
Psa 04 Ott
13 Febbraio 2019 188
Aggiornamento 13/02
Integriamo l'articolo con il video dell'anteprima italiana di DS 3 Crossback.
Articolo originale - 12/02
Del nuovo DS 3 Crossback sapevamo già quasi tutto, avendolo visto in anteprima mondiale allo scorso Salone di Parigi. Oggi, ne conosciamo anche il prezzo per il mercato italiano, con commercializzazione prevista entro la prossima primavera e ordini già aperti. Si parte da 26.200 euro per il motore d'ingresso 1.2 PureTech da 100 CV in allestimento So Chic.
DS 3 Crossback - secondo modello della seconda generazione di modelli DS, quella nata dopo la separazione del brand da Citroen - non nasconde le proprie ambizioni: con questa vettura, la Casa francese si inserisce a gamba tesa nel mercato premium globale, un settore che, nonostante l'11% dei volumi, porta ben il 37% del profitto complessivo.
Gli ingredienti per distinguersi dalla concorrenza premium (soprattutto tedesca) sono design, connettività e tecnologia (per il comfort e la sicurezza), il tutto condito con un'idea di lusso che con ogni modello diventa sempre più chiara ed esplicita. Come spiega Thierry Metroz, Direttore del Design di DS, si tratta di un lusso orgogliosamente francese, fatto di dettagli, di materiali pregiati, di tecniche artigianali sapientemente mischiate a tecnologie moderne, ma anche di performance.
Guardi DS 3 Crossback e pensi a Parigi: vuoi per il motivo ricorrente del triangolo/rombo (ispirato alla piramide di vetro del Louvre), vuoi per l'illuminazione scenografica, vuoi per la lucentezza delle cromature utilizzate. Le forme sono scultoree, incisive, nette, ma allo stesso tempo anche sensuali. Il frontale ha un'identità molto forte, con la calandra cromata DS Wings che si sviluppa abbracciando i gruppi ottici. La firma luminosa si ispira alle impunture punto-perla tipiche della sartoria francese, mentre i fari a matrice di LED (con 15 segmenti in grado di adattare il fascio luminoso per non abbagliare i veicoli che precedono o che si incrociano) sembrano realizzati con dei preziosi cristalli.
E ancora: la fiancata si caratterizza sia per le "pinne di squalo" (eredità della prima DS 3) che la fanno sembrare quasi una tre porte, sia per le maniglie a filo della carrozzeria (emergono automaticamente in presenza di accesso keyless).
Dentro, l'ambiente riprende le forme sfaccettate della calandra, con la console centrale e la grafica dei display che mostrano orgogliosamente il motivo triangolo/rombo. Il quadro strumenti digitale (TFT con diagonale da 7 pollici) si accompagna all'head-up display e allo schermo da 10,3 pollici del sistema di infotainment, con orientamento orizzontale. Il contenuto è lo stesso delle sorelle maggiori di PSA, con una grafica gradevole, navigazione connessa con mappe 3D e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Pochi i comandi fisici, distribuiti tra la console centrale (a sfioramento) e il mobiletto tra i due sedili. Presente la ricarica wireless per smartphone compatibili.
I sedili sono realizzati con una cura quasi sartoriale, e c'è un motivo: il centro stile DS può infatti vantare un reparto con 10 esperti di selleria che si occupano di realizzare quei piccoli capolavori che possiamo apprezzare nella vita quotidiana. Anche in questo caso, l'ispirazione è quella della moda e del design francese: la trama delle imbottiture e delle cuciture di alcuni sedili ricorda quella di un cinturino in pelle.
DS 3 Crossback non è solo design, ma anche tecnologia: grazie alla connessione a internet, per esempio, è possibile sfruttare le funzioni di controllo remoto della vettura tramite l'app MyDS (avviare motore e bloccare/sbloccare le portiere). Sempre dall'app, in presenza di sistema keyless Smart Access, è possibile condividere con amici e famigliari l'utilizzo della vettura: basta avere l'app, ottenere il codice di accesso e non servirà la chiave né per sbloccare le portiere né per accendere il motore.
E poi ci sono gli ADAS per il comfort e la sicurezza: nella prima categoria si inserisce il sistema DS Park Pilot, che a una velocità di massimo 30km/h, identifica un parcheggio adatto alla lunghezza della vettura e parcheggia autonomamente (basta tenere premuto il pulsante Park); nella seconda c'è invece il DS Connected Pilot, che fino a 180 km/h regola la velocità rispetto al veicolo che precede (cruise control adattivo) e agisce sullo sterzo per posizionare il veicolo al centro della corsia (Lane Positioning Assist). La guida autonoma di livello 2, dunque, sbarca nel segmento B SUV.
La gamma DS 3 Crossback propone 5 motorizzazioni termiche e un propulsore 100% elettrico (disponibile a fine 2019). Tre i benzina PureTech turbo, gia in regola con la futura normativa Euro 6.3: 1.2 3 cilindri da 100 CV con cambio manuale (205 Nm (205 Nm a 1750 g/min, 110 g/km di CO2, consumi di 4,8 L/100 Km), 1.2 3 cilindri da 130 CV con cambio automatico EAT8 (230 Nm a 1750 g/min, emissioni di 115 g/km di CO2 e consumi di 5,0 L/100 Km) e 1.6 4 cilindri da 155 CV con cambio automatico EAT8 (240 Nm a 1750 g/min, 126 g/km di CO2 e consumi di 5,5 L/100 Km).
Il motore diesel 1.5 BlueHDi è disponibile in versione da 100 CV con cambio manuale a sei rapporti (250 Nm a 1750 g/min con emissioni di CO2 di 100 g/km e consumi di 3,8 L/100 km) e 130 CV con automatico a 8 rapporrti (330 Nm a 1750 g/min con emissioni di CO2 di 102 g/km e consumi di 3,9 L/100 km).
Infine, promette molto bene la variante E-TENSE elettrica, che non appena uscirà potremo mettere alla prova (confrontandola con l'unica concorrente diretta, ovvero la Hyundai Kona Electric protagonista del live batteria in questi giorni): 100 kW di potenza (136 CV), batteria al litio da 50 kWh, autonomia nel ciclo WLTP superiore a 300 km (400 km nel ciclo NEDC) e potenza massima di ricarica a 100 kW (30 minuti per raggiungere l'80%).
La gamma italiana di DS 3 Crossback si suddivide in due allestimenti distinti per i privati: da una parte la linea So Chic (più raffinata) dall'altra la Performance Line (dal carattere più sportivo, 1.200 euro in più). Il terzo allestimento Business, sempre a 1.200 euro in più rispetto a So Chic, si rivolge ai clienti che utilizzano l'auto anche per lavoro. C'è infine l'allestimento in edizione limitata La Première per i primi clienti.
Benzina
Diesel
DS 3 Crossback La Première è la serie speciale limitata proposta in esclusiva per il lancio del modello: caratterizzata dalle tinte di carrozzeria Nero Perla, Bianco Perla, Grigio Artense o Grigio Platinum (in contrasto con il tetto in Rosso Diamante) e dai sedili rivestiti in pelle Nappa rosso rubino, questa versione propone di serie praticamente tutti gli equipaggiamenti disponibili sulla vettura.
Si comincia con i fari DS MATRIX LED VISION, abbinati alle DS Wings Nero lucido texturizzato e alla griglia della calandra Nero Opaco con dettagli cromati, passando per i cerchi in lega da 18 pollici Monza dal design cesellato, il pacchetto di guida DS Drive Assist, le impunture esclusive Point-Perle, il volante rivestito in pelle pieno fiore, badge personalizzati e dettagli Art Rubis. Sotto al cofano si trovano le due versioni benzina con cambio automatico (PureTech 130 e PureTech 155). La Première è già ordinabile con prezzi a partire da 38.500 euro, con disponibilità fino a giugno 2019.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
mmmmmmmmmmm credo tu non abbia avuto la e85 che di meccanica ha davvero fatto pena: motorino della capotta e piantone sterzo in primis. Non problemi miei, ma di tutti :)
Le maniglie le puoi 'affogare' nella carrozzeria gli specchi no(anche se grandi li puoi dare aerodinamici), poi negli anni 90 di certo non erano a filo, c'era sempre,ovviamente, il 'buco' per infilare la mano
Sì ok ma tieni conto che abbiamo ancora degli specchietti immensi che sono dei muri dal punto di vista aerodinamico, per cui prima di farsi seghe mentali sulle maniglie ci penserei un attimo.
Oltretutto le maniglie a filo sono sempre esistite, senza dover essere completamente a scomparsa e con motore elettrico per la comparsa. Anzi, addirittura direi che negli anni 80 e 90 la maggior parte delle auto aveva maniglie di questo tipo, poi è arrivata la moda di farle esterne perchè più comode da utilizzare.
Questa inutile complicazioni di fare maniglie con motori elettrici aumenta solamente il costo della maniglia e il costo della riparazione quando il motore dovesse rompersi, e prima o poi si romperà.
Alfa Giulia Veloce al momento come principale; poi ne ho altre 2
quella e' assolutamente magnifica
perche' mai?
la z4 l'ho avuta anche io, ed e' premium senza discussione, ma non luxury, come non lo e' nessuna bmw. la meccanica della z4 e' assolutamente premium, la meccanica delle ds e' spazzatura riciclata dalle citroen; le citroen non sono tecnicamente meglio dell'ultima cinese.
Grazie, pensa che grazie alla "capillarità" in Italia dei DS Store mi sono dovuto fare 200 km per andarla a vedere e comprare perchè dalle mie parti ancora non ce ne sono. Ma lo rifarei senza problemi.
Certo 20mila in meno a km0? ti piacerebbe. Questa essendo i Suv di moda dovrebbe tenere alti i prezzi poi boh.
38.500 euro.. te la prendi a km 0 e la paghi 19.000 ;-)
DS3 2016 l'ho comprata così. Di listino 26.800, con 1.000km di 6 mesi: 14.500€.
cavolo se è bella la DS7, ci sono salito e l'ho portata. Un'astronave. Peccato che il mio grado di povertà mi abbia frenato alla ds3 ahuahuauhahuahuahuahuahu
complimenti ancora per la tua "Signora" ;-)
guarda!! Di DS3 ne ho avute due.. una ce l'ho ancora. Entrambe sono la versione estremizzata del femminile. Però sticazzi: a me piace. :-)
anche la prima DS3 aveva le sue pecche, avuta la prima generazione ed ora ho la seconda serie. La guidabilità è, a mio avviso, abbastanza deludente.. ma non faccio testo perché abituato a ben altri sterzi. Perché allora l'ho ricomprata? perché è scoccata la
scintilla la prima volta.
Le linee della versione Crossback a me piacciono parecchio; invece la plancia sfiora il pacchiano. Non sempre estremizzare porta il tocco di classe. Ma spero ci siano altre versioni meno estreme.
tu da 600cv hai solo le capacità di farti mandare a f4ncvl0!!!
ciao poveraccio
30k euro per una utilitaria è un delitto.. questo lo riconosco.
che non sei luxury ok, premium può essere visto come escono certe bmw che si forgiano di tale aggettivo (ho una Z4). "questa spazzatura" magari proprio no, xchè è chiara e palese la tua boria.
non mi dispiace esteticamente, ma definirlo premium..insomma
che brutta.
Anche io le trovo inguardabili.
Il problema è che visto dove vivi, con i tuoi 600cv, puoi giusto sgasare in garage.
cx3 awd tutta la vita
Bohhh vedremo prima di tutto in base a quale sarà il budget... "Idealmente" mi piacerebbe una nuova CX-3 o la C-SUV Alfa Romeo (o un restyling di Stelvio).
Oppure una nuova Lexus RC.
Di più economico, Mazda 3 2020 mi piace molto.
(Con "nuova" intendo non attuale generazione ma la prossima)
Eccone una ancor più demenziale di questa citroen
youtu . be / 0ji92dFHLhA
no, adesso sono io, non mi abbasso mica, ti scrivo cmq dal 23esimo piano.
non mi offendo mai, se mi offendo salgo sulla mia auto da 600cv senza maniglie a scomparsa e tiro sotto qualche povero. per riportare l'equilibrio nelle mie sinapsi.
ovvio, le Vostre Altezze non si possono abbassare a scrivere di persona.
mi scusi, sua alt3zza. Ma anche un bel vai a cag*r3 ci sta benissimo. Con tanta simpatia pero': non vorrei che ti off3nd3ssi... ma anche no.
sbagli, era il mio ghost writer.
appunto, ma sei tu che parli delle sue maniglie che si congelano, o sbaglio?
la tesla non fanno testo in nessun contesto
si, e' vero, ed hai ragione. ma considera anche che, a parte la sovrana opinione del sottoscritto, il luxury vero ignora le maniglie a scomparsa, come detto sopra. quindi, non piacciono a me, e questo conta piu' di tutto per voi sottostanti, ma non piacciono a chi decide cosa deve piacere, anche.
saranno tutto quello che vuoi, ma le uniche maniglie a scomparsa che hanno avuto problemi sono quelle della tesla.Che non fa testo, in quanto e' nata domani.
jaguar e rangerover sono la stessa roba, non vale. e cmq jaguar e' scaditissima, nessuno lo considera luxury ed il gruppo jaguarlandrover e' pure in crisi, date le immense perdite dell'ultimo anno.
ah, capisco: a te non piacciono quindi sono delle schifezze.Giusto.Hai vinto tutto
ok, rangerover eccezione, ed anche la nuova 911 le ha, motivo per cui mi sto' trattenendo dal prenderla; non solo, ma anche perche' fuori e' stata pesantemente imbruttita. ma sono eccezioni e no, le maniglie luxury tradizionali non le ho mai trovate bloccate, e vivo inverni polari da ormai diversi anni. non so, magari quelle delle kia si bloccano.
gli interni non sono un problema, sono un dramma. mi fanno male, tanto, e mi consolo solo perche' non ne ne vedro' mai una davvero. fuori, ho scritto sopra, sia avvicina alla decenza e (DS3 esclusa) avvicinarsi alla decenza e' un trionfo per DS. cmq e' un marchio morto, spera nella cina, ma la cina la ignora. scomparira' tra pochissimo, te cosa prenderai?
la prima che ho trovato, l volo...una jaguar... mica na 500
https://uploads.disquscdn.c...
pare una scarpa vista cosi', e dalle foto non mi e' mai piaciuta, ma davvero dal vivo e' magnifica come si legge nelle recensioni? in USA l'hanno accolta con critiche entusiasmanti, esaltandola da ogni punto di vista e definendolo un prodotto veramente superiore a tutta la concorrenza premium e no.
Guarda DS4 e DS5 dentro sono oscene, ma fuori DS5 é molto particolare (abbastanza bella a mio parere).
DS4 troppo troppo simile a C4 invece, e con anche alcune cose peggiori.
Comunque no dai, fuori é proprio bella questa DS 3 Crossback. Si, forse non molto mascolina.
Gli interni, quelli sono il problema...
era difficile trovarne una peggio e piu' brutta di questa, con la rav4 ce l'hai fatta
quindi le range rover sono delle utilitarie.... capisco...
In ogni caso se venisse messa su una vettura premium non pensi che ci sarebbe un sistema elettrico di riscaldamento per eventualmente scongelarle?
secondo punto: le maniglei delle mercedes, bmw e simili non si congelano mai? davvero??
e che quando la tempeartura e' sotto zero non escono piu'.
le vere auto di lusso non hanno maniglie a scomparsa
per quello basta un apecar.
apprezzabile fuori? ma l'hai vista bene? e' un auto da froc... oh, scusa, da donne in menopausa e povere. e' il fake-premium per eccellenza, tutto il marchio e' vergogna a 4 ruote, la tua e' la sola DS che merita l'esistenza, tutte le altre andrebbero bruciate dall'orbita con raggi laser. sarebbe pure facile, tolte le DS3 ce ne saranno 3 in giro, 4 massimo.
da quando le maniglie estraibili sono sintomo di premium? sono scomode, lente, in inverno gelano e non le puoi usare come sulle tesla... sono anche brutte, una bella maniglia scolpita e' molto piu' luxury - non vedrai mai una banale maniglia estraibile su una Rolls.
esteticamente sembra una CX-3 molto imbruttita, ma e' la cosa DS che piu' si avvicina alla decenza; ma definire "premium" o "luxury" questa spazzatura e' un delitto: e' un prodotto chiaramente pensato per i volgari e rozzi mercati asiatici, ma manco in cina lo percepiscono come tale, ed per i cinesi il luxury e' persino Buick...
guardate che non esiste solo l'italia...se andate in Germania la gente gira solo con audi mercedes e compagnia, e non costano molto meno le auto -.-