
01 Novembre 2019
Il nuovo SUV elettrico Tesla Model Y sarà svelato il prossimo 14 marzo. E questo già si sapeva, grazie ad uno dei tanti tweet di Elon Musk pubblicati la scorsa settimana. Oggi, tuttavia, l'evento assume i contorni dell'ufficialità attraverso un tweet ufficiale diramato dalla pagina di Tesla, che ha accompagnato la data del debutto con un teaser (in alto) che lascia ancora molto all'immaginazione.
Nell'immagine in penombra, infatti, l'unico elemento interessante è rappresentato dal disegno delle luci diurne a LED del veicolo, che vista l'altezza potrebbero essere parte di un gruppo ottico sdoppiato, in linea con le tendenze seguite da diversi costruttori negli ultimi mesi. Il SUV a zero emissioni, basato con ogni probabilità sulla Model 3 | Tesla Model 3: online il configuratore per la versione italiana, da 595 euro al mese | sarà svelato giovedì prossimo nel corso di un evento che si terrà a Los Angeles, nei Design Studio dell'azienda californiana.
Dalla berlina elettrica "entry-level", Model Y dovrebbe ereditare gran parte della componentistica: secondo quanto riportato da The Verge nelle scorse settimane, infatti, i due modelli dovrebbero condividere circa il 75% dei pezzi, compreso il powertrain. Per questo motivo, ci si attendono valori di accelerazione e autonomia sensibilmente inferiori nel SUV, per via dell'aggravio del peso e della sezione frontale più imponente. Questa importante condivisione permetterà a Tesla di accorciare i tempi di commercializazione di Model Y, che potrebbe già essere su strada alla fine del 2020, pochi mesi dopo l'avvio della produzione presso gli stabilimenti di Reno (Nevada) e Shanghai | Tesla, al via la costruzione della Gigafactory in Cina per Model 3 e Model Y.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Praticamente una model 3 gonfiata !!!
Potevano osare di più
Non ti hanno imparato da piccolo.
P.S. ho scritto "imparato" di proposito, altrimenti non capisce!
?!Non ti hanno amato da piccolo?!
Bastasse questo...
Mamma mia che imbarazzo, almeno ammettere candidamente l'errore hahaga
Bravo cosi non avrai una vits triste
Ti prometto che ci penso.
Ho altre priorità, ma tu invece devi applicati di più
Ci mancherebbe. Tu pensa a scrivere corretto. Poi ne riparliamo.
tesla non è solo elettrico, è anche il suo software e le sue chicche
Se sei frustrato per te questo e altro
Vedo che hai compreso
No continua pure
Bhe, non è un segreto. Lo dice anche l'immagine dell'articolo e musk ha smentito la successione con "B"
Ora chi non lo sapeva può andare a cercare della disputa legale con ford sul marchio "model". Concesso a ford per ovvie ragioni...
Mi linki l'articolo o l'intervista in cui Marchionne dichiarava ciò cortesemente? Era un signor manager, vorrei capire il contesto in cui lo ha detto.
lo sanno anche quelli che non sanno cosa sia una tesla, ormai; a sto' punto aggiungi che il prossimo sara' model b, per formare la frase... vai, dillo te.
sei confuso: gli F-150 elettrici che vedi sono solo le rivian camuffate da ford per testing - la ford c'entra nulla; vero su amazon, ed anche GM potrebbe investire in rivian, che sembra gia' un compagnia piu' solida, e seria, di tesla. volevo solo dire che esteticamente il truck e' terribile, solo quello.
"nasecerà obsoleta" pure VW e porsche in particolare hanno evidenziato come in Tesla siano più avanti, però arriva l'esperto da tastiera a fare i pronostici. Gente come te ne leggo da almeno 5 anni e finora lo avete sempre preso dove non batte il sole. Sarà mica che alla fine vi piace?!
Fa talmente pena il rivian che amazon finanzia il tutto con 700 mln di dollari e Ford farà l'f150 elettrico su base Rivian.
Già, fa proprio pena.
Una vera non l'hai detta...
Non sto estremizzando... Sei tu che vuoi generalizzare un qualcosa che è troppo complesso per essere generalizzato in due righe, e poi da questi discorsi campati per aria vorresti trarne delle conclusioni valide. Sei fuori strada purtroppo
Ad estremizzare non risolvi nulla.
Ti correggo, che "te ne freghi" non è importante
Vorrei far notare i nomi dei vari modelli dovevano essere "SEXY", se solo ford non avesse registrato il Marchio "Model E"
Si, è vero... e giustamente tu parli di impatto complessivo. Forse si dimentica che i combustibili fossili, oltre ad emettere direttamente CO2, hanno bisogno di essere raffinati, procedimento che genera molta CO2, hanno bisogno di essere trasportati, dal luogo di estrazione alla raffineria e da questa al distributore, altra CO2, etc...etc..., il calcolo è stato fatto, basta cercare sul web e si trova ed è nettamente a favore dell'elettricità.
si ma quella robaccia rivian fa uno schif0 immondo. qualsiasi cosa e' meglio di quello. e poi il pubblico dei pickup e' ultraconservatore ed adora inquinare ed ama i cilindri in numero di 8, non vedo l'utilita' dell'affannarsi a proporre un veicolo elettrico per quella gente
Le chiacchiere stanno a zero. Posta i dati e poi valutiamo il tutto... Perché i pacchi delle auto poi vengono usati per l'accumulo ed hanno una seconda vita, una macchina diesel quando la rottami va allo sfasciacarrozze
MKBHD ;)
Sono le elettriche più vendute al mondo, nonostante il prezzo elevato, io credo che FCA deve stare attenta, o fallirà
Dove sono questi produttori, ma soprattutto dove sono le produzioni...
Nascerà obsoleta. Ormai ci sono altri costruttori elettrificati. Aveva ragione Marchionne. La Tesla fallirà.
Postali allora. Sono sempre curioso di scoprire cose nuove
non sono così i dati...sei tu che li hai letti male...
non sono solo i rendimenti del motore...
so benissimo la differenza, ma si parla di impatto complessivo, la costruzione delle batterie provoca molto inquinamento...
Ancora.... ma perché parlate senza cognizione di causa, andate a vedervi i rendimenti di un motore termico e quello di un motore elettrico.
Inoltre si parla di veicoli a emissione zero... ripeto emissione zero, ha un significato ben preciso!
Che me ne frega a me
Kant
le mele
Anche tu però... "riportino" non "riportano"
Aspetterei a dire battuto, la presentazione vale quello che vale, per me conta la commercializzazione e le news dicono fine 2020!
Per un marchio che è stato fondato nel 2009 direi che se la sono presa comoda.
Questo sarebbe vero a parità di elemento analizzato. Visto che il motore di una smart elettrica è tutta la sua componentistica è svariate volte più piccola di quella di un autobus... La tua affermazione non è scontata che sia vera.
Oddio, lessi tempo fa un articolo al riguardo (penso fosse verso metà 2018) ricordavo un 28%. Ok, i miei dati son vecchi, sono relativi al 2013. (Li avevo letti dal portale di Terna, pensavo fossero più nuovi)
Perchè 1000 auto costa più che mantenerne 100 e i pezzi che cambi devono essere prodotti in qualche modo. Avere meno elementi è sempre più conveniente se svolgono lo stesso lavoro.
Appunto, questo dovrebbe farti capire che il problema non è l'auto elettrica in sé ma la gestione dell'energia elettrica a monte.
Nel sistema impatta meno. Le centrali lavorano in modo costante e continuo, il ciclo è molto più controllato e sicuramente molto efficiente. Per carità, le linee elettriche hanno perdite, ma non eccessive e nel complesso superiori a qualsiasi motore endotermico
Io, è che ti vedevo perplesso sulla questione.
Zero emissioni non vuol dire impatto 0.
La macchina ha zero emissioni dirette (sottinteso come CO2, NOx... Quelli che una volta chiamavamo "gas di scarico", ma adesso non fa figo).
E da cosa lo deduci con questa certezza.
Per l'inquinamento totale non è affatto uguale. Va bene essere dei paladini di una causa ma senza esagerare.
leggili bene quei dati. simulare il 100% di energia prodotta dal carbone quando nella realtà col carbone si produce il 13-15% non ha senso e falsa tutto
Speriamo che questa volta riportano bene i dati e non facciano la figuraccia come in Cina,fermi alla dogana.