
11 Marzo 2019
Elon Musk ha confermato che Tesla presenterà il nuovo SUV Model Y nel corso di un evento che si terrà a Los Angeles il prossimo 14 marzo nei Design Studio della società.
Model Y sarà il quinto veicolo elettrico presentato da Tesla sin dal 2003 e condividerà gran parte dei componenti con Model 3 al fine di mantenere il prezzo di listino contenuto. Secondo quanto riferito da Musk in una serie di tweet, il nuovo SUV sarà circa il 10% più grande e il 10% più costoso di una Model 3 e offrirà anche un'autonomia leggermente inferiore a parità di batteria. Elon Musk ha anche suggerito che il tanto atteso pickup elettrico verrà presentato ufficialmente entro la fine dell'anno.
Stando ad alcune indiscrezioni riportate da The Verge, circa il 75% dei componenti inclusi in Model Y sono in comune con quelli di Model 3, e non saranno presenti le portiere Falcon Wing equipaggiate sul più costoso Model X. Il nuovo SUV verrà assemblato nella Gigafactory di Reno, in Nevada, e la produzione in massa dovrebbe partire dal 2020, coinvolgendo anche la Gigafactory cinese di Shangai.
Model Y, being an SUV, is about 10% bigger than Model 3, so will cost about 10% more & have slightly less range for same battery
— Elon Musk (@elonmusk) 3 marzo 2019
Al momento non esistono immagini di Model Y, a parte il teaser in bianco e nero che potete vedere in apertura, tuttavia è molto probabile che il veicolo non si discosti molto dal design di Model 3. L'aspetto finale del SUV è stato approvato solo verso la fine del 2018, quando si è scelto di utilizzare la Tesla economica come base al fine di riuscire a portare Model Y sul mercato con tempistiche brevi, quindi è improbabile che il design sia stato stravolto.
Negli ultimi giorni Musk ha anche confermato che entro questa settimana verrà presentata la terza versione del sistema Supercharger e che la prima stazione compatibile verrà attivata il 6 marzo in un luogo ancora non noto. Secondo quanto riferito in passato, la versione 3 di Supercharger dovrebbe essere in grado di ricaricare i veicoli a circa 350kW, un notevole incremento rispetto ai 120kW possibili sui modelli attuali (Supercharger V2 opera sino a 145kW ma le auto Tesla possono ricevere sino a 120kW massimi). Insomma, dopo il clamoroso taglio dei prezzi di listino avvenuto la scorsa settimana, la società si prepara a stupirci nuovamente con tante novità che verranno rese pubbliche a giorni.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sarebbe strano se ne avessi vista una
Ma scusa, non potevi scrivere direttamente 47k + tasse? Così il confronto con i 56k euro sarebbe stato più chiaro (anche perché la voce più importante nel "savings price" non sono nemmeno gli incentivi)
No, non semrbava nulla, infatti fra parentesi avevo scritto che compredeva incentivi etc...se scirvo "39 mila $ (con incentivi etc" mi sembra chiaro che il prezzo reale non sia 39 mila $.
Vallo a spiegare ai furbi che credono costi veramente "poco".
Ma la versione dual motor long range in USA non costa 39 mila dollari... sembrava tu stessi facendo un parallelo
E quindi?
E chi stava parlando della base?
Mah.
Bhe si, è chiara la tendenza a voler monetizzare su tutto e senza applicare buon senso. Non è possibile che una semplice visita medica arrivi a costare migliaia di dollari e che tutto il sistema si basi su scambi di soldi iper-gonfiati, è il risultato di una rincorsa selvaggia all'oro che sembra non finire mai, della serie "prendo tutto quel che posso e che gli alti si arrangino a fare lo stesso"
e prega di non dover aver bisogno di un ospedale, anche solo per un maldipancia. e' tutto mirato a truffare il consumatore, poi se sai come truffare a tua volta nella gran parte dei casi ti salvi, ed in pochi ci guadagni. ma devi sempre stare all'erta, sempre: e' frustrante, e snervante, e molto triste, sopratutto newyork, e' tristissima da tempo ormai. aspetto la cittadinanza, poi tolgo le tende.
Da quel poco che ho vissuto e visto non mi dispiacciono gli USA, ma dipende dai posti, in genere le grandi città le ho odiate al contrario di quelle piccole, i paesaggi pazzeschi e le bellezze naturali. Però la questione dei prezzi è davvero assurda, non sai mai in anticipo quanto andrai a pagare, rapporto di causa effetto (chiedi due pago due) non esiste proprio, è una cosa davvero odiosa.
in USA tutto cela brutte sorprese, non solo i prezzi. gli USA sono una brutta sorpresa.
"in USA tutti i prezzi celano brutte sorprese"
la cosa più vera del mondo
Non è la stessa versione, quella da 56k in vendita da noi ha doppio motore e batteria maggiorata (auto-pilot da pagare a parte, ma questo su tutte le versioni e in tutte le nazioni). Su altri siti stimavano un prezzo dai 42 ai 45k per la versione economica.
Insomma un SUV compatto "economico" Tesla, sono molto curioso di vederlo..
Ahahah, ma che stai dicendo? Davvero? Non sapevo che sia la 500X che la Panda o la Renegade, cioè le auto più vendute in Italia fossero acquistate con sentimento... :D
S-3-X-Y
Musk mattacchione
Ha detto che lavorando duramente nell'arco di 3 anni potrebbero presentare un modello da 25k dollari. Non ha detto che lo faranno, ha detto che teoricamente potrebbero.
L'avevo vista a suo tempo e quello che ha detto è molto diverso dal dire che stanno lavorando a un modello da 25.000 dollari. Ha detto che in un arco temporale di 5 anni, se si risolvevano i problemi di produzione di model 3 e se si raggiungono certe economie di scala si può pensare a un modello sui 25.000 dollari. Pensare che dopo 6 mesi debba annunciare questo modello da 25k significa stravolgere il senso delle sue affermazioni
L'ha detto indirettamente, guardati il video con marques
non prima di 2/3 anni a quanto detto recentemente da Musk
Bè... A fare i conti (se la disquisizione è il costo al km tra un BEV e un ICE) il costo per l'elettrico rispetto al benzina non è 1/5 e nemmeno 1/2 ma mediamente è circa 1/3 se ricaricata a casa ;)
Stamane, al distributore meno caro della mia zona, la benzina stava a 1,49 euro/litro. Invece la corrente la pago 0,21 euro/kWh (quindi circa 1/7 della benzina).
Ora, non so quanto paghi tu la corrente ma per costarti metà della benzina, dovrebbe stare a 0,75 euro/kWh... Azz!
la corrente non costa 1/5 ma la metà della benzina se fatta a casa. Se fatta in mobilità ti costa quanto il diesel.
non è certamente poco
Sarà per il tir
le grandi firme hanno un flagship, e poi, a volte, piu' di un negozio monomarca per ogni grande citta' - e sono distribuite in migliaia di negozi non generici: tesla no. apple sbaglio', ed e' testimoniato da tutti: come sbaglia oggi, come sbaglia chiunque non vada incontro alle esigenze dei consumatori: le vendite dei pc non calarono perche' apple ha sempre avuto uno share insignificante di vendite, e vendeva ad ultra-fidelizzati a cui potevi far subire qualsiasi torto: anche perche' la concorrenza faceva schif0; oggi, con concorrenza allo stesso livello nei computer e telefonia, apple fa scelte sbagliate ed apple soffre nel mercato. tra l'altro non esiste paragone tra apple e tesla, proprio la 3 da 35k e' stata definita l' "un-iphone" moment, proprio per stabilire la definitiva lontananza del modello apple da quello tesla. tesla non ha, chesso', tolto le ruote perche' domani voleremo ma oggi intanto, niente, guardati la tua auto senza ruote che non puo' volare, ne' muoversi: questo fa apple: ti limita e mutila le tue possibilita'; tesla ha investito in un nuovo tipo di "carburante" (tra l'altro storicamente antecedente agli idrocarburi), tutto il resto resta tradizionale ed immutato. il mondo non e' pronto, e non lo sara' per ancora molti anni, ma intanto la tesla la usi e bene se rientri nella mini-cerchia di quelli che soddisfano tutti i criteri per usare un'elettrica senza troppi disagi.
guarda che gli show room tesla restano, certano ne restano pochi, quelli strategici esattamente come le grandi firme hanno 1 negozio al centro delle grande metropoli e non 100 negozi. forse ti era sfuggito questo passaggio degli showroom.
apple non sbagliò a togliere quelle cose... infatti le vendite non calarono minimamente e sostanzialmente fece nascere il mercato degli accessori. esattamente come ora tesla, tutti sanno che il futuro è questo ma pochi possono permetterselo oggi.
appunto, nessuna grande azienda pensa neanche lontanamente (neanche lontanamente nel tempo) di chiudere gli showroom, certo che le vendite si fanno online, ma non avere una rappresentanza e' da cinesi e/o da poveracci, nessun dubbio al riguardo. il luxury va aldila' della semplice acquisto, e' un'esperienza che coinvolge altro; vero che tesla luxury non e', ma chiudere gli showroom sara' deleterio, anche se musk o risparmia nell'immediato, o chiude. ah, quando apple tolse quelle cose, come quanto tolse il jack o la usb-b, semplicemente sbaglio' i tempi: errore, semplicemente. oggi potrei togliere la benzina, e sarei uno che guarda al futuro? facile, ma sarei sopratutto un povero id1ot@ che lascia a piedi 6 miliardi di persone. pero' tra 30 anni avro' avuto ragione, resto uno scem0, e per niente visionario dato che tutti sanno dove andra' il futuro.
Dovendole ancora consegnare mi sembra normale ;)
Mi sembra normale, in Europa e in cina hanno iniziato a consegnarle da 10 giorni
In Cina e in Europa per ora non ne ho vista nemmeno una, speriamo bene
In USA è stata l'EV più venduta (e la versione Standard non era ancora uscita)
http://www.ev-volumes.com/news/58238/
https://uploads.disquscdn.c...
il premio visto i precedenti è mooooolto simbolico, averlo fatto vincere a bravo/brava o rover sd1 la dice lunga sull'effettiva validità
Sì sì, l'ho presente: insieme alla Smart ForFour direi che come utilitaria elettrica è quella più interessante. Ce ne sono anche altre, ma sono inguardabili: sembra le facciano appositamente brutte.
Io leggo:
Anticipo € 3.010, importo totale del credito € 12.090,69 (include finanziamento veicolo € 11.590 e, in caso di adesione, di Finanziamento Protetto € 500,69); spese istruttoria pratica € 300 + Imposta di bollo € 30,23 (addebitata sulla prima rata), Interessi € 1.906,74, Valore Futuro Garantito € 10.440,00 (RATA FINALE), per un chilometraggio totale massimo di 22.500 km;
E poi:
Importo Totale dovuto dal consumatore € 13.997,43 in 36 rate da € 98,82 OLTRE la rata finale.
però è strano che questo premio sia stato vinto da leafe ed ora i pace mentre da tesla no.
Ah ecco
la model 3 non era in gara essendo più vecchia e quindi non votabile
Cmq la I Pace della Jaguar auto dell'anno.
Giornalisti prezzolati per non far vincere la model 3?
questo è vero
Gli incentivi con rottamazione sono 6 mila. Senza sono 4 mila.
Per avere la conferma definitiva servirà aspettare ma se si confrontano i prezzi degli altri modelli si vede che balla una differenza tra il 10 e il 13%.
Quindi:
- 35 mila $ = 30.800 € + 10% + 22% = 41.333 - 6.000 = 35.333
- 35 mila $ = 30.800 € + 13% + 22% = 42.460 - 6.000 = 36.460
anche quando apple tolse prima il floppy e poi il lettore cd tutti erano basiti... che senso aveva toglierli su prodotti che costavano migliaia di dollari. può piacere o meno, ma il futuro ci porterà lì. on-line non è sinonimo di cinesata. anche le prestigiose firme della moda fanno il 30-40% del fatturato online. i negozi sono show room, hanno funzione pubblicitaria più che di reale vendita...
scusa, intendevo 0.1 degli italiani, di quelli parlavamo. per il mondo, fai 0.01. cmq si, le venderanno quelle auto, e staranno bene, anche se non mi spiego la recente ondata di risparmi brutali e chiusura negozi. quella, veramente triste come mossa. vendere online da un idea di cheap estrema, o di cinesata.
0,1% della popolazione sono 7 milioni di persone papabili. loro puntano a venderne 3-400 mila, quindi è assolutamente razionale dal loro punto di vista.
le vocine italiane sono una sciocchezza, cmq te lo ho detto: differenza c'e', ma la gente vede i listini e pensa che prendi una mustang per il prezzo di una misera polo: no, la musang costa meno qui che in italia, ma non quanto nei sogni della gente. le europee, costano quasi uguali.
e la model 3 non e' razionale, se non per lo 0.1% della popolazione mondiale. e non lo sara' per molto tempo ancora: quindi la si prende per passione, o se passione ed elettrico stonano (te lo concedo), la si prende per emozionante rivendicazione di status. io per quello prendero' la coupe' di musk, se non esce nulla di meglio prima.
tanto 6 mesi passano in fretta ;)
basta che prendo i conti che hai fatto tu per continuare a farti notare che invece la differenza è elevata. già iva certa al 22% contro tasse medie del 10%... hai talmente tanto margine da coprire tutte le altre vocine (che ci sono anche in italia poi, messa su strada/ipt/immatricolazione)
Vedremo, se sarà così meglio. Almeno darà una spinta alle vendite verso la massa.
semplicemente non è un auto da persone comuni. le persone comuni guardano tra le auto che possono permettersi quella che risponde meglio alle esigenze, chi non ha problemi compra quello che vuole. non necessariamente deve essere passione, può anche essere una semplice scelta razionale