Mercedes Classe E All-Terrain 4x4: anteprima e novità gamma Classe E

13 Novembre 2018 22

Prendete una Mercedes-Benz Classe E All-Terrain 4x4² e inseritela nel centro di Milano: l'effetto wow è garantito. Non solo perché si tratta di un esemplare unico e irripetibile non destinato alla commercializzazione, ma anche perché di station wagon da 5 metri larghe 210 cm, ruote ciclopiche e sospensioni a prova di pietraia è difficile incrociarle nel quadrilatero della moda.

Eppure, nel cortile del Mandarin Hotel, la Classe E All-Terrain nella sua declinazione più estrema fa la sua bella figura. Massiccia, imponente, come del resto il luogo che la ospita. Tanto da far sembrare le altre due Classe E al suo fianco due semplici station wagon compatte.

L'anteprima italiana di questo pazzo esperimento realizzato in tempi record dal team di Jürgen Eberle, progettista Mercedes ossessionato dai fuoristrada e da soluzioni tecniche come gli assi a portale (integrate nelle sospensioni multilink), è l'occasione per svelare alcune delle novità che Mercedes-Benz ha introdotto sulla famiglia Classe E.

All-Terrain: una formula di successo

La 4x4² nasce anche per sottolineare l'indiscussa esperienza di Mercedes-Benz nel campo della trazione integrale (dopotutto, in Italia quasi 1 Mercedes su 2 è venduta con la trazione integrale 4MATIC), che nella gamma della Stella trova la quadratura del cerchio sulla Classe E All-Terrain, variante di carrozzeria che unisce lo spazio e la sobrietà di una SW con l'aspetto sportiveggiante e pratico di un SUV.

Classe E All-Terrain nasce sulla base di un modello, la Classe E, che rappresenta da sempre il cuore della gamma Mercedes-Benz, quella scelta dai clienti più tradizionali. Questa variante "offroad", con il suo look sportivo ma pratico (cerchio grande ma spalla alta, protezioni nella parte inferiore della carrozzeria), ha consentito a Classe E di raddoppiare le vendite in Italia nel 2017: dalle 3.000 circa del 2016 si è passati a circa 6.000. Di queste, il 60% erano Station Wagon, e di questo 60% la metà era costituita proprio dalla All-Terrain.

I motivi di questa scelta sono molteplici, e vanno oltre l'estetica: a fronte di un sovrapprezzo di 1.700 euro rispetto alla E220 d Station Wagon (che scendono a poco più di 1.000 per la nuova variante 400 d), la All-Terrain aggiunge le sospensioni Air Body Control con assetto regolabile su tre livelli (altezza da terra da 121 a 156 mm), la trazione integrale 4MATIC con ripartizione 45:55 e il selettore delle modalità di guida Dynamic Select con 5 programmi (compreso l'All-Terrain con setup specifico per ESP, controllo imbardata e controllo antislittamento e assetto più alto di 20 mm fino a 35 km/h).

Gamma Classe E: nuovi motori 400 d e ibrido plug-in diesel

Le più recenti novità nella gamma Classe E All-Terrain si trovano nelle dotazioni migliorate a fronte di prezzi ridotti di circa il 5% (si parte dai 61.300 euro della E220 d Sport All-Terrain, che ora ha di serie navigatore e telecamera) e nella presenza del nuovo motore E400 d, ovvero il 6 cilindri in linea da 340 CV e 700 Nm di coppia. Si tratta del diesel più potente nella gamma Mercedes-Benz (0-100 km/h in 5,4 secondi), un concentrato di tecnologia che beneficia dei cilindri con rivestimento Nanoslide e struttura conic-shape (i cilindri sono conici per ottimizzare la pressione, massimizzando le prestazioni e minimizzando i consumi), del basamento in alluminio e dei pistoni in acciaio.

Classe E All-Terrain, oltre al 6 cilindri, è disponibile anche con il 4 cilindri 220 d da 194 CV e 400 Nm di coppia.

Ma la gamma Classe E Station Wagon non è solo All-Terrain: già ordinabile a 67.381 euro è la variante EQ Power E300 de, ovvero l'ibrida plug-in che al motore diesel 2 litri da 194 CV abbina un'unità elettrica da 90 kW, in grado di portare la potenza combinata a 306 CV pur assicurando un'autonomia in elettrico di 57 km, grazie ad una batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh ricaricabile anche da una presa domestica a 3 kW in circa 5 ore.

LISTINO COMPLETO NUOVA GAMMA MERCEDES-BENZ CLASSE E



22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume
Roberto

Per non parlare di come scricchiolano!

Account Anniversario
Gunny35

Io comunque con la classe E normale a trazione posteriore e le gomme invernali andavo abbastanza bene in montagna con la strada innevata. Certo non in fuoristrada.

Account Anniversario
Gunny35

Neanche la classe E è proprio come la Panda 4x4

makeka94

XD

Fandrea

4x4 solo Jeep o Range Rover

Fandrea

In un posto innevato vai di Jeep o Range Rover, già una Panda 4x4 surclassa All Terrain, 4matic, Quattro, Xdrive e cagate varie.

Mario Rossi

e' abbastanza noto che la gente che acquista auto di questo genere non sappia nemmeno dove sta di casa un prato, tanto meno uno sterrato.E' quindi banale pensare che sia moda, non certo off road puro.

Ginomoscerino

Come tutti i marchi tedeschi

Account Anniversario

Un bel suv con pneumatici /235 deve essere perfetto per la neve... LoL

Account Anniversario

Io è almeno un anno che lo dico... le ultime Mercedes sono degli aborti

G. Vakarian

PEGI 70

skylineeeeeeful

troppo grande, continuo a sognare qualcosa del genere ad un prezzo umano
https://uploads.disquscdn.c...

Stefano

il problema è che, esattamente come l'hanno presentata (parlo della 4x4*) a Milano, così verrebbe usata...quella "normale" la vedrei bene se uno ha la casa in montagna e va a sciare...ma tutti la usano in città per poi fermarsi a ogni buco o dosso...

makeka94

Se abiti in un posto innevato probabilmente questo tipo di vettura ha senso, tuttavia a 65k comprerei comunque altro XD

BLERY

brutta copia del Audi A4 allroad

Gunny35

Queste versioni 4x4 con le ruotone sono pratiche dove nevica spesso, ma la linea non ne beneficia molto.

roby

La mercedea ha messo gli stessi interni su tutta l intera gamma di modelli..ma come si fa?

Orcaeva che roba inguardabile le Mercedes di nuova generazione...

Stefano

indispensabile per portare i bambini a scuola!

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi