
05 Dic
Bollo auto: novità sulla tassa che tanti governi hanno provato a togliere, senza mai riuscirci. A sollevare la questione, stavolta, è stato il Ministro per l'Ambiente Sergio Costa. L'ex militare ha proposto nelle scorse settimane una revisione del bollo auto così come lo intendiamo oggi, confermando le proprie intenzioni nelle ultime ore: da tassa di possesso (che si paga a prescindere dall'utilizzo o meno del mezzo) a tassa sul consumo (proporzionata dunque all'effettivo utilizzo).
Una proposta che ricalca quanto auspicato da diverso tempo dal Parlamento Europeo: più inquini, più paghi. Al momento, tuttavia, è difficile stabilire in che modo il Governo affronterà una questione così delicata. Dopotutto, si tratta di mettere nuovamente le mani nelle tasche degli automobilisti, dopo che la scorsa settimana sono stati confermati alla Camera gli emendamenti alla Legge di Bilancio che propongono la cosiddetta "Ecotassa" per i veicoli considerati più inquinanti (oltre agli incentivi per le auto elettriche, ibride e a metano).
In attesa di ricevere aggiornamenti in merito all'approvazione della Legge di Bilancio in Senato (in particolare si attendono le modifiche all'Ecotassa promesse dal Governo) soffermiamoci sulla questione del "bonus-malus" proposto da Costa per il bollo auto.
Sulle modalità con cui stabilire l'importo da pagare, per esempio, c'è molto caos: da una parte si potrebbe fare fede al valore delle emissioni di CO2 dichiarato dalle Case automobilistiche in fase di omologazione (privilegiando dunque le auto elettriche, ibride e i veicoli di piccole dimensioni in generale), dall'altra parte si potrebbe tenere conto dei km effettivamente percorsi, oppure della quantità di carburante consumata.
Nel primo caso, a farne le spese sarebbero sì i veicoli più grandi e inquinanti, ma anche quelli di vecchia generazione (dunque in mano alle fasce economicamente più deboli della popolazione). Nel secondo caso, il rischio sarebbe quello di penalizzare chi l'auto la utilizza per lavoro o per necessità (per esempio chi, vivendo lontano dai centri città, non ha accesso ad un adeguato servizio di trasporto pubblico).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Costa gia' cosi.
Prima il trend di vendita mi risulta fosse più alto.
Tranne il bollo
sebastianocarcione yes but
disqus_Jg5l6xReMA what
sebastianocarcione yes but
100cv è poco; quasi qualsiasi famigliare è sopra.. già 125/150 è molto più sensasto
Partiamo dal presupposto che non sto facendo la morale a nessuno.
Piuttosto sto esprimendo un parere personale, che gradirei venisse preso per tale.
Tu dici che il problema non è la copertura, confidando nei sostegni europei, quando invece i fatti dimostrano che senza copertura non può esserci incentivo.
Il fatto che si stia cercando un nuovo modo per introdurre una (ulteriore) tassa è vero, e su questo sono d'accordo con te. Personalmente, però, non credo sia questo il problema.
Il superbollo, ad esempio, è una schifezza. Le accise proporzionali al consumo sono un deterrente più che sufficiente.
La manovra per modificare il bollo, secondo me, è quello di cui dovremmo preoccuparci.. non certo una eventuale tassa una tantum sulle emissioni, per quanto assurda questa sia (ma mi auguro sarà rivista)
Il problema delle coperture rimane.
Per il discorso politico, di nuovo, sono d'accordo con te, ma non è questo il fulcro del discorso.
In ogni caso hai capito male quello che cercavo di esprimere: si sta facendo tanto fumo per una tassa (mal posta) che non è altro che una goccia nel mare.
No scusami, questi stanno ancora lottando con tutta Europa perché vogliono fare una manovra di qualche decina di miliardi in deficit, e ora il problema sono le copertura per una misura da 150 milioni di euro che troverebbe un facile sostegno tra l'altro anche nelle richieste comunitarie? Non farmi la morale su chi vive nel paese dei balocchi, francamente sarebbe il caso che aprissi gli occhi piuttosto, con la scusa di incentivare l'elettrico stanno solo cercando un nuovo modo di aggiungere tasse o di crearsi un'aura da ambientalisti. Le tasse ci sono già, c'è il superbollo, ci sono le accise (ovviamente proporzionali al consumo), c'è l'IVA che è tanto maggiore quanto maggiore è il costo dell'auto. Quello che mancano sono gli incentivi seri. Certo è disastrosa l'idea che non trovino coperture per 150 milioni di euro, quando fino alla campagna elettorale si vantavano di poter salvare il mondo tagliando le pensioni d'oro.
Non occorre incentivare il lusso.
Gli incentivi prevedono che ci sia un fo do dal quale attingere per permetterne l'erogazione.
La str....ta é il superbollo. Una tassa una tantum sulla fascia alta non puo rappresentare un problema.
Se pensi di incentivare tutti e non tassare nessuno vivi nel paese dei balocchi.
I modelli premium? Che sono già sfavoriti con il bollo e con i costi annessi. Sarebbe ora di smetterla con la tassazione e iniziare ad incentivare
I mancati introiti per far mangiare i politici? Ma tu lo sai che con tutte le entrate che lo stato fa con il bollo dovrebbero servire per avere delle infrastrutture e strade più efficienti? Invece vedo solo autostrade e strade con asfalto in cattive condizioni e ponti/cavalcavia che crollano. Ma taci per piacere
togliere il bollo auto e mettere la benzina a 2 € al litro
Chiaro, altrimenti che disincentivo sarebbe!
Entrambi sono i modelli attualmente in vendita: mi sembra che siano stati tutti e due presentati nel 2017.
la swift non è piu vecchia?
ho letto, che trovino altre soluzioni
è illegale
Scusa, non capisco l'arabo ne le lingue di m3rda.
Io sinceramente ho una umile Ford fiesta del 2004 tdci _14.. 68 cavalli. Comprata nuova anche se i suoi anni sono passati non ho mai messo le mani nel motore per le centraline truccate ecc. Perché io faccio caso che proprio le auto con motori o centraline truccate fanno fumo nero e tanto.. Poi per carità è un mio parere non sono un ingegnere.. E poi i soldi per una nuova auto attualmente non li ho... Perché dovrei cambiarla?? Ci pago tutto ma tutto. Sono quasi 170€ di bollo auto ogni anno a Gennaio.. Ma cosa credono che i soldi crescono sugli alberi . Booo
Si quello che intendevo è solo che il super bollo parte da 185 kw, quindi 250 cv. La mia domanda è: "ne venivano comprate davvero così tante di auto con quei cv"?
Sti geni invece di far pagare il superbollo in base anche al valore della macchina oltre ai cavalli e dopo i 10 anni di vita toglilo il superbollo ormai la macchina non va le più niente... ste sanguisughe...
Guarda che ha ragione Tiziano, se non sbaglio ho letto qualcosa del genere anche su Quattroruote...
Dipende da quali benzina e diesel vai a tassare.
È vero, l'inquinamento che producono gli altri Paesi ci riguarda in prima persona ma tranne pochi (come la Polonia) stanno puntando sulle rinnovabili, anche perchè ormai hanno raggiunto un rapporto €/mWh competitivo.
Ma noi non compriamo energia dagli altri Paesi, per la maggior parte ce la produciamo e ne potremmo produrre anche di più (dato che ne consumiamo tanto quanto ne consumavamo nel 1990, sia per la crisi che grazie all'efficientamento energetico).
Quindi, per produrre energia, compriamo sempre meno carbone e prodotti petroliferi e sempre più gas. Nel 2017 (fonte Terna). Sotto forma di energia elettrica abbiamo importato l'11,7 e nella tabella (del GSE) che ti allego, anche quella rientra nelle percentuali.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma l’aria di città non è isolata dalla periferia, che discorsi sono!!
Non in Italia visto che noi la compriamo dagli altri paesi, ma se inquino fuori ne risentiamo anche noi no?
Con le normative euro 6d temp un diesel emette assai poco particolato e ossido d'azoto quindi non ci sarà mai un divieto.
Così sfavorisci i redditi medio bassi, se non posso permettermi 25-30k (minimi, ma proprio minimi) per una elettrica, sono costretto a pagare di più senza avere possibilità di scelta.
Ma anche far pagare chi non usa l'auto è un'idiozia :D.
Oggi camminavo sul marciapiedi ed è passato un camion Renault diesel targato AA, quindi penso abbia quasi 30 anni ed evidentemente non ben funzionante. Ha "offuscato" tutta la via. Questi sono i diesel da eliminare! Se non fossi scappato avrei cominciato a preoccuparmi per ciò che avrei respirato.
Neanche per sogno ci ho creduto
Il problema è il bla bla ma poi tasse aumentano
Viv la bukkin d mammt chedd zoccn adesso ti andrà bene lota umana
100 cv? Esageratamente restrittivo come vincolo, e non valuta tantissimi dettagli: ad esempio la C3 Aircross (che comunque non è un macchinone) della mia compagna è un 110 cv (1200 cc), e emette 106 g/km di co2 (praticamente tanti quanti la mia Swift Hybrid, che è un macchinino da 90 cv.
I blocchi del traffico sono causati da alte concentrazioni di polveri sottili (pm10) e ossidi di azoto (Nox).
La tassa è sull'anidride carbonica (co2).
I diesel emettono molte pm10 e Nox e i gpl non ne emettono proprio, al contrario i diesel emettono meno C02 di benzina e gpl in quanto più efficienti.
La C02 non è nociva ma causa l'effetto serra e non si abbassa con una domenica a piedi o con una giornata di pioggia, ma ci vogliono anni.
Come ho già sottolineato in un altro post, l'ecotassa che prende in considerazione solo la C02 e non pm10 e nox e trovo tutto ciò assurdo, in quanto alcuni diesel verranno risparmiati dalla tassa.
No ma se ho uno scooter che vale 500 euro fermo e lo uso si e no mai, già ha senso. O se ho altri mezzi che valgono meno di 1000€, per usi specifici, idem. Non è detto che se hai più mezzi hai per forza i soldi. E' da vedere che mezzi hai. Ne conosco di gente che ha mezzi fermi che non valgono nulla, e che son morti di fame. Il bollo in quel caso lo devi pagare inutilmente.
sticaxxi del bollo se poi non ti fanno circolare in città
Bisognerebbe vedere se le auto da più di 200 cv siano tra quelle più vendute oppure no. Non mi sembra, guardando in giro per le strade, che girino pochi macchinoni.
Un po più? Direi quasi il doppio
Immagino la sua sia una contestazione di principio, con riferimento alla bozza di legge di cui si parla nell’articolo.
Comunque riportavo solo, senza commentare. ;-)
Esiste già una sovrattassa oltre i 185 kw che conti alla mano ha ucciso una fascia di mercato in Italia e ha causato un effetto contrario alle cassa dello stesso Stato con un mancato entroito di svariati milioni di euro di iva e bollo auto.
Possibile che i politici in questione non sappiamo fare i conti?
Per la politica c'è solo da stendere un celo pietoso, vedi l'annullamento del gasdotto in 1 settimana, vedi la tav che ci tocca pagare fuori di penali se la si interrompe (e la montagna rimane comunque forata), vedi le dirette fb o twitter perchè è l'unico modo che conoscono per dire le solite minch1ate.
Si sa che poi le cose non vengono mai mantenute, ma promettere mari e monti fino a questo punto era troppo.
E meno male che è il governo del cambiamento, si si, al peggio non c'è mai fine.
se vabbeh...sicuro di aver letto bene i dati sui consumi?
Come puo essere, anche lontanamente possibile, che il GPL emetta piu CO2 se è esente da qualsiasi blocco del traffico e viene osannato perche inquina meno? Io boh..
Quindi? Cosa c'entrerebbe il qualunquismo con il post iniziale che diceva questo?
"amanti delle auto ma non dell'ambiente...200 cavalli fermi in coda o al semaforo non servono a niente"
Penso che lo scorporeranno in 2 parti.
La fissa in base al CO2
La variabile in base ai consumi qundi accise
Con i miei 10k km all anno se andrò a pagare di meno sarà una buona riforma
quindi preferisci spendere 150€ in meno e n in più pur di non pagare il bollo?
Non tutti i revisori inseriscono i km. Per esempio la mia vecchia punto risultava avesse 1km guardando i dati della revisione.
E perché? Col gpl emetti più co2 che con la benzina.
In teoria no perché il gpl emette più co2 della benzina, in quanto l'auto consuma un 10% di più che con la benzina.