Incentivi auto elettriche, ibride e a gas dal 2019 fino a 6000 euro, tasse per chi inquina

05 Dicembre 2018 681

Incentivi per auto elettriche, ibride e a gas a partire da gennaio 2019, questo il programma previsto dall'emendamento alla manovra finanziaria che ha anche dato il via alla sperimentazione su monopattini elettrici e hoverboard in Italia.

La logica sembra essere quella del "chi più inquina, più paga" associata al programma di incentivi. Chi acquista un'auto elettrica avrà una sovvenzione fino a 6.000€, cifra che scenderà a 3.000€ per le auto ibride (entro i 70 grammi) e a 1.500€ per i modelli meno virtuosi rispetto alle versioni a batteria ma con consumi comunque contenuti tra i 70 e i 90 grammi di CO2 emessa al chilometro, incluse quindi le auto a metano e GPL.

L'altra faccia della medaglia è un aumento per le auto che emettono più CO2: il ragionamento è stato fatto solamente in base alle emissioni di clima-alteranti e si parla di tasse che vanno dai 150€ per le auto con emissioni comprese tra i 110 e i 120 grammi di CO2 al chilometro per arrivare a fino a 3.000€ per i modelli che superano i 250 grammi. Sulla differenza tra inquinamento e clima-altaranti vi consiglio di leggere quanto segue:

QUALCHE DUBBIO...

La scelta di categorizzare in base alle emissioni ha già dei detrattori, dato che è noto anche ai sassi che i diesel sono i più virtuosi per quanto riguarda le emissioni di CO2 e la sovrattassa potrebbe colpire anche il segmento delle utilitarie, dove una Panda 1.2 da 69 CV emette 125 grammi di CO2 al chilometro in versione benzina e 94 grammi in versione diesel MultiJet da 95 CV.

Resta ancora da attendere il testo nel dettaglio per scoprire nello specifico quale sarà l'aggravio di prezzo a seconda degli step di emissioni previsti, specie considerando che tra 150 e 3.000€ la forbice è molto alta.

La manovra prenderà il via a gennaio 2019 e proseguirà, salvo dietrofront e se approvata entro il 15 dicembre, per i successivi tre anni fino al 2021.


681

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

Infatti la co2 non mente i migliori 2.0 turbodiesel logicamente montanti su macchine di categoria media hanno consumi inferiori a qualsiasi utilitaria 1.2 a benzina.

antonio sgambelluri

E chi sarebbe l individuo che ha concepito questo provvedimento inconsistente??Voglio alzarlo le mani dandogli 2 Zschiaffi a mano aperta

Giuseppe

la tassa riguarderà auto vecchie è nuove di sicuro un auto immatricolata tra il 2017-18 pagherà una tassa minore di una immatricolata nel 1998

axoduss

Non considerano nemmeno i km annuali percorsi

BLOW

Questo il governo del cambiamento? Che pecore

BLOW

Conviene prendere gpl o metano per il futuro?

Torto

eeeehm si lo devo ancora prendere ho finalmente abbastanza pecunia per passare dal 6 al 7.5 ahahah.. in parole povere ne ho giá uno e sto per prendere il nuovo

77fabio

Anche io ho un Diesel e sono perfettamente d'accordo sul fatto che se si analizzano CO2 e polveri sottili un Diesel moderno sia meno inquinante di un'auto a benzina (anche se rimane il dubbio delle polveri ultrasottili che si generano dalla combustione delle polveri sottili all'Interno dei filtri antiparticolato moderni). Volevo solo far notare le incongruenze di un governo che si arroga il diritto di decidere senza consultare la scienza quindi se da un lato demonizzano i Diesel dall'altro non si rendono nemmeno conto di fare una legge che li favorisce valutando l'inquinamento solo come produzione di CO2 dove notoriamente un Diesel è favorito...

77fabio

No no, è solo una legge scritta male (o almeno spero...).

Teomondo Scrofalo

Già così ti poni molto meglio, a volte un bel IMHO non ci starebbe male, se no sembrano verità assolute, come se il tuo piccolo orticello fosse il mondo intero!

No Maria, io esco!

Non ho la verità in tasca, io sulla base del mio vissuto, sulle mie conoscenze e su ciò che vedo, mi sono fatto questa idea. Non è obbligatoriamente nè universale nè condivisibile.

I<3Nutella

??
Emissioni nell'atmosfera, scarti chimici, impatto dell'ambiente circostante sul terreno con il metodo qbsar, riutilizzo dei prodotti etc.

Pippolo

Come la faresti la valutazione dell impatto ambientale di una azienda?

Vittorio

Tu hai spiegato perfettamente il motivo per cui questa legge è fatta male: si applica sull'acquisto di auto nuove.

Un'auto usata in occasione è quasi sicuramente più inquinante di una qualsiasi modello nuovo a prescindere che sia elettrico o a carburante.

Vittorio

Quelle veramente inquinanti sono le auto in circolazione, non quelle nuove che hanno emissioni infinitamente più basse.
Se davvero procedono in questa direzione rischiano di ottenere risultati tragici.

Vittorio

Giustissimo ma far gravare il costo sulle nuove auto diesel / benzina è una pessima idea. Molti che non possono o non vogliono ancora passare al metano / GPL resteranno con l'auto vecchia o andranno sull'usato.

Vittorio

Avete ragione entrambi.
Cambiare auto al giorno d'oggi vuol dire inquinare meno nel 99% dei casi e tassare le piccole utilitarie a benzina / diesel rischia di ritardare l'uscita di scena di catorci altamente inquinanti.

Andrearocca

Per non parlare del super bollo da togliere subito o rimodularlo in base al valore della macchina che se vale meno di 20000 euro tipo macchine vecchie usate nenache farlo pagare.

saetta

La sostanza nn cambia, infatti la proposta sarà rivista

Stefano Ferri

Prova a cucinare in casa con un fornello a gasolio con le finestre chiuse e cappa spenta. Non è solo questione di co2

Teomondo Scrofalo

C'e scritto leggi meglio sono solo sull'acquisto di auto nuove!

Teomondo Scrofalo

Ah ho capito dove l'hai comprata la verità che hai in tasca? Ne vorrei anche io un pochino, può sempre servire....

Chase

60kmh?
un missile sto trattore

Desmond Hume

ridiamo insieme
https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

è possibile che abbiano pasticciato nel passaggio dal vecchio NEDC al nuovo test WLTP

XR Erox

Qui invece dicono 84, non so più neanche io https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

strano per il my2017 si parlava di 75g/km.
la situazione dunque è ancora peggio di come immaginavo :D

XR Erox

https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

leggi i valori e comparali con quelle delle ibride attualmente sul mercato :D

Max
Max

Senz'altro.

lucusta

T'informo che nel petrolio ci sono centinaia di composti che hanno ben poco a che fare con gli idrocarburi, e non sono raffinabili (purificabili o che possano essere intrappolati da qualche filtro).
Veleni letali.

salvatore vestita

Hdmotori perché scrivete falsità?
Nella manovra del popolo non esiste nessuna tassa

Joel

Puoi prendere auto ecologiche comunque (es. GPL e metano)

Fabrizio

Ammazzi il mercato del nuovo. Non tutti possono / vogliono comprare ibride o elettriche

Davide Biondi

Infatti ho usato il plurale :p
Però quel benessere che si vede è un falso positivo che prima o poi scatenerà la sua onda distruttiva.
Sul nostro Paese, non posso che essere d'accordo,ma, come si dice, la speranza e l'ultima a morire.

Joel

Queste norme hanno effetto soltanto sui futuri acquisti, non sul parco attuale, di conseguenza il tuo commento non ha molto senso

Joel

La tassa è solo sui nuovi acquisti di conseguenza il tuo commento è privo di senso, denota lacune e diffonde una notizia falsa

Joel

La tassa è solo sui nuovi acquisti di conseguenza il tuo commento è privo di senso

ale

Motori più moderni bruciano meglio il carburante e quindi inquinano meno, in più ci sono i filtri anti particolato e i catalizzatori più efficienti a trattenere inquinanti, insomma.

MotoGigio

Ovviamente la mia era solo un ipotesi.
E comunque lo dici anche tu "SE TUTTO VA BENE", quindi bisogna vedere se riescono a tirarsi insieme in tempo :)

eric

...saluti....anzi ban per te.....

Neapolitantrip

Sei sicuro di questa cosa?
"il 15 dicembre prossimo verrà votata la proposta: SE TUTTO VA BENE, il programma di incentivi scatterà dal 1° gennaio e avrà una durata triennale (2019-2021)"

Neapolitantrip

In favore del rinnovo del parco circolante e a sostegno dell'acquisto di veicoli ecologici, il Governo avrebbe messo sul piatto un fondo di 300 milioni di euro

Neapolitantrip

Se vi informate bene noterete che:

il meccanismo "bonus-malus" formulato dal Consiglio dei Ministri, emendamento alla Manovra 2019 è già stato approvato in Commissione Bilancio, ora è in attesa del responso delle Camere. Il 15 dicembre prossimo verrà votata la proposta: SE TUTTO VA BENE, il programma di incentivi scatterà dal 1° gennaio e avrà una durata triennale (2019-2021).

Gli incentivi sono i seguenti:
In favore del rinnovo del parco circolante e a sostegno dell'acquisto di veicoli ecologici, il Governo avrebbe messo sul piatto un fondo di 300 milioni di euro. Stando ai rumors, il bonus ammonterebbe a 6.000 euro per le auto dalla classe di emissioni CO2 da 0 a 20 g/km (categoria nella quale rientrano esclusivamente le auto 100% elettriche), a 3.000 euro per la fascia da 21 a 70 g/km do CO2 (ibride plug-in), inoltre a 1.500 euro per lo scaglione da 71 a 90 g/km di CO2 (alcune ibride tradizionali, alcune auto a metano).

IN PUNIZIONE Parallelamente, la norma includerebbe una penale che parte da 150 euro per le vetture diesel e benzina che emettono tra 110 e 120 g/km di CO2, fino a un massimo di 3.000 euro per i modelli over 250 g/km di CO2. Ancora incerto se il tasso di inquinamento verrà calcolato secondo le norme NEDC, oppure in base al più stringente ciclo di guida WLTP. Presto il quadro sarà chiaro.

BlackLagoon

Sarebbe sufficente togliere il bollo e far pagare una tassa ulteriore sui carburanti. Chi ha la p.iva con il mezzo intestato, limitatamente a certe categorie, rimborsi sulle accise versate su base annuale o anche semestrale.

I<3Nutella

Il senso ce lo avrà quando metteranno una tassa annuale sull'inquinamento. Ma ovviamente non solo ai privati ma anche, e soprattutto, alle aziende.
Solo così l'industria comincerà a muoversi seriamente

saetta

non meriti un risposta

goghicche

No, la tassa è una tantum.

Hot

non mi pare che la tassa sia una tantum, da quel che ho capito sarebbe aggiuntiva ogni anno, e in quel caso nessuno ti obbliga a cambiare auto, ma se non vuoi pagarla, devi...

Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi