
31 Dic
Tesla Model S e Tesla Model X hanno concluso il 2018 di #hdelettrico. In attesa della prova completa con il video dei prossimi giorni, ecco la guida alla ricarica di Model S e Model X, i connettori, l'autonomia e i consumi reali registrati durante i test.
Oggi Tesla propone in Italia la Model S in versione 100D e P100D con batteria da 100 kWh, la stessa capacità della Model X anch'essa disponibile nelle versioni 100 D e P 100 D, tutte a trazione integrale con due motori elettrici.
Tesla Model X e Model S utilizzano un connettore di ricarica di Tipo 2, simile a quello utilizzato dalle altre elettriche per la corrente alternata ma in grado di gestire la ricarica in AC e quella in DC dai Supercharger così come da altre colonnine "fast" tramite adattatore.
Il caricabatteria di Tesla Model S e Model X accetta fino a massimo 24 A: nella ricarica in corrente alternata è in grado di gestire monofase a 230 V e trifase a 400 V, arrivando ad un massimo di 16,5 kW.
Con il Tesla Wall Connector (cavo da 2,5 o 7,5 metri, costo di 530€) si può arrivare a 7,4 kW su rete monofase o 11 kW su rete trifase, eventualmente sforando fino ai 16,5 kW massimi. Nel tempo Tesla ha aggiornato il suo caricatore AC con il restyling di Model S e con Model X. Per i modelli nuovi, quelli ordinati dopo il 30 giugno 2017, tenete in considerazione i dati riportati sopra.
I modelli più vecchi offrivano diverse opzioni, a partire dal caricatore standard monofase/trifase (3,7/ 11 kW) fino ad arrivare, per Model S, al doppio caricatore da 32 A, 400 V trifase (22 kW). Con Model X è stata eliminata l'opzione del doppio caricatore puntando quindi sullo standard o sulla versione "alta potenza" descritta all'inizio.
Le prestazioni dipendono quindi dal tipo di caricatore, riassumendo ci sono il caricatore standard da massimo 11 kW, il vecchio doppio caricatore da massimo 22 kW e il nuovo caricatore maggiorato da 16,5 kW con inverter più grosso che sostituisce i due della versione "Dual Charger". Da considerare anche le differenze di presa, dall'italiana 16A (max 2,2 kW) alla Schuko 16 A (3 kW), industriale monofase 16 A (3,7 kW) e Wallbox per potenze superiori.
Per calcolare i tempi di ricarica di una Tesla l'operazione da fare è sempre la stessa: scegliete il metodo (AC/DC e con quale caricatore e linea), dividete i kWh della batteria per la potenza di ricarica e troverete il tempo in ore.
Con la corrente continua occorre fare una distinzione: in caso si utilizzi l'adattatore ChaDeMo si possono raggiungere i 50 kW da una stazione Enel X ad esempio (o altri operatori) mentre con i Supercharger si arriva fino ai 120 kW tramite Tipo 2 che, a causa delle nuove norme europee, sulla Model 3 diventerà una CCS. L'attuale standard di Tesla è in grado di utilizzare il Tipo 2 sia per AC che per DC.
Il test con il Supercharger ha confermato 120 kW realistici per la prima parte della ricarica, con le ovvie note da considerare in caso di più auto collegate o in caso di ricarica a batteria quasi piena. Clicca qui per la Tesla Supercharger Map.
Qual è l'autonomia di una Tesla? I 100 kWh della batteria di Model S e Model X sono quasi nominali, nel senso che l'auto vi permette di sfruttarne almeno 98 e si tiene un cuscinetto di circa 4 kWh, eccedendo rispetto al dichiarato. Il primo cuscinetto serve come protezione della batteria stessa, il secondo potete metterlo voi limitando la carica massima all'80 o al 90%.
Ovvio che l'autonomia di Model S e Model X con un pieno varia in base a quanto vorrete "trattare con i guanti" la batteria che comunque ha sempre il suo sistema di gestione termica. Messe alla frusta nel periodo peggiore, quello invernale, Model S e Model X hanno comunque dimostrato di rispondere bene, con consumi che variano dai 20 kWh/100 chilometri fino a 25-28 kWh/100 km a seconda del piede o del fatto che parliamo della berlina o del SUV di Tesla, più pesante e meno aerodinamico.
25 kWh / 100 chilometri è un dato raggiungibile in autostrada tra i 110 e i 120 km/h anche con il freddo. Traducendo in chilometri, l'autonomia varia tra i 400 ai 500 km per un utilizzo misto, di più se siete particolarmente bravi. Con Model X si passa a consumi maggiori, in questo caso fare i 28 kWh ogni 100 chilometri non è irrealistico, con punte di 29-30 kWh /100 km sempre nel periodo invernale.
Con l'aumentare delle temperature il consumo medio di Model S può scendere fino a 23 kWh/100 km nel misto, arrivando a punte di 21 kWh/100 km in caso di piede particolarmente leggero. In generale, Model X ha consumi più alti di circa il 20%.
Tesla ha cambiato nel tempo l'offerta per quanto riguarda il costo della ricarica di Model S e Model X ai Supercharger. I primi proprietari avevano ricariche gratuite e in seguito sono stati resi privi di costi solamente i primi 400 kWh annui. Da notare che in caso di acquisto di una Tesla usata, l'offerta della ricarica gratis Tesla non seguirà l'auto e quindi non sarà applicata al nuovo proprietario.
Oggi il costo della ricarica ai Supercharger è di 30 centesimi al kWh in Italia, cifra che è stata rimodulata al rialzo in questi giorni: in principio Tesla aveva portato il prezzo a 33 centesimi, abbassandolo poi a 30 dopo i feedback dei clienti. La situazione varia ovviamente da Paese a Paese: in Germania il prezzo è di 0.20€ al kWh se si ricarica fino a 60 kW di potenza, 0,40€ al kWh quando si utilizza la ricarica rapida con potenza superiore ai 60 kW.
Il costo della ricarica Tesla a casa varia, quindi è difficile rispondere alla domanda quanto costa ricaricare una Tesla a casa anche perché molti acquirenti hanno scelto l'auto in un ecosistema che sfrutta anche i pannelli solari o l'energia rinnovabile per eliminare la spesa del pieno. Un dato generico e indicativo può essere quello dei 25 centesimi al kWh. La cifra è quindi di 30/25€ circa per una ricarica completa a seconda del metodo, fino ad arrivare a 50€ se si utilizza Enel X.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Da ritiro patente
In bicicletta faccio 100km pedalando il week end
Comunque spendendo ben oltre 100’000€, me ne frego del costo del pieno, quello che conta è l’autonomia. E purtroppo non ci siamo ancora per un uso normale.
Voglio vedere la prova a velocità normali, cioè 140/150 indicati che poi sono 130/135 reali e quindi velocità reali di uso comune, con temperature interne di 23 gradi e non 18 che mi tocca tenere il piumino addosso. Ripeto, un amico di famiglia ha affiancato alla model S 90 una Panamera perché già per fare 300 km va in paranoia: gli tocca non superare i 115-120 ( comunque limite Svizzero anche se tutti vanno a 132) e limitare riscaldamento e talvolta spegnere la radio. Quindi i 500/600 km sono favole.
Ben detto, altro che Tesla ecc....
Senza voler fare confronti con auto di levello diverso ma la mia Nissan Pixo 1.0 a GPL fa 470 Km con un pieno di GPL. Il pieno sono 28 litri. Il GPL oggi costa 0,55 Euro al litro. Per cui un pieno mi costa 15,40 Euro. Circa 3,3 Euro per 100 Km di percorrenza.
Un idiota mi ha tolto un'amica vent'anni orsono, quindi son abbastanza sensibile sull'argomento. Guido veloce? Si certo, ma non ho mai fatto il criminale in mezzo ad altre automobili o in città, corro sulle autobahn tedesche, sulla strada privata che ho in Trentino, in pista e su strade comuni solo quando non c'è in giro nessuno e quasi unicamente di notte. 1,5 milioni di km, zero responsabilità negli incidenti in cui sono stato coinvolto, 30 punti sulla patente: bilancio positivo.
No è da persone intelligenti come me, che dopo oltre 30 anni di patente non hanno mai fatto un incidente, con 24 punti sulla patente e per divertirmi vado di go-kart, o in pista con la M3. Il tuo ragionamento è un controsenso alla vita tua e di chi sta in torno.
No. Con le elettriche ci guadagna molto chi si muove a basse velocità, praticamente i costi sono invertiti rispetto alle auto a combustione interna. Senza contare che se hai pannelli puoi ricaricare quasi a costo zero.
anche a me qualcosa non torna nelle tue capacità di comprensione del testo... dove hai letto che i consumi standard della model s sono di 30kw/100km?
cit. " con consumi che variano dai 20 kWh/100 chilometri fino a 25-28 kWh/100 km a seconda del piede o del fatto che parliamo della berlina o del SUV di Tesla, più pesante e meno aerodinamico.25 kWh / 100 chilometri è un dato raggiungibile in autostrada tra i 110 e i 120 km/h anche con il freddo. Traducendo in chilometri, l'autonomia varia tra i 400 ai 500 km per un utilizzo misto, di più se siete particolarmente bravi. Con Model X si passa a consumi maggiori, in questo caso fare i 28 kWh ogni 100
chilometri non è irrealistico, con punte di 29-30 kWh /100 km sempre nel periodo invernale.Con l'aumentare delle temperature il consumo medio di Model S può scendere fino a 23 kWh/100 km nel misto, arrivando a punte di 21 kWh/100 km in caso di piede particolarmente leggero."
Prendere una M3 e rispettare i limiti è un controsenso.
forse dovresti rileggere meglio quello che ho scritto
in autostrada consuma in realtà 30kw per 100km, una fucilata altro che risparmio
Si ma nella fiat 500 di mia nonna mi ricordo che dietro stavo stretto anche a 8 anni. Oggi non puoi vendere un'auto così l'italiano medio non è più 1,65 m
Sulla prova su strada il consumo DICHIARATO è di 30kw per 100km, rivedi i tuoi calcoli, qualche cosa non torna!
Non tornano i conti 30€ per 500km? con consumi da 30kw per 100km? A me qualche cosa non torna!
15000€
100€ non diciamo eresie, neanche girando consumi, e te lo dico da ex possessore di M3, vuol dire che andavi in giro a velocità da ritiro della patente immediato e ciao ciao per almeno 2 anni.
Infatti son teteschi, gente che gira con sandali e calzini bianchi, non pretendo intellighenzia ;)
no, a maggior ragione da una tesla mi aspetterei prestazioni migliori...se una tesla che lavora sull'elettrico non fa consumi molto migliori rispetto ad ora, figuriamoci le varie altre marche...in sostanza pensavo che adesso, dove sull'elettrico non ci sono ancora tutte le tasse della benzina, si riuscisse a risparmiare molto... un domani quando lo stato dovrà prendersi le tasse che non potrà più garantirgli la benzina, allora l'elettrico non avrà più alcuna convenienza (un po come per le auto a gpl, che quando erano ancora poche il gpl costava pochissimo, dopo che si sono diffuse un po di più il prezzo è aumentato e la convenienza è diminuita)
Sono in viaggio trieste-varese, adesso sono entrato in tangenziale a Milano. Il computer segna 7.1
Praticamente un pieno di energia costa quanto un pieno di gpl a pari percorrenza e andrà a salire sicuramente quindi economicamente è un disastro per non parlare dell'ansia di rimanere sempre per strada, del costo dell'auto e dei tempi biblici di ricarica.
come ho già detto, abbiamo esperienze diametralmente opposte
Il precedente 535d f11 mi faceva 8.5/9 ma questa fa facilmente 7.5 in autostrada. E se vado normale (esempio statale Romea da Venezia a Rimini) dove di media si viaggia a 90, può facilmente stare a 5.6/5.4 pur con sorpassi e qualche tratto a 120.
con tutto il rispetto, non ci credo proprio visto che ho esperienze diametralmente opposte
Questo è un confronto sui consumi autostradali, e la cosa va specificata. Perché è proprio dove l'elettrico consuma di più e i termici di grossa cilindrata consumano meno. Inizia ad andare a velocità meno costanti poi vedi che risparmi.
Per il prezzo non per i materiali e finiture.
Bmw 540d xdrive touring, a 150 indicati ci faccio 7.4 l/100km. Se vado su statali 80/100 km/h vado vicino ai 20 km/l. E scusa se la qualità degli interni è di altra categoria rispetto a Tesla che dentro fa pena per quello che costa.
Perché misurate i consumi autostradali a 110/120????
Fate una prova seria a 145/150 indicati visto che è questa la velocità cui tutti viaggiano e che rientra nelle tolleranze di tutor e velox!
Nei miei 80’000 km anno sono stufo di vedere Tesla viaggiare dietro ai tir in prima corsia e poi leggere recensioni entusiastiche con autonomie irreali!
Diesel+bmw sono una delle migliori accoppiate al momento. Detto questo bmw dovrebbe rivedere un attimo i prezzi ed allinearsi alla concorrenza.
se con la tesla cerchi di mantenere la stessa velocità della tua bmw tutti i calcoli sopra descritti in condizioni ottimali (temp. fredda e piede parsimonioso) si vanno a fare benedire. Corri e consumi più carburante con la tua auto ma la stessa cosa succede con la tesla in termini di energia. Molti si dimenticano di questo dato, la tesla farà da 0 a 100 in pochi secondi (batte perfino una ferrari), ok perfetto, ma poi? quanto può durare il "divertimento"?? Non è il momento per l'elettrico ma ben venga lo sviluppo come per ogni cosa.
P.S. nebbiadigiorgio, non volevo contraddirti, ho preso spunto dalla tua conversazione per dire come la penso, fra l'altro sto aspettando che mi consegnino la 120d, faccio 30k km\annui ed ero indeciso su quale motorizzazione prendere :D W il DIESEL (finchè ci sarà)
No al momento non conviene. Salvo che non tu abbia a casa i pannelli solari, con wall box, e 4,5/6 kwh da contratto. Se poi devi andare di Enel x .. Off limits. Tanto vale prendere un turbo Gpl che ha prestazioni e non spendi nulla
Leon 2.0 180 cv, con l ultimo pieno 745 km. Media 20,1km/l
Auto di pari categoria fanno 10-12 non 20km/litro. La tesla consuma 20kw nell'uso misto, non 25 che è il consumo autostradale d'inverno come è chiaramente scritto nell'articolo. Quindi ripeto, numeri sparati a caso senza alcun senso
Per i costi della tesla ho preso quello riportati dall'articolo, se sono sbagliati non te la prendere con me. Per i costi del diesel, sono quelli tipici di Lecce e provincia, se poi a Milano costa 1,90€ non lo so, parlo per ciò che vedo
Tu hai un auto a gpl paragonabile ad una Tesla ?
Auto da 60.000€ non sono comunque concepite per essere auto popolari
L’elettrico è il futuro ... ma non il presente. Al momento non esiste neppure “un elettrico” ma una babele di sistemi.
Una sportiva come una Tesla ?
Numeri sparati a caso senza alcun senso
Infatti... Mi tengo stretto il Gpl che costa meno della metà leggendo questi numeri... . Anche se le prestazioni è le auto sono altre... È costano però anche il quadruplo della mia
Ma infatti attualmente convengono solo in citta dove consumano molto meno.
Praticamente a pari chilometraggio costa più di un diesel medio.
Con un diesel mediamente si fanno sui 20km a litro. Assumendo che costi 1,4€ al litro, parliamo di 7€ ogni 100km, che diventano 7,5€ se costa 1,5€ al litro
La tesla assumendo i 25kwh/100km e costo di ,30€/kwh costa 7,5€ ogni 100km.
Praticamente costano uguale, si recupera qualcosa solo in circuito urbano, ma considerando che in partenza le auto costano il doppio...
Io con la bici per fare 400km spendo meno di 10€ di acqua, vedi un po' tu
come non detto. grazie per i link
Effettivamente siamo su un consumo tra i 7 e i 13 euro per fare 100 km, praticamente non molto diverso da una vettura normale.
Poi lasciando perdere la quantità di co2 e inquinamento emessa in atmosfera per produrre queste immense batterie, un consumo di 25 kW di corrente per 100 km, equivale ad emissioni di 120 grammi di co2 per chilometri.
Un po' dura dimostrare che sono a zero emissioni queste costosissime vetture....
- Nissan Leaf
https://www.hdmotori.it/2018/10/10/nissan-leaf-40-kwh-recensione-prova-elettrica-2018/
https://www.hdmotori.it/2018/10/07/nissan-leaf-40-kwh-2018-guida-ricarica-consumi/
- Hyundai Kona
https://www.hdmotori.it/2018/09/15/hyundai-kona-electric-ev-recensione-prova-strada/
Non sono un "invasato" nemmeno tra virgolette, sono solo informato ed evito di scrivere caxxate del tipo "questo elettrico é limitato, frustrante e poco vantaggioso a 360 gradi.". Tutto qui. Salùt
Se la centrale ha filtri in ordine ed è dotata dell'ultimo stadio di filtri piezoelettrici, l'inquinamento è zero. Proprio zero, comprese le pm inferiori a 1. Se le auto inquinano 100, in giro avrai 100 e non 20 o 30 di una centrale pessima. E prima o poi una parte di quello schifo lo respiri o finisce nella catena alimentare.
Infine scusa il cinismo: tra far ammalare un'intera città e far ammalare un borghetto in periferia, preferisco la seconda.
Si, ma è un inquinamento localizzato in un unica area, te abiteresti vicino ad una centrale a combustibile fossile? Ovviamente no, perché si sa benissimo dei problemi di salute che ha chi abita nelle vicinanze.
Per cui forse è meglio più inquinamento ma distribuito piuttosto che poco inquinamento localizzato tutto in una specifica area.