
Audi 25 Lug
La seconda generazione di Audi Q3 arriva in Italia: in attesa di scoprire come va su strada (a breve usciranno le nostre prime impressioni di guida), ecco tutto quello che dovete sapere su prezzi, motori e dotazioni del nuovo SUV compatto dei Quattro Anelli.
Cominciamo dai motori: la gamma italiana di Audi Q3 partirà dal 35 TDI ovvero il 2.0 TDI turbodiesel da 150 CV, abbinato alla trazione anteriore e al cambio a doppia frizione S tronic a 7 marce.
Lato diesel arriverà presto la variante da 190 CV, mentre per quanto riguarda i benzina l'alternativa si chiama 35 TFSI, ovvero il 1.5 TFSI da 150 CV con disattivazione dei cilindri. Questo motore è accoppiato alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 rapporti, in alternativa al doppia frizione S tronic a 7 rapporti (+2.200 euro).
Il prezzo della versione a benzina Q3 35 TFSI parte da 34.200 euro (chiavi in mano), che diventano 36.400 euro per la Q3 35 TFSI S tronic. Il diesel invece parte da 37.500 euro.
Quattro gli allestimenti disponibili per la gamma italiana di Audi Q3: base, Business, Business Advanced e S line edition.
Di serie fin dalla base troviamo cerchi in lega da 17 pollici, fari anteriori full LED (ma con indicatori di direzione alogeni), sensore luce/pioggia, specchietti retrovisori ripiegabili e regolabili elettricamente, specchietto interno elettrocromico, barre sul tetto in alluminio anodizzato, volante multifunzione in pelle a tre razze, climatizzatore manuale e sistema di infotainment MMI Radio Plus (Display a colori MMI touch da 8.8'' con risoluzione 1.280x720, 6 altoparlanti, lettore scheda SD, presa USB-A, interfaccia bluetooth, comandi vocali per telefono e media), strumentazione digitale Audi Digital Cockpit (con schermo TFT da 10,25" con visualizzazione standard non personalizzabile) e sistema Audi connect Safety & Service con vehicle scheduling (eCall, servizio assistenza Audi, sistema di controllo remoto delle funzioni della vettura).
Buona la dotazione di sicurezza, con cruise control, frenata di emergenza Audi pre sense front, lane departure warning (interviene attivamente sullo sterzo per evitare di oltrepassare la corsia, con funzionamento tra 60 e 250 km/h) e lane change warning (usa due radar per misurare la differenza di distanza e velocità di veicoli che sopraggiungono da dietro. Il sistema avverte il conducente di pericoli nel cambio corsia tramite un indicatore nel rispetivo specchietto esterno. Il sistema è attivabile dal menu MMI e funziona da 15 a 250 km/h).
La versione Business, a 3.250 euro in più rispetto alla base, aggiunge Sistema di navigazione MMI Plus, proiettori anteriori e posteriori full LED, Audi Virtual Cockpit da 10,25 pollici configurabile, Portellone posteriore apribile elettricamente, volante multifunzione plus a tre razze in pelle, pacchetto luci interne parzialmente a LED, climatizzatore automatico comfort a 2 zone, sensori di parcheggio posteriori, Adaptive cruise control (per cambi S tronic con funzione Stop&Go).
Business Advanced (+4.750 euro rispetto alla base) offre un pacchetto estetico dedicato (con cerchi da 18 pollici) e illuminazione interna totalmente a LED, mentre S line edition (+6.800 euro rispetto alla base) aggiunge cerchi da 19 pollici e il pacchetto S line.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Appena ci aggiungi qualcosa, schizza a 50 mila come niente...
Non sono fan di Audi ma questa è davvero bella... la più riuscita della sua categoria per me.
Molto bella e tecnologica, anche se un po' cara rispetto alla vecchia versione (ma questa è molto più bella a mio parere) ... ma un listino completo della gamma italiana si può recuperare da qualche parte ? Il configuratore sembra non essere ancora disponibile in Italia ...