Auto elettriche: a Torino parcheggi dedicati e colonnine sotto casa per privati e aziende

14 Dicembre 2018 44

La Città di Torino non promuove solamente la guida autonoma, ma si focalizza anche sulla mobilità elettrica: da oggi privati cittadini, operatori commerciali e professionisti potranno chiedere di installare una colonnina di ricarica elettrica sotto la propria abitazione o davanti al negozio o all’ufficio di cui sono titolari.

L'iniziativa rientra in un piano operativo che è iniziato lo scorso 28 settembre, quando la Città di Torino ha pubblicato un avviso per individuare gli operatori interessati a presentare la propria manifestazione di interesse all’installazione delle colonnine - 200 il numero massimo per ogni soggetto - indicando nella domanda almeno 5 localizzazioni.

Il bando prevede che, ogni quattro colonnine richieste, un'altra debba essere realizzata in uno dei punti indicati dal Comune di Torino come strategici per lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo. Per individuare le aree dove posizionare le strutture di ricarica, il Comune terrà conto anche dei suggerimenti dei residenti che già possiedono un’auto elettrica o stanno pensando di acquistarla.

A circa 3 mesi dalla pubblicazione del bando (che rimarrà aperto per 12 mesi) sono pervenute le richieste di 3 diversi operatori per un totale di 288 colonnine. Di queste, 214 hanno ricevuto l'autorizzazione dal Comune. In più, il Comune ha indicato la disponibilità di installare altre 52 colonnine che potranno essere richieste dai cittadini, per un totale di 266 postazioni di ricarica.

La richiesta di installazione è vincolata ad alcuni requisiti:

i privati cittadini devono essere residenti o domiciliati in Torino e possessori, acquirenti o interessati all'acquisto di un veicolo elettrico, e compilare un questionario dedicato collegandosi al link https://goo.gl/9PA51v. Gli operatori commerciali e i professionisti che intendono incentivare i propri clienti dotati di auto elettrica dovranno invece compilare il modulo al link https://goo.gl/s76tWx.

Non è tutto: per incentivare il passaggio ai veicoli elettrici, il Comune di Torino ha iniziato a rendere disponibili in città dei parcheggi dedicati e gratuiti per le auto a zero emissioni, caratterizzati dalle strisce verdi.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

- Anche a Milano i residenti pagano per entrare in Area C e se hai un Euro 4 diesel non ci entri, così come non entreranno in tutta la futura Area B da ottobre 2019

- Le colonnine di ricarica devono essere capillari per avere la diffusione della mobilità elettrica, così come insegnano altri Paesi con ben altre percentuali di auto elettriche in circolazione.

- Usare la mancanza di controlli per dimostrare che qualsiasi provvedimento di riduzione del traffico sia sbagliato si chiama "benaltrismo", pensare poi che una delle città più indebitate d'Italia possa fare chissà che cosa è paradossale.

- Tra le tante cose che "non capisco" è il perchè metti il riscaldamento a gasolio insieme a quello a metano, dato che il primo inquina mediamente molto più del secondo. E perchè "dimentichi" il ruolo del Teleriscaldamento, dato che Torino dovrebbe avere una delle reti più estese tra i comuni italiani. E poi ha già "dimenticato" il grafico che ti avevo allegato, dove risulta che il riscaldamento incide sui PM10 per il 3% e sul NO2 l'8% e dove il traffico è indicato come il principale responsabile.

- Ogni giorno decine di migliaia di torinesi usano i mezzi pubblici, se li mettessimo tutti in macchina rimarreste bloccati nel traffico tutto il giorno e lo smog (per logica) aumenterebbe proporzionalmente. Ma già oggi non inquina più il TPL rispetto al traffico privato * e lo smog è diminuito di anno in anno, altro che "non c'è nulla da fare". **

- ARPA Piemonte del 2010

* Auto vs TPL
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

** PTS 1980 - 2010
https://uploads.disquscdn.c...

charlie

Sul inquinamento non c’è nulla da fare, Torino è in una conca, non ci sono sbocchi d’aria (non vedrai mai ne il tramonto ne l’alba) e quindi fa da tappo per l’inquinamento. Le strisce gialle mi spiace ma non ci sono, su questo ne sono sicuro al 100%. Il mio discorso era una polemica sull’interiore riduzione dei parcheggi per noi residenti e le inutili iniziative proposte dal comune, esempio il blocco agli euro 4. Non tanto per la questione del blocco che è assolutamente corretto, ma per il controsenso di avere poi mezzi pubblici (vedi i 9/10 del parco autobus della GTT)(che è comunale) che sono pre 2003 , il non mettere poi controlli sulle auto che circolano (dai è follia il ritrovarsi degli euro 1/2 che corcolano tranquillamente perché tanto non ci sono controlli), il non dare incentivi alla sostituzione degli impianti di riscaldamento privati e pubblici dove in molti vanno ancora a gasolio/metano. Questi sono i contro sensi. Poi un altra iniziativa inutile per togliere parcheggi è questa di cui abbiamo parlato ieri, perché ? Perché le postazioni ricarica ci sono già, ce ne sono anche tante e sono sempre e dico sempre vuote. (E i privati possono usarle tranquillamente). La ztl a Torino non puoi pagarla come a milano, non esiste il ticket, o hai il permesso (e devi essere residente o è molto dificile ottenerlo), e io che ci vivo devo pure pagare per averlo (ripeto con la nuova giunta è aumentato del 400% ,cosa che reputo follia), quindi non si tratta di disincentivare l’uso della macchina in centro, tanto solo in pochi possiamo entrarci (da noi è a fasce orarie)

Tony Musone

E invece se tu ti fossi concentrato un pochino di più, saresti riuscito a capire che il discorso è sempre lo stesso.

In tutte quelle città Europee in cui hanno fatto prevalere il diritto alla salute di tutti su quello individuale di possedere un auto e di parcheggiarla sotto casa, hanno fatto esattamente così come ti lamenti sta facendo l'amministrazione torinese.

Hanno applicato quello che in gergo chiamano "pull & push": da un lato s'incentiva il trasporto pubblico, il car sharing, l'auto elettrica e tutta la mobilità dolce. E dall'altro lato si spinge a disincentivare l'uso (e l'acquisto) della macchina, attraverso restrizioni, come le ZTL a pedaggio, levando spazio ai parcheggi e aumentando le tariffe di quelli rimasti.

p.s.
Torino è una tra le città europee più inquinate ed è la più inquinata d'Italia. E sulla base delle analisi di Arpa Piemonte, se più della metà di PM10 nella regione è da imputare al riscaldamento residenziale, all'interno dell'area urbana è invece da imputare al traffico veicolare. *

Dalle pagine di Numbeo risulta che l'Italia è l'unico Paese in Europa ad avere 4 città nelle prime 16 posizioni tra quelle più inquinate, naturalmente una di queste è proprio Torino.
https://www.numbeo.com/pollution/region_rankings.jsp?title=2018-mid®ion=150

p.p.s.
Oslo, città marittima (con tanto di porto mercantile) a gennaio CHIUDERÁ il centro città a TUTTE le macchine endotermiche.

p.p.p.s.
A quanto mi risulta anche in alcune zone di Torino sono arrivate le strisce gialle, perchè anche a Milano non sono ovunque, in tutta la mia Zona, in quella della mia compagna e in quella di amici, non ce n'è nessuna. Però, a fronte della prossima apertura dell'Area B, tutti i residenti hanno il pass gratuito per parcheggiare sulle strisce blu del proprio quartiere.
E riguardo al posto riservato ai disabili, credo che sia pari al numero dei residenti della zona con disabilità.

* Non ho trovato nulla di più aggiornato ma dubito che le percentuali ascrivibili ad ogni macrosettore possano essere molto diverse.

https://uploads.disquscdn.c...

charlie

Togli proprio il tram e metti i filobus

Jeshua Stenta

Allora togliamo il tram da lì e lo facciamo passare da via bava? Non è pensabile una situazione del genere con una preferenziale. Oppure mettiamo una separazione seria dal resto della carreggiata e iniziamo a rimuovere tutte le macchine parcheggiate a caso?

charlie

Via vanchiglia non puoi metterla con la corsia preferenziale, è del tutto impossibile

Il problema dei super ricconi è che non fanno girare affatto l'economia.
Il super riccone dovrebbe investire il suo denaro nelle imprese, nelle assunzioni, nei macchinari e nella ricerca, invece aspetta che agisca la Stato con super incentivi e ricerca e non assumono ma puntana a un lavoro sempre più al ribasso.
Questo fa collassare l'economia, dato che la ricchezza non si distribuisce, la domanda interna crolla e sono i poveracci, con le loro tasse, a pagare i macchinari comprati con i super incentivi statali.
Dire che il riccone fa girare l'economia per il lusso è una cavolata così galattica da farmi venire il voltastomaco.

Jeshua Stenta

Secondo me vanno protette meglio. Tipo via Vanchiglia è come se non avesse una corsia riservata. Corso Vittorio già meglio ma comunque risente parecchio delle auto e delle loro svolte più e meno lecite...

charlie

Tutte le arterie principali hanno corsie riservate, vedi cosro vittorio, corso giulio, via XX settembre, via milano , corso unione , corso agnelli etc... qua non si tratta di avere corsie preferenziali ma di far si che sia impossibile muoversi in auto.

Jeshua Stenta

Personalmente non sono un fan né della Appendino né della La pietra, ma non è che ci siano tanti interventi a basso costo per migliorare l'efficienza del trasporto pubblico. Certo, servono nuovi mezzi e nuove line, ma serve anche avere corsie riservate che funzionino e protette, precedenze semaforiche et cetera. Il trasporto pubblico DEVE essere funzionale e veloce altrimenti non sarà mai appetibile. Non deve essere prigioniero del traffico privato.

Tony Musone
charlie

Le auto elettriche non pagano ne ztl ne striscie blu e ci sono già posti riservati per le auto elettriche e anche le colonnine per la ricarica elettrica usabili da privati (ad esempio bluetorino il carsharing elettrico del comune prevede un abbonamento per la ricarica di privati). La cosa furba sarebber dividere le striscie tra residenti e non come a Milano

charlie

2.5€ al ora. Ma non è tanto quello il discorso, avessi letto il commento ci saresti anche arrivato. In centro stiamo avendo sempre meno parcheggi a disposizione, ogni giorno ne vengono tolti sempre di più. Se tu già me li togli per il car sharing, auto elettriche come blutorino,car2go e disabili (come giusto che sia ma da me in pizza su 30 posti 9 sono per disabili, 1/3 follia) e in più ti viene la brillante idea di toglierne (non per creare qualcosa di utile) ma per creare disagio e far usare solo ed esclusivamente i pullman, ti metti poi a toglierne altri le ricariche private vai a creare solo danni.
A torino ormai una postazione ricarica elettrica c’è ogni 2/3 isolati (e sono sempre vuote) quindi basterebbe usare quelle, cosa che tra l’altro si può già fare in quanto ci si può abbonare alle postazioni comunali per la ricarica (abbonamento annuale).
Io per entrare in casa (abito in ZTL) già devo pagare il permesso (che grazie alla nuova giunta è aumentato nell’ultimo anno del 400% quattrocentro%) (col permesso ho ovviamente le striscie blu della mia sottozona comprese(microarea) ma se poi tu mi togli i posti dove la metto? Nel cu70 ?? Basterebbe fare come a milano dove ci sono posti riservati ai residenti e posti per tutti, ripeto, io per poter entrare in centro dove abito devo pagare il permesso... fai tu.
Ti allego la foto del abbonamento alla ricarica di bluetorino, e questo è solo uno dei vari, in piazza ne ho 3 diversi . https://uploads.disquscdn.c...

Accapi

Non sarebbe meglio fare come a Milano e dotare le auto elettriche di pass per parcheggiare gratis sulle striscie gialle e blu? Mi sembra esagerato prevedere posti esclusivi per auto elettriche

Light Yagami
Tony Musone

Tipo quella che hai postato sopra sui parcheggi, che è una cosa che accade da anni in qualsiasi città europea?

p.s.
Tra l'altro credo che l'Italia abbia il parcheggio sulle strisce blu più economico d'Europa.

Tony Musone

Da quando una Zoe, una Nissan Leaf, una Ioniq sono auto "radical chic"? E da quando uno Stato può calmierare i costi (se non tramite incentivi sull'acquisto come sembra che farà) o migliorare una tecnologia?

p.s.
Tu che orgogliosamente vai al lavoro con una "diesel 4" mi auguro che presto te lo impediscano, perchè chi non si può permettere nessuna auto e va a piedi oppure chi, come me, pedala per andare al lavoro, non hai idea di quanto gli girino i c0glioni nel respirare il tuo smog soprattutto vedendo che la maggior parte delle auto circolanti in città sono a gasolio (pur facendo pochi km), con una sola persona a bordo e mediamente meno efficienti di qualsiasi altro mezzo di trasporto cittadino.

look47

Non saprei, da "turista" Milano non mi è sembrata male, ma ovviamente non è una considerazione di gran valore.
Torino è una bella città, ma potrebbe migliorare (partendo dalla metropolitana, che avrebbe dovuto arrivare negli anni '80 e non nel 2006).
Purtroppo per Torino Milano attrae molti più capitali.

uncletoma

Esiste l'ibrido

Fede64

Un consiglio comunale non può ne abbassare i costi delle auto elettriche ne aumentare la batteria. Quello che può fare è dedicare spazi alle colonnine di ricarica e parcheggi dedicati. Cosa altroaspettarsi?

charlie
charlie

Non so di dove tu sia, ma io da Torinese che vive in centro sto vedende molte cose fatte senza un senso... molte .

charlie

Dopo la putt@n@t@ di oggi hanno fatto jackpot https://uploads.disquscdn.c...

charlie

Contando che oggi la grandissima sindaca con l’assessore La pietra (grande genio) hanno proposto sta grandissima putt@n@t@. Per chi come me abita in centroe già è un miracolo trovare parcheggio, sarà un incubo. https://uploads.disquscdn.c...

marcoar

No, vetture di pre-produzione vendute come vetture usate
@faFabrizio

sagitt

si ma milano in confronto è "zozza"
torino per le poche volte che ci sono stato è più pulita e ordinata, oltre che tranquilla

The_Th

non è solo questione di soldi, sempre non considerando che una elettrica semi-decente costa 40k, ma anche questione di necessità...
se fai tanta strada è difficile una elettrica, quindi devi pagare una ecotassa perchè chi fa poca strada possa avere la colonnina davanti casa, e intanto viaggiare con le strade a buche

Legend94

Intendi il cioccolato in fabbrica?

Light Yagami

Perché non si possono fare incentivi e migliorare le infrastrutture senza penalizzare chi non vuole o non può permettersi la macchinina a pile radical chic? Iniziassero a rendere davvero appetibile l'elettrico abbassando i costi e migliorando nettamente autonomia e tempi di ricarica poi ne riparliamo.. per adesso io vado a lavorare con la mia diesel euro 4 e se devo vedere parcheggi riservati alle elettriche completamente inutilizzati visto che in giro ce ne sono pochissime i c0glioni mi girano..

Fabrizio

Ovvero?

Pip

Praticamente secondo il loro ragionamento il mondo deve rimanere fermo solo perché non hanno i soldi.
Quindi se non possono loro non deve potere nessun altro

Kol

Che poi che cos'è la casta? Gente che ha qualche soldo da parte per comprarsi della roba?
Oppure quei super ricconi che se non esistessero non esisterebbero nemmeno gli operai della Ferrari e altri operai di piccole imprese operanti nel lusso.

Pip

Ci sono troppe auto e benzina e vi lamentate del traffico e smog.
Si prova a far aumentare le auto elettriche e vi lamentate della "casta"

Scusa, ma avete abbastanza rotto i c0glioni però...

Legend94

Ot(ma non tantissimo) quale auto preferite tra la lexus LS e l'Audi a8?

marcoar

Ragazzuoli, ma un bell'articoletto sull'ennesimo scandalo teutonico?

LaVeraVerità

Ma colonnine di che tipo?

Light Yagami

Tra ecotasse e parcheggi sottratti a me sembra che l'unico effetto che si sta ottenendo è quello di far aumentare l'antipatia nei confronti delle auto elettriche e dei loro possessori "privilegiati".. si sta formando una nuova casta..

Squak9000

Bene!

In questo modo toglieranno parcheggi alle macchine comuni! Normale che tali parcheggi saranno riservati solo alle macchine elettriche.

Bauscia

Infatti sono d'accordissimo sui posti di lavoro, meno nelle aree residenziali.

look47

Non saprei, si sta muovendo molto, ma gli investimenti che ci sono a Milano sono di entità ben diversa (parlo da Torinése).

tutto ha pro e contro. gia in molte zone è difficile trovare parcheggio, se poi ne riservi alcuni ad auto elettriche in ricarica, il danno per i residenti è alto. anche perchè se io che ho la macchina elettrica con la colonnina sotto casa e sono in vacanza, il mio posto ogni caso non lo potrebbe usare un altro con motore termico.

ovviamente discorso diverso per ville o spazi privati come nella foto di apertura

ferrari1990

oooh finalmente !!!! questa è una cosa che si sarebbe dovuta iniziare a fare 10 anni fa....

sagitt

Per me torino è la miglior città di italia sul progresso

Starnat

Ci stavo pensando proprio l'altro giorno, se ci fossero colonnine nei parcheggi dei posti di lavoro le persone sarebbero decisamente più incentivate ad usare auto elettriche

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024