
10 Aprile 2020
Dopo aver presentato la nuova elettrica e-Soul, Kia coglie l'occasione offerta dal Salone di Ginevra per rinnovare la gamma Niro con i nuovi modelli Niro Hybrid e Niro Plug-in Hybrid, arricchiti di nuove opzioni di personalizzazione del sistema UVO CONNECT che abbiamo descritto ampiamente nell'articolo dedicato alla e-Soul.
Il Salone è anche il momento per fare il punto della situazione sullo stato di salute della gamma Niro, la quale ha recentemente superato le 270.000 unità vendute dal 2016 ad oggi - di cui ben 100.000 in Europa -, raggiungendo quindi un traguardo molto interessante per quanto riguarda un segmento di mercato ancora tutto sommato di nicchia come l'ibrido.
Oggi Kia punta a rinforzare ulteriormente la sua proposta in questa fascia presentando un restyle estetico e funzionale che passa per il rinnovamento del design che ora segue maggiormente le linee della full-electric e-Niro e per l'inclusione di un maggior numero di combinazioni cromatiche disponibili. Novità anche per quanto riguarda i fanali posteriori, i fari anteriori - ora configurabili anche in versione completamente LED, fendinebbia inclusi - e il paraurti.
Niro Hybrid si arricchisce di ulteriori opzioni di personalizzazione grazie alla possibilità di scegliere tra due cerchi in lega da 16 e - per la prima volta - 18 pollici con finitura bicolore diamantata. Novità anche Niro Plug-in Hybrid, che ora è disponibile con cerchi in lega da 16 pollici caratterizzati da un nuovo design con inserti grigio scuro. All'interno troviamo anche la possibilità di scegliere materiali maggiormente pregiati per la plancia e il cruscotto, oltre ai rivestimenti in pelle per i sedili.
Ma la più grande differenza rispetto ai modelli precedenti risiede nel debutto del sistema infotainment UVO CONNECT con display touch screen da 10,25" e SIM Kia integrata, in modo da poter accedere ad una vasta gamma di funzionalità smart e in remoto (maggiori dettagli nell'articolo linkato in apertura), oltre a integrare la compatibilità con CarPlay e Android Auto. Non manca anche il display secondario da 7" secondario che abbiamo visto su e-Soul.
Non cambia nulla per quanto riguarda la dotazione sotto al cofano, visto che parliamo sempre di due 1.6 GDI benzina, a cui è affiancato un motore elettrico con batteria da 1,56kWh per la Hybrid e da ben 8,9 kWh per la Plug-in - quest'ultima dispone di un'autonomia di guida in città in solo elettrico fino a 65 chilometri, o di 49 chilometri nel ciclo combinato WLTP -, mentre arriva la funzione Stop & Go che si aggiunge ai sistemi già disponibili, come ad esempio lo Smart Cruise Control.
Le vendite in Europa prenderanno il via dal secondo semestre del 2019 a prezzi ancora da annunciare ed entrambe saranno coperte dalla classica garanzia Kia di 7 anni o 150.000 chilometri.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Peccato che il retro bruttino non l’abbiano rivisto, comunque c’è molta sostanza