
18 Marzo 2019
Reduce dal primato per vetture a quattro posti conquistato con la GT Coupé4 il mese scorso, Mercedes-AMG si ripresenta al Nurburgring con una GLC 63 S 4Matic+. Intenzionato a piazzarsi al primo posto di categoria, il costruttore di Affalterbach è riuscito a mettere a segno un nuovo record percorrendo gli oltre 20 km del tracciato tedesco in 7 minuti e 49,36 secondi. Un tempo che ha permesso al SUV di battere il precedente primato di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi stabilito dall'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio nel settembre 2017.
Con entrambi i modelli capaci di erogare 510 CV, sprigionati da un V8 sulla tedesca e da un V6 sull'italiana, la differenza sta nei 100 Nm di coppia in meno della Stelvio (600 Nm) rispetto al GLC (700 Nm). Il record è stato ottenuto anche grazie all'ingegnere Markus Hofbauer, che ha curato lo sviluppo di alcune auto targate AMG, ed è stato certificato dall'ente indipendente Wige Solutions e confermato da un notaio.
Spinto da un 4.0 biturbo V8 da 510 CV e 700 Nm di coppia, GLC viene equipaggiato di serie con un cambio automatico a 9 rapporti e trazione integrale permanente con differenziale autobloccante posteriore. Capace di scattare da 0 a 100 km/h in 4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 280 km/h, il modello che ha stabilito il primato al Nurburgring montava un impianto frenante con dischi carboceramici (optional).
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
praticamente dopo un anno sono riusciti a strappare due secondi su quasi 8 minuti di giro, lol.