Blocco traffico a Roma 14 e 15 novembre: stop a diesel e benzina fino a Euro 2

14 Novembre 2018 160

Roma, stop ai veicoli più inquinanti per le giornate del 14 e 15 novembre: per ridurre l'inquinamento dell'aria, oggi e domani scatta nella Capitale il divieto di circolazione per alcune categorie di veicoli considerate più inquinanti all'interno della ZTL "Fascia Verde" (quella che include le ZTL "Anello Ferroviario" e "Centro Storico").

Così ha deciso il sindaco Virginia Raggi per mezzo dell'Ordinanza n.197 del 13 novembre 2018 (link in FONTE).

Il blocco alla circolazione è in vigore dalle 7.30 alle ore 20.30, interessando le seguenti categorie di veicoli:

  • ciclomotori e motoveicoli Euro 1 e precedenti (a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi);
  • autoveicoli alimentati a benzina Euro 2.

A queste si aggiungono le categorie già bloccate in modo permanente:

  • autoveicoli alimentati a gasolio Euro 2, Euro 1 e precedenti.

Esclusi dal provvedimento sono i veicoli a GPL o metano (anche trasformati), oltre naturalmente a quelli muniti di contrassegno per persone invalide, i mezzi del trasporto pubblico, i veicoli delle Forze dell'Ordine e di emergenza.

A questo divieto seguirà poi lo stop completo della Domenica Ecologica, previsto domenica 18 novembre per tutti i veicoli, anche i diesel Euro 6.

L'Ordinanza prevede, infine, che gli impianti termici debbano essere gestiti in modo da garantire una temperatura dell’aria negli ambienti non superiore rispettivamente a 18°C (edifici classificati E.1, E.2, E.4, E.5, E.6) e 17°C (edifici E.8).


160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joel

Il politecnico di Torino conferma l’analisi di RFS dell’anno scorso

iltempo .it/roma-capitale/2018/12/06/news/stadio-roma-progetto-catastrofico-campidoglio-politecnico-torino-studio-traffico-raggi-guai-1097572/

Joel

Io ho parlato dei primi 12, non ho considerato quello che ha fatto dal tredicesimo in poi.

Tony Musone

Perdonami ma (a parte che non ho tempo) m'è passata la voglia appena ho finito di leggere la prima riga, perchè da dove hai copincollato l'apologetica dello statista Ignazio, si son sbagliati sulla durata della giunta, la quale è durata poco più del doppio, 28 mesi.

p.s.
Non so come dirtelo, senza sembrare maleducato, ma mi hai moderatamente frantumato i coglìoni. Mettici un punto. Grazie.

Joel

In soli 12 mesi Marino ha:

1. richiesto l’intervento degli ispettori del Tesoro per verificare la situazione contabile delle casse del Comune, facendone certificare sprechi e debito. Questa mossa ha aperto la strada alle inchieste di Mafia Capitale.

2. istituito una Commissione d’indagine amministrativa su presunti illeciti all’interno di ATAC.

3. chiuso Malagrotta dopo 30 anni di esercizio e monopolio, mettendo la parola fine alle procedure di infrazione messe in campo dall’Europa nei nostri confronti e che ci hanno impedito per anni di accedere ai fondi.

4. indetto un bando internazionale per la raccolta e il conferimento dei rifiuti urbani, scommettendo sul sistema del porta a porta e della raccolta multimateriale e raggiungendo la quota del 43% conferito in maniera differenziata.

5. messo la parola fine alle nomine dei vertici aziendali delle partecipate nominati dalla politica, scegliendo avvisi pubblici che garantissero il merito.

6. voluto con convinzione la riapertura dei cantieri della metro C e ne ha inaugurato un ampio tratto. Il progetto era impantanato.

7. puntato sull’efficienza e la sostenibilità ambientale nella scelta del sistema dei rifiuti della città, identificando gli impianti AMA di Rocca Cencia come sede che doveva ospitare un Ecodistretto per la trasformazione dell'umido a impatto zero e senza odori.

8. avviato una ricerca con avviso pubblico per il conferimento di un comandante Generale della Polizia Locale di Roma esterno al Corpo.

9. allontanato il precedente AD di AMA poi arrestato con Mafia Capitale e nominato un nuovo AD sulla base della ricerca dei curricula.

10. affrontato il tema del litorale lasciato in silenzio per vent’anni. Sempre a Ostia ha ingaggiato uno scontro per togliere potere alla criminalità e al sistema mafioso degli Spada e dei Fasciani e ha disciplinato l’accesso alle spiagge, l’uso degli arenili e la visuale a mare, obbligando i titolari degli stabilimenti a consentire il libero accesso per il raggiungimento della battigia antistante l’area compresa nella concessione demaniale.

11. rimesso ordine alla gestione dissennata del Teatro dell'Opera scongiurando la bancarotta e riportandolo in attivo.

12. rimesso ordine al piano generale delle affissioni segnando il primo affondo verso la fine di cartellopoli: ha fatto rimuovere i cartelloni abusivi ed ha vietato le pubblicità a sfondo sessista.

13. approvato in Giunta il bilancio di previsione a inizio anno e non alla fine o addirittura l'anno successivo come avveniva in precedenza.

14. varato un nuovo PGTU - Piano Generale del Traffico Urbano che aspetta di essere attivato in toto ma che è lì pronto. In questo quadro sono state eliminate le folli gestioni delle strisce blu impostate da Alemanno. Poi il TAR le ha reintrodotte e ora nessuno della nuova amministrazione ci ha messo mano.

15. avviato un piano di controlli serrati sui requisiti di chi ha diritto a un alloggio popolare, liberando 700 case dove gli occupanti erano sprovvisti dei titoli.

16. chiuso l’esperienza dei Residences permettendo a chi vive un disagio di rimettersi in piedi sulle proprie gambe scegliendo un appartamento con la garanzia del Comune che elargisce per ogni nucleo un bonus fino a 800€ con un risparmio di 3 milioni di euro.

17. varato un piano di dismissioni per mettere ordine nelle società controllate o partecipate che prevede la cessione di sette quote minori in sette enti.

18. assegnato ad Ama il servizio di gestione dei rifiuti urbani ed i servizi di igiene di Roma. Viene così assicurato sulla base degli obiettivi individuati nel Contratto di Servizio.

19. voluto la realizzazione del progetto della Città della Scienza di Roma (unica capitale europea che non aveva il museo della Scienza) bandendo un concorso internazionale.

20. liberato Piazza Navona ristabilendo il decoro. La Piazza era divenuta un mercatino suk, che non aveva a che fare con i mercatini di Natale di altre città e paesi.

21. voluto il primo bando per l’assegnazione dei terreni agricoli di proprietà comunale ai giovani agricoltori.

22. pedonalizzato Via dei Fori Imperiali.

23. eliminato la manovra d'aula, il magheggio contabile che consentiva a tutti i consiglieri comunali di disporre di un certo numero di migliaia di euro da rubare e intascare fingendo finanziamenti a finte associazioni. I consiglieri non gliel'hanno perdonata.

Ovviamente, quasi tutto questo è stato stralciato dalla giunta attuale, e siamo tornati alla situazione precedente.

Joel

1) Non ha finanziato nessuno. Anzi, Mafia Capitale è stata scoperchiata grazie a lui, che il primissimo giorno di amministrazione ha invitato in comune la GdF a prelevare tutte le carte presenti.
2) Fake news.
3) Beh?
4) E che c'entra? Se quel maledetto di Renzi ha fatto cadere Marino qual è il collegamento?
5) Condanna politica.

Guarda il documentario Roma Golpe Capitale, spiega molti retroscena che non conosci. Marino è un grande luminare che ha lasciato per due anni la sua brillante carriera da chirurgo e ricercatore per tentare di aggiustare Roma prima di essere tradito dal suo stesso partito per aver, evidentemente, toccato interessi da non smuovere.

Tony Musone

E di grazia, quest'articolo come dimostrerebbe la sua indipendenza? Perchè io mica ho affermato che fosse un blog di partito, ho solo riportato quel che traspare dai fatti, essere dalla parte di Astaldi.

E comunque dopo aver riconosciuto la bontà di un'ovvietà, parte in quarta con le critiche (tanto da far apparire le prime righe funzionali alle seconde) dimenticandosi di dare un'occhiata qui:
https://www.pumsroma.it/ilpiano/il-pums/

... e di leggere alcune notizie che compaiono sulla pagina d'informazione del Comune che ti ho allegato prima ma comprendo che poi diventi difficile imbastire una polemica sterile ;)

Tony Musone

Azz... Come risposta è davvero un'ottima argomentazione. Complimenti ;)

Comunque, Marino chi?
Quello che non sapeva di Mafia Capitale malgrado avesse aumentato i finanziamenti a quelle stesse cooperative (così come conferma Cantone - Presidente dell'Anac - che gli contesta [insieme alla giunta Alemanno] non una sola assegnazione d'appalto regolare) che contribuirono a pagargli la campagna elettorale? (Buzzi intercettato sperava rimanesse sindaco, così si "mangiava Roma")
Quello invitato dal Papa negli USA ma che non era vero?
Quello che ad una contestatrice disse di "accendere i neuroni"?
Quello che fu sbattuto fuori dal suo stesso partito?
Quello che è stato condannato in appello a 2 anni per falso e peculato?
Quello che... quel Marino?

Vivevo a Roma quando era sindaco e in effetti devo ammettere che i mezzi pubblici erano sempre puliti e in orario, il traffico era sparito, non c'erano le buche e i cassonetti, così come le strade, profumavano di lavanda ;)

p.s.
Gli riconosco il merito di una cosa: la pedonalizzazione dei Fori Imperiali.

Joel

Anche oggi RFS apprezza il M5S, contrariamente a quello che sostieni
romafaschifo .com/2018/11/finalmente-i-grillini-ne-fanno-una .html

Joel

Marino era una spanna sopra a Raggi. Non c’è proprio paragone.

Tony Musone

"ci saranno state 50 persone al massimo, se togli giornalisti e certi matti venuti dalle altre città non più di 10 cittadini romani"

I tuoi calcoli stanno a metà strada tra Il Tempo che contava "4 gatti" e Il Messaggero che ne contava "qualche centinaio" ma molto lontano da RomaToday che scrive "un migliaio". Comunque, mi stai dicendo che ad una manifestazione organizzata da una pagina Facebook "Seguita da 1179 persone" non sono arrivati gli autobus stracolmi di vecchietti? E quindi, qual'è la notizia a cui tenevi mettermi a conoscenza?

Se hai voglia di criticare, limitati ai fatti, qui ne puoi trovare qualcuno:
https://www.comune.roma.it/web/it/la-sindaca-informa.page

- Piuttosto dimmi, come si fa a paragonare la città tra le più ambite dai turisti e la più antica del vecchio continente ad altre capitali europee? E poi, in quali di quelle città si è costruito uno stadio in uno spazio deciso da un privato e di cui l'80% era qualcosa di diverso? E in quale altra città, coi problemi di Roma e con gli spazi vuoti che si ritrova, si sarebbero costruiti 2 (due) grattacieli?
(ti ricordo che il palazzo del Torrino, costruito sempre da Parnasi, sarebbe rimasto vuoto se non l'avesse acquistato [sic] la Provincia di Roma)

Ecco come han fatto quei "matti" di tedeschi con l'Allianz Arena a Monaco di Baviera:
https://allianz-arena.com/en/arena/facts/the-making-of-the-allianz-arena

Joel

Bellissima manifestazione oggi, ci sono andato per curiosità dal vivo, ci saranno state 50 persone al massimo, se togli giornalisti e certi matti venuti dalle altre città non più di 10 cittadini romani. La poesia totale la diretta strategica che hanno fatto sul profilo Facebook della sindaca mostrando l’inquadratura dal basso così da far vedere la folla per intero senza mostrare tutto il resto della piazza completamente vuoto

Tony Musone

Infatti le "domeniche ecologiche" (così come #vialibera) non nascono per risolvere il problema dell'inquinamento, tanto che sull'ordinanza si legge:

"le Domeniche di chiusura al traffico (c.d. "Domeniche Ecologiche''), oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, determinando un beneficio ambientale, concorrono alla sensibilizzazione della cittadinanza verso i temi della mobilità sostenibile e della qualità dell’aria, e quindi alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita; "

Tra parentesi, l'Italia - nel 2018 - è uno dei Paesi più inquinati d'Europa, è l'unica ad avere 4 città tra le prime 15 più inquinate e tranne Parigi e Barcellona, tutte le altre città sono dell'Est Europa.

Parlavo della domenica "ecologica" in cui sono bloccati anche i Diesel Euro 6.

Una domenica al mese non risolve il problema inquinamento.

Joel

Come dici tu. Saranno completamente matti a Milano, Francoforte, Londra, Kyoto ecc a creare i business park coi grattacieli. Roma invece sta lavorando benissimo. Infatti tutte le aziende restano qui, mica scappano altrove. Si deve continuare su questa ottima strada fatta di qualche manto rincatramato e qualche cesso pubblico inaugurato. Saluti

Tony Musone

"Figliolo"?! Lo dici a tuo fratello e poi ti potrei essere padre ma per fortuna non lo sono.

Qui di oggettivo c'è solo la tua incapacità di guardare ai fatti: Pallotta è un "raptor" finanziere e
Parnasi è uno speculatore, tra i palazzinari peggiori che questo Paese potesse darci, a Roma ha già fatto disastri (ma l'hai vista la puntata di Report d'inizio novembre? Magari non capirai quel che leggi ma forse riesci a capire quel che ascolti, se ascolti).

Dalle intercettazioni è anche emerso che il tuo amico palazzinaro avesse relazioni con docenti universitari della Sapienza, lo studio che hai allegato è servito per presentare il progetto in Campidoglio. Quei numeri erano solo un trucco da imbonitore di serie B, esattamente come lo è stato lo studio pompato della Bocconi sull'EXPO commissionato dallo stesso ente, che non si è avvicinato lontanamente alla realtà. E invece secondo loro il nuovo stadio dovrebbe fruttare il doppio dell'EXPO ... Annamo proprio bene [cit.]

E dulcis in fundo, in Italia l'affluenza negli stadi è ai minimi storici, la MEDIA è di 22 mila persone. La Roma non riesce manco a riempire l'Olimpico, la MEDIA è di circa la metà, che sono 15 mila meno del nuovo stadio, il quale si rivela per quello che è... Uno specchietto per le allodole.

E "sveglia!" lo dico io. Torna a parlare di telefoni, ti conviene ;)

Joel

Figliolo, è un dato oggettivo che il progetto di Marino di Tor di Valle fosse migliore, con più investimenti privati e un impatto sulla città estremamente positivo, come verificato dall'analisi de La Sapienza che ti lascio in basso. Quello attuale ha perso tutte le opere, lo stesso speculatore parla di "quel ponte era necessario" e "il progetto così fa schifo ma ormai ce lo portiamo a termine!". Sveglia, ragazzo!

stadiodellaromafaq .files.wordpress .com/2017/02/studio-impatto-economico.pdf

Tony Musone

- "Comunque" nell'articolo che mi hai copincollato (senza scrivere da dove arrivasse) non c'è una fonte che sia una e "comunque" quel blog non è un'ottima fonte, nè tanto meno indipendente:
https://bit.ly/2A9heVH

- Torino grazie alle Olimpiadi 2006 sarà anche più bella ma anche il suo debito è bello che lievitato, facendola diventare una delle città più indebitate d'Italia
https://bit.ly/2Pw22KU
https://bit.ly/2K6CVIN

- Riportare il caso Fuksas vuol dire due cose. La prima è che, oltre a non capire nulla di politica (e di economia), sei pregiudizialmente fazioso. E due che non comprendi quel che leggi (il che spiegherebbe la "prima cosa"):

quelle frasi riguardano un contenzioso tra l'architetto e la Regione (non il Comune) e si riferiscono a fatti risalenti al 2011/2013 (tra l'altro la giunta Appendino è del 2016) quando alla Regione Piemonte c'era Cota.
https://bit.ly/2DoRMgb

Sveglia!

Tetsuro P12

I blocchi servono a risolvere il problema, ovvero riportare l'inquinamento ambientale entro i limiti imposti dalla legge italiana ed europea. Le pioggie poi faranno il resto.
Inquinano solo le auto? No, inquinano i riscaldamenti, le pastiglie dei freni degli autobus e dei tram, etcetera, ma dovendo scegliere è ovvio che si preferisca tutelare gli utenti domestici (anche compromessi, tra anziani e malati) ed il servizio di trasporto pubblico (che non serve UNA persona ma serve una MOLTITUDINE di persone).
Si cerca di salvare più gente possibile, ovvio che questo comporti dei disagi per alcuni ma bisogna anche accettarli per il bene comune. Quando si può si fa, quando non si può ci si deve adattare, vale in tutte le cose.

Teomondo Scrofalo

In quanto devono cambiare 50 anni di malavita politica in 6 mesi un anno? Ma tu hai la bacchetta magica? Loro no!

Joel

Comunque Roma fa schifo è un’ottima fonte, riporta sempre le notizie specificando per filo e per segno da dove arrivano e soprattutto non ha schieramenti politici, tant’è vero che con questa giunta, nonostante un giustificato odio generale, si è complimentato tante volte su tante cose. Così come attaccava Marino su altre, e così via. Semplicemente ha la sua visione - sacrosanta a mio giudizio - della città e dibatte sul piano degli argomenti.

Joel

Ti mando la risposta graficamente perché non viene accettata https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Ahahahaha... "romafaschifo" ti sembra una fonte?... Ahahahaha

- Lo lessi ai tempi, perdonami se non l'ho riletto tutto ma la chiusa è già di per se fantastica, dato che è lo stesso Parnasi ad ammettere che tutta la famiglia, compreso lui stesso e il padre, hanno da sempre finanziato il PD. E corruppe più il consiglio comunale nel 2013, che il progetto lo ideò, piuttosto che quello capitanato dalla Raggi. Tanto che nelle elezioni comunali del 2016 finanziò tutti tranne i 5S e i Radicali.

- Se non sbaglio, una delle altre occasioni in cui ci scambiammo pareri, fu quando tuonasti contro la decisione della Raggi per essersi fatta sfuggire l'affare Olimpiadi, se fosse te lo ribadisco, se invece mi confondo (ma ne dubito) ti ricordo che: le Olimpiadi non sono MAI state un'affare per le città che le ospitano. Gli annali riportano di solo due casi in cui le città ci guadagnarono, Londra '48 e Los Angeles '84 (dev'essere un numero fortunato). Atene e Rio stanno ancora piangendo.

Questo è uno dei primi articoli che si trovano on line con la ricerca "really nobody wants to host the olympics anymore?":
https://www.vox.com/world/2018/2/23/17008910/2018-winter-olympics-host-stadiums-cost-pyeongchang

p.s.
Cambia fonti.

Body123

No, ma loro erano quelli del cambiamento no?

Teomondo Scrofalo

Uguale sempre il cancro viene, oppure il benzene è diventato buono alla salute?

Teomondo Scrofalo

Invece con gli altri prima tutto ok?

Body123

Se le strade so rotte, piove mezza giornata e scuole chiuse per 3 giorni manco fosse l'apocalisse, la costruzione di nuove metro non prosegue o va a rilento, i servizi attuali fanno pena.. Mi sembra poco, sì.

Joel

con l'obbiettivo di costruire lo stadio del Milan "rivendendosi" l'esperienza. Ma le cose non vanno come dovevano: l'assessore all'urbanistica di Milano, Maran, invece di accettare mazzette, consulenze sottobanco e appartamenti in omaggio spiega che "qui non si usa" e rifiuta il tentativo di corruzione. A maggio del 2018 i Carabinieri vanno a sequestrare le carte relative all'incarico di Lanzalone, che viene - da Di Maio in persona - premiato per il capolavoro con la presidenza di Acea. La più grande municipalizzata del Comune di Roma, una delle più importanti aziende italiane nel suo settore. Dopo l'irruzione in comune dei Carabinieri, immediatamente qualcuno dal Campidoglio avvisa Lanzalone che probabilmente è sotto indagine. Quando i magistrati irrompono negli uffici alla ricerca di documentazione, trovano tutte le e-mail cancellate. Secondo la magistratura il costruttore Parnasi avrebbe promesso, in cambio di consenso sul nuovo progetto, 100mila euro di consulenze a Lanzalone. Sempre secondo la magistratura Parnasi avrebbe elargito prebende ad altri politici (incluso il capogruppo del Movimento 5 Stelle Ferrara, un assessore grillino del X Municipio, il folkloristico Palozzi di Forza Italia e il democratico Civita) per creare consenso, che puntualmente arriva da questi personaggi tramite i social e talvolta con atti. La magistratura procede agli arresti e agli avvisi di garanzia in virtù di una ordinanza da 288 pagine. La procura di Roma precisa che la corruzione in questo progetto era assente finché la gestione era in mano alla giunta Marino e che si è generata con vigore solo quando il Movimento 5 Stelle ha preso il potere.

La città ha perso un investimento di oltre un miliardo di euro, con un impatto superiore - secondo alcuni studi universitari de La Sapienza - a quello dell'Expo di Milano. Se sommi questa cosa a quella delle mancate Olimpiadi del 2024 (4 miliardi di indotto) capisci perché la responsabilità dei prossimi 30 anni di depressione economica di Roma andranno addebitati a Raggi. La città poteva essere rilanciata e si è deciso di non farlo.

Joel

Dopo anni di utopie all'inizio degli anni 2010 si inizia a parlare di dotare la Roma di uno stadio di proprietà. Nel 2012 il progetto inizia ad assumere concretezza.
I promotori sono la proprietà americana della Roma, il costruttore Parnasi e i proprietari dell'area. L'operazione serve anche per salvare finanziariamente dai guai alcuni proponenti. Le banche sperano di poter rientrare e Alemanno è un’ottima sponda. Non è il comune a scegliere dove fare lo stadio, bensì i privati. Nel 2013 l'ippodromo cessa di operare e si prepara il terreno per la trasformazione. Alemanno però non viene confermato sindaco e a vincere è una figura marziana: Marino, che assegna ad un'altra figura marziana, Caudo, il ruolo di assessore all'urbanistica. Caudo e Marino decidono di mantenere i progetti buoni dell'amministrazione precedente. Il progetto è coerente con una delle linee programmatiche dell'amministrazione che vede in Roma-Ostia-Fiumicino un asse di sviluppo. Caudo mette mano al progetto e spinge i proponenti ad investire cifre considerevoli ottenendo, in cambio di zero investimenti pubblici, una contribuzione pari a oltre il 30% dell'investimento: non solo lì obbliga ad un livello di qualità architettonica elevatissimo (le famose torri di Libeskind) ma anche a realizzare stazioni, metropolitane, parchi, ponti e bonifiche nell’area. Un investimento enorme di cui un terzo in opere pubbliche. Il costruttore accetta a malincuore. Per la prima volta a Roma si arriva a queste percentuali (30%) di contribuzione pubblica su un investimento privato. Il progetto viene approvato in Aula, i cantieri si avvicinano ma incombe anche la fine prematura della Giunta Marino. Raggi stravince le elezioni con la promessa di non fare lo stadio e nomina Berdini come assessore all'urbanistica, un vecchio arnese ideologizzato che non potrebbe ricoprire ruoli di tale strategicità in altre capitali. Casaleggio, Grillo e Bergamo si rendono conto che interrompere il progetto significa perdere consenso. Bonafede e Grillo assieme a Raggi decidono di assegnare il dossier dello stadio all'avvocato Lanzalone. Berdini capisce che lo stadio si deve fare e si fa buttare fuori dalla giunta. Al suo posto viene nominato Montuori, brillante urbanista che una volta inserito nella macchina pentastellata si rivela incolore. Lanzalone va avanti nella trattativa coi costruttori: bisogna fare lo stadio ma anche far vedere che si è modificato qualcosa agli elettori infuriati. L'idea è quella di tagliare le torri, che però sono la parte più interessante. Un danno culturale gigantesco. Invece di parlare di architettura di qualità e rigenerazione urbana si torna a parlare di urbanistica in termini di "cubature". Il costruttore accetta di buon grado il progetto mutilato, a patto di mettere meno soldi nelle opere pubbliche previste dal progetto di Marino. Nelle intercettazioni si scoprirà che in quei giorni il costruttore diceva: "è vero, quel ponte è indispensabile, quel ponte mancato fa andare in tilt la Via del Mare, ma tu questo tienitelo per te". Una scelta che fa perdere tutti e che fa guadagnare solo il costruttore. Intanto il progetto va avanti, la contribuzione pubblica crolla al 10%. Il risultato architettonico-urbanistico è raggelante: un progetto di rigenerazione urbana coraggioso e di identità si trasforma nell'ennesima speculazione edilizia alla romana, con palazzine basse e centri commerciali modello Porta di Roma. Roma ha un bisogno di uffici direzionali di alta qualità e il progetto delineato da Caudo e Marino andava in quella direzione: i grattacieli firmati da grandi architetti però svaniscono. Ora il progetto è meno rischioso per chi deve investire e più facile da costruire, e visto che diminuiscono i mq (ma non il consumo di suolo!) i costruttori hanno la scusa per investire meno in opere pubbliche: il guadagno dei palazzinari aumenta. Una tragedia per la città. Hanno difeso i costruttori facendo loro regali clamorosi e umiliato la città, ma il loro elettorato non lo comprenderà mai. E possono esultare dicendo che hanno combattuto contro il "cemento" per "uno stadio fatto bene" laddove prima c'era una speculazione. Peccato sia vero il contrario. Intanto Parnasi cerca di bissare l'operazione Roma su Milano con l'obbiettivo di costruire lo stadio del Milan "rivendendosi" l'esperienza. Ma le cose non vanno come dovevano: l'assessore all'urbanistica di Milano, Maran, invece di accettare mazzette, consulenze sottobanco e appartamenti in omaggio spiega che "qui non si usa" e rifiuta il tentativo di corruzione. A maggio del 2018 i Carabinieri vanno a sequestrare le carte relative all'incarico di Lanzalone, che viene - da Di Maio in persona - premiato per il capolavoro con la presidenza di Acea. La più grande municipalizzata del Comune di Roma, una delle più importanti aziende italiane nel suo settore. Dopo l'irruzione in comune dei Carabinieri, immediatamente qualcuno dal Campidoglio avvisa Lanzalone che probabilmente è sotto indagine. Quando i magistrati irrompono negli uffici alla ricerca di documentazione, trovano tutte le e-mail cancellate. Secondo la magistratura il costruttore Parnasi avrebbe promesso, in cambio di consenso sul nuovo progetto, 100mila euro di consulenze a Lanzalone. Sempre secondo la magistratura Parnasi avrebbe elargito prebende ad altri politici (incluso il capogruppo del Movimento 5 Stelle Ferrara, un assessore grillino del X Municipio, il folkloristico Palozzi di Forza Italia e il democratico Civita) per creare consenso, che puntualmente arriva da questi personaggi tramite i social e talvolta con atti. La magistratura procede agli arresti e agli avvisi di garanzia in virtù di una ordinanza da 288 pagine. La procura di Roma precisa che la corruzione in questo progetto era assente finché la gestione era in mano alla giunta Marino e che si è generata con vigore solo quando il Movimento 5 Stelle ha preso il potere.

La città ha perso un investimento di oltre un miliardo di euro, con un impatto superiore - secondo alcuni studi universitari de La Sapienza - a quello dell'Expo di Milano. Se sommi questa cosa a quella delle mancate Olimpiadi del 2024 (4 miliardi di indotto) capisci perché la responsabilità dei prossimi 30 anni di depressione economica di Roma andranno addebitati a Raggi. La città poteva essere rilanciata e si è deciso di non farlo.

Tony Musone

Ho letto quel che hai scritto ma chi ti dice che siano tutte seconde auto o ferme in garage?

Vash 3rr0r

eh no. leggi meglio quello che ho detto: io parlo di veicoli utilizzati come auto principale tutti i giorni con cui percorrerci 15mila, 30mila l'anno. di quelle sono poche.

Tony Musone

In realtà la sera, il sabato, la domenica e tutti i festivi puoi inquinare quanto ti pare. In più, il primo anno hai 50 gg e il secondo anno ne hai 25 per fare un po' come ti pare.

mc41

Tony Musone

Le Euro 0,1 e 2 in circolazione non sono migliaia, sono milioni.

Secondo i dati diffusi dall'ACI nel 2017 c'erano 14.215.758 pre Euro 3. Di cui il 24% sono a Roma, il 19% a Milano e Torino, il 18% a Bologna.

Il fatto è che le auto a benzina con quegli standard, emettono il 200% in più di monossido di carbonio e quelle diesel 20 volte più particolato rispetto ad un Euro 6.

Tony Musone

Non è che continuare a ripetere le stesse illazioni, queste diventino magicamente vere.

n.b.
Quelli che chiami "favori" nella fattispecie è corruzione. E sia le mafiette, che le mafiucce, così come le mafione sono sempre associazione a delinquere di tipo mafioso, regolato dall'articolo il 416-bis del codice penale. E sia la corruzione che l'associazione mafiosa, sono reati.

p.s.
Comunque, mi sono ricordato che non è la prima volta che te ne esci con affermazioni basate sul nulla, puntualmente smentite dal sottoscritto, perciò mi son stufato e ti abbandono al tuo destino.

Joel

Il fatto che abbiano barattato ottimi progetti per speculazioni scadenti da favori a lobby e mafiette non è un reato

Tony Musone

Ti ho chiesto le fonti non altre chiacchiere. Se fai un esposto all'ANAC, poi ci dev'essere una sentenza che confermi l'irregolarità, oppure assolva, come di recente con formula piena. Non basta che la colpevolezza la dichiari La Repubblica o chi per esso. La denuncia non è una sentenza e nemmanco una prova del reato... #sapevatelo

Tony Musone

Ancora?!

Tu puoi continuare a sostenere quel che vuoi, non mi stupisco. D'altronde, hai appena affermato che uno dei motivi per cui non rivoteresti la Raggi, è dovuto al divieto di circolazione ai mezzi più inquinanti e alla moderazione nel riscaldamento domestico, la cui decisione dipende solo dal rispetto di norme europee recepite dal nostro ordinamento nel caso in cui si superassero i livelli di guardia (che ti ricordo sono il doppio di quelli consigliati dall'OMS).
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS197775

E poi ci sono i terrappiattisti e i negazionisti dell'olocausto, quindi perchè mai non ci dovrebbero essere quelli secondo cui il problema dell'inquinamento in città è dovuto al riscaldamento, malgrado le varie ARPA regionali dicano il contrario e l'OMS lo confermi?

"Particulate matter (PM) in the air can enter the human body, affecting the cardiovascular system as well as other major organs. Chronic exposure leads to a number of health risks. The JRC and the World Health Organization (WHO) have identified the main categories of PM in urban air in 51 different cities around the world. On average, traffic is the biggest source of air pollution, responsible for one quarter of particulate matter in the air.
...
The recently published study shows, based on the available information, that traffic (25%), combustion and agriculture (22%), domestic fuel burning (20%), natural dust and salt (18%), and industrial activities (15%) are the main sources of particulate matter contributing to cities’ air pollution."
https://ec.europa.eu/jrc/en/news/what-are-main-sources-urban-air-pollution

E questo riguarda solo i particolati, se si aggiungessero tutti gli altri inquinanti, le responsabilità del traffico veicolare sarebbe eclatante.

p.s.
Mi sa che già te lo scrissi: ho abitato a Roma per quasi 25 anni e tranne i primi mesi in cui ho usato l'automobile, per il resto ho viaggiato coi mezzi. E ti do una notizia, non ero l'unico.

p.p.s.
Conosco zona Marconi, ho vissuto a Lungotevere di Pietra Papa e nemmeno nel '95 la zona era vivibile, è andata solo peggiorando di anno in anno.

Massi91

non tutte le auto vecchie diventano in automatico auto storiche. Ad esempio la mia vecchia sharan del 2006 non è dentro all'elenco aci http://www. clubacistorico. it/lista-auto-storiche.html

il Gorilla con gli Occhiali

Ma sono inquinamenti differenti, le auto diesel sono un'assurdità!

Giulk since 71'

E lo continuo a sostenere, in molte città il riscaldamento è la causa principale non dell'inquinamento ma del particolato, i famosi PM10 insomma, anche perchè inquinamento come sai meglio di me è generico, poi se parliamo di Nox e benzeni vari sicuramente il traffico e la causa maggiore.

Ma come detto altre volte, se da una parte posso capire che le euro 0, 1, 2, 3 e in parte 4 diesel senza fap inquinano e vanno eliminate, dall'altra capisco meno le auto con fap euro 5, 6 e ancora molto molto meno le nuove euro 6d temp con scr e ad blu che abbattono enormemente le emissioni, alla fine anche queste auto diesel non potranno circolare mentre magari benzina più vecchi che inquinano maggiormente si

Poi c'e tutto un discorso legato ai mezzi da lavoro, furgoni, camion e via dicendo, girando per Roma è pieno di questi anche vecchi che fumano come ciminiere.

Insomma che il parco auto vada svecchiato sono d'accordo, ma eliminare il diesel, auto recenti comprese pensando di risolvere il problema mi sembra a dir poco ottimistico.

Si io vivo fuori città ma a Roma ci ho vissuto 38 anni e ci lavoro tutt'ora, è una realtà che conosco bene, e ci sono alcune zone di Roma che dovrebbero essere traffico free, per la cronaca ieri sono andato a recuperare la mia compagna a viale Marconi che è diventata una zone discretamente invivibile dal punto di vista del traffico e ci ho messo 40 minuti per fare meno di un chilometro, a piedi facevo prima un inferno dantesco.

Ma il problema è che a Roma molti prendono l'auto perchè i mezzi sono quelli che sono, se ci fossero un sistema di trasporto pubblico più adeguato in molti rinuncerebbero all'auto privata.

Comunque da gennaio anche io abbandonerò il diesel per passare al gas ( gpl )

Giulk since 71'

Ottima cosa, ma voglio vedere ripercussioni anche per i cittadini nella vita di tutti i giorni

Teomondo Scrofalo

Anche tutti i riscaldamenti e tutte le auto a benzina, altrimenti niente!

Teomondo Scrofalo

è un autobus di NAPOLI.

Teomondo Scrofalo

BILANCIO IN POSITIVO DOPO DECENNI DI RUBERIE!

Teomondo Scrofalo

E TI PARE POCO IL BILANCIO IN POSITIVO DOPO ANNI DI MAGNA MAGNA???????????????????????????????????

Teomondo Scrofalo

Vai a vivere in campagna.

Giulk since 71'

Dopo due anni e mezzo non ti aspetti un cambiamento radicale certo, ma qualche segnale si è credimi non se ne vedono

il Gorilla con gli Occhiali

Ma che blocchino tutti i diesel, ci faranno un enorme favore.

iclaudio

il problema è la benzina verde che hanno creato questi assassini....è benzina mischiata con altre robe che quando vengono combuste creano veleni

Joel

Tu ci scherzi, ma quella porcheria l’hanno affidata a 30.000€

hassunnuttixe

Me lo immagino quanto si sono arricchiti con un albero...ahahahah

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8