
12 Dic
FCA non vede di buon occhio le misure annunciate dal Governo gialloverde per affrontare la questione dell'inquinamento dell'aria e incentivare allo stesso tempo le vetture a basso impatto ambientale. La cosiddetta "Ecotassa" (o meglio, "Ecobonus") - inserita in un emendamento alla Manovra economica attualmente al vaglio delle due Camere e applicata (qualora venisse confermata) alla maggiorparte dei veicoli nuovi venduti a partire dall'inizio del 2019 - non piace a FCA, che ha avvertito l'esecutivo tramite una lettera indirizzata al presidente del Consiglio regionale del Piemonte Antonino Boeti.
Nella lettera, il responsabile delle operazioni di FCA Emea Pietro Gorlier sostiene che, se venisse confermato il provvedimento, il Gruppo italo-americano sarebbe costretto a modificare il piano industriale per l'Italia annunciato la scorsa settimana. Un piano basato su auto ibride ed elettriche, ma anche SUV e crossover a marchio Alfa Romeo.
È un fatto certo che il sistema di bonus-malus, qualora attuato secondo l'impianto approvato in prima lettura dalla Camera, inciderà significativamente sulla dinamica del mercato, in una fase di transizione del settore estremamente delicata, modificando le assunzioni alla base del nostro piano industriale. Se tale intervento fosse confermato fin dal 2019, si renderà necessario un esame approfondito dell'impatto della manovra e un relativo aggiornamento del piano.
Nonostante l'incontro tenutosi ieri abbia trovato alcuni rappresentanti delle associazioni e delle Case automobilistiche "entusiasti" del provvedimento (così ha detto il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi di Maio) sono in molti a suggerire al Governo alcune modifiche al cosiddetto "Ecobonus", in particolare per quanto riguarda la questione del bonus/malus.
Tra questi c'è e_mob, il comitato che coordina istituzioni, aziende e associazione attive nel promuovere la mobilità elettrica. Come visibile nelle tabelle qui sopra, la proposta, esposta durante il tavolo con il Governo dal rappresentante Camillo Piazza, è quella di introdurre l'ormai celebre Ecotassa a partire dalle auto con emissioni uguali o superiori ai 150 grammi/km, destinando gli incentivi ai modelli che dichiarano emissioni di CO2 inferiori ai 70 grammi/km.
L’idea dell’ecotassa è giusta, tanto che l’abbiamo elaborata, promossa e presentata durante le due edizione della Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica. Meno efficace pare la ripartizione dei bonus/malus. Sul fronte malus riteniamo opportuno fare partire la tassa sulle vetture con emissioni di almeno 150 grammi/km, limite che escluderebbe dal sovrapprezzo dell’ecotassa i modelli più economici scelti dalle famiglie con minore disponibilità economica. Inoltre, il limite di 150 grammi esclude dal malus circa l’80% delle auto sul mercato concentrando la tassa soltanto sui modelli a maggiore impatto ambientale.
Infine, e_mob ha chiesto che almeno il 25% degli incentivi previsti sia destinata esclusivamente alle vetture elettriche, equilibrando così una situazione in cui, prevedibilmente, la maggior parte dei contributi finirebbe ad incentivare le vetture ibride o a metano, decisamente più accessibili.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
Che son comunque X anni di ritardo (non inferiori ad almeno 2) rispetto la concorrenza. E ciò comunque non "risponde ai miei altri punti"...
Da qui il mio "FCA è rimasta indietro un po' su tutto"
tra il 2019 e il 2020 ci saranno 500 elettrica, Renegade e Compass ibridi e ibridi plug in, Panda mild hybrid, Giulia, Stelvio e Maserati ibride
1) SUV non li ho nominati proprio perchè li produce (sia sotto "fiat" che sotto nome di altro marchio da lei controllato)
2) Metano intendevo dire che per un certo periodo è stata l'unica ad "averlo in mano" e si è bruciata la possibilità di "farci un business" in italia (cosa che ha poi fatto la Volkswagen). Ibrido elettrico-metano non credo lo vedremmo mai in commercio (se non per 4 modelli in cr0ce)
3) Si, sportive di segmenti inferiori (non giulia/stelvio, che son segmenti - e spese - maggiori), Praticamente, abbiamo le sole 124 e 500 abarth (e la mito quadrifoglio ok)
4) Segmento B? Assente completamente (nessuno dei marchi fiat rinnoverà il proprio modello di segmento B)
Bravo finalmente qualcuno che dice cose sensate!!! Se vogliamo eliminare le auto più inquinanti, quando arrivo in concessionario devo scoprire che costa 4-5 mila euro in più non 400 euro!!! Questa tassa serve solo ad arricchire chi ci governa.
infatti anni fa si diceva la stessa cosa..non faceva SUV a parte la 16 (!!!)..poi dopo la fusione con Chrysler la gente ha scoperto che esistevano le Jeep e ora sono come i funghi!
Faranno uscire l'ibrido/metano anche loro e venderanno..
Sportive intendi accessibili a tutti come la Uno Turbo e Punto GT? Su questo è vero, ma comunque come sportive ci sono le Abarth, Giulietta, Giulia e Stelvio Quadrifoglio.
Si c’è, però solo con il modello 2.0 mjet 150cv
la 4X4 non è più in listino..
La famosa Panda 1.2 costa di listino 10 mila euro, verrebbe gravata di 150 euro, ergo l'1,5%
Sei un cafone. Ti blocco. Adieu.
ma la hai almeno letta?
senza considerare il costo medio della vita (che è ondamentale) sono
cifre che incrementano il costo finale dell'auto dell'1-2%, nella maggior parte dei casi non hanno superbollo e praticamente hanno tutti un malus inferiore sul "bollo" (gli stati non hanno tutti lo stosso modo di tassare) rispetto a noi.
400€ su una panda da 7500€, parliamo proprio della stessa cosa.
il pregiudizio è dimostrato dalla solita disinformazione, si prende una parte che fa comodo e la si decontestualizza nel modo che torna più utile.
non c'è discussione da evitare, una discussione con chi si fa riempire il vuoto in mezzo alle orecchie dalla propaganda più becera non è possibile
grande paese il Portogallo ? sei sicuro della tua affermazione ?
promessa di abbassae le tasse in generale e di ridurre i costi sui mezzi di trasporto in particolare.
fammi un esempio di questa legge negli altri paesi, perchè le fesserie ripetute 1000 volte non diventano vere.
paghiamo già ogni anni col bollo questa tassa, una tassa (doppia) anche sul prezzo d'acquisto (dei modelli più venduti) è un'ida che definire idiota è un eufemismo.
ma gli elet-tordi difendono a prescindere il loro capitone/pagliaccetto di turno :D
A parte gli scaglioni proposti nell'emendamento, il principio alla base di questa soluzione "idiota" è utilizzata da anni nella maggior parte dei Paesi europei, quindi in pratica stai affermando che sono tutti idioti tranne noi che siamo tra i pochi a non avere ancora un ecotassa che disincentivi i mezzi più inquinanti?
E poi non capisco, quale promessa elettorale deve mantenere un leghista se il tema della mobilità (tanto più elettrica) non era nel suo programma? Tra i due partiti, solo i 5S aveva un punto specifico riguardo alla mobilità elettrica. Quindi se fosse stato come dici, l'avrebbero dovuto proporre loro e gli altri si sarebbero dovuti limitare a non mettersi di traverso.
Diciamo che come concezioni sono molto simili, per questo te l'ho proposta. Credo che l'unico modo per toglierti il dubbio sia provarla con qualche test drive!
è una domanda a cui è difficile rispondere, prova a cercare tra quelle che hanno preso zero stelle nei test Euro NCAP.
Il prezzo non è mai il principale fattore di acquisto. Perchè con un budget di 7000 euro manco morto li butterei per una Panda strabase nuova. Andrei sicuro di usato che con 7000 ti porti a casa ben di meglio.
lo so benissimo, proprio per questo sottolineavo che a parte l'idiozia della soluzione, si mantengono anche le promesse elettorali ;)
Beh, se considerassi quel finanziamento avrei scritto 7000 (come in pubblicità, che poi diventano di più come dici tu).
Facciamo che il tipo del convessionario non conceda alcuno sconto, 8500 euro del modello base, quale macchina 5 porte costa così poco?
(E ripeto che non sto facendo polemica, mi interessa sul serio.)
Gli 8000 euro sono solo uno specchietto per le allodole. Poiin concessionaria i prezzi sono ben diversi. Stranamente non ti vogliono vendere l'auto in contanti ma ti costringono a fare il finanziamento con FCA Bank, Taeg 10% annuo! Solo i km. 0 si possono comprare in contanti. FCA non vuole vendere auto ma mutui!
La cosa più "divertente" è che ottimizziamo i sistemi di produzione, utilizziamo materiali ormai definiti "premium", ogni cosa è lavorata al micron, testata da software avanzatissimi, ora pure con aiuto di AI varia ... per poi buttare tutto al cesso dopo soli 10 anni, perché questo sarà l'iter ormai, se non cercheranno di abbreviare ancora più i tempi, visto che funziona e che sarà il nuovo sistema per "ringiovanire" il parco auto.
Nel frattempo in altri paesi producono bruciando amianto a momenti e fregandosene allegramente
In effetti bastava abolire la povertà e nessuna famiglia bisognosa sarebbe stata costretta a comprare auto inquinanti.
Ma (domanda seria) una macchina delle dimensioni di una Panda, nuova, sotto gli 8000 euro, dove la trovi da produttori più avanzati?
l'IVA è 22%.
forse se abiti in montagna dove ci sono piu camini a legna che auto sarà anche vero, idem se abiti di fianco ad un inceneritore, ma in tutte gli altri comuni quando le centraline arpa sballano è proprio nelle vie di maggior traffico...
Non sono le auto a produrre maggiori emissioni
La rav 4 in città fa sempre più di 20 al litro...
Se si parla di consumi in autostrada, allora 16km al litro sono perfettamente normali, e anzi, è un consumo un po' migliore della media.
E comunque no, qualsiasi auto non ibrida non può neanche sognare di avvicinarsi o superare i 20km/l in città
Dai in effetti il "governo del popolo" te lo dice quando te lo mette nel didietro!
che non sia nelle possibilità di FCA è una tua supposizione. In termini di liquidità e investimenti FCA potrebbe benissimo raggiungere Tesla in poco tempo. Però è molto più facile vendere il motore FIRE 1200 che ha 30 anni e poi ricattare il governo italiano . Se fossi l'attuale governo li manderei a fare in cul0. Sono 100 anni che l'Italia subisce ricatti da questi buffoni.
Superare i 20 con un litro è normale per qualunque auto stessa categoria.
Il mio amico ha la RAV 4
Va bene, ti concedo il contentino di darti ragione, quantomeno la smetti con le boiate
Io ckn la mia Yaris hybrid, numeri così bassi li faccio solo in autostrada a 130, in città, senza nean he starci attento, cammino sui 23-24 al litro, come ti può confermare chiunque abbia la stessa auto.
Il tuo amico non sa neanche come si usa in ibrida se fa questi numeri...
Marchionne era un economista, non un ingegnere, la sua unica preoccupazione era di non rischiare il fallimento, la produzione di auto elettriche non era e non è nelle possibilità finanziarie di FCA, è per questo che Marelli è stata venduta, la 500 elettrica sarà solo un fiore all'occhiello per ragioni di immagine in USA, ma la produzione sarà limitata al minimo perché non redditizia.
Sgrat sgrat...intanto mi tocco, sperando che lascino solo i bonus e non mettano malus!
Eh no perchè la consegna arriva a Marzo e appunto sarà immatricolato in quel periodo!
mi pare chiaro che si stia parlando dell'era marchionne.
già considerati, l'ho comprata per 135 ora la danno a 155
cosa devo spiegarti che non sai nulla e parli a caso.
Ah beh...auguri Abarth. :)
Sì
A dire il vero Marelli ha sviluppato parecchi progetti ibridi e la stessa Suzuki Swift adotta una soluzione Marelli nella versione ibridia. Il problema è che la dirigenza FCA ha puntato meno di zero in questi anni sullo sviluppo dell'ibrido e dell'elettrico.
Non si parla di auto elettriche ma delle versioni della Panda che sono poche rispetto alla concorrenza, Tesla è un colosso tra i costruttori di auto elettriche.
"questo perché non hanno mai creduto nell'elettrico".
Panda electra (1990)
https://uploads.disquscdn.c...
Ma la tassa di applica solo alle Auto nuove?
F i c a
Falso, Tesla negli ultimi trimestri è in attivo. E stanno pure costruendo una seconda gigafactory in Cina.
Scrivendo su google cassa integrazione mirafiori compaiono articoli di: torinotoday, il fatto, corriere, autoblog, torino oggi, la stampa, tgcom, lettera43, repubblica, adnkronos,... Anche hdblog ha riportato la notizia, quindi mi sa si stato poco attento ultimamente
Che mi serve l’indeterminato per aprire il finanziamento, prima di averlo in mano non mi fido a fare spese così!
Guarda che ci arrivi tranquillamente a 20.000€, sui 9.000 trovi il pronta consegna e neanche tanto accessoriato con una motorizzazione non troppo prestante.
I costi di utilizzo sono circa gli stessi, un tagliando a meno di 150~200€ fatto dal concessionario o meccanico generico non lo trovi
Tesla è in perdita