
Auto 09 Mag
04 Febbraio 2019 11
In occasione del lancio commerciale di e-tron | Audi e-tron disponibile in prenotazione, i prezzi per l'Italia | la Casa dei Quattro Anelli svela i dettagli dell'Audi e-tron Charging Service, il pacchetto di servizi di ricarica per accompagnare il debutto sul mercato del primo SUV elettrico del brand. Due i piani tariffari previsti: uno per la città e uno per le lunghe percorrenze, supportati da una rete di ricarica (anche rapida) in via di espansione.
La ricarica "smart" di Audi entra in servizio in 10 Paesi europei, Italia inclusa, in attesa di essere implementato nel corso dei prossimi mesi anche in altre zone d'Europa. Audi e-tron Charging Service nasce per agevolare il processo di transizione all'elettrico per i clienti, ma anche per rendere loro la vita più semplice per esempio quando si trovano all'estero: in questo caso è possibile ricaricare le vetture in base alle condizioni locali per la fornitura energetica, senza costi aggiuntivi.
Questo perché il Costruttore ha stretto degli accordi per rendere accessibile l’80% delle stazioni di ricarica pubbliche in Europa con un unico contratto e un'unica tessera, l'Audi charging card, tramite cui è possibile accedere ad una rete di 72.000 stazioni di ricarica gestite da 220 fornitori. In Italia, grazie ad un accordo con Enel e Enel X, Audi propone l'offerta Ready for e-tron. Due le tariffe che è possibile abbinare al servizio e-tron Charging Service:
Per maggiori informazioni sul network e i prezzi applicati localmente, la Casa ha predisposto il sito www.e-tron.charging-service.audi.
L'ecosistema di ricarica di Audi e-tron prevede che i clienti si interfaccino con un contratto definito "digitale e intuitivo": è sufficiente registrarsi sul portale myAudi e siglare un unico contratto (eventualmente anche con il supporto del concessionario Audi). Semplificato è anche il sistema di pagamento, con fatturazione a fine mese e riepilogo delle attività sull'apposita sezione del portale myAudi (in cui è possibile gestire le opzioni contrattuali).
C'è poi l'app dedicata myAudi, che include la localizzazione delle stazioni di ricarica (a cui è possibile accedere direttamente con il navigatore del veicolo, pianificando il percorso), fornisce informazioni sullo stato delle colonnine (comunicando se occupato o libero), permette di avviare il processo di ricarica direttamente dallo smartphone (in alternativa c'è l'Audi charging card) e offre il monitoraggio in tempo reale dello stato di carica della vettura.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Un amico di famiglia con Model S non fa le percorrenze dichiarate e se deve fare 300 km, in autostrada non supera i 110/120 e spesso tiene spento riscaldamento e stereo.
Si però anche questa scordati che a 300 km ci arrivi...
Una tesla x a velocità normali con riscaldamento eco fa 2.7 km/kw, se corri molto meno, quindi....
mi sembra strano visto che ieri hanno speso un botto per lanciare il primo spot sulle elettriche durante la finale del superbowl. più probabile che vogliano fare più cassa possibile in questa fase in cui il mercato non è maturo ed è più facile lucrare
E anche in questo caso Tesla è superiore e l'unica sinceramente interessata ad accelerare l'avvento delle auto elettriche.
Infatti i prezzi per i Supercharger sono inferiori e senza necessità di abbonamenti.
Il senso sta nel disincentivare l'acquisto di auto elettriche, visto che loro voglio continuare a vendere e far soldi con le più redditizie diesel/benzina.
eh ma è audi vuoi mettere?
premesso che questi prezzi al kw sono folli, dato che pagando a listino dalla colonnina enel x spenderesti meno (non capisco proprio il senso della convenzione), fai 2 sbagli:
1- l'auto elettrica oggi ha senso solo se hai un box/cortile/garage privato dove puoi ricaricare spendendo la metà (costo domestico tra 0,18 e 0,22) e con più comodità. la colonnina fast non deve essere la norma ma deve essere utilizzata solo nei trasferimenti o per rifare il pieno prima dei rabbocchi domestici.
2- auto di questa categoria i 20km/l li vedono con il binocolo. se vai con il piede leggero e stai attento fai 12-13, se guidi con un po di brio vai sui 9 senza neanche accorgertene... ovviamente se parliamo di motori diesel. se a benzina anche peggio.
scusate forse mi sono perso qualcosa... l'Audi E-Tron monta una batteria da 95 kW e dichiara 400 km di autonomia. Supponendo di ricaricare 95 kW completi si andrebbero a spendere a quella tariffa circa 40 €. Ma un buon motore "termico" arriva tranquillamente a un consumo di 20 km/l e quindi dove starebbe il risparmio? 20 litri anche di benzina ai prezzi attuali costano assai meno che 40 €
ma in audi cosa hanno bevuto? qual'è il senso di una convenzione, oltretutto con un costo mensile fisso, che fa costare il kw più che pagandolo senza convenzione?
la cosa dei 5 euro al mese è da pulciari.
Quandi 40 Euro per fare 400 km... !!! circa