Lexus ES protagonista del primo spot scritto dall'Intelligenza Artificiale | VIDEO

19 Novembre 2018 12

Aggiornamento 19/11:

E' online lo spot Lexus Driven by Intuition realizzato dall'intelligenza artificiale.

Articolo originale - 14/11

Per il lancio europeo della nuova berlina ES, Lexus ha pensato in grande. Chiamare in causa un regista premio Oscar per la realizzazione del video promozionale? Non basta, per stupire ci vuole ben altro. Ecco allora l'idea geniale: far scrivere il progetto da un computer.

Il nuovo spot, dal titolo Driven by Intuition sarà infatti il primo film (in realtà la durata è di soli 60 secondi) interamente ideato dall'Intelligenza Artificiale. L'intera storia è frutto di un sistema di AI realizzato dal partner tecnico Visual Voice in collaborazione con The&Partnership, con il supporto della piattaforma IBM Watson.

Il film è diretto da Kevin Macdonald, vincitore nel 2000 del Premio Oscar per il miglior documentario con "Un giorno a settembre", ma famoso soprattutto per la regia de "L'ultimo re di Scozia" (2006). Al centro del messaggio la celebrazione della creatività visionaria e innovativa e del concetto di Emotional Intelligence del brand Lexus, valori visibili in numerose creazioni della Casa giapponese, non solo a livello di prodotto ma anche di comunicazione.

Lo spot sarà trasmesso in anteprima domani 15 novembre nel Regno Unito, per poi essere progressivamente diffuso sui canali digitali, social media e sale cinematografiche a partire dal 19 novembre.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Mi ripeto... Davvero bellissima, sembra una pantera.

italba

Chi "lavorasse bene" così farebbe solo film a spese sue, purtroppo. Qualunque regista, anzi, qualunque artista, ha sempre dovuto tener presenti le esigenze e le aspettative del cliente, che fosse un privato, una compagnia, la chiesa, lo stato...

Utente9000

Questo modo di lavorare è proprio solo del cinema corporatizzato dei Blockbuster beceri.

Chi lavora bene parte dalla storia e se ne frega del target e di quello che la gente si aspetta di vedere.

italba

Perché, nei film no? Ormai è solo business anzi, lo è sempre stato. Si decide il "target" di pubblico, si inseriscono le scene, gli effetti speciali ed i personaggi che quel pubblico si aspetta di vedere e poi dopo si scrive una sceneggiatura che faccia da contenitore. Comunque in pubblicità tutto è guidato dall'agenzia, che ne risponde al cliente, e nessuna scena è casuale

Vinx
matteventu

Macchina stupenda.
Peccato per... La mancanza di Android Auto lol

roby

Che macchina la es

Utente9000

Ah, allora il credit di scrittura non va tanto ad uno scrittore nel senso classico del termine quanto al reparto marketing che si occupa del progetto.

italba

Non funziona così, sono produzioni che, considerando la lunghezza, costano molto più di qualunque "blockbuster" hollywoodiano, prima di chiamare regista, coreografo ecc. ecc. c'è una lunga fase "creativa" in cui si mette a punto la storia ed il messaggio che si vuole trasmettere. Non per niente le agenzie pubblicitarie sono tra le più ricche

Utente9000

Pensavo che il regista collaborasse con un direttore artistico ed un coreografo, ma uno scrittore...Mah.

italba

No, danno la telecamera al primo che passa e gli dicono "tò, gira un po' quello che ti pare che tanto questa pubblicità ci costa solo qualche milione di dollari"

Utente9000

Perché, vengono pure scritti gli spot delle auto? Non si finisce mai di imparare...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8