GFG Style Kangaroo: a Ginevra il crossover elettrico firmato Giugiaro

03 Marzo 2019 29

Si chiama Kangaroo, è arancione, ha le ruote alte come un SUV ma la carrozzeria bassa e slanciata come una sportiva. E poi - ovviamente - è elettrico, come si conviene ad ogni novità di un certo rilevo al Salone di Ginevra 2019. Questa, in sintesi, la grande anteprima che GFG Style - l'azienda di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro - porterà alla kermesse elvetica | Guida novità Salone di Ginevra 2019: info, orari e prezzi.

SPORTIVA ALL-TERRAIN

Un trasformista, questo GFG Kangaroo, grazie allo splitter adattivo in grado di cambiare la propria posizione in base alla configurazione e alle performance richieste (per esempio, in fuoristrada può ritrarsi per aumentare l'angolo di attacco fino a 26°). Il frontale è dominato dai gruppi ottici a LED supersottili, così come il fregio in alluminio tipico di tutti i prototipi GFG Style. La fiancata si caratterizza per poche linee ma nette e decise, che dal parafango anteriore proiettano la cabina al posteriore, lasciando il ruolo di protagonista alle ruote da 22 pollici con disegno MAK e pneumatici Pirelli Scorpion.

Una coda squadrata riprende le linee del frontale, mentre la parte inferiore è costituita da un estrattore tempestato di piccoli cristalli di LED che si possono illuminare fungendo da indicatori di direzione e luce retromarcia. Innovativo il sistema di accesso all'abitacolo: le portiere si aprono a forbice, e in più si solleva il cristallo che compone il vetro laterale e parte del tettuccio. Il vetro consente di dividere idealmente la carrozzeria in due parti: quella superiore e quella inferiore, con un contrasto tra nero e arancione.

Un contrasto che ritroviamo anche all'interno dell'abitacolo a due posti secchi, sportivo e tecnologico allo stesso tempo. La fibra di carbonio si fonde con la pelle e l'alluminio, ma i veri protagonisti sono i 3 display: il primo è il centro di controllo di tutte le telecamere che circondano la vettura, il secondo è la strumentzione, mentre il terzo riunisce tutte le funzioni relative all'infotainment e alla navigazione. Il tessuto Kult riveste la plancia, mentre i sedili sono rivestiti in pelle Poltrona Frau e tessuto PT Pantaloni Torino.

ELETTRICA E INTEGRALE

Sotto all'affascinante carrozzeria di questo concept pulsa un powertrain 100% elettrico sviluppato in collaborazione con CH Auto. Due motori da 180 kW (per un totale di 360 kW/482 CV di potenza e 680 Nm di coppia) risultano in una trazione integrale e in prestazioni di tutto rispetto: 3,8 secondi per raggiungere i 100 km/h da fermo, 250 km/h di velocità massima. L'autonomia stimata, invece, è di 450 km con una ricarica.

Per ridurre la massa complessiva, la carrozzeria è in fibra di carbonio, le portiere sono in policarbonato mentre il parabrezza rimane in vetro. Tre le altezze da terra, per un veicolo a suo agio tanto su strada quanto sugli sterrati (e sulla neve, come dimostra la presentazione in anteprima mondiale avvenuta a St. Moritz): Racing (140 mm), Road (190 mm) e Off-road (260 mm). Le sospensioni sono totalmente in alluminio con doppi triangoli sovrapposti e ammortizzatori idraulici, con differente risposta in base ai tre tipi di assetto. Ad aumentare l'agilità della vettura contribuisce, infine, il sistema con quattro ruote sterzanti.



29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DunKel

Ma sono sul lago a St.Moritz..
Mi sembrava famigliare il posto

M3r71n0

Maremma ladra che mostriciattolo. o_O

Aristarco

se per te ibrido plug-in è uguale a mild hybrid forse hai ragione, quello sulla pacifica non è un mild hibryd e nemmeno quello che produrremo qui in italia, alfa avrà l'ibrido come maserati, quindi di cosa stai parlando?
Molte elettriche fanno pietà come costo e autonomia, quindi? fca non è peggio

steek

ibrido tipo mid hybrid con l'alternatore per risparmiare 0,8 litri su 100 km..wow. E cmq l'ibrido solo su gamma jeep perché in realtà a fca non frega nulla di fiat, alfa, lancia etc.
La 500e venduta in california fa pietà come autonomia e costo.

Aristarco

anche la 500e lo è, che tu non la possa comprare non è detto che qualcun'altro non lo possa fare, in più sempre in usa hanno l'ibrido che sta per essere presentato a ginevra anche plug in, sono in ritardo sulla commercializzazione rispetto a toyota e vag ma ci stanno arrivando

steek

Sei serio? Parlo di prodotti utilizzabili.

Antares

FCA in Europa non vende ne elettrico ne ibrido ne sono stati presentati piani di bilancio a riguardo, anzi se non fosse stato per l’ecobonus ecomalus, i piani di sviluppo sarebbero ancora su motori a combustione.
Questa è la realtà se poi vivi su Marte è un altro discorso.

Ngamer

in questo caso anche la strada se fosse un cerchio completo darebbe un po fastidio

Aristarco

io ho risposto a chi diceva fca niente.... cosa c'entra la peugeot 208? poi se nomini citroen possiamo parlare dell'aborto imiev/czero, costo folle e autonomia ancora peggiore, toyota full electric non produce in pratica nulla, quindi che hai dimostrato? fca produce già elettrico e da un bel pò, che non sia redditizio e che sia solo in alcune parti del mondo, non c'entra nulla con l'affermazione iniziale

Antares

Ma cosa dici?!?!
Hai visto la Peugeot 208 elettrica o le citreon?
Vogliamo parlare di Toyota?

Aristarco

beh non è che la smart elettrica abbia un'autonomia tanto maggiore, per la vendita in perdita stai sicuro che per esempio anche bmw con la i3 non penso ci guadagni bei soldoni, dire che fca è indietro sull'elettrico, è vero solo in parte visto che il crf lo ha sviluppato e reso reale decenni fa, che poi al giorno d'oggi non ci stiano puntando è vero, ma come tante altre case automobilistiche

Antares

È una macchina creata esclusivamente per rispettare la legge, ed i solo 132km di autonomia lo dimostrano. Non è un’auto creata come elettrica, ma un’auto a combustione riconvertita.
Infatti per ogni unità venduta di 500e FCA perde 14’000 dollari, a dimostrazione del fatto che è stata creata solo per adempiere ad obblighi di legge... a questo aggiungiamo il pesante richiamo, criticatissimo in America, e ti renderai conto che non è un progetto fatto per vedere o avere un futuro ma per mettere una pezza a colori su determinati aspetti.

Aristarco

ah si perchè fa testo solo quello che fa comodo, esiste, è industrializzata e venduta, come lo era la panda elettrica negli anni 90

Antares

in california sono obbligati per legge e quella macchina non fa testo....

Aristarco

500e in california da anni

Aristarco

veramente sono anni che vendono la 500 elettrica, e la panda elettrica è realtà dagli anni 90

LaVeraVerità

Casomai della strumentazione, a meno che tu non sia un nano.

Pip

Se quella tabella è ufficiale, è abbastanza ridicolo che abbiano sbagliato l'unità di misura della capacità delle batterie

pollopopo

Basta andare nella periferia romana o di molte altre città senza dover scomodare le strade bianche :P

ZioGrimmy

Sta roba sarebbe per l'offroad?! Io già la vedo incastrata tra le buche profonde 5 centimetri delle strade bianche dell'Umbria...

steek

avevo letto che dovrebbero presentare il concept della panda elettrica...stiamo freschi lol.

Trhistan

Perché è Figo e fa molto Supercar

Ngamer

visibilità della strada

Luigi Melita

Sì la tabella è del costruttore, neanche loro hanno le idee chiarissime xD

Antares

solo FCA non ha ancora presentato qualcosa di elettrico...incredibili...

Salvatore

Domanda da ignorante...il volante tagliato in alto perché?

josefor

mi sa che la tabella l'hanno presa sa qualche parte con l'imprecisione, magari fornita dal costruttore :D

Vito Di Lascio

se non sbaglio, la battery capacity si misura in kWh...non in Kw.... siamo ancora un pochino acerbi

Aster

Bel giocattolo

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024