
Auto 20 Mag
Al Mobile World Congress di Barcellona Ford ha presentato tre nuove app per smartphone destinate ad integrarsi con il sistema AppLink presente sul SYNC 3 del Costruttore. Si tratta di due celebri app per la navigazione connessa e una per lo streaming di milioni di brani.
Integrata sui veicoli commerciali Ford, l'app di navigazione Sygic Truck Navigation (la più diffusa tra i conducenti dei veicoli da lavoro) offre funzionalità specifiche per chi guida veicoli di dimensioni importanti. Per esempio, propone degli itinerari che consentono di evitare strade strette o di rimanere bloccati sotto ponti bassi. Non mancano configurazioni specifiche anche per camper e motorhome, con percorsi personalizzati e punti di interesse correlati, per esempio le aree attrezzate per il campeggio.
Si tratta di un'app connessa, ma permette anche di scaricare le mappe 3D in offline sul dispositivo per navigare anche nelle aree senza copertura mobile.
Già vista sul sistema di infotainment di Mercedes | MBUX: i numeri dell'assistente vocale con IA e realtà aumentata | l'app what3words permette di trovare i luoghi in modo rapido e preciso. Il sistema suddivide la superficie terrestre in quadrati da 3x3 metri, ognuno identificato da 3 parole. Per esempio, ///gently.talents.quibble indica lo stand Ford, presso la Hall 1 del MWC di Barcelona. L'app what3words si integra con l'AppLink del SYNC 3 Ford, consentendo anche a chi lavora di trovare con maggiore facilità luoghi di cui non si conosce il nome o l'indirizzo.
TIDAL, il servizio di streaming musicale con qualità audio premium, sbarca anche in Europa sui veicoli Ford con SYNC 3. L'app mette a disposizione un catalogo di 60 milioni di brani ad alta qualità, oltre a podcast, playlist e concerti dal vivo in esclusiva.
Al MWC si è parlato tanto di connettività per i veicoli commerciali: annunciato l'arrivo della tecnologia modem on-board di FordPass Connect anche per il nuovo Transit e Ranger. La connessione a internet consente non solo di sfruttare l'hot-spot Wi-Fi 4G LTE per connettere 10 dispositivi fino a 15 metri di distanza dal veicolo, ma anche agli operatori di flotte di migliorare l’utilizzo dei veicoli e ottimizzare i costi di gestione anche attraverso le soluzioni “connesse” Ford Telematics e Ford Data Services, che verranno lanciate nel 2019.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ah si si, purtroppo è il solito prodotto Google che impiegherà anni ed anni per essere davvero buono
Come ti ho detto, alcuni sono illimitati.
Android Auto (che tra l'altro è pienamente supportato anche dai sistemi che ho citato) non è granché. Speriamo sia evoluto, perché ad oggi è limitato in tutto.
Ecco appunto, quell'ora è limitato a tot anni sulla maggior parte dei veicoli e onestamente non è che uno possa scegliersi l'auto per l'infotainment. Critico proprio questo sistema sulla maggioranza che lo persegue. Almeno Android auto si aggiorna e via
Ma per 300 euro io mi comprerei come dicevo un autoradio esterno con touch capacitivo e metterei quello nuovo...non è meglio? Anche perché a me la grafica del sync 3 non piace per niente
Devi cambiare tutto l'HW, ma è una cosa plug&play dato che il cablaggio è lo stesso. Io ho in mente di farlo più che altro per Android Auto, ma prima aspetto che mi scada la garanzia. Per quanto riguarda i prezzi li trovi usati sui 200/300 euro
Tu l'hai fatto per caso? E i pezzi vengono molto? Perché a me hanno detto che è molto meglio cambiare tutto prendendo un prodotto dedicato, libero da vincoli e con uno schermo migliore. In più migliorerebbe anche l'audio
Anche la mia auto ha il Sync 2, tuttavia montare il 3 è abbastanza semplice, l'unica è reperire i pezzi
Decisamente no.
Te ne dico due a caso: il nuovo sistema Audi prevede aggiornamenti lifetime.
Il nuovo MBUX Mercedes dà 3 anni di aggiornamenti (anche ota) inclusi.
Ovviamente ce ne saranno molti altri.
Quelle col sistema proprietario si che io sappia.
Questo non è vero.
Quali sono le app compatibili per certo con sync3?
Se fosse questa, c'è anche su Amazon:
https://www.amazon.it/Scheda-GPS-Ford-SYNC2-F6-Europa-2017/dp/B074GZ15CZ
Mi hai spalancato un mondo...grazie. Su ebay
Robe inutili. Vengono abbandonate dopo un po' e non servono a niente. Avevo spotifi compatibile su app link di sync 1, ma è morto li
Sono tutte così le auto col navigatore. Dipende se online qualcuno ha crackato e puoi fare l'aggiornamento gratis. Ad esempio sulla mi fiesta col sync 1 nessuno ha decriptato la SD ma hanno crackato gli ultimi aggiornamenti sw pe rpoterli installare su versioni del infotainment più vecchi Che poi io sappia avevamo reso aggiornabili i sync 2 a 3
No comment:)gia per avviarsi ti chiede mille permessi,sei già arrivato a destinazione quando finisci:)
Un amico l'ha presa su Amazon (oppure e-bay, non ricordo)
assolutamente no...è esagerato
E l'hai fatto? Perché a me sembra un insulto un ricatto....un prezzo speculativo e basta
sui 100€ x l'aggiornamento lo hanno detto anche a me
Chiaro =)
Infatti parlavo di impianti after market, non di quelli di serie
Io ho una cmax con sync 2 e alla Ford qui a Parma mi hanno detto che l'aggiornamento delle mappe ha un costo di oltre 100 euro per sostituzione di una banalissima sd card e che non posso mettere il sync 3 perché schermo resistivo e alcune altre impossibilità tecniche ... Torna anche a voi? Perché è assurdo. E' l'ultimo modello e l'hanno castrato senza possibilità di aggiornamenti e con le mappe soprattutto non aggiornabili. E' corretto? C'è modo di fare denuncia per comportamento scorretto per quest'ultimo punto? Le mappe devono essere aggiornabili gratuitamente
un sistema sviluppato da persone che fino al giorno prima facevano i meccanici probabilmente =)
Uno strazio inutile , ho app a pagamento come sygic e non vanno anche se certificati
Sygic car non sempre va su Android auto
Ottimo
Si hai ragione ho preso un granchio, ma il ragionamento non cambia =)
In realtà Sync3 è basato su BlackBerry QNX
Il sistema è compatibile con android auto, android è anche la base di sync 3, android stock non è legale sulle automobili (in Italia quanto meno), il sistema non deve permettere per esempio la riproduzione di filmati mentre il mezzo è in movimento.
Secondo me, più che un sistema proprietario e meglio avere Android su un due Din e via, ce ne sono diversi a prezzi più che accettabili :)
il sistema app lynk di ford sync 3 è penoso, in un anno (ormai quasi 2) ci sono attualmente solo 3 app compatibili. gmaps e spotify non sono compatibili, devo usare android auto che 1) si bagga continuamente e 2) richiede il cavo
what3words: una.fottuta.genialata