
09 Febbraio 2021
Audi presenta in anteprima mondiale al Salone di Los Angeles la e-tron GT concept, anticipata nei giorni scorsi da alcuni teaser. Nonostante si tratti di un prototipo, il costruttore intende anticipare in maniera concreta la futura quattro porte elettrica che sarà prodotta entro la fine del 2020, con le prime consegne ai clienti previste nel 2021. Insieme alla e-tron Sportback, attesa nel 2019, si tratta di uno dei 20 modelli elettrificati che saranno introdotti sul mercato entro il 2025. Simile per caratteristiche al SUV e-tron, la GT punterà inevitabilmente sulle prestazioni assicurate dalla trazione integrale. Non a caso la produzione del modello di serie (con progettazione curata da Audi Sport GmbH) avverrà presso lo stabilimento Böllinger Höfe di Heilbronn, lo stesso dove nascono le R8 e i modelli della famiglia RS.
Audi continua ad evolvere il design e adotta alcuni dettagli ispirati alla quattro degli anni passati, oltre alla griglia single frame con finitura a nido d'ape tipica dei modelli RS. Realizzata sulla stessa architettura della Porsche Taycan, la prima elettrica di Zuffenhausen che arriverà nel 2019, Audi e-tron GT concept è lunga 4,96 metri, larga 1,96 metri e alta appena 1,38 metri. Grazie alla struttura condivisa con Taycan, la vettura sfrutta alluminio e una parte del tetto in fibra di carbonio, oltre a disporre di una linea da coupé 4 porte e stile Sportback ripreso dai modelli A7 e A5. La parte frontale è dominata dai passaruota bombati, dalle numerose prese d'aria e dai fari Matrix LED con abbaglianti laser, mentre nel posteriore dall'ormai classica fascia unica che si sviluppa in orizzontale. I gruppi ottici all'accensione possono svolgere una serie di animazioni per comunicare col mondo esterno. Per rafforzare l'aspetto estetico della vettura vengono adottati i cerchi da 22 pollici con pneumatici 285/30, ottimizzando anche l'aerodinamica, anche se Audi non ha svelato un valore di Cx preciso.
L'abitacolo di Audi e-tron GT concept è quasi dominato dagli schermi, con linee orizzontali ed elementi sospesi, oltre alla console centrale rivolta verso il guidatore, che può usufruire di sedili ispirati alle competizioni con un forte sostegno laterale. I comandi fisici sono destinati a scomparire: nel tunnel centrale è stata rimossa la leva del cambio, ora controllabile attraverso dei semplici pulsanti per la marcia. Per i rivestimenti, Audi ha impiegato materali vegani: tessuti riciclati, pelle sintetica, microfibra e persino l'Econyl Garn, una fibra ricavata dalle reti da pesca e usato per la moquette che ricopre il pianale. Due i bagagliai: uno anteriore da 100 litri e uno posteriore da 450 litri.
Audi e-tron GT concept si avvale della trazione integrale con torque vectoring che scarica sul terreno la potenza proveniente dai due motori elettrici sincroni alloggiati su entrambi gli assi in grado di erogare 590 CV (434 kW). Le unità sono alimentate da una batteria al litio da 90 kWh collocata nel sottoscocca tra gli assali che garantisce un baricentro basso, dotata di un sistema di raffreddamento per garantire la massima efficienza. L'accumulatore assicura al prototipo un'autonomia di oltre 400 km (WLTP) anche grazie al sistema di recupero dell'energia capace di generare fino a 0,3 g di decelerazione.
Queste caratteristiche permettono alla e-tron GT concept di toccare i 100 km/h da fermo in 3,5 secondi (12 secondi da 0 a 200 km/h) e di raggiungere una velocità massima limitata a 240 km/h. Ricaricabile in diversi modi, all'interno la vettura è munita di un caricabatterie da 11 kW e del sistema Audi wireless charging sotto al pianale, oltre a sfruttare un sistema a 800 Volt per il recupero dell'80% dell'energia e circa 320 km di autonomia in 20 minuti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Già è difficile accontentarne 1 , 3 ragazze penso sia al limite ,
Si che ci sono salito. In mezzo ci appoggi un tablet, la cuccia morbida del barboncino, degli oggetti. Non sono auto pensate per un uso smart. Come non sono dei veri fuoristrada. Macchine grandi, grosse con motori da divertirsi. Quando il suv del ceto medio arriverà a quelle dimensioni, quel tipo di auto sarà già più avanti. Guarda come è cresciuto l'X5 E53 all'attuale G05, si sale sempre!
In cinque belli stretti?
Ma ci sei mai salito su una X6?
In tre dietro starebbero comodi anche tre Maurizio Costanzo, è un salotto.
Ho 100.000€ e più da spendere in auto, che probabilmente cambio ogni 2 3 anni, frequento amici che più o meno sono al mio livello, secondo te ci sediamo in 5 belli stretti o andiamo a Cortina in 2 con la nostra X6 e in caso la se serve diamo un passaggio all'amico o alla coppia di turno per uscire a cena? L'X6, meglio se M è un auto da calciatori o gente che non vuole il pulmino, ma bada all'immagine. Magari per altro tipo di spostamenti in garage ha anche una Model X, Lambo / Ferrari ecc...
nuova Carrera?
A7?
A8?
etc etc
A parte l'orribile soluzione delle luci posteriori unite in un unica lunga soluzione (invece di tenere separata la parte destra da quella sinistra) Audi al top del design (a mio gusto)
Ti invito a rileggerla tutta con calma, lo dico io a te, perché temo tu non sappia leggere.
Hai visto il SE, l'ho anche ribadito due volte il SE, proprio per quelli come te (ed è meglio se non definisco ciò che sei). Lo hai letto? Sì o no?
Se sì puoi anche risponderti da solo.
Io vedo un concept, non un prodotto finito, non so come approntano tecnicamente la componentistica interna quindi non so se quella mascherina sarà puramente estetica o meno.
Una cosa dovresti saperla anche tu:
Energia = calore.
Torno a ribadire: SE c'è bisogno la mascherina frontale ha un senso, SE.
Invece degli scarichi, già finti nel 99% delle auto in giro...sportive comprese...Se ne può fare a meno.
Ti prego di leggerlo quel SE, perché per ora l'hai ignoranto credendo di essere al di sopra del tuo interlocutore, invece non sei un caxxo di nessuno.
Passo e chiudo, boss del Monopoly.
Ti commenti da solo (come in tante altre occasioni), un altro da aggiungere agli utenti bloccati.
Ma veramente anche un peschereccio come la BMW X6 è omologata 4 posti... Ripeto: non comprendo il senso di fare 'sti bestioni a 4 posti, tralasciando questa Audi.
perché chi compra sti macchinoni, se ha bisogno di spazio, dal garage tira fuori il Q7. Questa è la macchina da usare per andare a lavoro o in giro nei fine settimana..
Cosa bruci in questo coso elettrico tanto da dover mettere degli scarichi, che saranno per ovvie ragioni fintissimi come quasi tutti gli attuali in circolazione?
Non capisco il motivo di fare 'sti macchinoni ed omologarli solo 4 posti. Boh.
Sono d'accordo per la calandra.
Da un paio di anni in Audi pare abbiano preso i tombini e gli hanno schiaffati sul frontale a casaccio.
Veramente molto bella soprattutto gli interni molto futuristici ed eleganti. Peccato solo per la calandra.
Questo concept deve "solo" entrare in produzione per essere reale.
Come gli scarichi hanno senso se, e solo se, c'è qualcosa che brucia all'interno, si trasforma in qualcos'altro, e da qualche parte deve andare a finire.
Vedo siamo d'accordo, mi fa piacere.
Ha senso se, sottolineo il SE, raffredda qualche componente.
Gli scarichi no.
Serio? Calandra per cosa?
Nulla togliete a Tesla ,ma in quanto assemblaggi ,la strada rispetto a case come Audi è ancora moltissima.
perchè giustamente i modelli attualmente in vendita si contrastano con i concept
Scarischi sportivi per cosa? Per scena?
CVD
Non vedo tappo benzina e scarichi sportivi. Dai, si sono davvero limitati alla calandra?