
Fiat 08 Feb
"Urban Tesla". Così Olivier Francois, Chief Marketing Officer di FCA, ha definito la futura Fiat 500 elettrica. Un modello attesissimo perché porterà per la prima volta il marchio italiano nel mondo dell'auto elettrica, dopo l'esperimento Panda Elettra del 1990 e la prima generazione di Fiat 500e, quest'ultima costruita in perdita più per motivi "politici" che per una reale convinzione dell'azienda.
Oggi, a distanza di 6 anni dalla 500e, tutto è cambiato: lo scorso giugno, Sergio Marchionne (deceduto poi a fine luglio) aveva aperto ad un massiccio piano di elettrificazione della gamma, un piano portato avanti oggi dal successore Mike Manley. I primi frutti di questa nuova strategia si sono visti al Salone di Ginevra, dove FCA ha presentato non solo i concept Fiat Centoventi (prototipo con batteria modulare che anticipa la futura Panda) e Alfa Romeo Tonale (concept SUV ibrido plug-in), ma anche le versioni di produzione di Jeep Renegade e Jeep Compass con powertrain ibrido plug-in.
Intervistato da AutoExpress al Salone di Ginevra, Francois ha ufficializzato che la prossima Fiat 500 elettrica (confermata negli scorsi mesi con produzione a Mirafiori) sarà svelata in anteprima mondiale in occasione dell'edizione 2020 della kermesse svizzera. Sotto al cofano troveremo una piattaforma tutta nuova (attualmente in fase di sviluppo) progettata per accogliere esclusivamente un powertrain elettrico. Chi volesse acquistare una 500 con motore a scoppio avrà comunque a disposizione l'attuale generazione (sul mercato dal 2007), che secondo quanto riportato rimarrà in vendita ancora per un po' (probabilmente con un ulteriore restyling). Del resto il 2018 (11esimo anno di commercializzazione del modello) è stato il migliore di sempre per la piccola citycar italiana, con 194.000 esemplari consegnati in Europa.
Al contrario della versione di serie della concept Centoventi, la nuova Fiat 500 elettrica si rivolgerà ad un pubblico più premium, con un design evoluto (ma sempre ispirato alla 500 degli anni '60) e contenuti tecnologici di alto livello.
Una nuova 500, totalmente nuova. Un nuovo oggetto. Totalmente elettrico. Una sorta di Tesla urbana, con uno stile bellissimo. Italianità, dolce vita in un'auto elettrica. L'esatto opposto della Centoventi.
Commenti
No
Ma lo hai pensato.
se intendi gli ultimi modelli di Panda prima serie prodotti, è comunque un paragone che non regge rispetto ai modelli attuali..sono passati 30 anni circa! Per quanto mi riguarda solo la Grande Punto ha avuto problemi di spie impazzite..era la primissima serie del 2006. Poi tutte le altre dopo (ma anche altri modelli più vecchi) mai avuto di questi problemi.
Quella dei primi anni 2000, che era molto simile.
Hai dimenticato la Duna e la 127 brasiliana?
L'Europa ha il mercato libero con il Brasile?
La importeranno direttamente dal Brasile ma solo dopo la cessazione della produzione della Punto per evitare la concorrenza in casa.
Sicuramente non sarà un totale incompetente, eh. Ha usato un'auto di un segmento diverso, ritenuta da molti come "simbolo" dell'elettrico "vero". Non mi sembra male come paragone, anzi. Fa passare l'idea che la tecnologia di Tesla sia già pronta anche per loro e che tutto quanto di buono ha la Tesla l'avrà anche questa, con il vantaggio di essere migliore per la città perchè più compatta (e molto probabilmente più "stilosa", se mi passi il termine). Non mi sembra male, anzi.
Mica ha detto quello
Non esistono abbastanza risate per il concetto di una 500 allo stesso prezzo di una model 3
Tra incentivi e risparmio di carburante... Aspetta che faccia i numeri di una 500 normale e la troverai ad un prezzo ancora inferiore.
Diciamo che oggi non è per te ma per altri.
Mi pare il doppio di quello che costa oggi praticamente. Se al contempo il mio stipendio viene raddoppiato la compro volentieri.
1 mld di euro mi sembra esagerato, Giorgio è costato meno di 1mld ed è ad ora il miglior telaio in alluminio del mondo per il segmento.
In linea di massima sono d'accordo solo che...
Una cosa non la capisco.
L'Argo usa lo stesso telaio della Punto, ma proprio lo stesso identicissimo telaio che fu usato per la bravo etc...
Questo significa che se anche ci sono modifiche non sarebbe difficile riproporle su un'auto(magari con qualche adattazione per la carrozzeria etc...) i motori sono i FireFly, la stessa identicissima famiglia. Il vero problema è che, se non vogliono produrla negli ex impianti punto perché in Italia poco redditizi dovrebbero investire almeno 80-200ml di € per adattare o in Serbia o in Turchia. Io spero ci faccino un pensiero. Davvero molto contento della risposta :)
Sicuramente dovranno importare la produzione in Europa.
Non so quanto sia conveniente convertire un impianto in Serbia o in Turchia quando hanno uno in Italia pronto. In ogni caso non mi interessa, basta che lo fanno!
Che porcata
Ciao!
Leggevo qualche tempo fa uno speciale sulla sede FCA LATAM a Belo Horizonte. La Argo è progettata e realizzata in Brasile. Ed è questo il problema: l'auto è stata pensata esclusivamente per il mercato sudamericano. Questo implica che l'auto "sic stantibus" non è in alcun modo omologabile per il mercato europeo. L'Argo, ad oggi, non passerebbe nessun crash-test con gli standard EU. Le modifiche da fare per rendere l'auto conforme agli standard europei non sono assolutamente banali: si parlava (ma vado a memoria, potrei sbagliare) di ripensare quasi totalmente il telaio. Questa modifica, sia se fatta in loco, sia se fatta in Europa, andrebbe ad innalzare il prezzo di vendita della versione base oltre i 18k€. Capisci bene che per una vettura del genere non è sostenibile in alcun modo.
Concordo con te che sia un peccato che un'auto così "europea" non possa essere venduta in Europa: anche a me non dispiace per nulla. Sinceramente non so perchè non abbiano tenuta aperta l'opzione "B" per sostituire la Punto con la Argo. Bisognerebbe conoscere bene le tempistiche: spero di non dire una fesseria totale, ma credo che la Argo sia stata pensata nel momento in cui FCA puntava a completare la sua politica di alleanze con GM. L'acquisizione di Opel (così come pensato a suo tempo da Marchionne) avrebbe "chiuso il cerchio" delle alleanze per FCA: Chrisler per NAFTA, Opel per EU. I benefici in termini di economie di scala e piattaforme sarebbero stati enormi per FCA. Evidentemente avevano in mente di usare una piattaforma GM per la nuova segmento B, lasciando la Argo per il redditizio mercato latino.
Saltata l'alleanza è emerso il problema in tutta la sua complessità: la Punto e la sua piattaforma sono obsolete. Rifare da zero una nuova piattaforma è un investimento da circa 1 miliardo: senza alleanze, FCA non aveva la forza finanziaria per un investimento del genere per il segmento B (dove il margine è ridottissimo). Il risultato è: hai lasciato scoperta la fascia di mercato che per anni ti ha visto dominare. Spero per i miei ex colleghi in FCA che questa situazione non li penalizzi troppo in termini occupazionali...
bene allora abbiamo idee discordanti e ci può stare. un consiglio? non giudicare e accetta un punto di vista diverso. stammi bene.
Ho cambiato mestiere due settimane fa, ma prima lavoravo in Marketing & Brand Communication di una multinazionale IT nella Forbes 100.
Felice?
io ci lavoro, tu?
cioè la Panda anni 80?
Solo tesla nel 2018 ha venduto 400k auto elettriche pure. I numeri ci sono. Specialmente se confronti a pari fascia.
Comprende anche le ibride, che sono la quasi totalità.
https://uploads.disquscdn.c...
La fiat intende produrre in Italia solo vetture premium, i modelli non premium verranno prodotti all'estero e importati in Italia, Argo è semplicemente la versione brasiliana della Punto, verrà importata in Italia quando cesserà la produzione della Punto.
E' un modo contorto e... truffaldino per dire che il prossimo modello di 500 che vedremo sarà il modello elettrico e che il modello attuale di 500 rimarrà invariato.
Le vendite di auto elettriche sono insignificanti, significative sono invece le vendite delle auto ibride favorite da varie agevolazioni.
Non si tratta di una 500 resa elettrica, ma di una elettrica con l'aspetto della 500.
Non pensavo ti riferissi alle domeniche ecologiche, perchè quelle si fanno (una volta al mese per otto/nove ore, con una pausa di quattro ore nel mezzo della giornata) più che altro per sensibilizzare i cittadini e restituire la città ai pedoni ed ai ciclisti. Le si fanno da molti anni, almeno dal 2014 a Roma:
https://www.lettera43.it/it/guide/economia/2013/12/08/che-cosa-sono-le-domeniche-ecologiche/5125/
http://www.romatoday.it/cronaca/blocco-traffico-2014-domeniche-ecologiche.html
Ieri, subito dopo averti scritto, m'era venuta in mente Oslo (città portuale) la quale in effetti ha chiuso il centro a tutti i mezzi col motore a scoppio, ma purtroppo è solo una eccezione:
https://cleantechnica.com/2019/03/05/oslo-is-almost-car-free-and-likes-it-that-way/
Elettrica? E ti pare tanto?
Bene, pare gustosa questa nuova tecnologia, vedremo come effettivamente sarà. Già che parte da una base totalmente nuova e pensata per l'elettrico dovrebbe differenziarla dalla massa.
Certo, insieme ad un corso d'italiano, una notte in hotel 5 stelle lusso a sua scelta e due prostitute pagate!
Infatti non credo sia necessario tutto questo segreto, era solo per dire che è una possibilità anche se forse con 500 sarebbe meglio creare hype facendosi vedere ben camuffata in giro. D'altro canto comunque rispetteranno la data, i concorrenti ci sono, lo stabilimento deve ricominciare a produrre perché quasi fermo è la liquidità per investire adesso c'è, non è più tempo di aspettare ma di far uscire un bel po' di auto per ripartire
Certo, non do pareri sul fatto che sia il metodo migliore, anzi, però le mancanze che potevano dipendere da quella scelta erano le doti meccaniche, l'assenza di prototipi per strada c'entra poco con pecche tecnologiche, li sono mancanze dettate da scelte, se fanno un gran telaio ma non si può abbattere il divano posteriore è una cosa sfuggita, abbastanza grave ma facile da rimediare rispetto ad altri problemi
E 9 volte su 10 son soddisfazioni
Tu e tutti quelli che ti hanno messo +1 capite bene poco di marketing lol
Vengono ancora costruire le Lancia Ypsilon!?
e come no.
esatto.
Mandano fuori le auto che devono per forza mantenere a prezzo basso e mantengono da noi, dove la manodopera ha prezzi più alti, le auto più di alto livello. 500 elettrica inclusa. Boh se ti fa schifo non so cosa dirti.
Ah strano perchè la Fiat Panda secondo il piano industriale sarà spostata in Polonia, e al suo posto saranno costruite vetture Jeep. Sempre nello stabilimento polacco di Tychy vengono costruite la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon. Giusto per citare alcuni tra i loro modelli più venduti...
In realtà non puoi fare il paragone con la 208. Ti sei mai chiesto perché tesla parte dall'alto per poi scendere? Su auto più grandi puoi mettere più batterie. La panda Elettra va paragonata a quelle visto che non c'era la tipo Elettra, che grossomodo aveva le dimensioni di una 208. Quelle che una volta erano segmento c oggi sono d.
Ma hanno stabilimenti di produzione, e poi di italiano c'è ancora tanto. Ma che la gente continui a comprare macchine estere perché Fiat è da "sfigati", che poi sono gli stessi che si lamentano quando licenziano posti di lavoro in Italia.
ci dici per cortesia dove si trovano la sede legale e il domicilio fiscale di FCA?
piccolo suggerimento: non è in Italia.
beh dai con un baricentro più basso dato dalle batterie dovrebbe anche rischiare meno ribaltamenti.
in FCA non vedo l'ora di vedere la formidabile accoppiata motore Firefly + Mild Hybrid ossia motore dai consumi penosi e ibrido dal risparmio di carburante mediocre (fino a 0,7 litri di carburante ogni 100km)
Una percentuale incredibile
https://www.hdmotori.it/2019/02/08/blocco-traffico-roma-10-febbraio-domenica-mappa/
So che sei sempre molto pignolo(ed è un pregio) e che quello che ti mando non ti soddisferà, quindi aspetto che trovi l'errore che ho commesso :)
http://www hdmotori it/2019/02/08/blocco-traffico-roma-10-febbraio-domenica-mappa/
https://www.hdmotori.it/2019/02/08/blocco-traffico-roma-10-febbraio-domenica-mappa/
quindi dalla tipo alla 370z:)
No ci ho pravato... Aveva adocchiato qualche macchina... 370z e Focus RS ma erano fuori budget...