
Honda 13 Feb
Conto alla rovescia per la grande novità di Honda al Salone di Ginevra 2019: la Casa giapponese ha diramato le prime immagini ufficiali della Honda e Prototype, il prototipo che anticipa la berlina elettrica dalle dimensioni compatte e dallo stile retro la cui produzione inizierà nella seconda metà del 2019. Derivato da quell'Urban EV Concept del 2017 che tanto è stato apprezzato da pubblico e critica per il suo design vagamente ispirato alle compatte giapponesi (ma anche europee) degli anni '80, questo modello è parte integrante della strategia europea di elettrificazione di Honda.
Sviluppato con carrozzeria hatchback, Honda e-Prototype propone una superficie continua, pulita e regolare, caratterizzata dalle maniglie delle portiere estraibili, dalle videocamere compatte in sostituzione dei tradizionali specchietti retrovisori laterali e dai pannelli neri con superficie concava che inglobano i caratteristici gruppi ottici circolari a LED. Forme semplici e dettagli essenziali disegnano quello che Honda definisce il "volto umano" della vettura.
A questo si aggiungono proporzioni interessanti, con ampi passaruota bombati, passo lungo e sbalzi ridotti, elementi dovuti all'utilizzo della nuova piattaforma EV sviluppata appositamente per accogliere un powertrain elettrico. Un powertrain pensato per un utilizzo prettamente urbano, con un'autonomia di oltre 200 km e un sistema di ricarica rapida in grado di fornire l'80% dell'autonomia in 30 minuti. Urbano sì, ma anche divertente, data la trazione posteriore.
E poi ci sono gli interni, ancora più minimalisti degli esterni senza per questo rinunciare ai contenuti: i rivestimenti in melange (materiale tipicamente utilizzato per l'arredamento delle abitazioni) fanno da sfondo ad un sistema di bordo composto da un pannello di 3 schermi senza apparente soluzione di continuità, destinati alla strumentazione, all'infotainment e al sistema elettrico. Honda promette "comandi digitali di nuova generazione", in grado di facilitare la gestione delle tante funzioni di bordo.
Lo spazio a bordo è reso più fruibile dal pavimento completamente piatto (sia per i passeggeri anteriori che posteriori), mentre la funzionalità è assicurata dalla presenza di due display aggiuntivi (alle estremità della plancia) su cui vengono proiettate le immagini provenienti dalle telecamere esterne.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Perchè K@zz0 dal concept bellissimo devono tirare fuori un aborto del genere?!
Non fateli i concept se poi non riuscite e riproporre le stesse linee sulle auto reali!
stupenda
molto bella
Probabile che le ibride saranno di più ma io ne dubito. L'autonomia estesa e i tempi di ricarica sono un falso problema per moltissimi automobilisti che solo occasionalmente percorrono più km di quanto non permettano anche gli attuali BEV. La maggior parte delle volte basta un rabbocco notturno anche con un 3 kW e nei viaggi serve solo una rete di colonnine più estesa ma siamo solo all'inizio e noi, per una serie di ragioni, ci siamo mossi tardi.
Per me (e non solo) il grosso freno è oggi rappresentato dal costo di acquisto e dai pochi modelli tra cui scegliere. Io, se quattro anni fa non avessi preso un'ibrida e usassi di più la macchina, non avrei alcun dubbio nel prendermi una full electric, forse aspetterei solo l'uscita della Model 3 Standard.
p.s.
Quando usciranno "le batterie a stato solido", i superconduttori o qualsiasi altra diavoleria, avranno un costo maggiore rispetto a quelle odierne, una differenza a quella che oggi c'è tra i BEV e gli ICE. E saremo punto e a capo ;)
Secondo me aumenteranno esponenzialmente i numeri delle ibride.
Honda prossimo anno farà Jazz e HR-V nuove ed ibride, adesso stanno iniziando a vendere alla grande la nuova CR-V sempre ibrida.
I milioni di unità elettriche in Italia ci saranno solo quanto usciranno le batterie a stato solido e le ricariche avranno velocità dell'80% in 5/10 minuti.
senza schermi, sarebbe carina dentro. fuori hanno normalizzato e completamente rovinato il bel prototipo. insomma, uno schif0.
Bella dentro e fuori... Chissa che prezzi...
Sul lato autonomia non è un po' carente? 200km per un'auto del 2020 e 30 minuti per la ricarica, viva il futuro!
le considerazioni sulle proprie necessità sono una cosa, i prezzi ne sono un'altra. un prezzo di 25k per un auto è un prezzo accessibile alla stragrande maggioranza delle persone, che poi sono comunque libere di comprare altro per tutta una serie di motivi. un prezzo di 60-70-80-100k mila euro è un prezzo oggettivamente accessibile a pochissimi.
PS: mi affiderei meno al sentito dire e più alle prove al posto tuo. i concessionari le elettriche di solito te le lasciano 2-3 giorni in prova, magari poi sei capace di scremare le verità dalle cavolate autonomamente
Dipende che cosa intendi per accessibili , considera un neo laureato anche con un buono stipendio (1500/1900 ) se ti devi prendere un utilitaria a 25 Mila euro tanto vale che ti prendi un SUV / berlina plugin e hai molto di piu , anche perché ho un amico che vive a Londra ha un bmw i3 va bene in città ma se si deve spostare fuori è un trauma poche colonnine di ricarica e soprattutto e soprattutto vivi con l'ansia che che ti si scarica la batteria senza contare con l'aria condizionata che se ti azzardi ad accenderla la durata ti diminuisce del 30 % non si può vivere così , sara figa e tutto però non e pratica
Sembra adorabile
Poi ti sparano un prezzo di 25 Mila euro e ciao
hai ragione, andando a memoria ho confuso la percentuale con i milioni. sono 1,5 milioni e non 1,5%.
per il resto tendo più a fidarmi delle intenzioni del governo in quanto loro possono anche decidere di rallentare il mercato mentre il polimi no...
1,5%? Neanche il Governo ha fatto stime così prudenti, nel suo recente Piano Integrato per l'Energia e il Clima ipotizzando per il 2030: 1,6 milioni di BEV e 4,4 milioni di ibride.
Invece il POLIMI ha fatto altre analisi, immaginando per il 2030 diversi scenari a partire da una stima prudente di un 1,8 milioni di elettriche, ad una più ottimistica con 7,5 milioni di elettriche, in cui in entrambi i casi, l'80% sono BEV
http://www.sipotra.it/wp-content/uploads/2018/10/E-mobility-Report-2018.pdf
mi ricorda una 127 !
Dentro e fuori
Le elettrificate, comprese le ibride quindi. Le elettriche pure sono stimate all'1.5% invece
avevo letto il 5% fra 10 anni
secondo me invece è sbagliato il ragionamento alla base:
1- a livello mondiale noi sull'elettrico non esistiamo, quindi ci becchiamo quello che funziona nei mercati interessanti. se poi vende anche da noi meglio, altrimenti è uguale.
2- io in città non vedo solo panda o auto da 10-12k euro... vedo anche tante auto che stanno nella fascia 20-25k euro e quello è il cliente target.
3- i costi di gestione sono enormemente diversi, quindi differenze di prezzo in fase di acquisto devono essere valutate molto bene.
4- in italia le elettriche sono previste che saranno l'1,5% del mercato nel 2030... quindi togliamoci dalla testa l'aspettativa che ci sarà un invasione
secondo me non è solo una questione di potersela o non potersela permettere, la gente fa ragionamenti più basici, se deve essere un acquisto per mobilità in città, la seconda macchina (a meno di ztl per vincoli di emissioni) fintanto che con i soldi che compri una elettrica ci compri 2 termiche, pochissima gente opterà per l'elettrico
a 25k non credo, più probabile a 30 che poi va sui 24-25 incentivata. chi non può permettersela guarda altro, chi può la valuta... nessuna casa automobilistica pensa di dover sostituire le termiche nel 2019, quindi numeri di 20-30.000 auto a livello globale sono di tutto rispetto per ora
non lo so, dipende, se deve essere una utilitaria e poi la piazzano a 25mila € , non tutti si possono permettere una city car sui 20mila, a quel punto gioco forza la gente continuerà per il momento a preferire altro
i prezzi iniziano ad essere accessibili
fino a che non sparano poi il prezzo
Twingosamente interessante
Oggettivamente bella in "foto", magari dal vivo è inguardabile.