
Mercedes benz 27 Ott
14 Febbraio 2019 526
Le auto elettriche sono già più economiche da possedere e da mantenere rispetto alle varianti ibride o termiche equivalenti: lo sostiene un recente studio condotto dall'International Council of Clean Transportation (ICCT), che ha confrontato le sommatorie dei costi di acquisto e di gestione delle versioni diesel, ibrida plug-in e 100% elettrica di Volkswagen Golf nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e in Norvegia per un periodo di 4 anni.
Lo studio ha esaminato i costi di acquisto, carburante e tasse dell'auto europea più venduta nelle sue versioni e-Golf (QUI la nostra recensione e QUI la guida alla ricarica), GTE, TSI e TDI. Secondo la ricerca, alla fine dei quattro anni di possesso, la versione elettrica pura è risultata sensibilmente più economica in tutti i Paesi analizzati: rispetto all'equivalente versione TDI, e-Golf permette un risparmio del 27% in Norvegia, dove le vetture elettriche godono di importanti agevolazioni; del 15% nei Paesi Bassi, del 12% in Francia, dell'11% in Germania e del 5% nel Regno Unito.
Curiosamente, l'ibrida plug-in GTE è risultata meno conveniente sia rispetto alla e-Golf sia rispetto alla versione TDI, questo sia per il prezzo di acquisto vicino a quello dell'elettrica sia per l'assenza delle agevolazioni fiscali e del risparmio in termini di carburante.
Tra i fattori che contribuiscono a rendere le auto elettriche più convenienti nel lungo termine vi è una combinazione tra le tasse più basse, i costi chilometrici inferiori e gli incentivi sul prezzo di acquisto. Le agevolazioni fiscali, secondo i ricercatori dell'ICCT, sono la chiave per porre le basi di una diffusione capillare delle auto elettriche, a discapito di quelle termiche. Una diffusione che porterà anche a ridurre le emissioni inquinanti a livello locale.
La politica degli incentivi, essenziale oggi, sarà poi progressivamente abbandonata già entro la fine del prossimo decennio, quando l'ICCT prevede che il prezzo di acquisto di un'auto elettrica diventerà paragonabile a quello delle auto termiche, a causa del calo dei prezzi delle batterie, ad oggi le principali responsabili dei prezzi spesso fuori mercato delle auto elettriche in commercio | Auto elettriche più vendute: la top 10 in Italia nel 2018.
Commenti
Non c'è nessuna differenza, semplicemente pagheranno i nostri figli
Vero, ma 10 anni o 100 anni, c'è una bella differenza.
E si sa che il genere umano tende a non preoccuparsi delle cose, con troppo anticipo.
non sono certo io a doverti convincere di comprare una elettrica, ognuno fa liberamente le sue valutazioni. l'unico consiglio che ti do è di informarti bene perchè lìelettrico è una categoria e dentro questa categoria ci sono chi lavora bene e chi lavora male (come in tutte le categorie). prendere il dato di uno e generalizzarlo a tutto il settore è fuorviante.
l'elettrica oggi conviene, a certe condizioni. non si può certo dire che sia l'auto ideale per tutti, ma è già adatta per milioni di persone se semplicemente si informassero senza preconcetti... ma si sa, i cambiamenti fano sempre paura e anche questo non fa eccezione
Ripeto che , per la mia concezione di auto , siamo ancora davanti a troppi compromessi. E se già l' autonomia è il punto debole delle elettriche , una autonomia diminuita del 20% (ottimisticamente visto che capacità dell' accumulatore ridotta porta ad una autonomia ancora piu' ridotta ) mi fa sottolineare che allo stato dell'arte tecnologico di oggi è davvero difficile ammettere che conviene una elettrica rispetto ad una a motore termico. L articolo usa variabili ad hoc nella statistica dei punteggi per stabilire chi vince .
Sono molto chiare invece sulla percentuale sotto cui sostituiscono. Quasi tutte hanno il limite all'80%. Se scendono sotto cambio in garanzia
ogni casa costruttrice garantisce rotture e/o malfunzionamenti. Non sono molto dirette invece sul comportamento in termini di garanzia riferito alla fisiologica perdita di capacità degli accumulatori. Già di strada ne fanno poca, con una batteria al 70% di capacità dopo 4 anni voglio vedere quanta strada fai.
La fonte è il buon senso. Il motore di una centrale elettrica funziona solo al regime più redditizio, è collegato a filtri che ne abbattono polveri, Ipa ed azoto. Già a livello di efficienza termica con il motore di un'auto che parte da freddo tutte le mattine, rimane imbottigliato nel traffico ed... invecchia, non c'è paragone. L'auto elettrica produce energia ogni volta che frena o va in discesa. Infine, un mero dato tecnico... il motore elettrico ha un efficienza enormemente maggiore di un motore termico. Fonti? Se solo volessi avresti goole... ma tu vuoi semplicemente la squadra (di pensiero) che hai scelto.
Sicuramente l'auto elettrica, ma solo se ha un box con una peesa elettrica collegata al contatore codominiale e la notte ricarica con quella!
(Pulce... a proposito, non è che qualche vostro vicino lo faccia già?...)
Ha due motori elettrici dei quali uno funge da frizione e regola quanta presa diretta può avere il motore termico e allo stesso tempo genera corrente per l'altro motore, lo chiamano cvt ma di fatto è un monomarcia, sistema molto efficente a livello energetico ma un po' carente a livello meccanico, infatti nella nuova versione hanno introdotto 2 rapporti meccanici
quindi non ha assolutamente senso in Italia, sono numeri non confrontabili, alla faccia di tutti gli elettro-convinti qui sotto che stano dicendo "visto che l'elettrico conviene"
no infatti riguarda la norvegia
E' una versione particolare (che loro chiamano E-CVT) che serve ad ottimizzare il recupero elettrico e l'efficienza del sistema ibrido.
https://www.automoto.it/news/tecnica-toyota-e-cvt-ecco-come-funziona.html
Che è quello che ho detto io. Succederà sicuramente, ma solo dopo che si saranno raggiunti numeri interessanti. Quindi 15 anni almeno considerando che le stime dicono che le elettriche saranno meno del 5% nel 2030
quella di dare incentivi e poi tassare non è una novità...
non dico fra 1 anno, forse fra 10...ma prima o poi, quando le elettriche circolanti saranno un numero consistente qualcosa si muoverà...
Non è proprio un Cvt ma un monomarcia con frizione elettrica
no perchè mancano i numeri...
km/anno, costo del carburante, tipo di percorrenza...
Aspetta, mancano dei dati fondamentali...
km/anno, costo del carburante, costo dell'energia elettrica, tipologia di utilizzo (città/extraurbano/autostrada)
un confronto fatto così ha poco senso...e comunque non riguarda la nostra realtà...
Scusate, nessuno ha detto quanto costa il pieno alla colonnina Enel o quanto inciderà sulla bolletta ricaricare ogni notte tutti quei kilowatt.
Io ho una Jazz del 2010...mai un problema!!
Secondo me no. Dovresti prendere uno che lavora a 50 km dal posto di lavoro e carica tutte le notti nel box di casa.
un'auto con 180 cv, un 2.0 di cilindrata e anche in versione station non è una cittadina, non farà il record sul giro a monza, ma sicuramente non serve solo a portare i bimbi a scuola la mattina
Certo, il 2.0 di cui si parla qui sopra. :-)
La versione più potente.
Io ho la Jazz attuale versione Dynamic e mi trovo talmente bene che sto pensando a Honda anche per l'auto principale. Sabato mattina farò un preventivo per la CRv. Nel caso dellla ibrida, rispondendo al commento più in alto non ho problemi per l'effetto scooter, mi interessa che sia comoda, spaziosa per una famiglia e relativamente parca nei consumi, per quanto si riesca a essere parchi con un suv.
Calcolando peso e massa di quella macchina e un motore 2.0 (anche se ibrido) penso che di meglio lo potresti avere solo con una plug-in su quelle dimensioni.
Valla almeno a provare...dicono che l'effetto scooter Toyota non esiste...anche solo questo varrebbe un litro in più di carburante per 100km....
La jazz nuova è prevista per il secondo semestre 2019 in giappone, da noi dovrebbe arrivare nel primo semestre 2020.
La HR-V non girano ancora muletti, perciò penso almeno fine 2020 da noi, ma potrei sbagliare dato che dichiarazioni parlano di un uscita più ravvicinata alla Jazz...
No, ma non importa.
Considerando che le batteria Tesla sono di un'altro tipo e concorrono al costo di 100 mila euro dell'auto (che forse ti sei dimenticato di citare), quelle delle più "economiche" leaf, che poi "economica" è un parolone su auto da 40 mila euro, dopo 6 anni vanno al creatore
Ci vogliono 14 anni per sostituire 7,5 milioni di auto euro4 in Italia ,figuriamo il resto
L'obiezione riguardo ai tassisti è la stessa che si faceva quando adottarono la motorizzazione ibrida, dimenticando che quel che conta per loro è l'efficienza e il comfort di guida. Un'auto sempre dal meccanico e con alti costi di manutenzione, anche con uno sconto maggiore, non sarebbe presa in considerazione.
Il confronto che ha fatto il tizio americano, è con un'auto pari categoria. Infatti se si considerano auto pari categoria e pari allestimento non rientri dopo milioni di km. Anche se oggi, proprio per il maggior costo, un auto elettrica (così come una diesel o a metano/gpl) conviene solo se si fanno molti km. Per esempio io, che faccio più km in bici che in auto non converrebbe.
In più c'è da considerare che in futuro l'ingresso nelle città alle auto endotermiche sarà sempre più limitato e quindi fra cinque/dieci anni un'auto a benzina o ancora peggio diesel non varrà nulla, invece un'elettrica qualcosa varrà.
La categoria dei tassisti non è un buon esempio: negli ultimi anni hanno goduto di incentivi statali/comunali/regionali anche fino al 50% del valore del veicolo in alcuni casi anche cumulabili, oltre a bandi per nuove licenze con l'obbligo però di dotarsi di veicolo elettrico. E il tizio che citi avvalora cio che sostengo , ovvero che per percorrenze enormi (> mezzo milione di km) si hanno vantaggi, anche se poi fa i paragoni con costi di manutenzione di veicoli di fascia alta, ovvio che piu si sale di segmento e piu il divario di costi di manutenzione aumenta. se rimaniamo su utilitarie il divario di costi di manutenzione è tangibile ma non è cosi enorme.
Idem.
Sto costruendo casa... e la sto predisponendo per fotovoltaico con accumulo. Conviene? Non lo so, però la mia idea è stata quella fin dal principio.
Ora, con calma, valuterò come chiudere il discorso.
Vivo fuori città, quindi non ho grandi problemi, ma amo la filosofia dietro l'elettrico. A torto o ragione...
È dove vorrei andare a parare io.
Intanto mi sto informando per installare Fotovoltaico con accumulo, poi devo dire fare un accesso per il mio giardino, e alla fine penso prenderò un ibrida o elettrica piccole dimensioni, per i .Brevi tragitti quotidiani di mia moglie.
Io alla fine ho scelto altro (scelta non ecologica, purtroppo).
Ora punto ad una Yaris come seconda auto di famiglia (moglie), ovviamente ibrida.
Prossimo giro elettrica, spero.
Non so. Forse i tassisti che stan passando all'elettrico non sanno far di conto e forse nemmeno sto tizio americano che noleggiando auto di km ne ha fatti 643.738 (400 mila miglia) e scrive:
Since the Model S was launched Tesloop has incurred a combined maintenance cost of roughly $19,000 or about $0.05/mile. This cost breaks down to $6,700 for general vehicle repairs and $12,200 for regularly scheduled maintenance. The Model S’ full service record is available here. The record includes comparable estimated costs of running the service with a Lincoln Town Car instead of a Model S or Mercedes GLS class instead of a Model X. Tesloop estimates that a Lincoln Town Car or Mercedes GLS class’ combined maintenance cost to be around $88,500 ($0.22/mile) and $98,900 ($0.25/mile) respectively over 400,000 miles.
Ma neanche. Le vecchie batteria Tesla (18650) poco sopra i 250 mila km hanno ancora il 90% circa di carica.
https://steinbuch.wordpress.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/
L'Auris Hybrid va in elettrico fino ai 70 km/h (fonte: io, che ce l'ho)
Me stai a fa una supercazzola?
Sostituisci Tesla con kona ma il concetto non cambia
Ok. Allora devi solo sperare che altri con una colonnina vicino al lavoro, con un garage presso la residenza, frequentatori del centro e utilizzatori delle strisce blu, sappiano farsi due conti e prendano un elettrica ;)
Forse non si capiva ma volevo dare ancor più valore alla tua affermazione.
Questo non lo metto in dubbio
Infatti l'indole della macchina è cittadino
In autostrada c'è di meglio per questa categoria
Se avessero messo la TGI le avrebbe stracciate tutte...
Beh certo ma quando ci sono i blocchi puoi girare tranquillo
Appunto quindi perfetta per l'elettrico
Bravo
Avessi i soldi lo farei subito
ma che discorso è? chi ha mai parlato di tesla? ho più volte specificato auto normali proprio per escluderle
Le elettriche più abbordabili al momento sono c-zero e ion usate, e non hanno rendimenti da tesla ne da Kona... che una tesla abbia così di gestione da utilitaria a gpl è comunque entusiasmante, ma la differenza di prezzo anche confrontando segmenti affini non la recuperi.
Hai info sull’uscita prevista?