L'Autopilot Tesla a guida autonoma completa è tornato, ma si sdoppia

01 Marzo 2019 58

Giornata rovente in casa Tesla, dopo l'annuncio della chiusura dei punti vendita in tutto il mondo per rendere la Model 3 base da 35.000$ economicamente sostenibile si passa ad Autopilot, o meglio, alla controversa versione a guida autonoma completa che lo scorso ottobre fu rimossa dal sito. Adesso tutto sembra esser tornato alla normalità ma con qualche piccolo cambiamento: il software sarà diviso in due parti.

La prima, chiamata semplicemente Pilota automatico, permetterà di "sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia" - recita il sito ufficiale. Costo dell'opzione 3.500 euro se inclusa nel pacchetto di acquisto iniziale e 4.600€ se invece si decidesse di includerlo dopo la consegna.

La seconda opzione è quella più discussa, la funzionalità di guida autonoma completa che include la Navigazione con Autopilot (gestione degli svincoli autostradali tra cui anche incroci e sorpassi di auto più lente), Autopark per parcheggi paralleli e perpendicolari e Summon, con il veicolo che esce dal parcheggio e viene a prenderci. Costo di 5.700€ se incluso alla consegna e ben 7.800€ se richiesto invece successivamente. Bisogna anche aggiungere che a tutte queste funzioni si aggiungeranno entro l'anno altre due chicche: il riconoscimento e risposta ai semafori e ai segnali di stop e la guida automatica all'interno delle città.


Come di consueto è intervenuto sulla questione anche Elon Musk che ha dichiarato:

Sto guidando con una versione di Autopilot in via di sviluppo proprio in questo momento, funziona davvero bene nel riconoscere i semafori e segnali di stop. Sta cominciando ad esser molto efficace anche in ambienti urbani complessi.

Il CEO della casa californiana è stato criticato per il tipo di comunicazione "aggressiva" sul tema, con lo stesso nome del pacchetto "full self-driving", o guida autonoma completa in italiano, che lascia intendere ciò che ancora non esiste. Da una ricerca della AAA dello scorso mese è emerso che il 40% degli americani crede che le vetture con Autopilot siano in grado di guidare completamente in modo autonomo. La disinformazione di certo non aiuta e un refresh della nomenclatura potrebbe non essere una cattiva idea.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jon Snow
Tony Musone
Jon Snow
Marco Maccagno

Ma in Italia può venire a prendermi una macchina senza pilota, per legge?

Tony Musone
SteDS

In realtà in listino c'è anche l'opzione con dicitura "Funzionalità di guida autonoma completa". Ha ragione l'utente sopra.

Alexv

Li chiamano autopilot, poi scopri che un cavallo fa meglio.

Alexv

Il 40% degli americani crede che la guida sia completamente autonoma, invece no: se paghi, sterza, se paghi di più non prende svincoli a caso e se paghi ancora, rispetta anche lo stop e si ferma col rosso!

SteDS

Forse dall'articolo non si capisce ma la seconda opzione non include la prima. Mi spiego, la "base" costa 3500 euro, la "completa" 5700 euro, se voglio la completa devo per forza acquistare ANCHE la base, totale 9200 euro. Una bella spesa...
https://uploads.disquscdn.c...

Jon Snow

Come ho scritto a Desmond, la distrazione non è imposta dallo strumento in sé ma dal distogliere lo sguardo dalla strada. Uno smartphone può fare più cose ma questo non implica che vadano fatte, così come un sistema di infotainment permetta di leggere e scrivere messaggi (eh sì, ti consiglio di informarti sui sistemi di infotainment). Inoltre, alcuni sono posizionati ad un livello più basso della strada di circa 20cm (seat) e cosa distrarrebbe di più? Un display che to obblighi a guardare in basso o un display attaccato al parabrezza che non distoglierebbe totalmente lo sguardo perché avresti comunque la strada davanti.
P.S. tesla permette anche di navigare sul web.
Ecco perché ti umilio, perché io parlo di fatti concreti, le tue sono supposizioni dettate dal tuo enorme ego che ho ripetutamente fatto scoppiare.

Tony Musone

Nessuno, tanto meno io, ha mai affermato che l'uso dello smartphone come navigatore o con il vivavoce sia pericoloso (se non tanto quanto altre distrazioni) tanto è vero che, il suo uso senza mani, nella maggior parte dei Paesi è legale.

Ma l'infotainment è un'altra cosa rispetto allo smartphone, con quello non leggi i quotidiani online, non leggi/scrivi messaggi, non leggi/scrivi mail, non scatti selfie e non giri video. E se lo facessero, sarebbero altrettanto se non più pericolosi, soprattutto per pedoni e ciclisti:
https://eprints.qut.edu.au/63888/

Se poi metti in dubbio quel che afferma l'NHTSA (o qualsiasi altra ricerca) riguardo a quel 26%, desumo che propendi per il gombloddo e davanti ai negazionisti io alzo le mani. Comunque, da ciò che ho letto, il risultato di quelle ricerche deriva dalle stesse ammissioni di coloro coinvolti negli incidenti e dai riscontri della polizia. Dopodichè, presumo che l'incidenza della distrazione come principale motivo d'incidente, sia direttamente proporzionale con l'adozione massiva degli smartphone. Nella mia personale esperienza non passa giorno che eviti un incidente o non veda manovre azzardate e incomprensibili da chi usa il telefono alla guida.

Jon Snow

Non mi hai ancora risposto sulla base di cosa viene considerato lo smartphone la causa di incidenti. Detto questo, il discorso ruota intorno all'infotainment in auto. Nessuno dice che lo smartphone non distragga (da definire come lo si usa; uno smartphone con supporto al parabrezza distrarrebbe tanto quanto guardare dal retrovisore) ma che gli schermi touch delle nuove auto non sono da meno.

Tony Musone

Ancora con sto "umiliare"? Incredibile come tu non ti renda conto (oltre a quanto te la canti e te la suoni) quanto sia illogico quel che scrivi e dire che basterebbe solo un minimo di buon senso per capire il nesso causale tra l'uso dello smartphone alla guida e incidenti. E siccome qualsiasi Paese europeo e non solo, considera l'uso del telefono una delle principali cause di distrazione, delle due l'una: o è un mega-gombloddo-giudaico-massonico per limitare le libertà individuali alla guida oppure è un problema serio.

"On June 30, NSC refined its estimate based on new data from the National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA). Using that new data, the Council now estimates cell phone crashes have plateaued and account for 26 percent of all car crashes – unchanged from the Council's estimate released in 2014. However, the estimated percentages of crashes involving drivers talking versus those who are texting have changed. Based on the new NHTSA data, NSC estimates crashes involving drivers talking on handheld or hands-free cell phones have decreased from 21 to 20 percent. The percentage of crashes involving texting is estimated to be 6 percent – up from 5 percent."

Tiè, se riesci a comprenderne il contenuto, fatti una cultura:
https://www.geotab.com/blog/distracted-driving-facts/

https://www.thelocal.es/20181031/why-now-more-than-ever-you-shouldnt-use-your-phone-while-driving-in-spain

https://www.automoblog.net/2018/05/01/distracted-driving-worldwide/

Jon Snow

ti ho umiliato ancora una volta.

Jon Snow

glielo hai chiesto alle vittime che incide con l'uso di smartphone? In base a quale analisi puoi affermarlo?

Tony Musone

Automatico e autonomo sono due cose diverse. A differenza di autonomo, la guida automatica presuppone un'interazione e/o una supervisione umana, come il pilota automatico degli aerei.

Mongomeri

Be', sicuramente sta per "automatic", per cos'altro potrebbe stare?

Tony Musone

Come volevasi dimostrare non capisti nulla allora e continui a non capire oggi.

Non sono io ad affermare che sono due cose diverse, lo affermano le percentuali di incidenti che in tutto il mondo sono aumentati a causa della distrazione, che coincide, guarda un po', con l'uso sempre più massivo degli smartphone. Un uso che comprende il messaggiare, il leggere, scattare selfie e girare video, attività che non si svolgono e non si svolgevano prima dell'avvento dei telefoni smart.

Tony Musone

Ma cosa vuoi umiliare se ti umili da solo. Non hai capito nulla allora e non capisci nulla oggi.

Tony Musone

Il prefisso Auto potrebbe stare anche per automatico.

Ma, a differenza degli altri marchi, la logica di Tesla nel chiamarlo Autopilot, sta nel fatto che quel che oggi è automatico, domani potrà essere Autonomo ;)

Homo Baskens

È stati i zingheri!!!

Desmond Hume

Ma scemo potresti esserlo già dal momento che hai deciso di addormentarti e affidarti all'autopilot.

Jon Snow

Ma i comandi vocali possono essere disponibili sia per auto che per smartphone così come possono non esserlo per entrambi. E poi che c'entra quello che hai detto? Io posso entrare nelle impostazioni dell'auto e perdere altrettanto tempo così come posso usare le scorciatoie da smartphone. Fammi un esempio in cui da auto sono più veloce che da smartphone. Ti posso dire da subito che gmaps è più veloce da smartphone perché posso controllarlo vocalmente o usare scorciatoie.
Io non sparo nessuna assurdità, ad ogni risposta capovolgo ciò che affermi

Desmond Hume

Non fa alcuna differenza se faccio 2 step anziché tre? Eh già che sarà mai qualche secondo in più da perdere a giostrarti nell'interfaccia durante i quali distogli lo sguardo dalla strada?
Se usi i comandi vocali ti ripeto che non hai alcun bisogno di guardare lo schermo, ti vengono letti anche i messaggi ma vabbeh anche se si vuole rimanere delle proprie idee non è che si può pretendere di affermare certe assurdità senza essere contraddetti.

sgarbateLLo

E non è lo stesso 40%, annamo bene

Jon Snow

Qualsiasi dispositivo che sia smartphone o screentouch di bordo che ti faccia distogliere lo sguardo dalla strada, è uno strumento di distrazione. Poi può avere funzionalità vocali, avere lo schermo più grande, ma rimane aria fritta.

Desmond Hume

A patto che tu sullo smartphone abbia un'interfaccia semplificata per essere utilizzata in auto (alla quale puoi ovviare appunto usando l'app di Android Auto) e a patto che tu sia in grado di interagirvi senza distogliere le mani dal volante con i comandi al volante o con quelli vocali...

Infatti critico anche quelli che mettono gli schermi molto al di sotto della strada nella plancia ad esempio sotto le bocchette dell'aria e critico anche quelli che non sono pienamente gestibili dai comandi vocali.

Dovresti anche rapportare l'aspect ratio degli schermi. Non mi verrai a dire che l'aria visualizzata in un coso da 6" in 18:9 è la stessa di un 8" magari in 16:9 insomma potete sforzarvi finché volete di paragonare le cose ma continueranno ad essere differenti. Try hard.

Wukepi

Non mi sembra un vantaggio per l'utente, tutte le caratteristiche menzionate facevano già parte del pacchetto ADAS di livello 2, solo che ora Autopilot indica solo la modalità "base" mentre quella "completa" costerà di più. Comunque chiamarla guida autonoma è insensato e pericoloso, per di più non fa meglio di altri, per dare un'idea la prossima Audi di punta dovrebbe raggiungere il livello 3 (cioè il guidatore può distrarsi momentaneamente lasciando anche il volante) quando l'auto procede a bassissima velocità perché imbottigliata nel traffico.

Aristarco

e mica solo loro...

Jon Snow

E se usassi supporti al parabrezza che posizionerebbero lo smartphone ad altezza strada quale sarebbe la differenza? Non cercate di rendere un paragone il più disastroso possibile solo per avvalorare una tesi. Non tutte le auto hanno anche il controllo vocale.

Desmond Hume

Ma non distrae allo stesso modo.
Non è la stessa cosa sollevare il telefono e focalizzarsi sullo schermo francobollo per leggere le notifiche e rispondere ai messaggi rispetto a fartele leggere dal infotainment e rispondere con un messaggio vocale senza distogliere lo sguardo sguardo dalla strada come se stessimo parlando con la persona sul sedile del passeggero.

Siamo ancora in un blog di tecnologia per non rendercene conto della semplicità di questa integrazione?

Eros Nardi

"il 40% degli americani crede che le vetture con Autopilot siano in grado di guidare completamente in modo autonomo"
mmmm che sia un problema dell'ufficio marketing di tesla? proviamo a cercare su google 40% degli americani
"il 40% degli americani crede nelle cure alternative"
ok forse il problema sono gli americani..

Account Anniversario

Nel migliore dei casi... Se resti a dormire almeno hai finito.. pensa che bello restare su una sedia, magari scemo.

Jon Snow

io non dico che sia giusto utilizzare uno e no l'altro, dico che è incoerente vietare l'uso di uno quando un altro sistema distrae allo stesso modo. Lui affermava di no lol

Everything in its right place.

Quella del camper è una bufala di vecchia data però eh

Desmond Hume
Desmond Hume

Qui lo devo difendere in parte. L'utilizzo del telefono e dei comandi di un infotainment deve essere filtrato dai comandi vocali.

Se però inizi in modo cancerogeno a mettermi i comandi del climatizzatore infognati tra le opzioni di un touchscreen che non mi fai gestire attraverso i comandi vocali allora abbiamo un problema perché mi stai creando una distrazione invece di togliermela.

Account Anniversario

Se ti addormenti e va bene, rimani a dormire. Se ti va male, rimani su una sedia a rotelle o peggio...

Mistizio

ÉBlablacar

Antsm90

No, intendeva proprio passeggero, ci sono alcuni video su Youtube

Jon Snow

comunque adesso che mi ci fai pensare, tempo fa lo umiliai alla grande. Nacque un dibattito sull'utilizzo di smartphone alla guida e di sistemi di infotainment e lui disse "nn è la stessa cosa!!1!!1!" e guardando le tesla direi di sì, è la stessa cosa.

BLERY

Giusto per non distrarsi

BLERY

Viaggio di non ritorno, ti vedo fiducioso o e solo Blablabla

Jon Snow

Lo stiro mentre in auto ascolto "il bandito e il campione"

Desmond Hume
Alessio Ferri

Anche la stazza del dinosauro medio è quella

Jon Snow

pensa che riconosce pure i segnali e quindi non supererebbe i limiti imposti. Riconosce anche pedoni e ciclisti però vorrei poter disattivare la funzione che riconosce i ciclisti

Desmond Hume

Auguri visto anche ancora non è considerabile completamente autonoma e che le cronache sono a rimarcare l'ovvio di gente che si schianta di continuo affidandosi ciecamente all'autopilot.

Vittorio

Quella del veicolo con il cruise control è una leggenda urbana che gira da tempo declinata in più modi. Ma è una bufala.

Jon Snow

io sarò uno di quei geni visto che l'auto che ho preso avrà mantrenimento di carreggiata, adaptive cruise control, frenata d'emergenza e blablabla. Ho già ordinato il cuscino che mi servirà per dormire mentre farò qualche viaggio

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10