Volkswagen ID. Buggy: l'elettrico è anche divertente | Video anteprima Ginevra

04 Marzo 2019 24

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'elettrico può anche essere divertente: a confermarlo al Salone di Ginevra è Volkswagen, che nella mobilità elettrica investirà qualcosa come 9 miliardi di euro entro il 2023. Con la ID. BUGGY, il concept che riprende nella filosofia delle mitiche Dune Buggy che negli anni 60' invadevano le spiagge della California, il marchio tedesco attualizza i concetti chiave di un veicolo pensato per il puro divertimento di guida. Lo abbiamo scoperto in anteprima durante la Volkswagen Night al Salone di Ginevra | Guida novità Salone di Ginevra 2019: info, orari e prezzi.

LE ANALOGIE CON GLI ANNI 60

Quinto membro della famiglia di concept elettrici ID., ID. BUGGY rappresenta l'interpretazione in chiave moderna di un'icona che poggia le proprie basi sul Maggiolino: è sull'iconico modello del marchio Volkswagen che nacque un veicolo fresco e colorato, pensato per districarsi senza difficoltà tanto sulle dune quanto sui lungomare delle più suggestive località balneari della West Coast.

Oggi, a distanza di 60 anni, il modello più iconico di Volkswagen (nei piani del costruttore) potrebbe diventare proprio la ID., la monovolume 100% elettrica attesa entro la fine del 2019 sulla piattaforma modulare MEB. Un'architettura, quest'ultima, che rappresenta la grande scommessa di Volkswagen per il prossimo decennio: l'obiettivo, del resto, è dare vita a 10 milioni di veicoli elettrici (anche a marchio Audi, Seat e Skoda) nella prima "tranche" che si esaurirà prima del 2025.

SOLO QUEL CHE SERVE

Il design del Dune Buggy del terzo millennio, curato da team guidato da Klaus Bischoff, è una sintesi tra gli elementi tipici di questa tipologia di veicoli e i tratti che troveremo sulle Volkswagen elettriche che vedremo su strada a partire dal 2020. Il frontale, dall'aspetto simpatico, ricorda quello del Maggiolino e del Bulli, grazie ai fari tondi (ora con tecnologia LED), ai parafanghi pronunciati e alla totale assenza di calandra e feritoie. Una soluzione possibile tanto negli anni '60 (il Maggiolino aveva il motore posteriore raffreddato ad aria) quanto oggi (il motore elettrico non necessita di grandi prese d'aria).

La fiancata è libera da ingombranti portiere, e anche il tetto rigido è stato rimosso (in caso è possibile proteggersi dalle intemperie agganciando un tendalino. La carrozzeria, realizzata in alluminio, acciaio e plastica (verniciata con la caratteristica Fern Green opaco brillante) può essere personalizzata grazie ad una struttura flottante superiore removibile. Lo scopo è quello di rendere "open source" la personalizzazione della vettura, affidandosi ad aziende esterne.


Al posteriore, la vettura riprende gli stilemi del frontale, con i gruppi ottici circolari e due ganci rossi nei paraurti pensati per tirare fuori d'impaccio altri veicoli (o viceversa). La zona inferiore, a contrasto in tinta Grey Tech Blue, rende ancora più "offroad" l'insieme. Le dimensioni complessive sono da compatta: lunga 4.063 mm, larga 1.890 mm e alta 1.463 mm, con passo di 2.650 mm, mentre l'altezza dal suolo di 240 mm la rende adatta ad un utilizzo "estremo".


Dentro, ID. BUGGY è un inno alla semplicità e alla simpatia: il volante esagonale, con tasti touch, permette di accedere ai contenuti dell'infotainment, ridotto ad una piccola strumentazione digitale davanti al conducente. I tessuti tecnici e i rivestimenti, che riprendono il mood cromatico degli esterni, offrono una protezione da acqua, polvere e sabbia per la massima praticità (il volante, per esempio, è rivestito in pelle idrorepellente).

250 KM DI AUTONOMIA E RICARICA RAPIDA

Sotto alla carrozzeria si nasconde un powertrain 100% elettrico, composto da un motore da 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia, in grado di spingere il Buggy elettrico a 100 km/h in 7,2 secondi (con 160 km/h di velocità massima). La trazione è posteriore, ma all'occorrenza si potrà optare per un ulteriore motore per muovere le ruote anteriori.

La batteria da 62 kWh (integrata nel pianale) permette alla vettura di percorrere 250 km, contando un utilizzo "attivo" sulle dune sabbiose. La ricarica può avvenire a corrente continua con potenza massima di 100 kW: si potrà ottenere l'80% dell'autonomia in circa mezz'ora.

VIDEO LIVE DA GINEVRA 2019


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maledetto

Sono prototipi, servono per provare certe tecnologie che non si pensa siano pronti per il mercato, oltre che per tastare l'interesse degli investitori

Yafusata

Che manica di anziani che ci sono qui LOL

Yafusata

La la lalalala lalalala la la lala

Maurizio Milazzo

Quando diventerà di serie forse riusciranno a farla più brutta di questa...
https://uploads.disquscdn.c...

sgarbateLLo

Più bella degli ultimi prototipi che hanno mostrato!

qandrav

"Quinto membro della famiglia di concept elettrici"

ok quando smettono con questa aria fritta e iniziano a produrre seriamente auto elettriche?
la vw sembra na barzelletta, mesi e mesi che fanno solo annunci roboanti e presentano ste robe come questo qua sopra

Rainbow

Sarebbe perfetta per la casa al mare :D

maxforum

Inutile ma bella

Rieducational Channel

I feel like a king, I feel like a king in my buggy...

ciro mito

Bo bobobo bobobo , ba ba bleulolo babableulolo

ciro mito

Ottimo per schiacciare i castelli di sabbia che il pampino ha costruito con tanta gioia per fargli capire che la vita è dura

ghost

Quando nessuno guarda le tue macchine elettriche punti ai bambini

ghost

Nein nein nein

Pip

Somiglia troppo ad un'auto che utilizerebbe Willy il coyote

ilmondobrucia

Come per tutti gli altri prototipi

Top Cat

Ricordatelo bene, altrimenti (io ed altri) ci arrabbiamo.

Mikel

A fare notizia, soprattutto per siti come questo.

Yafusata

Rivogliamo la nostra cariola!

Yafusata

Mi sono sempre chiesto a che diavolo servono questi prototipi.

Desmond Hume

se solo pensassero a cacciar fuori meno concept giocattolo e più auto serie.

Liam G.

Abbinata obbligatoriamente a questo cartello: https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Mi fa ricordare un film di una certa vettura rossa con capottina gialla, ma vagamente eh ^^

Cristian Louis Watta

se fosse stata anche mezzo anfibio sarebbe stata il top

Top Cat
Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina