ll 2020 sarà l'anno della svolta di FCA: in arrivo Fiat 500 elettrica e tante ibride

08 Febbraio 2019 218

Fiat 500 elettrica e tante novità, anche ibride. Il 2020 sarà l'anno della svolta per il gruppo FCA: ad annunciarlo il CEO Mike Manley in occasione della presentazione dei risultati finanziari dell’ultimo trimestre del 2018. Già annunciata lo scorso novembre, con produzione a Mirafiori, la variante a zero emissioni della citycar italiana dovrebbe essere parte di un progetto totalmente nuovo, che dovrebbe includere anche la nuova generazione di Panda.

A proposito di Mirafiori, l’azienda ha recentemente annunciato il prolungamento dei contratti di solidarietà fino a fine 2019 proprio per preparare le linee produttive per la nuova vettura. Il debutto commerciale - informazioni da prendere con le pinze - dovrebbe avvenire nella primavera del prossimo anno, dopo il debutto al Salone di Ginevra 2020. Il condizionale è d'obbligo, anche alla luce del fatto che FCA sta attualmente revisionando il piano investimenti da 5 miliardi (in 3 anni) per gli stabilimenti italiani, dopo la conferma dell'Ecotassa da parte del Governo.

Confermata da Manley anche la versione ibrida di Jeep Wrangler. L'ibrido investirà gradualmente tutta la gamma Jeep: a partire dal 2020 sarà commercializzata la variante ibrida plug-in di Jeep Renegade (prodotta in Italia), che potrebbe già vedersi sotto forma di prototipo (insieme a Compass ibrida plug-in e Wrangler mild-hybrid) all'imminente Salone di Ginevra.

Entro il 2022, FCA investirà 9 miliardi nell'elettrificazione, mentre già nel 2019 sono previste importanti novità (tra restyling e nuovi modelli) per un totale di 3 miliardi di investimenti. Bocche cucite sui marchi e i modelli interessati, anche se ci si aspettano aggiornamenti per la gamma Alfa Romeo (dal 2016 "orfana" di nuovi modelli dopo Stelvio) e Maserati.


218

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauriglio

Mi piace il tuo modo di pensare. Analisi giusta, nn capisco il managmeman Fiat.
Condivido pienamente.

Desmond Hume

Sono consumi penosi e nessun "Giornalista" del settore ha le palle di dirlo.

mytom

Vero: consumano un'assurdità.

Desmond Hume

Il 2020 sarà l'anno della svolta intanto i nuovissimi e modernissimi firefly oscillano tra i 10 e i 12km/l su renegade e 500x.
Ma non si deve parlare di motori sottodimensionati no no!

gaelom

Costerà come una Tesla?

Brukers

Ce ne sono tante perché è un simbolo, è molto carina, piccola, con costi di gestione bassi, in città va molto bene... Ma è abbastanza cara

VaDetto

Se la qualità è la medesima, sfigato chi le compra!!

Paolo C.

Hahaha 2020. La svolta...

MiniPaul

Lo sono rispetto alle loro controparti basse.
Senza alcun dubbio.

DefinitelyNotBruceWayne

Non ho detto nulla di tutto ciò, ma questo santificare i dipendenti e demonizzare i dirigenti non ha senso e spesso fa più danni che altro.
I dipendenti sono quelli che il prodotto lo realizzano. Se sono disinteressati e non ci mettono impegno e passione ed il prodotto non vende affonda tutta l'azienda.
Vale anche in settori come l'IT, non solo nel manifatturiero.
Io sono un semplice dipendente ma il disinteresse dei colleghi ha spesso e volentieri mandato in rovina interi progetti dell'azienda in cui lavoravo se non l'azienda stessa.

Bauscia

si costa il giusto se pensi che l'audi a1 ovvero una seat ibiza costa 30k.

AleG

La risposta te la puoi dare da solo vedendo quante ce ne sono in giro. Guarda e vedrai che è una delle macchine più presenti in strada = costa quanto la gente è disposta a spendere.

Roger

la 500 costa il giusto????

Andee Kcapp

Dici che sono socialista e non ho finito la 3' media? Ma tu che dai più la colpa agli operai che a Marchionne, menti sapendo di mentire o non hai mai lavorato in fabbrica. Oppure sei solo un Fascista con i paraocchi ( sempre la colpa ai comunistisi si deve dare). La politica qui non c'entra niente e le maestranze non hanno colpa se non ci sono investimenti (volutamente) e tutti i piani industriali dell'era Marchionne,pace all'Anima sua, erano farlo chi.

AleG

Panda e 500 vanno tanto in Italia perché costano il giusto e sono delle buone auto da città. Se costassero 5/10 mila € in più elettrificate (cosa che al momento è per gli altri marchi) vorrei proprio vedere chi se le compra... sono macchina prese per spendere il meno possibile e non per essere GREEEEEEEEEEEEEEEN.

sgarbateLLo

Ok ma per dire, relativamente al ribaltamento non è che si accartoccia come carta velina rispetto ad una con gli ADAS, questo intendo

And_na

Affidabilità senza eguali, peccato che esteticamente per i miei gusti esterni e interni orripilanti;
Amo le Koreane (da evidenziare 5/7 anni di garanzia vera, senza sorprese) ma al momento l’unica ibrida appetibile è la Niro, chissà più avanti...

Godzilla

io aspetto le nuove honda full elettric

Account Anniversario

Ne capisco abbastanza per non girare in 500...

Querela!

E un panino mi ha mangiato.

Simone

Come se tu ne capissi qualcosa...

DefinitelyNotBruceWayne

Se gli standard di sicurezza si sono alzati mi sembra che il ragionamento non fili.
Sembrano cavolate, ma una volta che provi la comodità dei vari ADAS è dura rinunciarci.

Francesco Renato

Nel vecchio continente FCA va ad esaurimento, il suo futuro,se ci sarà, sarà in america.

CAIO MARIOZ

Scuderia Ferrari ha più di 700 dipendenti (dato del 2014)
Ferrari ha 3380 dipendenti (dato del 2017)

CAIO MARIOZ

All'alfa serve con urgenza una nuova Giulietta, una Giulia station wagon e due nuovi SUV (Grande e piccolo)

sgarbateLLo

Quindi è sicura con le stelle di quando è uscita ma senza ADAS

Mister chuck revenge

Guida una stelvio o una cayenne, poi mi dici se sono furgoni...

ca600lg

non mi pare, una è un segmento B una e l'altra un C

ca600lg

molto elegante! è pieno di ragazze con la 500... direi che il successo della 500 è assolutamente meritato

DefinitelyNotBruceWayne

Però non vuol dire niente. Manco la prima Panda è meno sicura di quando è uscita.

GianTT

Stai confermando quanto ho detto, hanno una gestione industriale assurda. Prerogativa per un'azienda automobilistica di successo è vendere auto, se non le producono sicuramente non le vendono.
Il fatto che tutte le altre società abbiano auto nello stesso segmento di Punto, è segno che si tratta di un mercato importante, se FIAT non riesce a competere forse la causa è un modello non aggiornato da un decennio, piuttosto che la redditività

Alessio Ferri

Ma hai capito quello che ho scritto o hai letto quello che volevi leggere?

Alessio Ferri

Intendo che è colpa dei manager italiani, non mi riferivo ai consumatori

Adriano

Certo, oltre ad essere un bell'impiccio

PassPar2_

Anche nei consumi Toyota non si battono

acitre

Bastava un si. Fca non ha auto e la colpa è dei sindacati.

Non concordo ma ognuno ha le sue idee.

Horatio

...

Federico Dina

Le giapponesi hanno una marcia in più, specie nell' affidabilità e nel rapporto qualità prezzo

PassPar2_

Preferisco auto giapponesi, molto più serie ed affidabili.

Hankel

beh, già ragioniamo
comunque se la 500 è un successo da 10 anni, evidentemente qualcosa da proporre ai clienti lo ha, fortunatamente non siamo tutti uguali nei gusti ;)

Account Anniversario

Sarà...

Account Anniversario

Piuttosto che girare in 500, meglio la panda...

Mako

mad0nna se sei ritard4to

Hankel

non so quanto valga la pena risponderti eh
sorvolando su "stranosessuali"
uno che "ci capisce" di auto, tra i 10 e 15k euro, che vuole un'automobile da città, che sia un minimo ricercata e gradevole esteticamente, cosa dovrebbe prendere? qual è questo prodotto da esperti in materia che consigli? una M3? una Golf? magari un'Evoque?

in cosa "topperebbe" nello scegliere una 500?

Federico Dina

Tutto va visto con la corretta cronologia. L'industria Italiana era all' avanguardia nel dopoguerra. Ragionando come se la ricchezza fosse infinita si è creata una fitta rete di ammortizzatori sociali dove chi rende paga chi sbaglia, per farla corta. Fu normale nel tempo che tutti si seddero ad oziare, imprenditori compresi. Ma alla fine è stato un autogol perché chi fa bene il suo lavoro non lo puoi strozzare all' infinito. Non è un caso che il paese oggi si sostiene sulla piccola impresa che di aiuti ne ha pochi ed è obbligata a te tirare anche per le grandi multinazionale che per la bilancia commerciale sono una palla al piede

Account Anniversario

Perché in giro è pieno di risvoltinati stranosessuali e di gente che di auto non capisce niente.

Desmond Hume

Allora sentiamo perchè secondo te è di successo se non è neanche elegante?

Hankel

ah si? è successo stanotte? dai :P

acitre

Quindi è in ritardo su ibrido ed elettrico, non centra gli obiettivi alfa romeo, lancia non esiste più e di Fiat è rimasta solo la 500 per colpa dei sindacati? Ho capito il tuo discorso ed in parte lo condivido ma non usiamo i sindacati come paravento dietro cui nascondere il fallimento industriale di Marchionne.

billkilluscoTrmp2020

Dalla vecchia DC e i governi degli anni 90 hanno quantificato in circa 370 miliardi di lire a fondo perduto per foraggiare la fiat la piaggio la seleco aziende che in quegli anni andavano avanti solo con i fondi pubblici e rottamazioni di stato!!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024