Tesla: Supercharger ora a pagamento anche per Model S e Model X

13 Novembre 2018 216

Tesla dice addio al credito annuale di 400 kWh gratuiti presso la rete dei Supercharger per i clienti di Model S e Model X: i proprietari delle auto vendute dopo il 2 novembre 2018 non possono più beneficiare del bonus gratuito che garantiva loro di percorrere circa 1.600 km l'anno ricaricando le vetture presso l'infrastruttura proprietaria ad alta potenza di Tesla.

A confermarlo è la pagina di supporto della rete Tesla Supercharger. In ogni caso, da circa due anni Elon Musk sostiene che le ricariche gratuite ad alta potenza (120 kW nel caso dei Supercharger) facciano parte di una fase di transizione, insostenibile economicamente sul lungo periodo: il "Supercharger credit" ha rappresentato l'ultimo step verso un servizio di Supercharger che oggi diventa completamente a pagamento.


Il bonus di 400 kWh è stato pensato espressamente per garantire soste di ricarica ridotte nelle lunghe percorrenze, per esempio per andare in vacanza. Terminato il credito gratuito (che per chi ha acquistato una Model S o una Model X prima del 2 novembre si rinnova ogni anno), il costo del rifornimento energetico viene calcolato in base ai kWh o ai minuti di ricarica (a seconda dei diversi Stati). Nel primo caso, la tariffa media si aggira intorno a 0,26 dollari per kWh.

6 mesi di ricarica gratuita presso i Supercharger sono comunque inclusi per tutti i proprietari che hanno acquistato una Tesla attraverso il referral program, ovvero la "raccomandazione" da parte di un altro cliente Tesla. Terminati questi 6 mesi, anche per loro i Supercharger diventano a pagamento.


216

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Scarface11

Ottima news... Spero che gli attuali modelli con ricariche gratuite mantengano un buon valore nel tempo.... ;)

Scarface11

Bauscia, poco da dire, solo è un ragionamento veramente triste e sempliciotto.

R_mzz

Sì, giusto.
In realtà l’autoconsumo c’è anche in inverno, ma è molto ridotto. Dipende molto dalle tue abbitudini, se sei fuori casa nelle ore di luce, se usi la lavatrice quando c’è il sole...
Sì possono anche installare batterie per aumentare l’autoconsumo, ma non lo so, è da valutare.

Comunque credo che in 5/6 anni si possa rientrare dall’investimento, per poi risparmiare un bel po’ nei successivi 25 anni (si spera)

andrea55

Quindi se ho capito bene riassumendo:
con l'autoconsumo si risparmia il 100% ma solo nei mesi "caldi"
Con lo scambio sul posto si risparmia il 50% praticamente tutto l'anno
Con la vendita si risparmia il 50% nei mesi "caldi" + 1/3 di produzione in eccesso.

R_mzz

Molto meno rispetto all’estate, quest’anno a gennaio il mio impianto ha prodotto 3 volte meno rispetto a luglio. Anche meno del consumo della casa.
Ma non è questo quello che conta.
Oltre all’elettricità gratis in autoconsumo ci sono altri due modi per risparmiare/guadagnare.

Sicuramente sai che tutta l’elettricita che produce l’impianto, ma non usi, viene immessa in rete.
Ora quando prelevi elettricità dalla rete paghi la bolletta normalmente, ma a fine anno ricevi un rimorso dal GSE.
(In realtà i pagamenti sono ogni 6 mesi)
Se il consumo riportato in bolletta non è superiore all’energia immessa ricevi un rimborso pari a circa alla metà delle bollette.
Ovviamente se hai immesso meno energia di quella consumata riceverai un rimborso proporzionalmente inferiore.
Se invece immetti più energia di quella che prelevi dalla rete, puoi scegliere tra:
•“vendere” l’energia in eccesso al prezzo di mercato, cioè circa 1/3 del prezzo che si paga in bolletta, la famosa “quota energia”
•“mettere da parte” quell’energia per il prossimo anno, ed usarla per lo scambio sul posto.

“Vendere” energia elettrica però è considerato un reddito, perciò bisogna sottrarre le tasse. Quindi, quando è possibile, è da preferire lo scambio sul posto.

Il modo per rientrare più velocemente possibile dall’investimento dell’impiato è scegliere un impianto che produca annualmente esattamente quanto consumi annualmente. Magari qualcosa in più in previsione di un possibile aumento dei consumi.
Ricorda che se installi un impianto fotovoltaico hai diritto a una detrazione fiscale pari al 50% del costo dell’impiato.

Se non sono stato chiaro, chiedi pure.

andrea55

Quanto producono in inverno?

a'ndre 'ci

"qualcosa meno dei 30"... però per una macchina più piccola della polo..

Igi

Ti rispondo io perchè sinceramente sono stufo dell'ignoranza (inteso come chi ignora e non nel senso dispregiativo) che regna in questo blog.
È vero che in parte anche l'elettrico si ottiene da combustibili fossili, e quindi abbiamo inquinamento anche in questo caso.
Quello che cambia tra un motore endotermico e uno elettrico è il rendimento.
Nel primo caso siamo al di sotto del 30%, ovvero più del 70% del combustibile se nè va in attritto, calore, inerzia e altro.
Nei motori elettrici il rendimento è superiore al 80%.
Ora a questo punto credo che sia chiaro che comunque, anche se di origine fossile si ottiene una notevole riduzione dell'inquinamento.
Il discorso poi è molto più complesso, ci sarebbero altre considerazioni da fare, ma fidati che se la mobilità va in quella direzione, e tutti gli stati (persino gli Arabi) sono d'accordo... beh qualcosa di vero ci sarà!!

Igi

La Tesla economica costerà in USA 35 mila dollari che al cambio attuale fanno 31 mila euro + 10% dazio fa 34100 + Iva 22% fa 41600 euro. Non ho considerato i costi di trasporto, distribuzione e consegna che potrebbero incidere per non meno di 2000 euro e siamo a 43600. Credo che difficilmente si vada sotto i 45.
Per quanto riguarda la id si parla di un prezzo equivalente a una Golf di pari potenza (170 CV) ben equipaggiata, quindi si, si può ipotizzare qualcosa meno dei 30.

Tom Smith

Io voglio essere più ottinista propendo per un prezzo sui 41000 per una model 3 base e meno di 30000 per la id più economica. Infatti le id saranno una famiglia di più veicoli.

di1188

Direi che con il livello delle tue risposte ti qualifichi da solo.

csharpino

Sarà... ma stranamente io di queste tue fantomatiche tabelle non trovo traccia...

mmhoppure

in un paese dove le distanze sono enormi e le strade tutte dritte..in alternativa costiere dove andare in cabrio...farle con una Corvette è un'altra storia..ma ripeto chi non lo apprezza si merita una Tesla..auto da ricco svedese con i figli che tentano il suicidio perchè non hanno un ca... da fare.

The_Th

le trovi nei vari post delle tesla qui su hdmotori...ne hanno postate di tutti i tipi, tute ovviamente di parte...

Tony Musone

È vero che le auto elettriche ad oggi costano mediamente di più di una a scoppio ma il confronto dovrebbe essere tra due macchine dello stesso segmento, stesso allestimento e pari kW/CV.

Per esempio, solo riguardo all'ultimo punto una Model S 75D ha 285kW, una macchina a benzina/diesel pari kW, pagherebbe solo di super bollo 2 mila euro. I tagliandi in Tesla non sono obbligatori ma solo consigliati e non influenzano la validità della garanzia. La manutenzione è praticamente nulla. Se entra spesso in una città con ZTL e parcheggia sulle strisce blu è tutto gratis. Se poi è un'auto aziendale e viene ricaricata in azienda, il costo al kWh è più basso rispetto a quello residenziale, oppure si ha un impianto FTV.

Ergo, il rischio di chi compra un elettrica è anche quello di risparmiare!

Sergios

ah capisco, oppure solo un risvoltinato può pensare al discorso motore da sogno ignorando tutto il resto, la si potrebbe vedere anche cosi

comunque noto ragionamenti di un certo livello, complimenti

mmhoppure

uno che quando viaggia non vuole fermarsi quando dice la macchina, ma quando dice lui

Bauscia

Non è mettersi di traverso, è che fino a 2 anni fa andava bene, poi ti svegli e non va più bene.
Scusami ma chi ha comprato auto da 30-40k cosa deve fare ora?
E non è che l'elettrico è uscito ieri, perchè il modello tesla c'è da anni!

mmhoppure

perchè in un paese dove la benzina costa pochissimo e esistono auto meravigliose con motori da sogno, solo un risvoltinato si fa l'auto elettrica

LaVeraVerità

Sei troppo ignorante perchè questa discussione possa continuare.

Fòttìti.

MiniPaul

"Ma guarda la mia non è una tesi complottista è la realtà, da un giorno all'altro il diesel è diventato il male, guarda caso perchè le persone non comprano più auto, quindi bisogna svecchiare il parco e venderne di nuove."

Tutto si è amplificato a partire dal dieselgate. E' questo che ha dimostrato come i motori diesel non fossero in linea con quanto ci si era prefissati.

Indubbiamente, comunque, servono incentivi. Però mettersi di traverso non porterà a nulla di buono... probabilmente in ritardo, ma ci arriveremo.

Bauscia

Ma guarda la mia non è una tesi complottista è la realtà, da un giorno all'altro il diesel è diventato il male, guarda caso perchè le persone non comprano più auto, quindi bisogna svecchiare il parco e venderne di nuove.

E' sempre la solita storia...
Anche a me piacerebbe girare senza inalare smog, ma non credo che l'elettrico sia una soluzione, anzi a vedere come tutti stanno saltando a bordo in fretta e furia sembra la nuova gallina dalle uova d'oro e la cosa brutta è che costringeranno al passaggio.
Se fosse veramente migliore non ci sarebbe bisogno di alcun incentivo o limitazione, passerebbero tutti direttamente, invece mi sa che tanto meglio non è.

csharpino

Link...

Igi

Non proprio, per il prezzo indicativo della model 3, basta fare due conti che portano a un prezzo di partenza per la entry-level di 47/48 mila euro.
La id stando alle info rilasciate dalla VW dovrebbe partire da circa 30 mila
Chiaro non abbiamo un listino ufficiale per nessuna delle due, ma è chiaro che balla un 50% tra i due modelli che comunque si differenziano sia per categoria che per caratteristiche.

di1188

Dì la veravverità... Ma una colonnina per la ricarica l'hai mai vista? O non hai mai messo piede fuori dal tuo paesino di campagna alla Pozzetto?

LaVeraVerità

Testina, non penserai di poter mettere una colonnina a 350 Kw sul bordo del marciapiede, magari stretto o inesistente come in certi centri storici, dove passeggia la gente. Devi predisporre delle aree apposite tipo distributore di carburante con zone di accesso, di stallo e di manovra.
Certo che voi entusiasti avete proprio perso ogni contatto con la realtà.

franky29

Io spero ancora in soluzioni che permettono di avere elettricita a basso costo

di1188

E aggiungiamo anche che in Italia c'è circa la metà di tutte le pompe di metano europee. In tutta la Francia c'è circa lo stesso numero di impianti che in provincia di Milano. Ok, faremo felici i sovranisti e non usciremo mai dai confini patrii, ma io personalmente lo vivrei come un limite non indifferente (faccio il 90% delle mie vacanze all'estero).
Comunque ciascuno fa i conti come gli conviene... personalmente preferirei dipendere da un mio impianto fotovoltaico piuttosto che dai paesi arabi o dalla Russia.

BlackLagoon

Vabbè che ti devo dire, abiterai in un posto sf1gatissimo. In ogni caso, fare metano (ammesso che uno ce l'abbia comodo e ovviamente NON nel tuo caso) porta via 5 minuti. La colonnina dell'elettrico invece...

Tom Smith

Non si sa ancora ne il prezzo in Italia della model 3 ne il prezzo e le prestazioni della pur interessante famiglia id. Quindi per ora aspetta e spera come faccio io

BlackLagoon

prendo atto della cosa

BlackLagoon

questo è vero, ma tra manutenzione ordinaria e straordinaria (gomme e secondo treno di cerchi compresi) io in quasi 8 anni ho speso 3000 euro per una 147 a carbondiesel euro 4. Volessimo anche raddoppiare la cifra, anzi triplicare... insomma nemmeno ci arrivi a 10k euro. Ritengo sia difficile arrivare a pareggiare il costo maggiore dell'elettrica nella vita utile dell'autovettura..

Chi compra l'elettrico non lo fa di certo per risparmiare!

di1188

Sbancare palazzi per far posto agli impianti di ricarica? Aòoo... ma sono prese di corrente! Non c'è mica il bombolone che contiene la nafta o il metano sotto... ma de che parlate? Tu sbanchi il salotto se metti una tv più grande?
Oh, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

di1188

Io, a parte la presa di corrente che ho in garage, solo in centro città ho (avrei, visto che non ho l'auto elettrica) attualmente a disposizione una ventina di colonnine. La stazione di metano più vicina ce l'ho a 90 (novanta) km. Fai due conti tu...

di1188

E il gasolio per il tuo motore termico lo estrai direttamente a mani nude dal giardino sotto casa? O i pozzi petroliferi li hanno costruiti gli antichi romani e usiamo ancora quelli?
E la raffinazione del petrolio e la distribuzione capillare (su gomma) del carburante non porta inquinamento?
Dai, su... non dico senso della realtà, ma almeno qualcosa che ci vada vicino.

Marcomanni

E se vai in bici un aria irreparabile, visto il traffico ovunque.

MiniPaul

A Paris vedo un sacco di elettriche, monopattini elettrici ovunque, scooter elettrici.

MiniPaul

Il tuo discorso però sa molto di tesi complottista senza sfondo: critichi il marketing e la direzione del mercato, ma non sai indicare una strada migliore.
PS: anche io ho un diesel (che ha già molti anni) che porterò a sfinimento...

matteventu

Lol da quando in qua affermare che si presume succederà una cosa, vuol dire augurarsela?

Comunque si, secondo me la bolletta dell'elettricità salirà in continuazione (cosa che in UK avviene già da anni purtroppo), e sempre più velocemente.

Assolutamente, appena comprerò casa sicuramente la farò tappezzare di pannelli solari (se non li avrà già).
Ma se ne riparla *come minimo* tra 10 anni xD

R_mzz

Sappi che ti sei augurato una bolletta più alta. Un po’ masochista.

Se dovesse aumentare la “domanda” di elettricità aumenterebbe automaticamente l’ “offerta” di elettricità e il risultato dell’equazione non cambierebbe.
Le auto elettriche non avranno una grande influenza sul prezzo dell’elettricità.
Anche seguendo le più ottimistiche previsioni di vendita di auto elettriche non si prevede un aumento significativo dei consumi di elettricità.

Poi se il prezzo ti preoccupa tanto, fai come me, installa un bel impianto sul tetto.

matteventu

Sono felicissimo per te LOL

È la legge della domanda e dell'offerta caro mio che farà salire il prezzo.

Ti auguro ottimi guadagni quindi ;)

R_mzz

Sai quanto costa un impianto fotovoltaico?

R_mzz

Al massimo sarà un tuo problema. Io ho un impianto fotovoltaico, continuerò sempre ad avere energia gratis e a vendere l'eccedenza al prezzo di mercato. Se il prezzo salirà, salirà anche il mio guadagno e il mio risparmio annuale.

La verità è che nessuno crede che il prezzo dell'elettricità sia destinato a salire.

Tony Musone
Wyv

Non ho capito la cosa della colla sulla sedia.

andry

Il problema è che gli inquinanti non sono solo il CO2...

Tony Musone
andry

Carbone?

Tony Musone

E tu lo sai "qual'è attualmente la maggiore fonte di produzione di energia elettrica" in Italia e nel mondo?

p.s.
Non è il petrolio

Tony Musone

Ah bè... Uguale uguale. Allora siamo in due ;)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10