La Tesla Model 3 da 35.000 dollari finalmente in vendita, ma solo online!

01 Marzo 2019 392

La più attesa è lei, la Tesla Model 3 più economica di sempre che tanto fece scalpore tre anni fa al momento dell'annuncio. D'altronde il salto (di prezzo) da Model S e Model X è più che importante e $35.000 sembrano un giusto compromesso per entrare nel mondo della casa californiana. Ma questa variante si è fatta attendere tanto anche negli USA e la sua disponibilità ha fatto subito notizia, con due diverse versioni a disposizione e un paio di migliaia di dollari di differenza.

Model 3 base non è certo un'utilitaria qualunque, raggiunge una velocità massima di 209 km/h e vanta un'accelerazione da 0 a 100 in soli 5,6 secondi, con autonomia garantita per circa 354 km. I consumatori statunitensi potranno comunque puntare un po' più in alto e acquistare la variante Standard Range Plus che offre più autonomia (circa 386 km), velocità massima di 225 km/h e accelerazione da 0 a 100 in 5,3 secondi. Insomma performance leggermente migliori, interni un po' più curati e prezzo che sale leggermente fino a 37.000 dollari.

L'altra importante novità della giornata riguarda le vendite; nel post ufficiale Tesla ha anche annunciato un piano che mira alla "sostenibilità finanziaria" dell'azienda e la chiusura di tutti i punti vendita:

Tesla sta passando in tutto il mondo alle sole vendite online


Già da adesso in USA è quindi possibile acquistare una Tesla qualsiasi tramite lo smartphone in circa 1 minuto, questa possibilità verrà estesa al nostro paese e al resto dei mercati internazionali molto presto. Ovviamente viene da subito semplificato il processo che permette di provare le auto e facilitare così la scelta dopo averne guidata fisicamente una. Tesla si spinge ancora più avanti e scrive:

Potete letteralmente comprare una Tesla, guidarla per centinaia di miglia per un viaggio on the road durante un intero weekend con gli amici e poi restituirla gratuitamente.

Non sono pazzi, il loro piano di acquisto prevede che l'acquirente può restituire la nuova Tesla entro 7 giorni dall'acquisto o 1000 miglia percorse con rimborso completo. Ovviamente si gioca sull'altissima soddisfazione che vantano i loro acquirenti e forti che una volta provata vorranno tenersela.

Questo passaggio storico che prevede le vendite solo tramite il canale online permetterà all'azienda di risparmiare sui costi operativi e abbassare i prezzi di tutti i veicoli di circa il 6%. Questo è il vero motivo per cui si è raggiunto l'ambizioso obiettivo di vendita della Model 3 base al prezzo più basso di sempre (35K dollari sono al cambio odierno 30.823€). Ovviamente l'operazione porterà a inevitabili licenziamenti, come lo stesso Elon Musk ha confermato:

Non c'è altro modo per raggiungere il risparmio necessario che permette la sostenibilità economica di questo modello. Vorrei che ci fosse altro modo ma, purtroppo, comporterà una importante riduzione della vendita al dettaglio. Non c'è modo di girarci attorno.

Ecco il nuovo listino per l'Italia

Nei prossimi mesi chiuderanno quindi numerosi store fisici in tutti gli States e nel resto del mondo, seppur rimarranno aperti gli showroom più importanti e strategici per il brand. Contestualmente Tesla ha annunciato una serie di upgrade firmware in dirittura di arrivo per tutti, due di questi aumenteranno il range della Long Range Rear-Wheel Drive Model 3 fino a 523 km e la velocità massima della Model 3 Performance fino a 260 km/h. Più un picco di potenza del 5% in più per tutte le varianti della Model 3.

Prezzo che cambia anche in Italia e si adegua alla nuova politica: la Long Range costa adesso 56.400€ (prima era 59.600€) e la Performance 67.500€ contro i precedenti 70.700€. Ulteriori sconti possibili da oggi grazie all'attivazione degli ecoincentivi fino a 6.000€. Più flessibilità anche nella configurazione, con Autopilot che si sdoppia e offre differenti opzioni per 3.500€ e 5.700€, contro il singolo pacchetto da 5.400€ offerto fino ai giorni scorsi.

configuratore online Tesla Model 3

Insomma un terremoto che punta a non tradire le aspettative degli utenti e tenere a bada gli azionisti, vedremo se questo drastico cambio di direzione risulterà effettivamente sostenibile.

Thanks to Ludovico Cianchetta

392

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xan

ahahah vero, cosa intendi con "con aiuto" ?

Gianni

500 Abarth 696 con aiuto

Tony Musone

Perdonami, ma cosa vuoi che ne sapessi del tuo commento con rapporti e differenze? Mica sono un tuo fan e la discussione è pure di 10gg fa. Comunque, non capisco da dove salti fuori quel 24%. Proviamo a fare due conti prendendo in esame la Model 3 Dual Motor All-Wheel Drive Long range o come viene chiamata in Italia, la Dual Motor a trazione integrale con Batteria ad autonomia elevata:

Da quanto leggo sul sito (oggi) i prezzi sono:
- USA 48.500 dollari esentasse, al cambio attuale sono 42.843 euro *
- ITA 58.980 euro. Meno IVA (che sul sito è quantificata in) 10.636 euro (e messa su strada inclusa) sono 48.344 euro esentasse **

Ora, tra il prezzo americano espresso in euro (42.843) e quello italiano (48.344), entrambi esentasse, c'è un incremento pari a 12,84%

Quindi, i 35 mila dollari della Versione Standard Range, sarebbero in euro 31 mila + 13% + 22% = 42.736 euro.

*
https://uploads.disquscdn.c...

**
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

claudio santini

per lavoro anch'io ho preso casa apposta vicino la stazione, ma per gli altri viaggi, particolarmente di sera prendo la macchina, ma se vivessi in una zona più centrale e meglio collegata prenderei sempre i mezzi, anche i notturni

claudio santini

nella discussione se guardi ho calcolato il modello con 2 motori venduto in italia confrontato con il prezzo americano After Savings, quello italiano senza iva è il 24% più caro. Quindi il modello con un unico motore, il più economico, potrebbe essere senza il 24% più caro rispetto la versione americana After Savings. ed il risultato finale con l'IVA veniva 38'000€

Tony Musone

Sai che non ho capito quel che hai scritto. Sembra una supercazzola.

Nell'altro commento hai scritto: "la standard parte da 27'000$ esentasse" e invece non è vero perchè parte da 35 mila dollari esentasse.

Aristarco

Io infatti per andare a lavoro prendo il treno e abbandonerò il diesel a breve..

claudio santini

non cambia, perché il rapporto che ho calcolato sulla differenza di prezzo con il modello venduto in italia l'ho fatto con il prezzo "After Savings" quindi il risultato dell'eventuale prezzo italiano del modello standard range non cambia

claudio santini

se vivessi nelle zone con il blocco del traffico come Roma, prenderei mezzi pubblici quasi sempre

Aristarco

Lo so bene, ma visto i blocchi dei diesel ormai se si vive nelle zone interessate il diesel non conviene più, a meno che non si viaggi prevalentemente in autostrada

Tony Musone

Prima di insegnare agli altri a cliccare sulle bandierine, dovresti imparare a leggere. Quei "$26,950" sono "After savings" invece "$35,000 sono Before savings"

claudio santini

la ibrida ti riduce un po' i consumi ma non ti credere, molti diesel consumano meno delle ibride elettrico/benzina

claudio santini

la standard parte da 27'000$ esentasse, basta andare sul sito di tesla su model 3 ordina e selezioni in alto a dx la bandiera usa e lo vedi

claudio santini

il modello in vendita da noi (a 58k€) paragonato con il prezzo in usa con una VAT media del 15% ha un rapporto di 1.24 (in usa vattato costa 46'600$) quindi se il prezzo vattato della versione standard in usa costa mediamente 31'000$ significa che da noi avrà mantenendo lo stesso rapporto un prezzo ivato di 38'000€

MiniPaul

Probabile che anche la fluttuazione del cambio, effettivamente, abbia una sua parte.

Tony Musone

Bè, nel mese di gennaio Tesla è al terzo posto nella classifica mondiale produttori e ha chiuso il 2018 al primo posto. Quindi la si può criticare quanto si vuole e di certo non è esente dal commettere errori ma trovo un tantino eccessivo dire che "l'intera strategia di Tesla" sia suicida.

"Gira gira" sono arrivato da mò a quel prezzo. È solo che stamane mi son fatto prendere un po' la mano. Ma esattamente come dicevo, il prezzo italiano esentasse è di 34.167 euro "più o meno, tanto quanto negli USA" ;)

Non so da cosa dipenda quel ricarico (sarei curioso anch'io di saperlo. Forse si tengono un margine - abbondante - sulla fluttuazione del cambio) ma le versioni della Model 3 italiane, dopo aver convertito il dollaro in euro, subiscono una variazione che va dal 7 al 10% rispetto al prezzo americano, invece gli altri modelli arrivano anche al 13%.

MiniPaul

Una mossa suicida come abbassare i prezzi e poi rialzarli?
Come dire "chiudo tutti gli store" e poi cambiare idea?
Come dare garanzie di consegna e poi arrivare con mesi di ritardo?
Sinceramente di suicida mi sembra ci sia l'intera strategia di Tesla.

Comunque, gira-gira, sei arrivato ai prezzi che avevo detto io... :-)
Che poi quel ricarico medio potrebbe anche dipendere da costi di importazione, no?

Tony Musone

Incrementare il prezzo vanificando l'eco incentivo sarebbe una mossa suicida, dettata solo dall'avidità, dato che quei soldi non li perderebbe.

Ma mi correggo (uff) i calcoli giusti erano quelli di ieri, mi sono dimenticato di aggiungere (a seconda dei modelli) quel 7-13% di ricarico. Quindi hai ragione, non verrà meno di 40 mila euro, così come in effetti avevo scritto ieri: "la Standard costerà tra i 41 e i 43 mila euro IVA compresa e messa in strada."

35 mila $ = 31.061 € + 10% (ricarico medio) + 22% (IVA) + 980 (messa su strada) = 42.664 euro

MiniPaul

Sono portato a credere che in virtù dell'ecoincentivo non ci sarà questa parità. Non sul modello di partenza, almeno.
In ogni caso sarei ben felice di sbagliarmi...

Vorrei comunque sottolineare che le tasse, da sole, fanno la differenza . Basta leggere i commenti sotto per rendersi conto che molti (quasi tutti) le ignorano. Il solo 22% di iva, tra l'altro destinata a salire, è uno spavento.

Tony Musone

Ok. Ma almeno tu mi spieghi perchè credi che il prezzo non sarà uguale al prezzo USA quando i modelli attualmente disponibili in Italia costano (esentasse) più o meno, tanto quanto negli USA?

Esempio:
- la Model 3 Long Range in USA costa 47 mila dollari esentasse, in Italia costa 46.053 euro esentasse. - La Performance in USA costa 58 mila dollari esentasse, in Italia 55.151 euro esentasse.

MiniPaul

Perché non "costerà uguale da noi", riprendendo il messaggio a cui rispondo.
Per uguale si intende "uguale al prezzo esentasse USA", che poi è quello che tanto, sotto, credono.

E sono pronto a scommettere che la standard non costerà sotto i 40.000 euro (più facilmente 43-44), ovviamente tasse incluse.

LaGuNa
io come penso molti altri la macchina la vuole vedere e toccare

Anche questa la puoi vedere, toccare ed anzi anche provare per 7 giorni prima di comprarla!

Tony Musone

Perchè "non sarà così"? Le altre configurazioni della Model 3 in USA costano (esentasse) più o meno quanto in Italia (esentasse), quindi perchè con la Model 3 Standard dovrebbe essere diverso?

Anzi, ho sbagliato, ho fatto i conti in eccesso. Perchè se il cambio rimane simile ad oggi, la Standard costerà poco meno di 40 mila euro (tasse incluse)

Tony Musone

Ovviamente mi posso sbagliare e "del doman non v’è certezza" ma le mie convinzioni si basano sul confronto e sui numeri. La Model 3 Long Range in USA costa 47 mila dollari esentasse, in Italia costa 46.053 euro esentasse. La Performance in USA costa 58 mila dollari esentasse, in Italia 55.151 euro esentasse.

Invece la tua convinzione mista ad arroganza e strafottenza da dove arriva?

Desmond Hume

L'importante è la convinzione. Chi vivrà vedrà.

Tony Musone

Quando si parlava dei mitici 35 mila euro, era IVA esclusa e se ci levi pure la messa in strada, secondo me costerà anche meno.

p.s.
E se mi devi dare del "creativo" invece di sparlare alle spalle, quotami e se non sai come si fa, te lo insegno volentieri.

Aristarco

Mai detto il contrario

Duodenous

Peccato che lo 0-100 con un pieno l'auto termica lo fa 200 volte, con l'elettrica lo fai 20 volte e la batteria è già scarica.

Adriano

Dipende da come te lo regoli. A volte per vederlo devi stare ad un'altezza che non gradisci

ste

Io lo trovo odioso, tra l'altro non ho mai guidato un auto in cui lo sterzo mi nascondesse il conta km.

Adriano

Vabbè considera che il centro cruscotto della mini r50 è tutto contakm. Una goduria senza lo stress dello sterzo che a determinate altezze te lo copre, fidati!

ste

Io ricordo quando da neo patentato guidavo la picasso di mio padre, mi trovavo malissimo.

Tony Musone

Non è che ripetere ossessivamente qualcosa, trasforma una caxxata in qualcos'altro. Sempre una caxxata rimane. L'unica cosa evidente qui, sei tu che continui a buttarla in caciara per evitare il confronto. Come i bimbi che puntano i piedini. Eddai su. Cresci!

Adriano
Adriano

Ho avuto per anni una mini e il contakm al centro era un piacere

M3r71n0

Niente.
Continui a non capire nulla, meme compresi.

xan

domanda: esiste un auto entro i 35k che faccia i 0-100 in meno di 5.6s ?

Federico Dina

Potere delle tasse, più la inevitabile filiera che fuori confine non può limare

Tony Musone

Ahahahaha... E allora spiegami tu cosa ho postato. Altrimenti sei sempre tu quello che parla a vanvera buttandola in caciara con ti meme adolescenziali.

Comunque, colgo l'occasione per ricordarti che io sono ancora qui in attesa dei dati che confermino la tua stramba equazione ;)

LastSnake

Era un eufemismo giusto per sottolineare quanto fosse veloce quella tesla rispetto alle pari categoria nei motori termici, è chiaro che auto "prettamente" da corsa riescano a fare ancora meglio

Maurizio Milazzo

Si svaluterà tra 3...2...1...
Se attivano la politica come le sorelle maggiori...
Stà arrivando volkswagen con la I.D. e altre, il nome di Tesla lo dimenticheremo presto se non abbassano i prezzi, poi in ogni caso rimangono macchine lunghissime per l'Italia.
Mancanza di concessionarie farà il resto, io come penso molti altri la macchina la vuole vedere e toccare.
Per mia opinione l'anno 2020 sarà quello giusto per iniziare a valutare le elettriche.

M3r71n0

Tu neanche quelli!
Riproviamoci dai.

https://uploads.disquscdn.c...

Matt Ds

tante auto attorno ai 300cv fanno lo 0-100 in 5 secs circa, e non sono assolutamente da corsa.

Tony Musone

Ecco, tu guardi i dati ISTAT senza vedere e quindi senza capire che lì non c'è scritto: "Minore velocità = magiore distrazione = maggiori incidenti."

Così come nel testo da me allegato non si parla di eventualità nè di rischio.

Continua a postare meme, va'. Sono l'unica cosa che riesci a capire.

andrewcai

Stiamo parlando della zoe

M3r71n0

Io riporto i dati ISTAT realmente registrati nel 2017 e tu mi parli di rischio (cioè l'EVENTUALITA' di subire un danno)...

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Nella recente di bilancio è entrata anche la detrazione IRPEF del 50% in 10 anni per tutto ciò che concerne l'installazione dei punti di ricarica privati. Quindi, per ipotesi, anche il rifacimento della linea.

Tony Musone

In effetti ha senso. Dato che parli a vanvera non puoi e non devi dimostrare nulla ;)

p.s.
Caro cafone, forse ti sei distratto ma ti ho appena allegato una dichiarazione dell'ETSC nella quale si dimostra quanto le tue affermazioni siano delle "baggianate". Sveglia!

Aristarco

concordo, in famiglia ho una fiat idea e avere il cruscotto centrale lo trovo molto scomodo

Aristarco

potere della coppia tutta e subito

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10