
Volkswagen 07 Mag
Un anno dopo l'installazione della colonnina di ricarica presso l'Aeroporto di Genova, Enel X attiva la Fast Recharge da 50kW lungo il tratto autostradale della A4, la Torino-Milano. Impiantata presso la stazione di servizio Q8 di Rho Sud, la colonnina rientra nel progetto EVA+ coordinato da Enel e promosso da Verbund, Renault, Nissan, BMW Group e Volkswagen Group Italia (con i marchi Volkswagen e Audi), e co-finanziato dalla Commissione Europea.
Si tratta di una nuova iniziativa legata alla mobilità elettrica in Italia, con la stazione di ricarica che consente di utilizzare i veicoli elettrici fuori città e di muoversi in elettrico tra Torino e Milano senza ricorrere a deviazioni o uscite forzate per effettuare la ricarica del veicolo, modificando così il proprio viaggio. L'accordo raggiunto da Enel X e Q8 prevede inoltre l'installazione di ulteriori quattro stazioni JuicePump (Fast Recharge) da 50 kW.
Nello specifico, oltre a quella di Rho Sud e quella di viale Alcide De Gasperi a Milano, le altre colonnine di ricarica verranno installate e rese operative nei prossimi mesi nelle stazioni di servizio di Marcon (Venezia), Carugate e Cinisello Balsamo (Milano). Attualmente la rete di EVA+ vede già operative più di 100 Fast Recharge che raggiungeranno il numero complessivo di 200 entro la metà del 2019, di cui 180 in Italia e 20 in Austria.
Commenti
Lo so ho letto dopo
Ho già risposto sotto.
Concordo.
OGGI si installano colonnine da MINIMO 150kwh con punte di 350kwh.
Enel installa quelle da 50kwh...
Il progresso!
Certo con tutte le auto elettriche che circolano ci sarà la fila
Lui non sa nulla...
Il futuro inizia subito a pieno regime ... Ricordo ancora la prima auto a benzina e c'erano già milioni di benzinai in tutto ii mondo ..... Quanti ricordi quando il futuro era ieri...
Sempre se si ricarica alla massima potenza cosa che è impossibile ,sicuramente già quando arriva a 80% rallenta in maniera significativa,un pò come le batterie degli smartphone
Azz... È vero. Mi hai fregato!
Ma dubito che se i minuti da 60 diventano 70-75, trasformi in FALSO tutto quel che ho scritto, al massimo sarà stato impreciso. Perchè continua ad essere vero che (per rispondere alla domanda dell'altro utente) i tempi per una ricarica al 50% rimangono quelli. Salùt ;)
Intanto una, poi col tempo arriverà la seconda! :D
e sperate di non dover fare troppa strada, altrimenti alla colonnina manco ci arrivate...
e se ci arrivate portatevi appresso qualcosa, tipo monopoli o risiko, almeno passate il tempo in attesa
Lui ha chiesto fino al 50%. Questa rimane comunque una colonnina lenta. Spero in futuro le aumentino a 150kw poi 350 come in altri paesi.
mezz'ora una macchina con 20kwh di batteria, cioè una smart o poco più (che ha 17.6kwh)
peccato che poi la smart non riesca a caricare a 50, ma 22 al massimo mi sembra con un optional
falso, se la colonnina eroga 50kw e la batteria da 50kwh, partendo da 0 impiega oltre 1 ora, infatti sappiamo tutti che la ricarica fino all'80% è veloce, oltre rallenta molto...
quindi è più verosimile 1 ora per 40kwh di batteria...
poco meno di un'oretta se devi fare il pieno ci va via con una macchina con una batteria da 35/40kw partendo da 0...
se hai una macchina più grossa con batteria da 70/80kw aspetti 2 ore...
Sai cosa costa per un privato o azienda installare una colonnina FAST?
Sono più di 100.000 euro tra solo di lavoro dell'enel tra trasformatore e cabina, è un intervento costosissimo. Al contrario le tradizionali costano poche migliaia di euro. Ma quelle in tutta Torino ad esempio ce ne saranno almeno 400 attualmente, e stanno crescendo come funghi.
Il problema non è nella produzione (il POLIMI con ENEL ha quantificato che servirebbe lo 0,3% della produzione per ricaricare 1 milione di autoveicoli elettrici. Sarebbe un surplus dell'attuale produzione pari all'11% per l'intero parco auto. Ma ora che si verificheranno entrambi gli scenari, molto probabilmente avremmo altre batterie, altri motori e avremmo fatto altri passi avanti verso l'efficientamento).
Il problema è nella gestione del picco di potenza, nell'eventualità che centinaia di migliaia di auto (con la tecnologia odierna) si mettano a ricaricare contemporaneamente ma anche questo scenario è improbabile e comunque lontano.
Manca un dato per rispondere alla tua domanda: la capacità della batteria.
Diciamo che se fosse da 50kWh a 50kW impiegheresti 1 ora per la ricarica completa. Quindi con la Nissan Leaf che ha una batteria da 40kWh ci metteresti un po' meno di 1 ora per il pieno e meno di 1/2 ora per una carica al 50% di autonomia.
Ok, negli USA si sta anche meglio a colonnine... ma se vivi in Italia, devi confrontarti con quella che è la realtà locale; inoltre il progetto ionity sta facendo installare colonnine MULTIPLE e a MINIMO 150 KW... qui siamo con UNA coloninna e a 50 (1/3) ... se questa è la progressione, l'italia NON sarà MAI adeguata al resto del mondo "elettrico" e tale opzione non sarà MAI percorribile in maniera seria nel BelPaese...
vabbe ma in europa c'è vw che installa colonnine in ogni dove (almeno penso, ogni giorno c'è un articolo su VW ed elettrico)
Seri? 1 colonnina per tutta la A4? Questa non è una notizia è una barzelletta!
Ben UNA colonnina! Il futuro è una certezzaaaaaaaaaaa...e occhio a vendere più di UNA auto elettrica altrimenti tocca fare la coda...
Una colonnina Fast rechange, Long Wait.
Buono inizio
sarà bandiera arancione
E tu pensi che venga tirate tutte su in un anno specifico? Oppure 2 nel 2019, 1 nel 2020, 3 nel 2021, etc...
La rete è in continua evoluzione, non è un blocco fatto e finito.
Spero che siano 50 kW con possibilità di upgrade almeno sennò sono inutili.
No di che parli tu....le centrali sopra i 300MW sono di competenza nazionale e vanno pianificate nei piani energetici.Ora esistono delle specificita' fra reti e sistemi produttivi per gestire i carichi. Ovvio che tutto quello di cui parli che "si costruisce ogni anno" sono le parti integrative che hanno molto poco a che fare con infrastrutture e backup. la cosa preoccupante e' che oltre alle grosse dismissioni senza grandi rimpiazzi,la situazione della rete stessa e' poco sviluppata a tal punto da essere fragili come nel blackout del 2003.
In autostrada 100kw è il minimo, 50kw è veramente troppo poco, più di mezz'ora di ricarica per arrivare all'80% con praticamente tutte le auto in commercio.
Non è una situazione sostenibile, specialmente se c'è solo una colonnina che serve tutta l'autostrada
Non ci vuole la scienza per fare i conti sapendo che la colonnina è da 50kw...
Ma i tempi di ricarica? Magari 1 colonnina per caricare la macchina in 3 ore
Ma di che parli... ti pare che se si consuma 80 ci saranno centrali a sufficienza per 80? Non lo sai che tutti i piani prevedono un surplus? Prima di superare il surplus di QUANTO GIA' PIANIFICATO voleranno le automobili.
E sì le centrali spuntano ogni anno, non siamo ai tempi dell'economia pianificata, oltretutto la generazione si sta anche decentralizzando, vedi impianti fotovoltaici ed eolici privati (mini, micro, etc.).
Nel mio paesino dove non esiste una macchina elettrica, sono state installate due colonnine enel x.
le centrali SONO pianificate nei piani energetici nazionali (PEN) e non so fanno da un anno all'altro come i palazzi...
C'e' da mettersi le mani in testa da quanta inettitudine gira in questo Paese....
Specialmente con le infrastrutture attuali
Me lo auguro perché alla sola idea di dover viaggiare con le auto elettriche attuali viene da ridere
Dipende dalla macchina. In teoria mezz'ora più o meno. Sono comunque colonnine troppo lente.
Tempo al tempo, le centrali nascono ogni anno, non è un mercato statico quello dell'energia. Quando aumenterà la domanda aumenterà anche la richiesta.
Il trasporto italiano forse diventerà moderno finalmente...
ma una macchina elettrica nella media, quanto impiega per ricaricare anche un 50% a 50 kW?
Col tempo tutto arriva...forse! :D
Si peccato manchi l'intera infrastruttura elettrica. Non parlo ovviamente di colonnine ma di impianti di produzione e di una rete elettrica decente.
Il futuro comincia a prendere forma.
Bene!