
03 Gen
Come ogni anno, a fine gennaio si traccia il bilancio dei risultati commerciali dell'anno precedente, con l'obiettivo di proclamare il Gruppo automobilistico che ha consegnato più veicoli nel mondo. Un calcolo da effettuare con attenzione, perché il risultato può variare a seconda che si tenga conto oppure no del numero degli "heavy trucks", i camion.
Detto questo, numeri alla mano, il primo agglomerato automobilistico a livello mondiale sembrerebbe essere l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, che nel 2018 ha consegnato 10.756.875 veicoli (+1,4% rispetto al 2017). Questo a livello teorico, perché a livello pratico R-N-M non rappresenta un vero e proprio Gruppo, bensì (lo dice anche il nome) un'alleanza (anche se le cose potrebbero presto cambiare con la dipartita di Carlos Ghosn causa arresto...).
Il Gruppo Volkswagen, secondo con 10.601.000 veicoli venduti (con i camion di Man e Scania sarebbero 10.834.000, +0,9%), diventa dunque a tutti gli effetti il primo Gruppo automobilistico al mondo per numero di auto consegnate, confermando il trend degli ultimi 3 anni. Secondo gradino del podio, infine, per quello che è stato fino al 2016 il concorrente da battere per eccellenza: il gruppo Toyota (con Lexus e Daihatsu) ha totalizzato 10.390.000 veicoli (10.594.000 con i camion del brand Hino). Non ancora ufficializzati i numeri di General Motors, che dovrebbe occupare il terzo posto in classifica con circa 8,4 milioni di veicoli.
Commenti
Le Alfa sono belle, io ebbi una 159 e la soddisfazione di guida non mancava, poi scadeva nel resto tipo assemblaggio cruscotto, ecc
e qua dentro vi fate i rasponi con Alfa Romeo
Circa 4,8 Mln.
Dietro a Honda, Ford, Hyundai-Kia, General Motors e le big3 dell'articolo.
e FCA?