Sarà Cadillac la vera rivale americana di Tesla?

11 Gennaio 2019 0

Auto elettriche: sono tanti i marchi automobilistici a credere nella mobilità elettrica come una delle vie principali da percorrere per ridurre le emissioni. A marchi come Tesla va riconosciuto il merito di aver accelerato questa transizione all'elettrico, dimostrando che il concetto di auto di lusso, tecnologica e performante possa convivere perfettamente con quello di auto elettrica.

Sono tuttavia in molti a dubitare del fatto che Tesla riesca a reggere il confronto con la capacità e il know-how produttivo dei costruttori "storici", che potrebbero dunque avvantaggiarsi di una più ampia rete di stabilimenti, ma anche di concessionari. In attesa di scoprire chi avrà ragione, bisogna constatare che nel 2018 Tesla sia stato il primo costruttore al mondo di veicoli elettrici, con una quota di mercato del 12% (dati IHS Markit elaborati da BMW Group). Per questo, fino a prova contraria, è ancora Tesla il punto di riferimento, il costruttore "da battere".

Cadillac Escala Concept (2016): un futuro elettrico per l'ammiraglia prodotta a partire dal 2021?

Questa premessa per dire che sono tanti i costruttori "dell'establishment" che aspirano a diventare un'alternativa a Tesla. Tra questi figurano BMW, Mercedes-Benz, Audi e Jaguar, giusto per citare i brand "premium". E negli USA? Il primo rivale americano potrebbe essere Cadillac. Secondo quanto riporta Automotive News, infatti, il Gruppo General Motors avrebbe in mente per Cadillac un futuro da leader della mobilità elettrica premium negli USA.

Del resto, le similitudini con il marchio fondato da Elon Musk sono diverse:

  • passaporto USA
  • posizionamento nella fascia alta del mercato
  • forte identità di marca (design inconfondibile e comunicazione efficace dei valori di lusso ed esclusività)
  • solida base di clientela "fedele" al marchio
  • importante attenzione alla tecnologia (infotainment, assistenti digitali, guida semi-autonoma Super Cruise) e alle nuove forme di business (servizio in abbonamento).

Secondo quanto riporta la fonte, GM dovrebbe annunciare a breve un aggiornamento al proprio piano industriale. La novità dovrebbe proprio essere che il primo modello elettrico nato dalla nuova piattaforma BEV3 - sviluppata ad hoc per le nuove EV del Gruppo americano - avrà il marchio Cadillac.

Se GM dovesse dare il disco verde a questo modello, non si tratterebbe della prima Cadillac "ricaricabile" (nel 2018 la Casa ha prodotto, anche se con scarsi risultati di vendita, la versione ibrida plug-in della berlina CT6), ma passerebbe comunque alla storia come il primo modello 100% elettrico della Casa.

Il piano prodotti annunciato da GM nel 2017 prevede lo sviluppo di una piattaforma elettrica ad alta flessibilità e di un "avanzato sistema di batterie", per un totale di "almeno 20 nuovi modelli per USA e Cina". Il marchio Cadillac avrà un futuro di rilievo in questa strategia di elettrificazione, secondo quanto confermato al Salone di Detroit del 2018 dall'allora presidente Johan de Nysschen. Quello che è sicuro è che Cadillac vende bene in Cina (oltre 200.000 unità nel 2018, +17%), mercato che sta puntando fortemente alla transizione verso l'elettrico. La stessa Tesla

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10