STEER Tech: sistema di parcheggio autonomo aftermarket via app

29 Ottobre 2018 0

L'idea del parcheggio autonomo non è certo nuova, ma quella di STEER Tech - startup fondata nel 2016 nel Maryland (USA) - ha qualcosa che la distingue dalle altre. Non per la possibilità di gestire l'auto via app, non per l'idea del servizio di parcheggio senza conducente (ideale, per esempio, nei grandi centri commerciali) ma perché si tratta di una tecnologia installabile after market su numerosi modelli di auto a partire dal 2012.

Dopo aver presentato il progetto al CES di Las Vegas a inizio anno, per STEER Tech è giunto il momento di testare il sistema attraverso un progetto pilota lanciato gli scorsi mesi nel Maryland.

Come mostra il video ufficiale del sistema presentato a Las Vegas, gli automobilisti in possesso della tecnologia di STEER, una volta raggiunta la destinazione desiderata (ovvero un parcheggio abilitata per accogliere Steer), devono semplicemente premere un pulsante nell'app e scendere dall'auto: a trovare parcheggio ci penserà il pacchetto software hardware integrato nella vettura. Grazie ad una combinazione tra la sensoristica originale e quella aggiuntiva fornita da Steer, le vetture così equipaggiate saranno in grado di circolare nell'area di parcheggio rilevando eventuali ostacoli e parcheggiando ad una distanza di 2 cm dalle altre vetture, questo per risparmiare spazio.

Secondo quanto riporta STEER, i potenziali acquirenti di questo sistema sono già in lista d'attesa in vista di un ampliamento del progetto pilota nel Distretto di Merriweather, la prima comunità "STEER enabled", ovvero con case, negozi, uffici, un hotel predisposti ad accogliere la tecnologia di parcheggio autonomo STEER.

L'unica incognita rimangono i prezzi, ancora in via di definizione: tra le soluzioni attualmente al vaglio di STEER ci sarebbe anche la possibilità di fornire una sorta di canone mensile in stile Netflix per "abbonarsi" al servizio di parcheggio senza conducente.


Obiettivo dell'azienda è quello di eliminare la frustrazione di dover cercare un parcheggio, indipendentemente dal tipo di veicolo che guidi. Un progetto fondato sul concetto di comodità, come sottolinea il CEO Anuja Sonalker:

Quello che stiamo promuovendo è il comfort, e il comfort crea dipendenza. In questi giorni, i clienti sono assolutamente consapevoli di cio di cui hanno bisogno e quando li abitui alle comodità è davvero difficile tornare indietro. Ci sono tantissime cose che si possono fare con il tempo che si risparmia non dovendo cercare parcheggio.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video