
30 Agosto 2019
Il gruppo BMW con i marchi BMW e Mini fa il punto della situazione e annuncia i programmi per il prossimo futuro. L'occasione è quella della conferenza annuale che non parla di tempi biblici e piani a lungo termine ma concentra una serie di novità che debutteranno nei prossimi - pochi - anni.
Nuovi modelli, nuova piattaforma elettrificata, servizi e guida autonoma: queste le chiavi del futuro dei tedeschi.
Il rinnovamento prosegue: dopo BMW Serie 8 e BMW X7, con Serie 7 vista in anteprima a Ginevra e Serie 8 Gran Coupé in dirittura di arrivo entro la fine dell'anno, il gruppo tedesco ha in programma due ulteriori novità. BMW Serie 1 sarà lanciata nell'autunno del 2019 e BMW Serie 2 Gran Coupé arriverà nella primavera del 2020.
Nei piani di medio termine, inoltre, è prevista l'intensificazione dell'utilizzo di simulazioni digitali e virtualizzazione nel processo di sviluppo, così da ridurre i tempi ma anche i costi dato che si parla di 2.500 prototipi in meno entro il 2024.
Annunciato anche un taglio delle varianti motori per i modelli in gamma: la riduzione, attiva dal 2021, sarà del 50% rispetto alla scelta attuale, così da agevolare la transizione verso piattaforme flessibili più sofisticate e concentrarsi sui prodotti più richiesti.
Confermata infine l'uscita di scena di BMW Serie 3 Gran Turismo che non sarà più prodotta dopo l'attuale generazione; la filosofia di ridurre la complessità della gamma abbraccerà l'intera proposta.
A fine 2018 erano 350.000 le auto elettriche o elettrificate vendute dal gruppo, suddivise tra 130.000 BEV e 220.000 PHEV. Il traguardo per il 2019 è quello del mezzo milione di unità su strada entro fine anno e inizia tutto proprio a marzo con le versioni ibride plug-in di BMW Serie 3 (l'abbiamo provata in versione diesel), BMW Serie 7 con 58 km in elettrico, BMW X5 e BMW X3.
Entro la fine del 2020 ci saranno più di 10 modelli (nuovi o aggiornati) con la quarta generazione del sistema elettrificato: Mini Electric debutterà a fine 2019, BMW iX3 arriverà nel 2020. Entro il 2021 si aggiungeranno BMW i3, BMW i4 (qui le foto spia) e BMW iNEXT, il primo quintetto che diventerà una (non) sporca dozzina entro il 2025.
La strada dell'elettrificazione passa per le piattaforme modulari del gruppo: BMW sarà in grado di utilizzare un'unica linea produttiva per BEV, PHEV e ICE (elettriche, ibride plug-in e combustione).
In fase di sviluppo, la quinta generazione di drivetrain elettrici ottimizzerà motore elettrico, trasmissione, elettronica di potenza e batterie, sia integrando i componenti in unità più compatte che taglieranno i costi, sia eliminando la necessità di terre rare nel motore. Il primo modello a beneficiare della quinta generazione sarà BMW iX3 nel 2020.
Le grandi novità in tema di guida autonoma arriveranno con BMW iNEXT (recentemente sottoposta ai test), auto della svolta che porterà nella produzione di serie il Livello 3 e avrà un hardware in grado di supportare il Livello 4 per i progetti pilota(qui la guida sui livelli della guida autonoma). BMW e Daimler hanno unito le forze per lo sviluppo di queste tecnologie, con l'obiettivo di raggiungere la guida autonoma in autostrada e il parcheggio automatico.
L'automazione non è però l'unico punto su cui i due tedeschi del lusso hanno raggiunto un'intesa: è iniziato tutto con l'unificazione di DriveNow e car2go e i servizi saranno ingredienti fondamentali per il futuro dell'auto. Cinque i pilastri chiave con i temi di car sharing, parcheggi, ricarica e trasporto multimodale, concretizzati con REACH NOW, CHARGE NOW, FREE NOW (ride-hailing), PARK NOW e SHARE NOW.
Il traguardo è ambizioso: immaginatevi una flotta a guida autonoma di veicoli elettrici che si vanno a ricaricare e parcheggiano in autonomia e sono connessi alle altre forme di trasporto.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
sul look no, trovo splendida e sportiva anche nelle versioni base con cerchi da 16 la serie 3 attuale (la prossima invece e' tremendamente anziana, goffa, grossa, grassa e semplicemente brutta); pero' sull'handling ha decisamente ragione, e' anziana tanto quanto la C. ovvio, la a4 e' piu' anziana, ma e' anche una triste trazione anteriore, e' inferiore di natura a 3er, Giulia e C klasse.
la M3 non si salva affatto, la sola bmw che si salva e' la M2 - ma ancora per poco, lnon ci sara' nessuna erede.
Il mio Sony è più bello e lagga meno di questa Bmw
abbasso samsung viva sony per sempre
Provate i3 e serie 2 plug in. L'ultima, assorbiva decisamente meglio le vibrazioni del suolo "variegato" di Torino. Purtroppo in modalità solo elettrica non arriva a 30km. Come costo d'acquisto sono molto vicine.
Se ne è parlato anche 5 anni fa se è per questo, servono i fatti.
Perché dici aria fritta quando si parla di date e modelli specifici? O intendi aria fritta perché per te non sono auto che apprezzi?
Amen
Più che altro tanta aria fritta.
L'ho vista più volte e ce l'ha pure uno che conosco. Sempre orribile rimane.
eccone uno che manco l'ha vista in foto ma la giudica
Come passa il tempo...
Ma le macchine elettriche sotto hanno le spazzole come quelle della polystil???
Quando si divertiranno e la finiranno di fare modelli utopistici, magari mio figlio potrebbe prenderne una. Io intanto inquino e voi?
Parola d'ordine Bruttissime.
la mini non ha prezzi accessibili nemmeno termica...
Mini r53...guida veloce gustosa ma veramente un salasso. 200000 km e suona come una campana. Diciamo inaffidabili. Però certo con batteria mi piacerebbe !
Ed è anche incredibilmente sovraprezzata e orribile.
Son gusti
presa una mini nuova di pacca (benzina)e tra qualche giorno compie un anno...queste elettriche non mi convincono per nulla...ancora di meno la guida autonoma
Le mini sono sempre state auto inaffidabili o comunque delicate. Non parliamo dell'n47 bmw
Beh ci credo che non ha venduto granché. È orrenda
Serie 3 auto da anziano? Mercedes C e Audi A4 come le definiresti allora? Soltanto la Giulia ha un'immagine più sportiveggiante in quella categoria.
Sull'handling almeno guarda i test prima di commentare.
:D
In ogni articolo di auto scrivi sempre la stessa cosa.
ha forse il frontale più osceno mai proposto da bmw...
il benedetto x1 xdrive 25e neanche nominato?
non che l'"handling" sia la motivazione principale della maggior parte degli acquirenti...
Le ultime Mini sono esteticamente orribili, figuriamoci quelle elettriche.
E, tra l'altro, non ci sono nemmeno più le mezze stagioni :-P
La Mini non mi sembra un campione di affidabilità coi suoi motori 3 cilindri sovralimentati e le vendite arrancano;
la serie X è proprio quello che reputo il peggio del peggio nel panorama automobilistico attuale (forse Toninelli ne vorrebbe una, ma va be')
La serie 3, una volta benchmark del piacere di guida è diventata l'auto del Dirigente anziano, del tutto anonima e noiosa: per handling si salvano giusto M3 e CSL.
Sogno una Mini elettrica a prezzi accessibili (vd. prototipo Rocketman), magari un po' più spartana e meno Premium ma con più diffusione, soprattutto nelle città: il modello attuale non mi pare abbia fatto sfracelli con le vendite... se il pianale rimarrà quello della i3 ovviamente non ci sono speranze.
Le bmw non mi sono mai piaciute, ma questa elettrica è davvero bella
senza guardar troppo avanti invito chiunque possa a provare la i3 e la i8.
ok la i8 è troppo costosa e sportiva, ma la i3 è veramente fantastica (prezzo a parte), unico difetto è che i pedoni non la sentono arrivare praticamente mai
Grandi belle auto le BMW, azienda che investe sulla crescita e sulla qualità dalla Mini alla Serie 7, passando per la serie X. Quando si pesca in Germania per l'auto si indovina sempre.