utilizzo nel proprio mezzo, e io sono contento che l'italiano medio ha queste esigenze in caso contrario il gpl costerebbe il triplo… per cui ben venga il fatto che resti di nicchia...
Attendiamo la mustang hybrid
Si ma lo sfrutti anche per le accelerazioni, la parte elettrica contribuisce comunque in buona parte alla potenza finale del veicolo e te ne accorgi sopratutto in città, rispetto al mild Hybrid invece che praticamente neanche te ne accorgi
Si, sono contentissimo, anche perché dovrei fare 20km per arrivare al distributore di Gpl e metano più vicino.
Senza contare che neanche se avessi il distributore sotto casa prenderei un'auto a metano, preferisco la benzina se proprio devo scegliere.
O quantomeno la preferiró fino a quando non passerò completamente all'elettrico
Se hai un link da lasciarmi mi faresti un favore perchè non riesco a trovare ne un dato sulle dimensioni delle batterie (per capire se siano più grandi rispetto quelle usate finora) ne una prova che parli di questo aspetto se non citando la pubblicità (al limite dell'ingannevole) di toyota e del 50% che dichiarano.
per i volumi venduti oggi sono fin troppo bassi quesi prezzi, è lo stesso discorse delle auto elettriche. E ovvio che se il mercato crederà in queste soluzioni i prezzi si abbasseranno, e pure di molto. Con il mercato di oggi questi mi sembrano prezzi tutto fuor che alti. Poi ovvio, se li paragonate alle motorizzazioni standard il discorso cambia ma è un paragone che non ha senso.
Le ibride plug-in possono avere un senso ma non certo a quelle cifre...
Sì mi sembra di sì, e infatti non può aver certificato una menzogna simile… quindi o non sai leggere le ricerche o sei andato a prendere chissà cosa e chissà di quanti anni fa e su che tecnologia di batteria e su che processo produttivo… prova a dare un'occhiata come funziona la Gigafactory della Tesla, con che tipo di energia e con che materie prime...
Il traffico e la fretta purtroppo sono due variabili che non possiamo quasi mai eludere… e come di ci bene tu in linea di massima una bella tirata a velocità più allegre penso faccia anche bene al motore :)
Se prendi ad esempio la nuova Mazda 3 il benzina te lo vendono solo mild-hybrid, ha un costo accessibilissimo e non te la vendono come ibrida..è semplicemente una tecnologia che sostituisce i benzina "normali", non mi pare che nessuno stia vendendo/pubblicizzando le mild-hybrid per quello che non sono
No non ce ha urea, ho una fiesta 1.5 tdci anche io.
100.000km circa, poi è tutto di guadagnato :P a questo punto W il diesel
allora secondo me il benzina lascialo stare a maggior ragione se è statale e non città
ci sono diversi store online che fanno questi prezzi, almeno sulle spese del materiale devi aggiungerci la manodopera ovviamente, poi considera che 5kW sono anche troppi solo per caricare l'auto basterebbero 4 con un inverter da 3... in tal caso con 2000€ ci rientrerebbero anche i costi di installazione
Guardati la nuova corolla 2.0 se viaggi pochissimo in elettrico...
L'investimento tecnologico per loro è bassissimo, il cliente viene fatto pagare profumatamente, vai a vedere quanto costano le ibride finte rispetto alle versioni solo benzina, si pagano almeno 1000 euro di differenza a parità di allestimento.
Inoltre il il risparmio è "fino a 0,7lt su 100km".
Nel caso di una scatoletta Suzuki Ignis 4WD ad esempio si passa dai 20km/l della versione benzina a 21,3km/l della mild hybrid.
Fai i conti di quanto ci metti a recuperare la differenza.