
11 Marzo 2019
Salone di Ginevra 2019: l'89esima edizione del Salone Internazionale dell'Auto di Ginevra è alle porte, con una quota di anteprime mondiali di assoluto rilievo. La kermesse verrà inaugurata giovedì 7 marzo e durerà fino a domenica 17 marzo, ma le anterprime per la stampa inizieranno già da lunedì 4 marzo, proseguendo per i due giorni successivi.
La superficie espositiva netta di 70.795 metri quadri sarà distribuita per accogliere 180 espositori, con oltre 100 anteprime mondiali. Non mancheranno, ovviamente, le diverse aree dedicate alle autovetture stradali, a quelle preparate dai tuners, passando ai prodotti come pezzi di ricambio e accessori per la mobilità. Come da tradizione, nella vigilia dei due giorni stampa (dunque il 4 marzo) verrà annunciato il modello vincitore del Car of The Year, che quest'anno vedrà sfidarsi Alpine A110, Citroën C5 Aircross, Ford Focus, Jaguar I-Pace, Kia Ceed, Mercedes-Benz A-class, Peugeot 508.
Un Salone ad alta percentuale di elettrificazione, con attenzione a tutti quei modelli a basso impatto ambientale. A tal proposito, tra i Presenting Partner del Salone troviamo co2ribassato, un'iniziativa lanciata da SvizzeraEnergia per promuovere i veicoli a bassi consumi energetici, ovvero quelli con emissioni di CO2 massime di 95 g/km appartenenti alle classi di efficienza energetica A o B. Al Salone, co2ribassato coinvolgerà i visitatori con il Salon Car Collector: ognuno dovrà fotografare 6 veicoli a bassi consumi energetici ed inserirli nel database: in palio una Ford Focus Trend 1.5 EcoBlue.
L'apertura al pubblico del Salone di Ginevra sarà dal 7 al 17 marzo, con orario d'apertura dalle 10 alle 20.00 durante i giorni settimanali e dalle 9 alle 19 sabato e domenica. Il prezzo per il biglietto giornaliero va dai 16 franchi svizzeri per gli adulti ai 9 franchi per i ragazzi (6-16 anni) e i pensionati. Prevista anche una tariffa di 11 franchi per i gruppi composti da più di 20 persone. Ingresso ridotto del 50% dopo le 16. I biglietti sono acquistabili online e alle casse di Palexpo in loco.
Biglietteria online a QUESTO INDIRIZZO
La location è sempre il Palaexpo di Ginevra (1218 Le Grand-Saconnex), nelle immediate vicinanze dell'Aeroporto di Ginevra, della stazione ferroviaria e delle autostrade.
Per tutte le informazioni su come raggiungere il Salone in auto/treno/aereo vi rimandiamo a QUESTO INDIRIZZO
Sono ben 100 le anteprime mondiali annunciate per il Salone di Ginevra 2019. Di queste, molte sono delle vere e proprie sorprese di cui si conoscono pochissime informazioni (parliamo, per esempio, del concept SUV Alfa Romeo o del prototipo che anticipa la futura Fiat Panda). Quello che è sicuro è che il Salone svizzero rappresenterà il palcoscenico per il debutto di due tra i modelli di maggior successo in Europa: Renault Clio (anche ibrida) e Peugeot 208 (anche elettrica). Non mancheranno, come da tradizione, le supercar e le hypercar, anche le più esotiche.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ahahahahaaa per me è no
Una bella segmento C con TP.. Quello ci voleva secondo me. In pratica una nuova Giulietta, ma nuova veramente!
che è stata una delle più belle fiat
sull'alto di gamma ci sono già, implementarli per tutti non sarà un problema
maserati, ferrari, veicoli commerciali in sevel e iveco dvd, poi non
sono aggiornato su irisbus ma penso ancora qualcosina con loro, poi
dimentichi la panda
Basta che fai qualche calcolo. Per fare 400km in autostrada (traffico permettendo) ci metti poco più di 3 ore a 130km/h. 400km per 250 giorni (e ti assicuro che un rappresentante o manager lavora di più) fa 100.000. Il lavoro effettivo una volta arrivato può durare 2/3 ore così come può essere un semplice sopralluogo di 30 minuti. Fidati che si può anche non essere camionisti per arrivare a quei chilometraggi.
se sei un camionista.... se fai il manager o l'agente primo o poi ti devi fermare a lavorare....e non solo a scaricare i 32 pallet di un bilico
Dipende soprattutto dalla tipologia di strada percorsa. Se si fa soprattutto autostrada quelle cifre non sono difficili da raggiungere.
con quei chilometraggi annui su auto ne dubito... hai idea di quante ore devi stare al volante per fare 100k di km all'anno? a meno che non dormano e non si fermino mai a magiare, vorrebbe dire lavorare dietro ad un volante
miniere d'oro non ce ne sono, magari tra 10/15 anni
Non sempre. Possono essere rappresentanti o anche semplici dirigenti
vw
ovviamente loro
si chiamano camionisti
maserati, ferrari, veicoli commerciali in sevel e iveco dvd, poi non sono aggiornato su irisbus ma penso ancora qualcosina con loro, poi dimentichi la panda
Molto stupito delle Jeep ibride e mild-hybrid.
Ma usano un power train comprato da altri o è sviluppato internamente?
Di Jeep? Solo la renegade ma stanno per iniziare la produzione di compass
A ginevra? L alfa romeo che da un senso? Sei serio?
Purtroppo non esiste nessuna ibrida plug-in con un'autonomia di 80 km in solo elettrico. Sulle alte percorrenze non c'è proprio storia ad oggi... Tra qualche anno spero la situazione cambi...
Solo elettrico no ma se ad esempio su 100km ne percorri 80 in elettrico più il recupero dell'energia in modalità ibrida il risparmio c'è.
Poi bisogna valutare il prezzo, se costa come un diesel conviene, se bisogna pagare di più diventa già meno conveniente se non negativo.
La miniera d' oro lo sarà tra qualche anno. Adesso bisogna iniziare ma c'è da rimetterci. E FCA non credo abbia capitali da perdere
Secondo me i concept permettono di crearsi un immagine, però non si muovono perché ancora l'elettrico non rende. Fare macchine con lo stare dello 0,00x significa inde bitarsi
Se fa 60k km l'anno del lungo periodo non gliene frega nulla... In tre/quattro anni devasta l'auto di km e la deve cambiare...
No, vai tranquillo di diesel tanto in tre anni la devasti di km e non puoi tenerka a lungo...
Se fa 60.000 km l'anno é impossibile che faccia tratte coperte da solo elettrico
Quale storia?
Ultimamente non pullula tantissimo ma qualcosa dovrebbe essere rimasto, la storia di Liberty Media ha abbattuto un po' tutti i saloni occidentali a parte quelli moto
Alfa, 500x e renegade!
Tutto sommato se le novità sono solo queste non vale la pena andarci, di interessante e tangibile vedo solo la nuova 208 e la clio5. Di solito pullula di fregna come l'eicma?
Io ormai vedo solo Jeep, stanno vendendo tantissimo.
Ma FCA cosa produce in Italia?
Cavolo, è tanto.
La linea ancora tiene, magari avrei cercato di inserire un nuovo disegno dei led posteriori e anteriori con tecnologia full led! Comunque credo sia l'unica auto al mondo ancora in produzione dopo quasi dieci anni!
Si inizia a vedere qualcosa.
Miniera d'oro per chi? Ti ricordo che Tesla, l'unica società degna di nota attualmente sul mercato, era in perdita fino a 3 mesi fa.
Il processo è molto lento e per questo non vogliono affrettare. Poi FCA è sempre stata più "lenta" rispetto alle altre case automobilistiche, con calma arriveranno anche quelle a marchio Fiat, Alfa e Jeep...
Dubito siano degli "incapaci", persone che hanno risollevato un'azienda da un fallimento quasi inevitabile.
Comprendo che ci si possa aspettare di più da FCA, ma mi sembra eccessiva questa reazione di sdegno intorno al marchio
E facciamoci due domanda se riescono ad andare in negativo con una macchina estremamente mediocre venduta ad un prezzo spropositato mentre tutto il mondo ci sta trovando una miniera d'oro in questo settore...
Questo a riconferma che sono degli incapaci
Ha bisogno di un cambiamento radicale? È uscita nel 2010 e dà ancora filo da torcere, per design, ai nuovi modelli. L'unica pecca è la poca tecnologia a bordo
La Fiat ha a listino una elettrica, ma fanno margini ridicoli - negativi, stando a quanto diceva Marchionne - quindi perché mai dovrebbero affrettare i tempi?
panda connected by wind....siamo messi proprio bene ...praticamente non sarà mai connessa ahahag
Purtroppo è l'unica categoria che non subisce la crisi attuale.
No perché hanno già ufficializzato che la produzione del suddetto avverrà a Pomigliano e inizierà verso fine anno.
Boh sincero sono un sacco di soldi e poi è una AWD, io fossi in te prendere una RWD... Prova a guardare la B-Tech, che comunque è sempre abbastanza sportiva e con qualche optional interessante incluso. Scende a 200 CV, con trazione posteriore
Conta anche che di Veloce ce ne sono davvero poche in giro, sarà difficile trovarne molte usate
Concept che rimarrà tale secondo me
Dipende da che distanza percorri, se buona parte è coperta da batteria probabilmente si
voglio provare la 280cv...
Eh grazie, la veloce. Ma prova a trovare le super (che comunque partono da 45 di listino), ora stanno a 25
Sicuramente non è poco, ma pensa che ci sono persone che fanno tranquillamente 90 o 100.000 km.
Diciamo che non ho dei tempi fissi. Ci sono giorni che sto solo un paio d'ore e altri dove passo anche 6 o 7 ore
Nel lungo periodo, il diesel non conviene a prescindere.
Il plug in fa risparmiare un botto principalmente se giornalmente si fanno brevi tratte in urbano (50km in media). Forse nel tuo caso non converrebbe prendere un plug in ma un normale ibrido.
Cosa sempre un poco di più è in extraurbano ti permette di veleggiare facendo risparmiare veramente tanto, oltre ai soliti grossi risparmi in urbano
Che vergogna Fca...xD
sto cercando una veloce per sostituire un 159 tbi e i prezzi non sono per niente bassi