Porsche Cayenne Coupé: foto e info ufficiali del SUV sportivo

21 Marzo 2019 131

Quattro posti, tetto in vetro o carbonio, design ispirato a Panamera e 911 e i soliti motori ad alta potenza: ecco, in sintesi, il nuovo Porsche Cayenne Coupé, espressione di una nicchia di mercato sempre più richiesta nel segmento dei SUV premium ad alte prestazioni.

DESIGN DA COUPÉ, SPAZIO DA SUV

Le proporzioni e il tetto rendono il nuovo Porsche Cayenne Coupé un SUV dal carattere completamente diverso rispetto alla variante di derivazione. Più vicino ad una Panamera berlina che non ad una Sport Turismo, grazie alla presenza di un lieve accenno di coda, questo Coupé a ruote alte promette anche una migliore dinamica di guida.

Il tetto viene ribassato anche in corrispondenza del montante A, che inizia curvarsi verso la fiancata 2 cm più in basso rispetto a Cayenne, a tutto vantaggio del colpo d'occhio. La minore altezza è compensata da fiancate più robuste, allargate di 18 mm grazie alla presenza delle portiere posteriori ridisegnate. E poi c'è la targa, spostata nel paraurti per rendere la vettura ancora più schiacciata a terra. Piccoli espedienti che effettivamente cambiano i connotati di questo SUV.


A differenziare ulteriormente Cayenne Coupé da Cayenne standard ci pensa l'abitacolo, dove i sedili posteriori vengono sagomati per fare spazio a due adulti senza compromessi e con il massimo contenimento laterale. Volendo, è comunque possibile scegliere senza sovrapprezzo il tradizionale divanetto "comfort". I passeggeri posteriori siedono 30 mm più in basso rispetto a Cayenne, mentre la capacità del bagagliaio rimane capiente, anche se perde circa 145 litri rispetto alla versione tradizionale: 625 litri contro 770 con tutti i sedili in uso (1.540 litri contro 1.710 abbattendo quelli posteriori). Valori leggermente inferiori (600/1.510 litri) per la versione Turbo.

TETTO IN VETRO O CARBONIO, DOPPIO SPOILER ATTIVO

Peculiare della versione Coupé di Porsche Cayenne è anche il tetto panoramico in vetro con superficie totale di 2,16 metri quadrati, di serie su questa nuova variante di carrozzeria. In alternativa, i clienti più esigenti potranno optare per il tetto in fibra di carbonio, dotato della classica nervatura centrale tipica di vetture di razza come la Porsche 911 GT3 RS. Basta scegliere uno dei tre pacchetti sportivi, che includono (tra le altre cose) anche alcune caratteristiche "Sport Design" come i cerchi da 22 pollici GT Design alleggeriti, i rivestimenti centrali dei sedili con tessuto a scacchi e (solo per Cayenne Turbo Coupé) lo scarico sportivo.

Inedito è anche il sistema di aerodinamica attiva, ereditato in parte da Panamera: lo spoiler sul tetto "dialoga" con un ulteriore spoiler all'estremità della coda. Quest'ultimo si solleva di 135 mm a velocità superiori a 90 km/h, aumentando la deportanza.

MOTORI DA 340 A 550 CV

Sotto al cofano di Porsche Cayenne Coupé troviamo un motore 6 cilindri 3 litri da 340 CV e 450 Nm (Porsche Cayenne Coupé), che permette alla vettura di raggiungere i 100 km/h da fermi in 6 secondi (Sport Chrono) o 5,9 secondi (con altri pacchetto opzionali) e una velocità massima di 243 km/h.

Porsche Cayenne Turbo Coupé è invece spinta dal V8 4 litri biturbo da 550 CV e 770 Nm: in questo caso, lo 0-100 viene coperto in 3,9 secondi e la velocità massima tocca i 286 km/h.


Porsche Cayenne Coupé è già ordinabile in Germania con prezzi a partire da 83.711 euro, che diventano 146.662 euro per la versione Cayenne Turbo Coupé. Ricca la dotazione di serie, tra cui figurano lo sterzo Power Steering Plus, i cerchi da 20 pollici, il park assist con telecamera di retromarcia, le sospensioni attive PASM e il pacchetto Sport Chrono. Invariata la plancia con il sistema di infotainment Porsche Communication Management e la strumentazione parzialmente digitale.

La vettura sarà nelle concessionarie tedesche a partire da maggio.


131

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mrnikifabio
Mrnikifabio
Mrnikifabio
Mrnikifabio
JOHN LOCKE

uomo di fede

Mrnikifabio
JOHN LOCKE

uomo di scienza

Mrnikifabio

Test

D3stroyah

questo senza dubbio

Aristarco

più che altro lo 0-100 in meno di 3 secondi nella vita di tutti i giorni è inutile nel 99% dei casi

D3stroyah

in realtà dico sempre 0-100 per "aiutare" i motori a combustione, dove tirandoli a 6mila giri possono avere speranze. Nella vita di tutti i giorni la coppia di un elettrico è impensabile per un benzina "normale".

Aristarco

ma si vivi la tua vita un quarto di miglio alla volta....

Matt Ds

ok, non sai nulla di guida sportiva ed auto sportive, e chiaramente non ne hai mai guidata una, ma non te ne faccio una colpa cmq.

D3stroyah

con tutte queste elettriche che fanno 0-100 in 3.5 secondi, vedere i benzinoni wanna be con un milione di cavalli e 234567Nm, fa un po' sorridere :)

Immagino con tristezza una 208 elettrica sorpassare una Cayman in accelerazione..

Bauscia in disgrazia

Le monovolume fanno schifo ma rispondono ad un'esigenza reale, come del resto le station wagon, che offrivano un bagagliaio più ampio.

Il SUV a che esigenza risponderebbe tanto per capirci?
Consumano mediamente di più di qualsiasi veicolo della stessa classe, offrono scarsa visibilità durante le manovre, sono ingombranti e scomodi da parcheggiare, hanno bagagliai ridicoli considerando le dimensioni generali del veicolo stesso, lenti, lo spazio a disposizione a bordo offerto è inferiore a quello di una classica berlina, fanno comunque schifo fuoristrada, a velocità leggermente sostenute sembra di guidare un gommone, ma hanno anche dei difetti.

Aristarco

Al di la della definizione di segmento che non frega niente a nessuno e su cui tanto ho capito che non ci troveremo mai d'accordo, anche perché tu Citi Wikipedia poi quando non ti piace cosa c'è scritto allora vuol dire che é colpa di mio cugggino ( che tra l'altro é ingegnere civile quindi di auto non ci capisce una cippa) siamo andati abbondantemente ot, la macan e la Cayenne sono due "livelli" di auto differenti, lo dimostrano sia la piattaforma che il prezzo, anche perché in Porsche non sono cr4t1ni e non produrrebbero mai due suv che si rubano vendite a vicenda, guarda la cayman c4strat4 per non rubare vendite alla 911, che poi uno preferisca la macan alla Cayenne per questioni di gusto personale ci sta, come io preferisco la Stelvio alla levante, ma bisogna essere onesti intellettualmente e ammettere che sono due suv differenti, poi é ovvio che la bravura di vag sia di coprire ogni singola variante in prezzi e dimensioni e che renda la percezione nella differenziazione del prodotto difficile da comprendere ad un primo esame

piervittorio

Pensa, sono talmente ignorante, che le case automobilistiche mi pagano le consulenze...

piervittorio

A quale voce? A quella inglese (internazionale), o quella italiana, ove io, te e mio cuggggino possiamo scrivere quello che vogliamo?
Se c'è un errore sulla pagina italiana sulla Macan e Cayenne, provvedo a correggerlo....

Aristarco

Vabbè siccome ti piace così tanto Wikipedia guardati cosa dicono alla voce macan e cayenne

Aristarco

Meno male altrimenti la tua ignoranza sarebbe ancora più grave

piervittorio

Ah, e saranno vent'anni che non leggo quattroruote o altre riviste automotive italiane...

piervittorio

Fuori dall'Italia i segmenti non li usa praticamente nessuno, e persino FCA li usa solo per i modelli destinati all'europa, posto che al di fuori dell'europa si usa il sistema americano, che è per ovvi motivi totalmente diverso (sub-compact, compact, mid-size, full size, divisi in truck, sedan e van.
Tanto per farti capire quanto non ne sai nulla, ti basta andare su Wikipedia, e cercare Euro Car Segment, dopodichè guarda in quante lingue è disponibile lo stesso articolo sui segmenti auto, e scoprirai che esiste solo in italiano, greco e galiziano.
Semplicemente, in nessun altro paese si dá alcuna rilevanza a quella divisione ridicola ed insensata, considerata una antica curiositá folkloristica del mercato italiano.
La sola divisione è fatta dall'EuroNCAP, per i test di sicurezza, ma in raggruppamenti totalmente differenti.

Aristarco

La divisione in segmenti esiste ancora ed é utilizzata da tutte le case, ovviamente nel tempo si é modificata e in alcuni casi é difficile classificare alcuni modelli, ma in questo caso uno é un segmento d e l'altro un e, entrambi suv ma con dimensioni e classi di prezzo differenti, tutto il resto sono opinioni personali, basta leggersi una qualsiasi scheda tecnica e lo si capisce immediatamente, ti invito a rileggerti un qualsiasi piano industriale di una compagnia di automotive e vedrai che tutti utilizzano i segmenti, leggere quattroruote non ti rende un esperto a prescindere...

piervittorio

Guarda che la divisione in segmenti è morta e defunta da un decennio, era un tentativo degli anni 90 di suddividere e caratterizzare il mercato automobilistico.
La UE, che aveva recepito al tempo la volontá di alcuni paesi (italia in testa) di schematizzare il mercato, ha poi bocciato il progetto definendolo demenziale...
Ciò premesso, sia Macan che Cayenne sono segmento J, la Macan, dopo il restyling, parte da 65.000 euro, ma con il 2 litri asfittico. Sono auto completamente della stessa categoria, per ingombri, costi d'acquisto, costi di gestione, consumi, emissioni, potenze...
Una ha un taglio più sportivo (un po' più leggera, un po' più corta, alta dinamica di guida), l'altra un po' più da commendatore con famiglia.

J-segment is a car classification defined by European Commission as the segment of the sport utility cars (including off-road vehicles).
These cars come in a huge variety of sizes. As SUVs have developed in body style over the years, crossovers are also starting to emerge, a common combination being a hatchback and SUV. They have also gained popularity over the years with celebrities, encouraging large luxury vehicles with an emphasis on comfort, space and a high-ride position. Off-road vehicles also fit into this segment.

d4N

Chiedi perché non hai realmente capito cosa intendevo o era giusto per aggiungere una risposta?

Aristarco

A parte che il listino della.macan parte da circa 61 e quello della Cayenne da circa 78, in ambito automotive il segmento viene individuato anche in base alle dimensioni e come puoi ben capire il Cayenne é un segmento superiore, poi sinceramente il tuo parere personale non conta, perché questo é un fatto

simone

Rigorosamente full led e non cerchi da 18

simone

Adesso Guido una fiesta... anche una 3 liscia mi farebbe sognare!!:)

Tomas

Ho fatto il tagliando della Macan A Padova che è Porsche Italia non concessionario.
Anche loro sono della mia idea. Avere il diesel da vendere in Italia era come vendere un q7 per audi. Anzi il marchio porsche attira di più anche per lo status.
Ora tamponano con il 2000 a benzina 4 cilindri ma gli imprenditori e la gente che oercorre molti km è costretta a lasciare. In altri paesi questa differenza non c'è.

Sterium

Deve avere una vita veramente meschina...

Sterium

È già arrivato il fenomeno chuck?

Gianni Antonelli

Ah ah ah ah, vuoi paragonare gomme stradali a gomme slick da pista. Peccato che in quel caso abbiamo altri problemi da dover gestire tra i quali le temperature, le pressioni e trasferire la trazione a terra ma mi fermo... hai vinto tu...

piervittorio

Beh, la Cayenne V6 3 Litri parte da 80.000, la Macan da 70.000... che poi con gli accessori obbligatori significa che una parte da 80 e l'altra da 90, a parità di motorizzazione... non vedo un segmento diverso... si parla sempre di SUV sportivi superpremium.
Certo, la Macan è anche disponibile col 2 litri, ma del resto fino all'altro ieri la Cayenne era disponibile col diesel di pari potenza, che generava l'80% delle vendite, almeno in italia...

Ratchet

Ormai il concetto di Coupé è andato a farsi f0ttere..

Matt Ds

guarda quanta gomma, andra' pianissimo

https://uploads.disquscdn.c...

Matt Ds

secondo te tutte le auto da corsa hanno cerchi da 17 o 18 solo per darmi ragione?

Gianni Antonelli

Ne sei proprio sicuro?
Secondo te tutte macchine sportive hanno pneumatici ribassati solo per estetica? Dai su non scherziamo.

Desmond Hume

la Q8 sembra troppo l'Urus dei poveri questa è già più sfiziosa

Matt Ds

anche io non saprei comprare altro che Carrera, ma la cayman merita parecchio.

The_Th

Non sto parlando di prestazioni o confronti...

The_Th

per come la vedo io Porsche = Carrera...

non discuto sulle prestazioni di tutte le altre, ma non ne trovo una che mi convinca...

Mister chuck revenge
Matt Ds

che non avesse cerchi da 21 e' solo un vantaggio, dal punto di vista prestazionale ed handling.

Matt Ds

cayman/boxter?

MatitaNera

qundi?

d4N

Mi frega che una volta, le coupé vere, c'erano anche fra le auto "comuni", anzi erano anche varianti di auto comuni ... ora non solo sono scomparse ma per di più non sono neanche realmente coupé

Aristarco

Beato te

Aristarco

Quindi macan é stesso segmento della Cayenne?

ilmondobrucia

Non ci siamo capiti.

MatitaNera

Che schifo i monovolume, che schifo le station-wagon, che noia...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024