
08 Marzo 2019
Honda dà il via ai primi test della versione di serie della Urban EV Concept, il prototipo a zero emissioni presentato al Salone di Francoforte 2017. Si tratta della prima elettrica di massa del costruttore giapponese che avrà il compito di fare da apripista e anticipare lo stile dei futuri modelli a batteria. Il suo approdo in Europa è previsto alla fine del 2019, con gli ordini che si apriranno all'inizio dell'anno come affermato dai vertici di Honda Motor Europe.
Nonostante l'assenza della maggior parte delle caratteristiche tecniche, dalle foto spia è possibile scorgere un design simile alla Concept, dotato di uno stile vintage con forme e linee che ricordano la Civic degli anni Settanta. Tuttavia, a differenza del prototipo, il modello di produzione adotta una configurazione di carrozzeria 5 porte e non dovrebbe vantare dell'apertura in controvento delle portiere.
Come si evince dalle immagini, il frontale della vettura integra dei fari a LED tondi mentre nel posteriore dei gruppi ottici full LED che si abbinano alla forma geometrica di quelli anteriori. Sulle fiancate trovano invece posto le telecamere che rimpiazzeranno i classici specchietti retrovisori, proiettando le immagini su due schermi all'interno. La piattaforma su cui nascerà Urban EV sarà poi impiegata per la realizzazione di altrettanti veicoli a zero emissioni. Infine, l'abitacolo sarà probabilmente semplificato.
Commenti
disqus_BZtQX6fX3o briefly
a 15k euro le prendo
Sembra proprio quello via XD
Ma le devono fare brutte per partito preso?
12 l'anno in Italia è già una panzana... del resto ha tre modelli di auto tra le 10 auto più vendute al mondo.....al mondo.
sì, ancora più brutta
No ma, tu la sera, mangi pesante. :-))))))))))))))))))
Negli anni 70 c'era l'Austin Allegro con il volante quasi quadrato ed è risultato molto scomodo.
Inutile che cerchiate somiglianze in altre auto. È semplicemente un mix tra Honda Z 600 e Civic del 72 in chiave moderna.
Non è che se uno non concorda con voi allora è un fanboy, magari potreste anche essere in torto no? Basta fare una piccola ricerca sui modelli Honda degli anni 60, a partire dalla N360 per capire da cosa hanno preso ispirazione.
Classici camouflage per non far capire bene le forme nelle foto
Semplicemente la vista é guidata dall'esperienza e ci rivede quello che gli é più familiare. Tutto qua
fino a 25000, con autonomia di almeno 400KM sarebbe perfetto
a me piace, bellissima
Perché le fotocamere sul retro già ci sono per i parcheggi, per altro diventano scomode per i motivi che ti hanno descritto
Sembra rotolata in una palla di peli pubici.
Più golf mk1 in stile futuristico.
Stupenda *·*
Ecco una serie di motivi, tutti collegati alla percezione visiva che già notavi:
La posizione classica consente di vedere riflessa anche buona parte della fiancata dell'auto e la ruota posteriore, per controllare meglio gli ingombri della vettura nelle curve strette o in retromarcia in parcheggio.
La posizione classica dello specchietto rispecchia grossomodo quella del cacciare la testa fuori dal finestrino e girarsi. È più intuitiva per il collocamento nello spazio della scena riflessa, perchè comprende parte della propria auto nel campo visivo.
C'è un delicato equilibrio da rispettare tra innovazione e permanenza. Se stravolgi troppo le cose la gente non le apprezza, fa fatica ad abituarcisi. E non ha affatto torto: in questo caso finchè ci si abitua può provocare costosi o fatali incidenti.
Sono fattori più importanti del risparmio in turbolenze.
una 500?
25/30000 minimo?
Qualcuno sa di preciso perché utilizzano quelle appendici per le telecamere invece che posizionarne un paio agli estremi del posteriore? Otticamente la resa sarebbe differente, ma una volta fatta l'abitudine non dovrebbe essere così debilitante alla guida e ci risparmierebbe un altro po' di turbolenze
A me ricorda la reva https://uploads.disquscdn.c...
si ci sono dei punti in comune
Solo a me viene in mente la Golf prima serie?
Veramente io fra Jazz, Civic e Crv-o-come-si-chiama ne vedo parecchie, in giro...
mi ricorda una 127...
questa è un'auto che avrebbe dovuto fare FCA...ed invece lascia un settore di mercato in cui era leader, ad altri.
Sic transit gloria mundi.
Ah, ecco, mancava a me allora. Sarà perché ne vendono 12 l'anno in Italia e non ho beccato nessuno.
Vista la n360 che non conoscevo ma sembra una Bianchina.... Bho, io continuo a vederci molto di più una 500 come ispirazione. Però magari è soggettivo anche se a quanto pare qualcuno si scalda per ste ca77ate. :)
Sotto i 20mila € sarebbe un nell'oggettino, ma ci credo poco
Si esistono davvero, un mio conoscente lo è! Ed è brutta gente
Ahhahahha
Ciao.
Ripeto, un paio di occhiali e al limite potresti dire che il concept somiglia alla fiat 127 che però è del 1971 mentre la Honda N360 è del 1967.
Un paio di occhiali e un pò più di cultura.
Se poi mi dici la Renault Clio assomiglia alla 500 ti do ragione.
E sto concept sarebbe precedente alla 500? Altrimenti anche il concept lo sarebbe. Bho, io ce la vedo. Ma pure i fanboy delle Honda ci stanno? XD
indossare un paio di occhiali e dare un'occhiata al concept.
Al di là della prima Civic, per alcuni dettagli anche alla N360 del 1967.
Lo so.. Ma speravo mantenessero il volante squadrato sigh..
Vagamente ispirata alla 500 o sbaglio?
Non tutte le soluzioni delle concept vengono poi confermate sui modelli di serie. Il più delle volte vengono infatti semplificate. Questo da sempre (purtroppo).
Esatto, sono le classiche pellicole riservate alle auto in fase di sviluppo.
Nooo ma il volante squadrato?? Dov'è??
Rispetto ad una tinta unità rende più difficile capire le forme.
Se fosse così è Fi G A... peccato che senza quelle rotondità e quegli scarabocchi... non sarà così bella hahaha
Ma per curiosità perchè le camuffano con scarabocchi?