
Tesla 14 Nov
05 Dicembre 2018 384
Tesla lancia la notizia bomba: Model 3 arriverà ufficialmente in Italia da febbraio 2019 a partire dalle versioni top di gamma, Long Range Dual Motor All-Wheel Drive e Performance a 59.600€.
La cifra è quella relativa alla versione con la batteria più capiente che è stata certificata per un'autonomia, con ciclo WLTP, di 544 chilometri con una ricarica. Tesla Model 3 Performance costerà invece 70.700€ con cinque scelte di colore incluse nel prezzo senza aggravio. Il sovrapprezzo di 1.600€ vale invece per le tinte metallizzate mentre la Multi Coat Red e la Pearl White costeranno 2.700 e 2.100€ rispettivamente.
La versione Performance accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, raggiunge la distribuzione di pesi 50:50 fra anteriore e posteriore e monta la batteria Long Range per un'autonomia di 530 chilometri nel ciclo WLTP. La velocità massima (di 233 km/h per la Long Range AWD) cresce sulla Performance a 250 km/h grazie allo spoiler in fibra di carbonio, aggiunta che si unisce ai cerchi da 20" e alla pedaliera in alluminio oltre alle pinze freni rosse e al Track Mode.
Model 3 proporrà cerchi da 18 pollici di serie, i 19" costano 1.600€ e i 20" Performance saranno standard con l'omonimo allestimento. L'hardware necessario al funzionamento di Autopilot sarà incluso di serie così da proporre la sicurezza attiva di frenata d'emergenza automatica, anti-collisione frontale e avviso collisione laterale. Di serie anche infotainment con schermo da 15", sedili anteriori riscaldabili e regolabili elettricamente con eco pelle nera o bianca, quattro USB, retrovisori elettrici e un anno di connettività per mappe, traffico e servizi OTA.
Per abilitare le funzionalità evolute bisognerà acquistare il pacchetto da 5.400€ con la guida semi-autonoma in autostrada, il parcheggio automatico e la funzione Summon.
A breve, nei prossimi giorni/settimane, sarà inviata una mail a chi ha prenotato l'auto con il link che porterà direttamente al configuratore ufficiale. Le consegne seguiranno l'ordine di prenotazione, luogo e opzioni eventualmente configurate.
In seguito saranno annunciati anche prezzo e autonomia della versione d'ingresso di Model 3 che sarà protagonista dei mesi successivi al lancio.
Commenti
Ci sono i Supercharger che 200 km di autonomia te li mettono in 20 minuti. Se tua madre sta male ed è urgente, non vai tu perché a fare 250 km ci metti forse tre ore. Se non è così urgente 20 minuti in più non fanno differenza.
Ottimo prezzo! Sarà interessante vedere come caleranno i prezzi della S usata in Europa dopo l'arrivo della M3.
... forse svuotarle prima :-)
Infatti stanno studiando un modo per creare elettricità partendo dal l'idrogeno
Purtroppo questo è il grande limite delle auto elettriche. Io sarei in ansia perché è come viaggiare perennemente con la spia della riserva accesa
Non ho capito cosa c'entri l'audi a8 cmq... L'inverter non penso sia uno solo, ce ne saranno una serie, anche perchè ogni inverter ha il suo picco di efficienza max e min e IMMAGINO che per mantenere alta questa efficienza e per svariati motivi ne montino diversi. Non ho capito neppure il discorso del complotto. Cmq stiamo sempre e solo discutendo dell'elettronica e come abbiamo avuto modo di dire, essa rappresenta una parte della macchina. E visto che sai benissimo che le batterie sono arrivate vicino ai 200 euro per kwh (la nissan per 7k euro+iva ti da una batteria nuova da 40kwh), il prezzo a mio parere anche in confronto con marchi blasonati e che usa componentistica migliore o almeno li monta meglio, per me è fuori strada. Io non sono per il fossile, nella maniera più assoluta, ho speso 6000 euro per i pannelli e non vedo l'ora di mettere le batterie in casa (quando converrà).
Cmq alla fine della fiera, sono solo chiacchiere da bar, il mercato deciderà.
Si perchè hanno montato un inverter della siemens, o ABB, anzi no un parker, l'hanno rotondeggiato con una pressa, e poi l'hanno buttato la a fianco del motore, raffreddato facendo due buchi e buttando l'acqua direttamente sui transistors.
Ma basta comprarlo, lo fanno tutti, poi per 280kW che vuoi che sia, la concorrenza industriale li fa che sono grandi il doppio, per miniaturizzarlo a parità di correnti basta solo schiacciarlo un pò.
In realtà è tutto un complotto di LORO, musk è un massone illuminato che compra le tecnologie dai cinesi e poi le vende per made in USA.
Molto meglio una audi A8, che per lo stesso prezzo ti da un bel motore che imbroglia i test degli inquinamenti via software, perchè sai, se sei un campione come progettista devi obbligatoriamente scrivere dei software appositi che servano al solo scopo di imbrogliare perchè sei sicurissimo che il test lo passerà al 100% al primo colpo. E' che avevano soldi da spendere per pagare dei softwaristi e non sapevano che dargli da fare.
Per fare 200000km ci sono sul web diversi portali dove inserisci il costo al kw. E ti calcolano il prezzo del "pieno"
Per il diesel fai 200k/20(mi tengo alto)10000*1.3=13000euro..con lelettrico ci sono offerte dove di notte non paghi la corrente..mi pare con Enel..ma anche fosse io al momento pago la sera 0,1euro al kw 7 euro x 500km con batterie da 70kw? 7 * 400 = 2800 euro..
Detto questo per ora preferisco il termico..
speriamo nella renault che per ora ha fatto un modello per il mercato cinese sui 10k euro..
.... Come fai in 10 minuti a caricare 190km di autonomia dentro casa?...
tutto dipende ovviamente da quanta strada fai...
è vero che ci sono meno componenti soggette ad usura, ma è anche vero che attualmente il costo delle elettriche è altissimo...
poi 10000 rispetto a cosa? cioè se fai come alcuni che mettono a zero il costo dell'elettricità perchè ci sono delle colonnine gratuite ha poco senso...
e poi per chi fa molta strada le elettriche non sono ancora adatte, per il problema dei tempi di ricarica...
Ripeto quanto detto sopra, in un circuito dove hanno fatto una comparativa, ha girato più forte della Giulia Quadrifoglio, con lo stesso pilota (ex professionista). Sono sempre da prendere con le pinze sti tempi, ma va fortino anche in pista.
Arrivo a casa la sera con le balle gonfie, scivolo e mi rompo una natica, mi dite che (azz dovrei fare?!?
Ma l'usura è comunque minore per molte componenti. Come i freni grazie al freno motore bello forte sulle elettriche..costi di gestione infinitamente minori di qualsiasi macchina a combustione..ho fatto un conto e con l'auto attuale che ho che fa quasi 20 con un litro, avrei risparmiato piu di 10000 euro in 10 anni con una elettrica..e questo solo per il carburante e contando un prezzo del diesel di 1,2 euro..quando sarà almeno 5/6 anni che non si trova a quelle cifre..
Sono berline a 4 porte nella stessa fascia di prezzo, con differenze tecniche ma inevitabilmente la Tesla se la compra chi prima aveva un'A4 o una Serie3...
Io al momento guido una berlina diesel 150cv che terrò ancora per molto, quando sarà ora di cambiarla sicuramente la Tesla 3 (modello base) sarà tra le alternative, ovviamente se le infrastrutture di ricarica lo permetteranno
Arrivo la sera a casa dal lavoro con batteria a 10%..
La metto a caricare in garage!
Dopo 10 min mi chiama mia madre che abita a 250km da me e mi dice che sta male..
Scendo di corsa in garage per prendere la Tesla ma vedo che ha una autonomia al momento di 200km?!
MI DITE CHE K@ZX0 DOVREI FARE?
Come ho già detto quello che fa la differenza non è il pacco batterie ma, eventualmente la sua gestione come anche si evince dal test australiano. Ma la macchina non è fatta solo di pacco batterie, bms e sistema di raffreddamento, quei componenti si possono comprare dove si vuole e il know-how si acquisisce in fretta. E' la macchina in se che è sovrapprezzata, considerando che in italia manca pure un assistenza vera.
Veramente gli storici delle durate batterie ci sono, io ho anche parlato di inverter, ma forse serve una laurea in ingegneria elettronica (come la mia) per capire che NON é il pacco batteria a fare la differenza.
Parla sempre di importo tasse escluse (in USA così dicono i prezzi).
forse ho un po' esagerato. Un mio collega di lavoro ha ritirato l'auto proprio ieri.
Audi A4, 3L e 6 cilindri (114.000km) e seconda revisione al motore dopo 12 anni:
- VW segna 5 anni per il cambio cinghia, altrimenti perdi i servizi e garanzie dopo il tagliando.
- 2200€ per il cambio della cinghia, perché le auto sono progettate talmente bene che devono smontare radiatore ecc per poter accedere al motore
- 2 tubi collegati ai catalizzatori erano arruginiti e non era possibile ripararli, ergo cambiare 2 catalizzatori del prezzo di 1500€ l'uno!
Dimmi te se é normale... E' un 3L con iniezione diretta, in pratica non é mai sotto sforzo questo motore! Eppure se non rispetti le loro regole non hai supporto gratuito in caso di guasti durante il viaggio.
Musk aveva promesso un modello da 25K nel futuro
Io piu di 20k per l'auto non li posso spendere... Vediamo tra nei prossimi anni se ci sarà qualcosa di accettabile a questa cifra.
Lo sai che i sedili della macchina si tirano giù vero??
hai ragione, al massimo in tenda in autogrill...oppure chiedo ospitalità su un camion...
non ti costa 4000€ il cambio della cinghia...
sulla mia lo ho fatto dopo 10 anni (come previsto dal libretto di manutenzione) con circa 500€...
non è una tedesca, ma 4000€ per cambiare una cinghia sono decisamente tanti...
Ma quale albergo, dormi in macchina hahah sei troppo comodo tu :P
sai, normalmente ho molto tempo da perdere, invece di impiegare 6 ore devo metterci in mezzo una notte e prendere pure un albergo...
mobilità del futuro proprio...
E quanto potrebbe costare dai
Ottimo
Il cambio della cinghia. Di solito si usa la catena, ma Audi essendo low cost preferisce ancora usare la cinghia che deve essere sostituita ogni 5 anni: quindi gli tocca smontare il motore tutte le volte. A quel punto stai sicuro che trovano altri pezzi da cambiare (visto che tanto il motore é già aperto).
A quel prezzo la mustang non la prendi :D
Vorrà dire che organizzerai il viaggio in maniera diversa, tipo partire la sera tardi in modo da fare una sosta per dormire e ricaricare la macchina
che servizio fai?
dal tuo commento sembra che dopo 5 anni ti trovi con tutti i pezzi rotti, e a me sembra una gran cavolata...
economica!
Allora non possiedi una Audi. Visto che il servizio lo fai dopo 5 anni anche con soli 40.000km.
Per produrre l'idrogeno serve l'elettricità, la stessa elettricità che puoi semplicemente usare per far andare le auto elettriche. Produrre l'idrogeno è un passaggio inutile.
Il prezzo non ha nulla di anomalo... È un'auto americana, non dunque fatta in Europa, e quindi subisce tutte le tassazioni che subiscono i prodotti extra-EU quando passano la dogana...
Stanno studiando ma mi sa che non vedremo niente prima di chissà quanti anni. I costi di compressione e stoccaggio sono troppo alti.
Ci sono già linee produttive in BMW per esempio dove l'energia è autoprodotta al 100%, mi pare sia nel quartier generale di Monaco di Baviera.
Non è che scopri l'acqua calda.
La produzione di batterie cmq produce inquinamento oltre che sfruttamento. Per quanto riguarda i carburanti come il petrolio non capisco perché non so debbano usare finché ci sono. Stessa cosa vale per il gas naturale e per tutte quelle energie considerate non rinnovabile che però da più di 2000 anni ci fanno andare avanti. Nel frattempo sperimentiamo un nuovo modo di produrre ed un nuovo modo di pensare le infrastrutture. Ma l'elettrico non può essere solo moda, Tesla lo è ed è solo per ricchi. Rendiamo le attuali aree di servizio innovative ed incentiviamole a produrre in maniera pulita l'energia necessaria alle colonnine di ricarica rapida. Dopodiché pensiamo ad eliminare i carburanti fossili. Che attualmente non hanno eguali per prestazioni, autonomia e durata nel tempo. Voglio vedere una tesla tra 10 anni che sarà e quanto varrà. Temo niente.
Se il mercato delle auto usate e "d'epoca" ha avuto un'impennata pazzesca evidentemente c'è qualcosa che non va, disaffezione per le auto moderne che non hanno più anima e né futuro.
Peccato per quel design, stona e non poco secondo me. Il prezzo è davvero ragionevole considerando il fatto che sia una novità in questo settore ancora oggi. In futuro dovranno costare molto meno, forse anche meno di un'auto a combustione classica.
hai ragione, nel 2018 devo fare le soste come si facevano con la vecchia 600 che si surriscaldava...
chi compra una tesla lo fa per molti fattori, tra questi l'essere diversi, e quindi la soddisfazione aumenta solo per questo...
inoltre chi ha comprato la tesla ha molto probabilmente una macchina recente, che non ha avuto una storia di molti km, e probabilmente non ha ancora avuto problemi di vecchiaia...
quasi tutti quando comprano una macchina nuova sono soddisfatti, i problemi vengono dopo anni...
Sacrilegio per l'utonto medio qui sei tu che ti devi adeguare al mezzo e non il mezzo che si deve adeguare alle tue esigenze.
la tua media comprende praticamente solo casi favorevoli...
e non hai dato alcun dato sul costo reale, ma solo detto che all'ikea è gratis e con degli abbonamenti spendi meno e con una determinata tariffa enel hai sconti durante la notte...
che in sostanza non hai detto quanto spendi...come se ti dicessi che fare il pieno alla mia diesel costa in base al fatto che 20€ di gasolio li prendo gratis da ammiocuggino, 10€ di sconto li ho con i buoni della spesa eccecc...
"Dovresti fare una media"
Ah... Quello che ho proposto io al primo messaggio a cui hai risposto....
In altri paesi europei costa molto di meno che in Italia. E no, l'IVA non c'entra nulla.
no è la macchina che mi rende schiavo, perchè se anche ci fossero più colonnine i tempi di ricarica non diminuirebbero...
se ho 400km di autonomia e ne devo fare 600 sono obbligato ad una sosta piuttosto lunga...
sisi non lo metto in discussione, dico solamente che la ricarica da casa può andare bene per le percorrenze giornaliere, ma se fai una gita domenicale e arrivi a casa con il 20% probabilmente vai in difficoltà nei giorni successivi...
la ricarica da casa è decisamente lenta, e chi prende una elettrica deve considerare delle ricariche fuori, quindi avere delle colonnine comode e pianificare gli spostamenti
un'auto elettrica è diversa dalle macchinine radiocomandate o dalle vecchie mini 4wd, dove hai una batteria e un motore elettrico...
una macchina elettrica ha molte delle componenti che ha una macchina a combustione, come clima, servosterzo, impianto elettrico, giunti, freni, sensori, assali...e sono tutte parti più fragili rispetto al motore...
fonte è sempre ammiocuggino?
dopo 4 anni e ipotizziamo 120000km (30 annui) su un'auto moderna avrai il tagliando da fare, con sostituzione olio, filtri e poco altro...
posseggo un'auto con 210mila km che non è un 2.0 diesel, e fra poco al tagliando dovrò cambiare olio e filtri e basta, e negli anni il motore non è mai stato toccato, solo manutenzione ordinaria...