Amazon Alexa sulla gamma Skoda, anche in lingua italiana

31 Ottobre 2018 6

A distanza di qualche mese dall'annuncio relativo al debutto sulla gamma Skoda, Amazon Alexa è ora disponibile sui modelli del costruttore ceco. Attraverso il Voice Service di Amazon Alexa è possibile interagire con l'assistente vocale del colosso dell'e-commerce in tedesco, inglese e francese, a patto che l'auto sia equipaggiata col sistema Skoda Connect. Nei prossimi mesi, il servizio sarà anche disponibile anche in lingua italiana.

Una volta attivato con una semplice domanda, Amazon Alexa risponderà con informazioni in tempo reale sulla Skoda posseduta. Sulla base delle domande alle quali è in grado di rispondere, l'assistente vocale informerà il conducente circa lo stato della propria vettura, come il controllo del livello del carburante, la chiusura delle portiere, oppure la zona del parcheggio. Tutto questo può essere fatto comodamente da casa tramite lo speaker Echo di Amazon, oppure ovunque ci si trovi attraverso l’app Alexa per smartphone.

Per avere accesso alle funzionalità di Alexa è necessario disporre di un account Amazon. Successivamente basterà collegare l'assistente vocale all'account Skoda Connect. A questo punto basterà porre ad Alexa domande semplici e dirette.

Lanciato nel 2014, Amazon Alexa si è imposto fin da subito come leader sul mercato dello smart home. Dopo essere stato integrato sui sistemi infotainment, nei prossimi anni punterà ad approdare in massa nel settore automobilistico. Di recente è stato integrato anche su Audi e-tron, il primo SUV elettrico dei Quattro Anelli.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Cot

Cavolo scopriranno che fai solo 5 euro di pieno...non sblocchi la macchina

Top Cat

Ti hackerano l'auto in un flash.
E mi hanno raccontato che si può fare anche con auto non così connesse.
Guarda, scendo nel dettaglio.
Hanno un dispositivo che si piazza sul cofano, dopo un pò ti accendono il motore e sbloccano le portiere.
Vedi tu.

Davide

ed ecco che la mia idea di auto controllabile vocalmente se ne va nel cesso e qualcuno mi anticipa -____-

Federico

Sono ancora in attesa del Plus (ammazza quanto ci mettono a consegnare) ma dopo aver letto un sacco di recensioni dell'ecosistema Amazon mi sono deciso: per evitare che lo sconto finisca ho già ordinato altri quattro Dot ed uno Spot.
Avrò un componente Amazon in ogni ambiente della casa.

Lorenzo Cot

Informazioni delicatissime in effetti

Top Cat

- Una volta attivato con una semplice domanda, Amazon Alexa risponderà con
informazioni in tempo reale sulla Skoda posseduta. Sulla base delle
domande alle quali è in grado di rispondere, l'assistente vocale
informerà il conducente circa lo stato della propria vettura, come il
controllo del livello del carburante, la chiusura delle portiere, oppure
la zona del parcheggio. Tutto questo può essere fatto comodamente da
casa tramite lo speaker Echo di Amazon, oppure ovunque ci si trovi attraverso l’app Alexa per smartphone. -

Solo io vedo in tutta questa faccenda un ENORME pericolo per la sicurezza?

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video